Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
XXVIII Congresso nazionale SCI 2024: "Chemistry elements of future"
Dal 26 al 30 agosto 2024 il Centro Congressi Allianz MiCo di Milano ospita il XXVIII Congresso nazionale della Società di chimica italiana, tra i più importanti eventi di questo vasto ambito disciplinare, al quale partecipano scienziati e professionisti italiani e internazionali del mondo scientifico-accademico, dell'industria, dell'insegnamento. L'evento vede una forte presenza del Cnr e in particolare del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali: la direttrice del Cnr-Dsctm Lidia Armelao è infatti, tra i Chair del convegno, ...
Applied Bayesian Statistics school (ABS24): Bayesian Phylogenetic and Infectious Diseases
La prossima edizione di Applied Bayesian Statistics (ABS) school si svolgerà presso la splendida Villa del Grumello, sulle rive del Lago di Como, dal 26 al 30 agosto 2024 e tratterà il tema "Bayesian Phylogenetic and Infectious Diseases". La scuola è organizzata dall'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche Enrico Magenes del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione con Fondazione Alessandro Volta di Como. Il corso sarà tenuto dal prof. Marc Suchard della Department of ...
Aerospazio: Competenze e Innovazione per l'Italia
Giovedì 18 luglio, dalle 16.30 alle 19.30, la Camera di commercio di Roma (Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano Piazza di Pietra) ospita la Giornata Annuale del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, con il titolo “Aerospazio: Competenze e Innovazione per l’Italia”. L’evento – in cui sarà presentata la “Mappatura delle competenze nazionali aerospazio” che il Cluster ha condotto su vari territori - è l’occasione per mettere a confronto esperti e rappresentanti istituzionali in un ampio dibattito sul tema ...
Assegnazione del premio internazionale "Guido Dorso per l'Area Mediterranea" al direttore Cnr-Dsu
Lunedì 8 luglio, nel complesso trecentesco di Donnaregina dell'Università degli studi di Napoli "Federico II", si svolgerà la cerimonia di premiazione in cui verrà consegnato il premio internazionale “Guido Dorso” – Sezione Mediterraneo a Salvatore Capasso, direttore del Dipartimento delle scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu). Il Premio, giunto alla sua 45ª edizione, riconosce personalità e istituzioni che si distinguono nella promozione dello sviluppo sociale ed economico ...
Le piattaforme tecnico-scientifiche per la ricerca, l'innovazione e l'economia. Italia, Europa, internazionalizzazione
Il convegno, organizzato da Fondazione Edison, si pone quattro obiettivi: - raccogliere riflessioni, e contribuire a costruire posizioni, sugli scenari che si vanno determinando nel quadro della ricerca europea e di come l’Italia, attraverso l’implementazione del PNRR, sta approcciando queste scadenze; - consolidare il concetto di “piattaforma”, inteso come lo strumento per strutturare le politiche della ricerca e dell’innovazione, analizzando i casi e ragionando sulle potenzialità, piuttosto che focalizzandosi sulle definizioni; - approfondire alcune ...
15a Conferenza Nazionale di Statistica - Tavola rotonda "Strategia nazionale per l'Intelligenza Artificiale"
Dal 3 al 4 luglio si tiene a Roma, presso il Centro Congressi Roma Eventi, la quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica, dedicata quest'anno al tema "La statistica ufficiale nel tempo dell’Intelligenza Artificiale". L’appuntamento vede riuniti ogni due anni i principali attori del Sistema statistico nazionale e gli utilizzatori dei dati per dibattere dei temi più rilevanti per la crescita del Sistema-Paese: l'edizione 2024 in particolare vuole proporre uno sguardo sul futuro molto prossimo che la statistica ufficiale è chiamata ad affrontare con il ...
Presentazione del "Centro interdipartimentale sulla scienza delle città"
Nasce al Consiglio nazionale delle ricerche il Centro Interdipartimentale sulla Scienza delle Città, che verrà presentato il 2 luglio, durante l'evento organizzato dal Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet), nella sede centrale del Cnr a Roma. La sua missione è realizzare un luogo aperto alla scienza e alla ricerca per il supporto alla gestione delle città attraverso lo sviluppo della Urban Intelligence, l'avanzamento della ricerca, e il trasferimento tecnologico dei risultati. Obiettivo principale del ...
Secondo Convegno internazionale "SYNC 2024 - First Symposium for YouNg Chemists"
Il Cnr patrocina la seconda edizione del Convegno internazionale "SYNC 2024 - First Symposium for YouNg Chemists", che si terrà dal 24 al 28 giugno 2024, presso il Dipartimento di Chimica dell'Università La Sapienza di Roma. Il secondo Simposio per giovani chimici - che quest'anno sarà incentrato su innovazione e sostenibilità - è un incontro unico progettato specificamente per dottorandi e ricercatori alle prime fasi della loro carriera. L’evento mira a favorire collaborazioni internazionali tra giovani chimici, riunendo persone ...
Al via la seconda edizione di "EDGE-Tech: Emerging and Disruptive next-Generation Technologies"
Il Cnr patrocina la seconda edizione del workshop internazionale dal titolo "Edge-Tech 24 - Emerging and Disruptive next-GEneration Technologies: Materials, Microfluidics and sensing for biomedicine”, che si terrà dal 27 al 28 giugno a Lecce, presso l’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec). L'evento mira a fare il punto sulle più recenti novità tecnologiche che riguardano principalmente l’utilizzo di materiali avanzati in biomedicina e la realizzazione di microsistemi di ultima generazione per lo studio e la ...
La migliore scienza per un vino sostenibile
Nell’ambito delle iniziative “SeminArea”, si svolgerà il giorno 21 giugno 2024, a partire dalle ore 17:30, l’evento dal titolo “La migliore scienza per un vino sostenibile”. L’iniziativa prevede gli interventi dei seguenti relatori: - Gabriella De Lorenzis, Professore associato in Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell’Università di Milano; - Corrado Di Natale, Professore ordinario di Elettronica presso l'Università di Roma Tor Vergata ed è ...
Business and Human Rights Summer School. The eighth edition kicks off
The eight edition of the "Business and Human Rights Summer School" will be held from 17th to 21stJune 2024 at the premises of the Temple University in Rome. As usual the Course, one of the outcomes of the research activities performed in the subject matter by the reserachers of the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss), is meant to provide to scholars coming from all over the world an understanding of the main challenges concerning the contemporary debate on business and human rights while keeping up with current relevant developments at national, ...
PhotonHub Demo Center: "Fundamentals, fabrication and characterisation techniques of guided optical systems"
The Institute of applied physics "Nello Carrara" (Cnr-Ifac) organizes a one-day training course as part of the European photonics innovation hub "Photon Hub Europe". PhotonHub Europe acts as a one-stop-shop matchmaker between European SMEs and the existing European ecosystem of photonics training providers. In this regard PhotonHub provides a unique service by collating the broad training offerings in photonics from RTO’s, training centres and industry across Europe into a single online catalogue of the European Photonics Innovation Academy. The one-day hands-on training course ...
Il Cnr a LAB Italia 2024
Grazie alla collaborazione con la testata specializzata LabWorld.it, il Cnr partecipa a LAB Italia 2024, evento dedicato a 360° al mondo dell’industria italiana del laboratorio, in programma il 18 e 19 giugno 2024 a Milano, all’NH Milano Congress Centre di Milanofiori. Alla sua prima edizione, Lab Italia rappresenta un'opportunità unica per esplorare le ultime tendenze, tecnologie e best practice proprie dell'industria dei laboratori di ricerca italiani, con particolare riferimento ai settori Life Sciences, Environmental Analysis, Pharmaceutical Sciences e ...
Un linguaggio per tutti e per ciascuno. Superare le barriere con il linguaggio semplificato e il linguaggio semplice
Il 18 giugno si terrà l'evento dal titolo "Un linguaggio per tutti e per ciascuno. Superare le barriere con il linguaggio semplificato e il linguaggio semplice", un incontro dal respiro internazionale sul linguaggio inclusivo e a cui parteciperanno professionisti provenienti da sei diverse nazioni dell’Ue, esperti e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università “La Sapienza” di Roma. Il programma include molti argomenti interessanti come la presentazione dei risultati del progetto europeo SIMPL4ALL, ...
Siamo al verde? La sostenibilità della ricerca per la salute
Ultimo appuntamento dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0" prima della pausa estiva: il 17 giugno si terrà l'evento " Siamo al verde? La sostenibilità della ricerca per la salute". Quanto ci vuole per scoprire una cura? Molto tempo e denaro, ma quello economico non è il solo aspetto da considerare. La ricerca farmaceutica, come tutti i comparti produttivi, ha un impatto anche dal punto di vista ambientale, richiede una grande quantità di risorse e produce grandi quantità di scarti che devono essere gestiti e che vanno a occupare uno spazio (non sempre ...
Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell'innovazione
Il 13 giugno, a Roma, alle ore 11.00, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, si terrà l'evento: 'Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell'innovazione', organizzato da Cnr e Rai, con il coinvolgimento del Comitato nazionale 'Marconi 150'. La data del convegno ricorda il giorno in cui 90 anni fa lo scienziato effettuava le prime ricerche sul radar a bordo della nave 'Elettra'. L’intenzione di questa importante iniziativa, che sarà scandita da interventi scientifici e divulgativi e dalla proiezione di un filmato, ...
Studenti e ricercatori per la qualità dell'aria nelle scuole
Il progetto Erasmus+ CHANGE (CO2 monitoring in Schools for digital and green competences), che vede coinvolti l’istituto CNR-IMM di Bologna, il Consorzio PROAMBIENTE del Tecnopolo CNR e scuole tecniche di diversi Paesi Europei, organizzerà un webinar online dal titolo “A NEW WINDOW ON IAQ IN SCHOOL: the potential of indoor air quality learning pathways on VET students” il 13 Giugno 2024 alle h 11:00. I nuovi sviluppi del settore della qualità dell'aria indoor, con particolare attenzione alle buone pratiche e alle linee guida per mantenere la salute e il ...
Applications of hyperspectral Imaging Technique in Cultural Heritage
The Institute of applied physics "Nello Carrara" (Cnr-Ifac), within the scope of the activities of the PhotonHub Europe project, organizes a new free seminar dedicated to the new photonics technologies titled: "Applications of hyperspectral Imaging Technique in Cultural Heritage". Abstract: Hyperspectral Imaging (HSI) technique, whose popularity is steadily increasing, is used in museums and conservation laboratories for the non-invasive analysis and documentation of different types of artworks and archaeological objects. For more than a decade, several studies and research projects have ...
Presentazione del libro "Busting the Bankers' Club - Finance for the rest of us"
Il 12 giugno 2024, a Napoli, presso l'Aula Convegni del Cnr, Polo delle Scienze Umane e Sociali, verrà presentato il libro "Busting the Bankers' Club - Finance for the rest of us" di Gerald Epstein (professore di Economia, Università del Massachusetts - Amherst e Co-Direttore dell'Istituto di Ricerca sull'Economia Politica, PERI - UniMAss Amherst). Il testo rappresenta un resoconto illuminante sui fallimenti del sistema finanziario statunitense, sulle fonti del suo potere di sopravvivenza e sul percorso da seguire per una sostanziale riforma economica. I lavori si apriranno con ...
Diritti umani e le nuove pratiche della professione forense. Diritto di accesso alla giustizia, contenzioso internazionale e strategic litigation
Si svolgerà il prossimo 11 giugno, presso la Società Napoletana di Storia Patria nel Maschio Angioino a Napoli, il convegno su “Diritti umani e nuove pratiche della professione forense: diritto di accesso alla giustizia, contenzioso internazionale & strategic litigation“. L’evento, organizzato dall'associazione Prorights e dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (DISUS) dell’Università di Napoli ...
Dal telelavoro all'"hybrid working": lezioni dalla pandemia e prospettive future
Il 10 giugno si terrà il seminario dal titolo "Dal telelavoro all'"hybrid working": lezioni dalla pandemia e prospettive future". L'incontro fa parte del "Il ciclo di seminari Cnr-Ismed": Oltre le barriere disciplinari. L'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed) come laboratorio di ricerca. Gli ultimi anni sono stati segnati da un crescente interesse scientifico ed applicativo verso modalità di lavoro svincolate nel tempo e nello spazio dal potenziale connettivo di tecnologie di informazione e comunicazione con crescenti possibilità di azione. ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Advancing Innovation through Smart Power Technology R&D"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì", in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 6 giugno 2024 si svolgerà il ...
Personal data protection: effectiveness of existing policies and emerging risks
Il secondo seminario della terza serie “Evaluation of safety and security policies”, promossa dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), nel contesto del SANDS – International research group on Safety AND Security policies, dal titolo “Personal data protection: effectiveness of existing policies and emerging risks”, si terrà giovedì 6 giugno. Il webinar analizzerà il tema della protezione dei dati individuali, dal punto di vista delle imprese, dei cittadini e degli enti di ricerca. L’incontro ...
"Siccità: poca acqua o troppa sete?"
L'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) ha organizzato un workshop sulla delicata tematica di quest’anno dal titolo “Siccità: poca acqua o troppa sete?”, che si terrà il 5 giugno, data in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, e che vedrà la partecipazione di esperti del settore offrire una panoramica multidisciplinare sul problema della siccità. La Giornata Mondiale dell’Ambiente è stata istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972 e da allora rappresenta una piattaforma globale per ...
12th Women in Logistics Forum International Conference - Improvisus
Nell’ambito dell’edizione 2024 della conferenza "Women in Logistics Forum", Pietro Evangelista, dirigente di ricerca dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) di Napoli, è stato invitato come esperto nel campo della logistica sostenibile per tenere un keynote speech dal titolo “The role of women leadership in developing business sustainability in times of uncertainty”. Il "Women in Logistics Forum" è una piattaforma per lo scambio di conoscenze ed esperienze e per la creazione di relazioni commerciali. Il Forum è unico nel suo ...
Popolazione anziana e cibo del futuro
Il 3 giugno, nell'ambito di "SlowScience: Scienza a Km0", si terrà l'evento dal titolo "Popolazione anziana e cibo del futuro", ove assiame a Stefano Predieri (Istituto per la bioeconomia - Cnr-Ibe) e Giuseppe Versari (Cnr-Ibe) apprenderemo e sperimenteremo nuovi e possibili cibi.Per l'Organizzazione Mondiale della Sanità, si diventa anziani a 65 anni. Possiamo dissentire, ma divenire anziani consapevoli è una grande opportunità, significa aumentare l'attenzione per la propria vita e la propria salute, curando gli elementi che favoriscono il benessere. ...
Corsi di formazione Cnr-Dsu "La digitalizzazione dell'attività di impresa: tra token economy e AI"
Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu) presenta il quarto di una serie di corsi di formazione organizzati dal Dipartimento: "La digitalizzazione dell'attività di impresa: tra token economy e AI". Obiettivo del corso è la comprensione del passaggio dal sistema di dematerializzazione al sistema digitale per l’emissione di strumenti finanziari negoziati nei mercati finanziari e la prospettazione delle caratteristiche di un mercato dei capitali digitale europeo. In Italia, l’espressione token economy rimanda ad una tecnica ...
Tecnologie innovative per la conservazione dei materiali fotografici: il progetto "Diagnose" svela due anni di scoperte
Lunedì 3 giugno il Museo Galileo di Firenze ospita una giornata di studio dedicata alle “Tecnologie laser e metodi innovativi per la caratterizzazione e conservazione dei materiali fotografici e d’arte moderna”. L'evento, parte del progetto DIAGNOSE, finanziato dalla Regione Toscana Giovanisì (FSC), presenterà i risultati di due anni di ricerche pionieristiche. Il progetto, volto alla diagnosi non invasiva e alla conservazione di dagherrotipi e altri materiali fotografici, ha visto coinvolti esperti dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio ...
Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia
Il 31 maggio, nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", si terrà l'evento dal titolo "Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia": in questa occasione Mariangela Ravaioli (Istituto di scienze marine, Cnr-Ismar - ADS), Lucilla Capotondi (Cnr-Ismar), con la partecipazione di Giorgio Matteucci (Istituto per la bioeconomia - Cnr-Ibe, coordinatore della rete LTER-Italia), Caterina Bergami (Cnr-Ismar), Nicola Vuolo (Cnr-Ibe), Francesco Riminucci (Cnr-Ismar) e Leone Tarozzi (Cnr-Ismar) presenteranno il volume “La rete ...
ELIXIR-IT workshop: Metabolomics Approaches for 'One Health'
The next ELIXIR-IT workshop - Metabolomics Approaches for One Health will be held in Milan on 30-31 May 2024. TARGET AUDIENCEThis workshop is for junior and senior scientists approaching metabolomics and those who want to improve their knowledge and competencies through open discussions with experts in this field. COURSE DESCRIPTIONThe workshop focuses on experimental design, sample preparation matrix, and possible metabolomics applications to enable scientists to apply these approaches to their research-based context. Attendees will be guided through mass spectrometry-based experiment ...