Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Famelab: al via le selezioni locali

Dal 18/02/2019 ore 09.00 al 05/03/2019 ore 23.00

Ai blocchi di partenza le selezioni locali di Famelab, il talent show dedicato ai giovani ricercatori con la passione per la comunicazione, portato in Italia da Psiquadro e British Council nel 2012 e accolto, tra gli altri partner, dal Cnr nelle sedi di Genova, Pavia e Catania.In tutte e tre le città sono previste tra la fine di febbraio e io primi di marzo 2019 due pre-selezioni e una finale.  La selezione locale di Genova, che vede il Cnr impegnato in prima linea nell'organizzazione attraverso l'Ufficio comunicazione informazione e urp e con il supporto ...

Presentazione del volume Diari di viaggio. Karakorum, India e Pakistan - 1952 e 1953 di Ardito Desio

Il 05/03/2019 ore 16.30 - 19.00

Il 31 luglio 1954 gli alpinisti italiani conquistavano il K2, la seconda cima più alta del pianeta (8610 m). La grande spedizione nazionale, guidata da Ardito Desio, venne patrocinata dal Club Alpino Italiano, dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Istituto geografico militare. Nei due anni precedenti il grande geologo friulano aveva realizzato due viaggi esplorativi e di carattere scientifico nel massiccio del Karakorum, tra India a Pakistan, che si rivelarono fondamentali per preparare la salita alla vetta del K2. La pubblicazione dei diari di viaggio di Desio che ...

Conferenza annuale Cnr-Dsb 'Metabolism: from cell energy to pathology'

Il 05/03/2019 ore 10.00 - 18.30

Conferenza annuale del Dipartimento di scienze biomediche (Cnr-Dsb). Quest’anno l’argomento della conferenza è: 'Metabolism: from cell energy to pathology'. Lectures: 'Mitochondria and cancer: metabolites and beyond' Christian Frezza - MRC Cancer Unit of Hutchison/MRC Research Centre, University of Cambridge 'Stronger together: pancreatic beta cell connectivity and its loss in diabetes mellitus' Guy Rutter - Professor and Head of Section of Cell Biology and Functional Genomics, Department of Medicine, Imperial College, London 'Mitochondrial calcium signaling: molecules ...

Uomo e fiumi sulle Alpi: storia, problemi attuali e prospettive future

Il 05/03/2019 ore 11.00 - 12.30

Per secoli, l'insediamento di cospicue popolazioni umane sulle Alpi è stato possibile solamente attraverso l'uso accorto e la gestione capillare delle acque superficiali.  Le tracce di antiche chiuse, derivazioni, canali incidono ovunque i versanti, testimoni di un passato in cui l'acqua era così importante nell'economia di sussistenza alpina da necessitare complesse forme di autogoverno e da scatenare conflitti, spesso anche sanguinosi. Anche attualmente l'acqua costituisce una delle principali risorse economiche del territorio alpino, attorno a cui gravitano enormi ...

Umanità nel pallone

Il 05/03/2019 ore 09.30 - 12.30

Martedì 5 marzo presso la Sala lauree della Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione dell'Università La Sapienza di Roma si terrà il seminario 'Umanità nel pallone' (ore 9.30 - 12-30). L'incontro è organizzato dagli Istituti Cnr di studi sulle società del Mediterraneo (Cnr-Issm) e sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) in collaborazione con il Dipartimento di scienze politiche dell'Università Sapienza di Roma. Programma: ore 9.30Inizio lavori, saluti del direttore del Dipartimento di scienze politiche ore ...

Cellule sane per una vita in salute

Il 04/03/2019 ore 08.30 - 13.30

Dieta ricca in grassi saturi, sedentarietà e abitudine al fumo, concorrono ad aumentare lo stress ossidativo (con conseguente iperproduzione di radicali liberi che vanno a interagire e a danneggiare le cellule e il DNA), determinando, a lungo andare, un aumento del rischio cardiovascolare e oncologico. Di questo si parlerà al convegno Cellule sane per una vita in salute che si terrà lunedì prossimo 4 marzo alle 9.00 presso la sala G. Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) - Piazzale Aldo Moro, 7 Roma. L'evento è organizzato dal Servizio ...

Cnr-Ibam: presentazione del volume 'Archeologia quo vadis?'

Il 01/03/2019 ore 11.00 - 13.00

L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibam) di Catania organizza venerdì 1 marzo a Catania, presso il Refettorio piccolo delle Biblioteche Riunite 'Civica e A. Ursino Recupero' dell'ex Monastero dei Benedettini, a partire dalle ore 11.00 la presentazione del volume 'Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina' a cura di Daniele Malfitana (direttore del Cnr-Ibam), che raccoglie i contributi presentati al workshop internazionale 'Archeologia, quo vadis?' tenutosi nella città etnea nel gennaio ...

Incontri di Geopolitica. Essere Germania

Il 28/02/2019 ore 18.00 - 20.00

Il numero di Limes 'Essere Germania' è dedicato al Paese che più di altri è in grado di plasmare il futuro dell’Europa e, per vari aspetti, delle relazioni internazionali. Un gigante europeo in una fase cruciale della sua storia. Nell’incontro del 28 febbraio si prenderà spunto da queste tematiche per cercare di comprendere se la Germania contemporanea sia un paese privo di una strategia geopolitica e se davvero possa essere identificata come la grande sinfonia incompiuta della geopolitica europea. Programma Indirizzo di saluto  C.V. Andrea di ...

Esperienza inSegna 2019

Dal 20/02/2019 ore 10.00 al 28/02/2019 ore 13.00

Anche quest’anno gli istituti del Cnr di Palermo saranno presenti a Esperienza inSegna, la manifestazione scientifica organizzata da Palermoscienza in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo dedicata alla divulgazione scientifica e rivolta alle scuole ed all’intera città. Il tema di Esperienza inSegna 2019, che avrà luogo dal 20 al 28 Febbraio nel Polididattico (Edificio 19, Campus Universitario di viale delle Scienze), è 'Cambiamento' ed il programma alterna incontri, dibattiti, laboratori e percorsi che permettono agli ...

Confederation of laboratories for artificial intelligence research in Europe - CLAIRE Symposium

Il 27/02/2019 ore 09.00 - 18.30

Il 27 febbraio 2019 si terrà, presso l'Aula Convegni della sede centrale del Cnr, il simposio della Confederazione dei laboratori di ricerca per l'intelligenza artificiale in Europa (Confederation of laboratories for artificial intelligence - Claire). Claire è una iniziativa della comunità europea di intelligenza artificiale (A.I.) che mira a rinforzare l'eccellenza europea nella ricerca e innovazione con A.I.. Per questo, Claire propone la costituzione di una confederazione pan-europea di laboratori di ricerca per l'A.I. che possa essere considerata in maniera ...

Narrazione d'impresa, uno strumento di innovazione sociale

Il 27/02/2019 ore 14.30 - 15.30

Il 27 febbraio alle 14:30 si terrà al Cnr-Iac (primo piano di via dei Taurini) un seminario su Narrazione d'impresa, tenuto da Alice Manieri che si occupa di storytelling e attualmente lavora per lo studio Bozzetto. L’essere umano struttura la realtà secondo sistemi narrativi. Alla base di questo processo v’è la facoltà di immaginare. Attraverso l’immaginazione il cervello riordina e definisce la propria architettura. Il cervello, pensando sè stesso, modifica sè stesso.Di fatto però non è in grado di immaginare oltre i ...

Officina 2019 Curriculum & Competenze

Il 26/02/2019 ore 09.30 - 17.30

Il giorno 26 febbraio 2019 si terrà presso la Sala Marconi del Cnr - Piazzale Aldo Moro a Roma, la Giornata di studi su innovazioni curriculari e sviluppo di competenze, dal titolo 'Officina 2019 Curriculum & Competenze', organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche – Cnr-Irpps e dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca – Miur Dgosv, in collaborazione con la rete nazionale degli istituti professionali per la Gestione delle acque e risanamento ambientale - GARA e con l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ...

Progetto 'Biomedicina Siciliana Traslazionale' - Seminario borsisti Cnr-Ibim

Il 26/02/2019 ore 09.45 - 14.00

Seminario dei borsisti spin-off del Cnr-Ibim - Progetto 'Biomedicina Siciliana Traslazionale' (BIOMESITRA). Il Seminario consentirà di presentare i risultati delle ricerche condotte nei primi dodici mesi dai borsisti selezionati in base all'Avviso pubblico 11/2017 'Rafforzaer l'occupabilità nel sistema R&S e la nascita di spin-off di ricerca in Sicilia' – P.O. FSE 2014/2020, che ha consentito agli Istituti Cnr presenti in Sicilia di ricevere un apposito finanziamento da parte della Regione Siciliana. I nove borsisti relazioneranno sulle aree tematiche di ricerca: a) ...

Priority and emergent contaminants in municipal wastewaters: levels and removal in WWTPs

Il 26/02/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Valeria Mezzanotte (DISAT, Università degli studi di Milano Bicocca). Priority and emergent pollutants (EPs) include a wide range of elements (chiefly heavy metals) and organic molecules. For many of them the toxicity is well known, but still no limit exists for the discharge, even if, in some cases, water quality standards have been enforced at national and international level. The presence and amount of EPs in wastewater depends on various sources, some of which are specific while others are common to different families of compounds. Among the main sources are excretion ...

A scuola di scienza 2019 - Edizione di Catania

Il 25/02/2019 ore 08.30 - 17.00

Lunedì 25 febbraio a Catania Plaza Hotel ospita il convegno 'A Scuola di Scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare l’apprendimento ...

Convegno Airi: Open Science & Innovation

Il 25/02/2019 ore 09.00 - 13.00

Il convegno ‘Open Science & Innovation’, promosso da Airi – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale – intende evidenziare alcune prassi di cooperazione tra ricerca industriale e pubblica, caratterizzate per qualità e novità, oltre a possibili metodologie e strumenti di supporto al trasferimento tecnologico. L’obiettivo è di cominciare a delineare nuovi modelli di cooperazione pubblico-privato nella R&S, che siano caratterizzati dal focus sullo sviluppo di prodotto e la gestione della proprietà intellettuale, dal ...

'Allegro Museo'. Spazio espositivo dedicato alle soluzioni tecnologiche per il turismo culturale

Dal 22/02/2019 ore 09.00 al 24/02/2019 ore 19.00

L'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr- Itabc) partecipa con un proprio spazio a Tourisma - Salone archeologia e turismo culturale, nei prestigiosi spazi del Palazzo dei Congressi a Firenze dal 22 al 24 febbraio 2019. In tale contesto l'Itabc presenterà alcune innovazioni nel settore della comunicazione storico-archeologica grazie ad un percorso esperienziale che permetterà all'utente di compiere un viaggio alla scoperta di alcuni monumenti che saranno fruibili tramite la realtà virtuale (VR) immersiva e ...

Una giornata per noi rari

Il 23/02/2019 ore 09.00 - 13.00

Nell’ambito de 'La Giornata mondiale delle malattie rare', il più importante appuntamento nel mondo per i malati rari e per i loro familiari, l’Istituto di genetica e biofisica 'A. Buzzati Traverso' del Cnr (Igb-Cnr) con l’Associazione IP.ASS.I Onlus che raggruppa i pazienti italiani con incontinentia pigmenti organizza un incontro dal titolo 'Una giornata per noi rari'. L’incontro ha lo scopo di illustrare le nuove prospettive della ricerca sull’Incontinentia pigmenti e se ne parlerà con i ricercatori dell'Igb e con l'associazione di pazienti ...

Terzo convegno dei geologi marini italiani

Dal 21/02/2019 ore 09.00 al 22/02/2019 ore 18.30

Il 21 ed il 22 febbraio 2019, si terrà presso la Sala Marconi e la Digital Gallery del Cnr-Sede in Roma il Terzo convegno dei geologi marini italiani dal titolo 'La Geologia marina in Italia', in cui saranno presentate le attività di ricerca che vedono impegnati i ricercatori universitari, degli enti di ricerca, dell’industria e delle istituzioni pubbliche e private. In questa edizione sono previste 65 presentazioni che riguarderanno diversi aspetti delle geoscienze marine, con interessanti interazioni con altre scienze del mare (in primis l’oceanografia, la biologia ...

Winter college on applications of optics and photonics in food science

Dal 11/02/2019 ore 09.00 al 22/02/2019 ore 18.00

The aim of the Winter college is to offer Ph.D. students and other emerging researchers broad training in the innovative applications of optics and photonics in food and agriculture. Deriving impact through research, development and entrepreneurship in this sector will be explored. Website: http://indico.ictp.it/event/8643/overview Improving food, from production to processing, is one of the most important and successful contributions of modern optical and photonic innovations. Optical sensing and spectroscopy discoveries have provided huge advances in all areas, from identifying ...

InnovaConcrete Rome Workshop

Dal 21/02/2019 ore 08.30 al 22/02/2019 ore 17.00

È prevista per il 21 e il 22 febbraio 2019 la tappa italiana del ciclo di workshop dedicati all’architettura sulle opere in cemento del XX secolo organizzati dal progetto europeo InnovaConcrete. Dopo Madrid e Gijón, il prossimo workshop si terrà presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove esponenti di spicco del mondo dell’architettura e della conservazione dei beni culturali si alterneranno per discutere in merito alle problematiche legate al cemento come materiale utilizzato per la realizzazione di famose opere d’arte e la ...

Exploiting matter at the atomic level

Il 22/02/2019 ore 14.30 - 15.30

Under the program of scientific events organized by Institute of Protein Biochemistry (Ibp), Rosario Corrado Spinella, PhD, from the Institute for Microelectronics and Microsystems of Cnr, Catania, will give a seminar on 'Exploiting matter at the atomic level'.  

Nuclear transport receptors, SUMOylation and cancer

Il 21/02/2019 ore 14.30 - 15.30

Patrizia Lavia, PhD, from the Cnr-Institute of molecular biology and pathology, Department of biology and biotechnology 'Charles Darwin', University ‘La Sapienza', Rome, will give a seminar on 'Nuclear transport receptors, SUMOylation and cancer'. Mitosis requires the coordinated activity of hundreds of proteins that cyclically cooperate to build-up the mitotic spindle and organise chromosome segregation. These processes are highly regulated in space and time. Errors, if not corrected, can originate genetically unstable cells, a typical cancer hallmark. Importin beta (or ...

ESEE Education initiatives: Kick-off Meeting progetto Europeo

Dal 18/02/2019 ore 09.15 al 19/02/2019 ore 12.15

Presso l’area Cnr di Bologna sono programmate due intense giornate dedicate al kick-off meeting del progetto Europeo ‘ESEE Education Initiatives’ - Raw Materials. Le due giornate offrono la possibilità di approfondire e confrontare le iniziative legate alle attività educative che ciascuna istituzione coinvolta svolge nel proprio paese attraverso la propria rete di insegnanti e studenti. L’apprendimento delle modalità elaborate e realizzate dai partner diviene propedeutico al raggiungimento di un obiettivo principale: l’individuazione di un ...

I 'primati della scienza' - Documentare ed esporre scienza e tecnica tra fascismo e dopoguerra

Il 18/02/2019 ore 16.30 - 18.00

Presentazione del volume I 'primati della scienza' - Documentare ed esporre scienza e tecnica tra fascismo e dopoguerra (Hoepli Editore). All'evento sarà presente, per i saluti iniziali, il presidente del Cnr Massimo Inguscio. Tra gli invitati: Marco Beretta - professore di Storia della scienza, Universita di Bologna, Gilberto Corbellini - capo Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale - Cnr, Gabriele Falciasecca - Presidente della Fondazione Marconi. Interverranno inoltre gli autori: Giovanni Paoloni - Università 'La Sapienza' di Roma, Roberto Reali - Cnr, ...

Presentazione del Centro di Competenza 'Start 4.0'

Il 18/02/2019 ore 14.30 - 16.00

Lunedì 18 febbraio alle ore 14.30 presso la Sala Trasparenza della Regione Liguria verrà presentata con una conferenza stampa l’associazione Centro di Competenza per la sicurezza e l'ottimizzazione delle infrastrutture strategiche START 4.0, uno degli 8 centri di competenza ad alta specializzazione su tematiche Industria 4.0, previsti dal Ministero dello Sviluppo Economico. Alla Conferenza stampa prenderanno parte: Giovanni Toti (Presidente Regione Liguria), Paola Girdinio (Presidente Start 4.0), Massimo Inguscio (Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche), ...

ITASEC19 - Italian Conference on Cybersecurity

Dal 12/02/2019 ore 08.30 al 15/02/2019 ore 19.30

The Italian Conference on CyberSecurity (Itasec) is an annual event organized by CINI Cybersecurity National Lab, Cnr, Imt, Università degli studi di Firenze, Università di Pisa, Università di Siena, in collaboration with the Comitato nazionale per la ricerca in Cybersecurity. The 2019 edition will take place in Pisa, at the Cnr Research Campus, from February 12th to February 15th; it will gather Italian researchers and professionals working in the field of cybersecurity, from both private and public sectors and include academia, industries, research institutions, and ...

Il digitale e le imprese. Il roadshow del Registro .it arriva a Udine

Il 15/02/2019 ore 09.00 - 18.00

'Piccole Medie Digitali', il roadshow del Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) fa tappa a Udine per il terzo appuntamento di formazione gratuita sulle strategie del marketing digitale, che ha l’obiettivo di portare alle imprese italiane nuove consapevolezze sulle opportunità offerte dalla trasformazione digitale e dagli strumenti della Rete. Questa tappa, in particolare, è dedicata alle imprese del settore vitivinicolo, con i consigli di esperti e storie di successo.  Le imprese presenti ...

International workshop 'Understanding complexity in life sciences'

Dal 14/02/2019 ore 09.00 al 15/02/2019 ore 14.00

High Throughput Technologies and computational sciences are more and more present in biological research. This model, which is both sustained by scientific results and by industrial interests, is leading science towards a crossroad: will life sciences succeed in understanding complex biological functions by using only technology, Big Data and artificial intelligence? Or do we need to develop new theoretical frameworks and mathematical models to drive experiments and data interpretation? Or, more likely, do we have to integrate the two approaches?This workshop aims to draw the main scenarios we ...

Presentazione del volume 'Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento'

Il 14/02/2019 ore 15.00 - 18.30

Il Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr ha inteso affrontare, con questa pubblicazione sulle donne scienziate vissute a Napoli tra il 1870 e il 1945, la dimensione femminile nella ricerca, dedicando particolare attenzione alla memoria collettiva e al doveroso compito di trasmissione e di testimonianza alle nuove generazioni di ricercatrici e ricercatori. Il volume è a cura di Gabriella Liberati, Guida Editori. Al di là di studi specifici, avviati singolarmente nelle diverse aree disciplinari, non è stato individuato uno studio sistematico e collettivo in grado di ...