Evento

Applied Bayesian Statistics school (ABS24): Bayesian Phylogenetic and Infectious Diseases

Dal 26/08/2024 ore 14.00 al 30/08/2024 ore 14.00

Villa del Grumello - Via per Cernobbio 11, Como

Villa del Grumello, Como
Villa del Grumello, Como

La prossima edizione di Applied Bayesian Statistics (ABS) school si svolgerà presso la splendida Villa del Grumello, sulle rive del Lago di Como, dal 26 al 30 agosto 2024 e tratterà il tema "Bayesian Phylogenetic and Infectious Diseases". 
La scuola è organizzata dall'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche Enrico Magenes del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione con Fondazione Alessandro Volta di Como.

Il corso sarà tenuto dal prof. Marc Suchard della Department of BiostatisticsUCLA Fielding School of Public Health, USAcon il supporto di Filippo Monti, studente di dottorato in Biostatistica presso UCLA. Le lezioni previste sono sia teoriche sia pratiche e sarà offerta l'opportunità ai partecipanti di presentare il proprio lavoro (passato, presente e futuro) in relazione al tema del corso. 

Lo scopo del corso è di introdurre concetti fondamentali e presentare metodi all'avanguardia per l'inferenza bayesiana dei processi stocastici nella biologia moderna per la gestione di dati complessi a scale diverse, di modelli ad alta dimensionalità e di complessità di calcolo elevate. Dopo una breve introduzione alla biologia di base (per i ricercatori statistici) e alla moderna inferenza bayesiana (per i biologi), saranno illustrate problematiche e soluzioni statistiche emergenti attraverso l'analisi di sequenze biologiche, come geni e genomi.

Tra gli argomenti trattati:

  • tecniche di modellazione probabilistica che utilizzano processi stocastici sia a valori discreti che continui, comprese catene di Markov a tempo continuo e processi gaussiani;
  • approcci di integrazione dei dati su larga scala che incorporano fattori come la mobilità umana e le misurazioni climatiche;
  • calcolo ricorsivo e altri metodi matematici per valutare probabilità apparentemente intrattabili;
  • metodi di campionamento all'avanguardia per modelli ad alta dimensionalità tra cui Monte Carlo Hamiltoniano e le sue più recenti estensioni non reversibili;
  • fornire inferenze tempestive sull'avanzamento dell'hardware informatico come unità di elaborazione grafica e (forse anche) dispositivi quantistici.

Organizzato da:
Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche "Enrico Magenes" del CNR, sede di Milano
Fondazione Alessandro Volta, Como

Referente organizzativo:
Elisa Varini
CNR - Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes"
Via Corti 12, 20133 Milano
elisa@mi.imati.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Le iscrizioni sono aperte e si possono effettuare tramite il sito web di ABS24 cliccando il link a fondo pagina.
Nota: i pagamenti delle quote di iscrizione saranno possibili, tramite bonifico bancario o carta di credito, solo dopo il 1 febbraio 2024.
Se siete interessati, ma non ancora pronti all'iscrizione, potete ricevere aggiornamenti su ABS24 inviando una mail ad abs24@mi.imati.cnr.it

Vedi anche: