Evento

Narrazione d'impresa, uno strumento di innovazione sociale

Il 27/02/2019 ore 14.30 - 15.30

Cnr-Iac, via dei Taurini 19, Roma - aula primo piano

copertina
copertina

Il 27 febbraio alle 14:30 si terrà al Cnr-Iac (primo piano di via dei Taurini) un seminario su Narrazione d'impresa, tenuto da Alice Manieri che si occupa di storytelling e attualmente lavora per lo studio Bozzetto.

L’essere umano struttura la realtà secondo sistemi narrativi. Alla base di questo processo v’è la facoltà di immaginare. Attraverso l’immaginazione il cervello riordina e definisce la propria architettura. Il cervello, pensando sè stesso, modifica sè stesso.
Di fatto però non è in grado di immaginare oltre i confini del proprio spazio del possibile (schemi di pensiero possibili, dati la natura della propria struttura cerebrale). L’unico modo per oltrepassare questi confini è confrontarsi con l’altro ed entrare in contatto con nuove narrazioni.
Qualsiasi esse siano, le narrazioni possono sempre agire sullo spazio del possibile dell’individuo. Con l’evolversi dei sistemi sociali le narrazioni si sono diversificate e moltiplicate. Ne sono un esempio la narrativa d’impresa e la pubblicità, che hanno lo stesso potenziale destabilizzante del cinema, considerata prima fra le Arti. Soprattutto ora che, grazie ad internet, possono raggiungere un vasto numero di persone. La narrativa d’impresa in particolare può farsi carico di trasmettere una alta quantità di dati e informazioni multi-stratificate e simboliche.
V’è sempre una parte pedagogica e valoriale nel narrare e alcune nuove narrazioni possono aiutare a costruire nuovi scenari immaginari in grado di ampliare l'orizzonte del possibile. In questi scenari la scienza e la matematica potrebbero fondersi con elementi di realtà in modo da mostrare nuovi volti l'intreccio uomo-scienza-matematica. Oppure si potrebbe progettare una narrativa d'impresa non solo per sponsorizzare un brand ma per far aderire il pubblico a nuovi valori aziendali.
Nel corso del seminario verranno analizzati alcuni esempi di narrazione: microfilm d’impresa dei primi del XX secolo, alcuni spezzoni del cinema d’impresa italiano durante gli anni dell’industrializzazione, video e narrazioni contemporanee d’impresa.

Organizzato da:
Cnr-Iac

Referente organizzativo:
Roberto Natalini
Cnr-Iac
roberto.natalini@cnr.it
3471762534

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: