Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La "Notte dei Ricercatori" di Imem: Parma 25 settembre 2020

Il 25/09/2020 ore 16.00 - 20.00

Materiali in funzione Fantastico viaggio nella Scienza dei Materiali. Esperimenti e giochi scientifici per raccontare quali sono i nuovi materiali e le nuove strategie per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e per migliorare il nostro benessere e la nostra sicurezza.   Proponiamo tre attività: • La produzione di energia pulita direttamente dal sole  • I materiali magnetici e superconduttori e le loro applicazioni • La sensoristica smart  Le attività si terranno all’aperto, in caso di mal tempo verranno utilizzati locali ...

Acqua: La rotta di Enea e gli itinerari d'acqua, di paesaggio e natura dell'area Flegrea

Il 25/09/2020 ore 14.20 - 15.00

WTE2020 | World Tourism EVENT | Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Unesco - Focus Città e Siti UNESCO 2020 Anche quest'anno il Cnr è presente con l'Ismed (Istituto di studi sul Mediterraneo) al WTE-World Tourism EVENT - Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Unesco, l'importante rassegna internazionale dedicata alle città e ai siti patrimonio UNESCO dell’Umanità, in programma a Roma il 24 e il 25 settembre 2020. Durante il WTE saranno presentati in anteprima i quattro booklet tematici corrispondenti ai quattro elementi ...

La natura che parla. Conferenza stampa

Il 18/09/2020 ore 11.45 - 12.30

Presentazione in diretta streaming del programma televisivo "I 4 elementi, la natura che parla" dedicato alla sostenibilità, in onda su Rai2 alle 15.35 dal 23 settembre al 2 ottobre, condotto da Luigi Pelazza e realizzato anche con la collaborazione degli esperti del Consiglio nazionale delle ricerche: Marco Faimali, direttore dell'Istitituto Impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino e Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, ospiti nella conferenza. Nelle puntate viene analizzato, con l'aiuto ...

Dialogo sulla felicità #3. Specialmente felici

Il 14/09/2020 ore 20.30 - 22.00

Nell'ambito di "Ebraica" - il Festival della cultura in programma a Roma dal 7 al 16 settembre -  il Cnr partecipa con il capo ufficio stampa Marco Ferrazzoli alla tavola rotonda  "Dialogo sulla felicità #3. Specialmente felici" (14 settembre, ore 20.30, Palazzo della Cultura, Via del Portico d'Ottavia 73).  La tavola rotonda è uno degli appuntamenti "in presenza" del Festival (previa prenotazione obbligatoria, vedi sotto). Il tema è quello della disabilità, i protagonisti sono, oltre a Marco Ferrazzoli - che ha trattato il tema nel libro ...

Il Cnr al Festival della Comunicazione

Dal 10/09/2020 ore 17.00 al 13/09/2020 ore 22.30

Evento culturale ormai diventato un appuntamento fisso di fine estate, il Festival della Comunicazione di Camogli (Genova) propone anche nell'edizione 2020 un programma ricco di ospiti e spunti di riflessione. Il Festival, in programma dal 10 al 13 settembre, è dedicato al tema della "socialità", intesa come attitudine dell'uomo che permea la quotidianità nei suoi molteplici aspetti. Si riflette nell’architettura, governa i processi produttivi, definisce le azioni politiche, le economie e i complessi rapporti internazionali, condiziona l’attività ...

Notti di scienza. Aspettando la notte europea dei ricercatori

Il 11/09/2020 ore 19.00 - 21.30

Venerdì 11 settembre alle 19 il Cine Village di Roma (Arena Parco Talenti) ospita un evento di anticipazione della Notte dei Ricercatori 2020, organizzato dal Cnr nell'ambito del progetto europeo di science dissemination "Net". "Il mondo che non finisce più" è il tema dell'evento: riutilizzare, riprogettare, riciclare e riusare sono i principi sui quali si fonda l'economia circolare. Una volta che un prodotto ha terminato la sua funzione principale, i materiali di cui è composto possono essere reintrodotti, in un nuovo virtuoso ciclo di vita. Questo processo ...

Dialoghi critici e prospettive pandemiche: Giustizia globale, Stato di diritto e diritti umani

Dal 10/09/2020 ore 13.00 al 11/09/2020 ore 16.30

L'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi) è promotore di questa importante conferenza internazionale organizzata nell'ambito della rete "Antipanic" (AntiPandemic international cooperation network), la rete globale di studiosi che mira ad affrontare i vari e complessi temi connessi alla lotta contro la pandemia, sviluppando relazioni di carattere interdisciplinare con istituzioni di vari Paesi che si dedicano alla ricerca ed alle attività sanitarie, nel comune obiettivo di assicurare ai cittadini il fondamentale diritto alla salute. Cnr-Isgi è nel ...

Corso su trasferimento delle tecnologie matematiche per l'innovazione

Dal 01/09/2020 ore 08.00 al 10/09/2020 ore 17.00

Dopo il grande successo della prima edizione, torna l’innovativo corso “Trasferimento delle tecnologie matematiche per l’innovazione” che quest’anno si svolgerà in modalità online da martedì 1 settembre a giovedì 10 settembre. Obiettivo del corso è quello di formare la figura professionale dell’esperto in trasferimento delle scienze e tecnologie matematiche per l’innovazione (in breve: traduttore tecnologico).Tale figura nasce per facilitare la comunicazione e promuovere la collaborazioni tra imprese e ...

"A Scuola di Fallimento"

Il 09/09/2020 ore 17.00 - 18.30

Mercoledì 9 settembre, alle ore 17.00, 'Scuola di fallimento' sui canali Facebook e YouTube di National Geographic Festival delle Scienze e comunicazione.Cnr. La paura del cambiamento, di fallire e fare scelte sbagliate è una delle emozioni più diffuse. Attraverso il racconto di storie extra-ordinarie si può imparare a migliorare la percezione dei propri errori e riscoprire il loro valore pedagogico. Si parlerà di grandi e piccoli fallimenti, dei processi mentali che si celano dietro ogni scelta e degli ingredienti per allenarsi ...

Il Cnr a Esof 2020

Dal 02/09/2020 ore 08.00 al 06/09/2020 ore 18.00

Dal 2 al 6 settembre Trieste ospita l'Euroscience Open Forum, il forum biennale paneuropeo dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione, uno dei più importanti eventi internazionali dedicati alla science dissemination. L’evento, che marca la ripartenza delle manifestazioni a carattere scientifico destinate al grande pubblico, si svolge per questa edizione in una doppia veste, fisica e virtuale: coinvolgerà in totale 4500 delegati da più di 80 Paesi tra rappresentanti istituzionali, comunità scientifica, giornalisti e comunicatori. Di seguito gli ...

Roots and routes of "Migration on the Western Balkans". (Im)-Mobilities and Reception

Il 03/09/2020 ore 10.15 - 11.45

Nell'ambito del programma di Esof 2020, il forum biennale paneuropeo creato da EuroScience e dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione in programma a Trieste dal 2 al 6 settembre, l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) organizza e coordina un panel ibrido (in presenza e in parte virtuale) sul tema "Roots and routes of “Migration on the Western Balkans”. (Im)-Mobilities and Reception". il panel è in programma giovedì 3 settembre dalle 10:15 alle 11:45, ed è organizzato in collaborazione con Roberta Altin ...

Genius loci. Dove abita il genio

Dal 16/07/2020 ore 09.00 al 02/08/2020 ore 20.00

Dal 16 luglio al 2 agosto si tiene "Genius Loci" una grande rassegna di eventi tutti gratuiti: mostre, workshop, tour guidati per far conoscere a un pubblico allargato i posti e i protagonisti di una Roma meno nota, non la città dei fasti antichi e dell’arte ma quella proiettata verso il futuro, dell’eccellenza nel progresso tecnologico, dei suoi tanti centri internazionali di ricerca e sperimentazione scientifica. Visite guidate, passeggiate urbane, tour virtuali ed eventi per scoprire i luoghi della scienza e conoscere scienziati e ...

Apocalittici e integrati, sessant'anni dopo

Il 29/07/2020 ore 17.00 - 18.30

In attesa dell'edizione live prevista dal 23 al 29 novembre nella consueta sede dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, il National Geographic Festival delle Scienze promuove un’inedita edizione digital, organizzata dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice Edizioni.  Tra gli appuntamenti di questa speciale edizione virtuale, mercoledì 29 luglio alle 17 si tiene l'intervista del capo Ufficio stampa del Cnr, Marco Ferrazzoli, a Mario Morcellini, uno dei maggiori sociologi e studiosi della comunicazione, attualmente Consigliere alla ...

Presentazione del libro "Giovanni XXIII. L'antipapa che salvò la chiesa"

Il 28/07/2020 ore 19.00 - 21.00

Nell'ambito di "Luglio a Procida 2020", il ciclo organizzato dall'assessorato alla cultura del  Comune di Procida con il patrocinio dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed), è in programma il 28 luglio la presentazione del libro "Giovanni XXIII. L'antipapa che salvò la chiesa" di  Mario Prignano (Morcelliana Editore). Baldassarre Cossa divenne papa con il nome di Giovanni XXIII al tempo dello scisma d’Occidente, nel conclave di maggio del 1410 a Bologna. Nacque a Ischia, nell’area flegrea del ...

Scienza e società. Origine e attualità della scienza Post-Normale

Il 23/07/2020 ore 19.00 - 20.30

Incontro on-line con Silvio Funtowicz (Università di Bergen) filosofo argentino attivo nel campo degli studi su scienza e tecnologia. Insieme a Jerome R. Ravetz, ha creato il NUSAP, un sistema di notazione per caratterizzare l'incertezza e la qualità nelle espressioni quantitative e ha elaborato il concetto di scienza post-normale.  Introduce e modera Marco Alvisi (Salute Pubblica), intervengono Cristina Mangia (Cnr-Isac), Maurizio Portaluri (ASL Brindisi), Alba L'Astorina (Cnr-Irea), Emlio Gianicolo (Università di Mainz). L'evento si terrà in diretta su ...

Open Science e COVID-19. Collaborare per contrastare la pandemia

Il 21/07/2020 ore 17.00 - 19.00

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha reso evidente la necessità di collaborare a livello globale. Per trovare soluzioni rapide ed efficaci alla pandemia è doveroso condividere nel modo più aperto possibile dati, pubblicazioni, software e altre tipologie di risultati scientifici. Se ne parlerà in una serie di webinar e tutorial organizzati dai nodi italiani di OpenAIRE, ELIXIR, RDA e EOSC Pillar. I webinar hanno l'obiettivo di sensibilizzare la comunità scientifica sull’importanza della condivisione dei dati per ...

BlueMed e-training on "Understanding and acting for a healthy plastic-free Mediterranean Sea"

Dal 16/06/2020 ore 11.00 al 21/07/2020 ore 13.00

The BlueMed Initiative presents the e-training course on Understanding and acting for a healthy plastic free Mediterranean Sea, organized in the framework of the Pilot Action Healthy Plastic-free Mediterranean Sea. Plastic pollution represents a transboundary problem and thus it requires global coordination and long-term multiple approaches to develop shared solutions. Mediterranean Sea is strongly impacted by marine litter of different size found along the coastlines, floating both on the surface and on the water column down to the seafloor and is identified as one of the seas more affected ...

Coinvolgere cittadini e comunità per un Mediterraneo senza plastica: sessione finale dell'e-training di BlueMed

Il 21/07/2020 ore 11.00 - 12.30

Una sessione conclusiva sull'importanza di coinvolgere cittadini e comunità per affrontare efficacemente il problema dell'inquinamento da plastica e condividere in modo sostenibile le risorse del Mediterraneo: in questo modo l'iniziativa europea BlueMed ha deciso di chiudere il prossimo 21 luglio l'e-training "Understanding and acting for a healthy plastic free Mediterranean Sea", organizzato nel quadro dell'azione pilota Healthy Plastic-free Mediterranean Sea e svoltosi a partire dall'11 giugno scorso con cadenza settimanale. Il webinar, dal titolo "Community and Citizen Awareness, ...

Life beyond plastic

Il 10/07/2020 ore 18.00 - 20.00

Il direttore dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) Marco Faimali partecipa all'evento digitale di inaugurazione dell'opera d'arte pubblica "Sintonizzatore di decongestione ambientale" di Matteo Vettorello, che avverrà in diretta Facebook venerdì 10 luglio 2020 alle 18. L'opera, un'installazione artistica per riflettere sull'inquinamento da plastica nei mari, è la vincitrice del bando "Life beyond plastic" indetto dall'Istituto Oikos di Milano in collaborazione con HelpCode Italia, ...

Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino

Il 09/07/2020 ore 10.30 - 12.00

Conferenza stampa di presentazione del Position paper ""Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino" Quali cambiamenti occorrono per trasformare in opportunità la crisi generata dalla pandemia Covid19? Cosa fare per andare oltre un sistema economico, sociale e culturale diventato palesemente insostenibile perché continua a escludere le donne, crea profonde ineguaglianze e sfrutta voracemente le risorse naturali e i corpi senza garantire benessere per tutti/e? Un ampio gruppo di donne femministe attive su diversi temi e di ...

Sars-CoV-2: frontiere della ricerca. Approcci integrati tra scienze molecolari, genomiche, epidemiologiche e sociali

Il 02/07/2020 ore 14.00 - 18.30

Giovedì 2 luglio, nell’ambito del primo convegno telematico su Covid-19 della Società italiana di biofisica e biologia molecolare (Sibbm), sarà presentato l‘I-Book su Sars/CoV-2 e la pandemia derivata. Il volume, edito da Zanichelli, è nato da un’idea della stessa Sibbm nella consapevolezza che la divulgazione di informazioni corrette è oggi, nell'era del "complottismo" indispensabile: ad esso hanno contribuito i ricercatori dell’Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Cnr di Roma. Barbara Illi, che presenterà ...

#LamiavitadopoilCOVID - Undicesima puntata -

Il 01/07/2020 ore 15.00 - 16.00

#LaMiaVitaDopoIlCOVID: ricercatori e scienziate raccontano con i giovani. Undicesima puntata. Di e con Max Mizzau Perczel e Silvia Mattoni. Regia di Roberto Natalini. Aiuto regia Edward Bartolucci, social e analisi web e post produzione a cura di Silvia Perrella, carosello fotografico a cura di Riccardo Parisi.In diretta, alle ore 15 su comunicazione.cnr.it, sui canali social di comunicazione.Cnr e su altri media, puntata speciale dedicata alla divulgazione scientifica, all'innovazione, alle relazioni tra giovani e a come incuriosirli al mondo della ricerca.Alla diretta online saranno ...

Il computer incontra la fisica teorica

Il 26/06/2020 ore 17.30 - 18.45

Venerdì 26 giugno 2020, dalle ore 17.30 alle ore 18.45, è in programma la presentazione online del libro "Il computer incontra la fisica teorica"  recentemente pubblicato da Carocci Editore, di cui sono autori Gianni Battimelli, professore associato al Dipartimento di Fisica dell'Università "La Sapienza" di Roma, Giovanni Ciccotti, professore emerito di Struttura della materia e ricercatore associato del Cnr-Iac e Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore.  Interverranno gli autori e Sara Bonella, vice-direttrice del Cecam (Centre ...

Moby litter. The future we don't want

Il 26/06/2020 ore 09.00 - 13.00

L'evento, organizzato dal Dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente dell’Università Politecnica delle Marche con numerosi partner -tra cui il progetto Bluemed - è incentrato sul problema dell’inquinamento da plastiche in mare, che verrà affrontato da molteplici prospettive. Durante l’evento sarà inaugurato Moby Litter, uno scheletro di balena che col tempo sarà riempito delle plastiche raccolte sulle spiagge dalle scuole. Gli interventi saranno in modalità telematica: per il Cnr sono presenti il ...

Mediterranean policy workshop: il Covid 19 e gli impatti sulla sicurezza e sull'economia nei paesi MENA

Il 25/06/2020 ore 18.00 - 19.30

L'emergenza causata dalla pandemia da Covid 19 sta determinando cambiamenti nella vita delle persone e di interi sistemi, i cui effetti non sono ancora del tutto conosciuti o prevedibili. L'evento è l'occasione per parlare di stabilità dell'area MENA, che racchiude i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, affrontando il tema della sicurezza energetica, messa in discussione a causa della caduta dei prezzi del petrolio. Mediterranean policy workshop (MPW) è una iniziativa nata durante la pandemia da un'idea dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed): sono ...

#LamiavitadopoilCOVID - Decima puntata -

Il 24/06/2020 ore 15.00 - 17.00

#LaMiaVitaDopoIlCOVID: ricercatori e scienziate raccontano con i giovani. Decima puntata. Di e con Max Mizzau Perczel e Silvia Mattoni. Regia di Roberto Natalini. Aiuto regia Edward Bartolucci, social e analisi web e post produzione a cura di Silvia Perrella, carosello fotografico a cura di Riccardo Parisi. Puntata speciale del 24 giugno dedicata alle relazioni e alle contaminazioni positive tra giovani, ricerca scientifica, innovazione e musica. In diretta alle ore 15 su comunicazione.cnr.it, sui canali social di comunicazione.Cnr e su altri media. In questa puntata saranno presenti: ...

Covid-19 - Searching for effective therapies: where are we?

Il 23/06/2020 ore 18.00 - 19.00

Martedì’ 23 giugno 2020 alle ore 18 secondo appuntamento online degli incontri “Science for Society”, organizzato dall'Ufficio Scientifico dell'Ambasciata d'Italia a Londra, nell’ambito della rassegna #ItalyRestart. Nel corso del webinar "Covid19 - Searching for effective therapies: where are we?" faremo chiarezza sull'efficacia delle terapie al momento disponibili a livello internazionale per il trattamento dell'infezione da Covid-19, sulle sperimentazioni cliniche in corso nel mondo e sui possibili scenari ...

Corporate social responsibility

Il 23/06/2020 ore 15.00 - 16.00

Il Tecnopolo Bologna Cnr è pronto ad inaugurare una nuova serie di eventi digitali, dando forma alle valutazioni maturate anche grazie al prezioso contributo di chi ha partecipato al sondaggio relativo ad eventi telematici da proporre. Il 23 giugno, dalle 15 alle 16, avrà luogo  una tavola rotonda con tanti ospiti che discuteranno di “Corporate social responsibility (Csr): i nuovi punti cardine dell’impresa”. Un numero crescente di imprese adotta le buone regole della Csr, includendo ragionamenti di natura etica, sociale, ...

La scienza tra etica e politica

Il 22/06/2020 ore 15.00 - 18.00

La scienza ha improvvisamente occupato un posto di primo piano nel dibattito pubblico e nella coscienza attiva dei cittadini; anche di quanti della scienza avevano percezione e considerazione scarsa e confusa.E' questo certamente un effetto di immediata risposta alle profonde preoccupazioni e sconvolgenti trasformazioni della vita individuale e sociale di tutti noi a seguito della pandemia Covid-19. Alla rincorsa verso approdi di salvaguardia della nostra salute e della nostra convivenza civile e sociale. La società quindi che si rivolge alla scienza e che da essa pretende, come ...

Solstizio di scienza: ri-pensare il futuro

Il 20/06/2020 ore 16.00 - 22.00

National Geographic Festival delle Scienze, di cui il Cnr è partner scientifico,  Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice Edizioni presentano una maratona live dedicata alla scienza nel giorno del passaggio tra due stagioni. L'evento vuol essere un segnale concreto di rinnovamento e ripartenza con oltre 50 esponenti di spicco del mondo scientifico, culturale, economico, sportivo italiano. Presenti anche i ricercatori del Cnr Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Cnr-Iia), che illustrerà il tema "Il clima che verrà" (ore ...