Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

3rd edition of the Biophotonics & Artificial Intelligence School

Dal 17/02/2025 ore 10.00 al 21/02/2025 ore 17.00

From February 17 to 21, the third edition of the School of Biophotonics and Artificial Intelligence, organised by the Institute of applied physics "Nello Carrara" (Cnr-Ifac), will be held in Florence. Biophotonics plays a pivotal role in fields such as biomedical imaging and biosensors, producing highly complex and insightful data. Meanwhile, Artificial Intelligence (AI), a disruptive technology, is revolutionizing every domain of knowledge. Cutting-edge AI paradigms like Machine Learning, Deep Learning, and Reinforcement Learning not only uncover hidden patterns within intricate data ...

Biophotonics and Artificial Intelligence Conference 2025

Il 21/02/2025 ore 08.30 - 16.00

La conferenza "Biophotonics and Artificial Intelligence" 2025 (BPAI), in programma venerdì 21 febbraio 2025 presso l'Innovation Center della Fondazione CR Firenze, rappresenta l'evento conclusivo della Scuola BPAI, giunta alla sua terza edizione. La conferenza è un punto di incontro per esperti, ricercatori, rappresentanti istituzionali e professionisti interessati all'impatto dell'Intelligenza Artificiale e della Biofotonica su ricerca, salute, industria e società. L'evento prevede interventi di autorità di spicco, presentazioni scientifiche di alto livello ...

Presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche - Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico"

Il 21/02/2025 ore 08.30 - 13.00

Il 21 febbraio 2025 si terrà presso l'Aula Convegni del Cnr, in Piazzale Aldo Moro a Roma, la presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche. Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico" a cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese (§Cnr-Irsa) e pubblicato da Cnr Edizioni.   Il volume è un'opera corale redatta dal Gruppo di lavoro “Siccità, scarsità e crisi idriche” del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, con il contributo di circa ...

Le Cariti questuanti di Teocrito. tra motivi folklorici e allusività erudita

Il 21/02/2025 ore 11.00 - 13.00

Da tempo la critica si occupa dell’influsso che ebbero i canti della tradizione popolare (sia di tipo ‘lirico’ che di genere prettamente bucolico) sui componimenti teocritei. Quest’influenza risulta particolarmente evidente nella rappresentazione delle Cariti straccione e mendicanti con cui si apre l’idillio 16 (Cariti o Ierone), in cui Teocrito attinge evidentemente ai cosiddetti ‘canti della questua’ (o Bettelgedichte), un filone popolare di canti realmente eseguiti da questuanti che in specifiche ricorrenze andavano in giro per le case a raccogliere ...

Presentazione del VII rapporto "Agromafie e caporalato"

Il 20/02/2025 ore 16.30 - 18.30

Il VII Rapporto "Agromafie e caporalato" è la più aggiornata ricognizione sui fenomeni di irregolarità e illegalità presenti nella filiera agroalimentare italiana. Le analisi multidisciplinari contenute nel testo ricostruiscono la strutturalità delle forme di sfruttamento del lavoro, di intermediazione illegale di manodopera e di agromafia riscontrabili nel settore primario lungo tutta la penisola. All’evento, organizzato dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed), saranno presenti Jean René ...

Presentazione di MathSpeak, uno strumento per presentare la matematica oralmente senza ambiguità

Il 20/02/2025 ore 16.00 - 18.00

Si terrà presso il Cnr-IAc l'evento di presentazione del primo manuale italiano di  MathSpeak, un protocollo progettato in inglese dal matematico Abraham Nemeth per eliminare le ambiguità del linguaggio matematico, ad uso della comunità dei non vedenti. Grazie al lavoro di Michele Mele, ricercatore ipovedente che si occupa di ottimizzazione combinatoria presso l’Università del Sannio, questo protocollo è disponibile anche in Italia, pubblicato con accesso libero sul sito web ...

Voci dall'Africa. Lo sguardo delle donne arabe sui conflitti del mondo arabo

Il 20/02/2025 ore 10.00 - 12.30

Mai come in questa fase storica i paesi del Mediterraneo sono legati da un unico destino. Insieme siamo chiamati a far fronte alle grandi sfide di fronte che ci pone il nostro tempo. Con questo ciclo di seminari, intitolato «Voce dall'Africa», il Cnr-ISMed intende potenziare, ancora di più rispetto al passato, un avvicinamento della ricerca europea a quella dei paesi della riva Sud e dell'Africa Sub Sahariana, al fine di rafforzare un sistema di relazioni e di azioni condivise. La relatrice, Souadou Lagdaf, è professoressa associata di Storia dei paesi islamici ...

FOSSR Online Seminar: alla scoperta delle potenzialità della Policy Learning Platform

Il 19/02/2025 ore 15.00 - 17.00

Quale politica adottare per affrontare un problema sociale complesso? Immaginiamo che la classe politica si trovi nella condizione di scegliere il miglior modo di distribuire un incentivo per ridurre la disoccupazione. Se potessimo basare le decisioni su dati concreti e strategie già testate, il punto di partenza per disegnare politiche ad hoc sarebbe molto più definito. Il 19 febbraio 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà un seminario online gratuito organizzato dal progetto FOSSR, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per esplorare la Policy ...

Dialoghi tra Cnr Scitec e Università di Genova. Evento di networking su "New challenges in advanced functional materials"

Il 19/02/2025 ore 10.30 - 16.30

Nella giornata del 19 febbraio 2025, l’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Scitec) e i Dipartimenti di Chimica e Chimica Industriale (DCCI), di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), di Fisica (DIFI), di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università di Genova dialogheranno sulle nuove sfide che il mondo della ricerca deve affrontare nell’ambito dei materiali funzionali avanzati e delle loro molteplici applicazioni in un evento di networking dal titolo ...

XI Premio OMaR per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari

Il 18/02/2025 ore 17.30 - 20.00

Il Cnr patrocina l'undicesima edizione del Premio OMaR per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari, organizzato da OMaR – Osservatorio Malattie Rare, testata giornalistica online dedicata, con la collaborazione di Cittadinanzattiva, Fondazione Telethon, Orphanet Italia, Società Italiana di Medicina Narrativa – SIMeN. La proclamazione dei vincitori e l’assegnazione dei premi avverrà all’interno di un evento serale che si terrà a Roma, il 28 febbraio 2025, in concomitanza con la Giornata Mondiale Delle Malattie Rare, e che ...

Matteotti nell'antifascismo femminile. Relazioni politiche, eredità e mito

Dal 17/02/2025 ore 14.30 al 18/02/2025 ore 13.00

Gli istituti Isem e ISMed del Cnr organizzano a Ferrara un convegno sull’impegno politico-sociale delle donne e il legame con la figura di Giacomo Matteotti tra anni Venti e anni Sessanta del Novecento. I lavori saranno aperti lunedì 17 febbraio alle 14.30 da due relazioni che ricostruiscono il quadro dell’esperienza lavorativa delle donne nei primi decenni del Novecento e del loro impegno politico nella lotta per i diritti. Saranno poi presentate le principali azioni di un progetto dell’Istituto Isem Cnr volto a studiare, con nuove domande, la mobilitazione politica e ...

Johan Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace

Il 17/02/2025 ore 09.30 - 13.30

Lunedì 17 febbraio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Piazzale Aldo Moro, 7 Roma - l’evento formativo per giornaliste/i e comunicatrici/ori pubblici “Johan Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace”. A un anno dalla scomparsa di Johan Galtung, tra i pionieri degli studi sulla pace e del “giornalismo di pace”, sarà l’occasione per ricordarlo e per fare una riflessione sul giornalismo di pace e ...

Giornata di studi "I Colloqui Mediterranei (1958-1964) e il discorso di Giorgio La Pira a Cagliari (1973)"

Il 14/02/2025 ore 09.00 - 18.00

A partire dal 1958, Giorgio La Pira – giurista, costituente, sottosegretario nei primi governi repubblicani e, al tempo, sindaco di Firenze – individuò e promosse il ruolo geopolitico dello “spazio mediterraneo” come punto nevralgico della pace mondiale, organizzando nel capoluogo toscano i “Colloqui Mediterranei”. Incontri tra leader politici e religiosi, intellettuali e diplomatici finalizzati al dialogo tra i popoli e le tre grandi tradizioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo, islam) affacciati sulle sponde del “Mare nostrum”, ...

AquaFarm & NovelFarm 2025

Dal 12/02/2025 ore 09.00 al 13/02/2025 ore 20.00

Il Cnr patrocina l'edizione 2025 delle manifestazioni AquaFarm e NovelFarm, che si terranno dal 12 al 13 febbraio al quartiere fieristico di Pordenone. AquaFarm è una mostra convegno internazionale, unica nel suo genere in Italia dedicata all’acquacoltura, alla molluschicoltura, all’industria della pesca sostenibile e all’algocoltura. L’evento prevede un’area espositiva commerciale con aziende di provenienza nazionale e internazionale (UE ed extra UE) affiancata da un palinsesto di conferenze di caratura internazionale con relatori provenienti da ...

Inaugurazione nuova sede dell'Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr

Il 11/02/2025 ore 15.30 - 17.30

Martedì 11 febbraio, alle ore 15:30, alla presenza del Presidente della Regione Calabria Onorevole Roberto Occhiuto, della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, del Direttore Generale del Cnr Giuseppe Colpani e del Commissario Straordinario dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria Dulbecco di Catanzaro Simona Carbone, si terrà l’inaugurazione della nuova sede dell’Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr (Cnr-Ibsbc) presso l’ex Villa Bianca di Catanzaro (Via Tommaso Campanella n. 115, ...

Safer Internet Day: la Ludoteca del Registro .it continua l'impegno nelle scuole per la sicurezza online

Il 11/02/2025 ore 09.30 - 11.30

La Ludoteca del Registro .it, come ogni anno, aderisce al Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete che si tiene martedì 11 febbraio, organizzando due laboratori che si svolgeranno in contemporanea in due classi della scuola primaria "L. Gereschi" di Pisa (classi 3° e 5° A). Il SID, istituito e promosso dalla Commissione Europea, si celebra in contemporanea in oltre 100 nazioni. L’evento annuale è stato istituito al fine di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra ...

IUPAC Global Women Breakfast "Le donne della Tavola Periodica"

Il 11/02/2025 ore 10.00 - 11.00

In concomitanza con la "Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza", si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con la IUPAC Global Women Breakfast (GWB), un'iniziativa mondiale di successo ideata dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) per superare le barriere di genere nella scienza (www.iupac.org).  La Commissione Italiana del CNR per IUPAC anche quest’anno aderisce con entusiasmo all’iniziativa e, nell’anno della pubblicazione della prima Tavola Periodica ufficiale IUPAC in italiano ...

La questione delle 'forze vive' nel corso dei secoli. Tra storia, metafisica, fisica ed epistemologia nel cuore della modernità scientifica

Il 07/02/2025 ore 15.30 - 18.30

Nella cornice del ciclo seminariale “Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche”, si svolgerà online, il 7 febbraio, l’incontro dal titolo “La questione delle ‘forze vive’ nel corso dei secoli. Tra storia, metafisica, fisica ed epistemologia nel cuore della modernità scientifica”. L’iniziativa rientra nel quadro della Convenzione operativa quinquennale stipulata nel 2021 tra l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ...

"Grande come un virus": una mostra per scoprire i virus, il loro ruolo nell'evoluzione e la loro importanza nella scienza

Dal 03/12/2024 ore 10.00 al 07/02/2025 ore 17.30

Dal 3 dicembre 2024 al 7 febbraio 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà la mostra dal titolo "Grande come un virus", organizzata dall'Istituto di Biofisica del Cnr (Cnr-Ibf, sezione di Milano).  La storia dei virus comincia miliardi di anni fa e si interseca con l’origine e l’evoluzione della vita sulla Terra. Tuttavia, le nostre conoscenze sui virus sono relativamente recenti e risalgono a quando fu identificato il Virus del Mosaico del Tabacco, meno di un secolo fa. Sebbene siano spesso associati alle malattie, i virus rappresentano ...

Secondo congresso NQSTI

Dal 05/02/2025 ore 14.30 al 07/02/2025 ore 14.00

L'Italia celebra l'apertura dell’Anno Internazionale della Scienza e Tecnologia Quantistica (IYQ) con il secondo congresso di NQSTI - National Quantum Science and Technology Institute, il partenariato che unisce 20 realtà tra Università, enti pubblici di ricerca -tra cui il Cnr- e aziende impegnate in ricerca competitiva e innovativa nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche. L'evento si svolge dal 5 al 7 febbraio a Roma in due distinte locations: la sede centrale del Cnr -dove si svolge la giornata inaugurale del 5- e il Complesso Regina ...

Alla scoperta dei richiami culturali nascosti

Il 07/02/2025 ore 10.00 - 12.00

Nell'ambito degli incontri "Areaperta" promossi dall'Area della ricerca del Cnr di Pisa e rivolti alla cittadinanza, venerdì 7 febbraio è in programma "Alla scoperta dei richiami culturali nascosti".  Che cosa vediamo quando guardiamo? A questa domanda non rispondiamo solo in base alla nostra sensibilità e alla nostra esperienza personale, ma anche in base a ciò che sappiamo come risultato della nostra formazione. Nel corso della conferenza saranno introdotti gli strumenti (indici, concordanze, applicazioni di intelligenza artificiale, ecc.) che possono ...

Due passi nel clima. Viaggio satirico nell'emergenza ambientale

Il 06/02/2025 ore 17.00 - 19.00

La mostra, ospitata in biblioteca, raccoglie oltre un centinaio tra vignette e strisce per un viaggio paradossale nell’emergenza climatica che stiamo vivendo. Ingrami spazia dalla rappresentazione degli effetti dei cambiamenti climatici sempre più frequenti ed estremi (innalzamento delle temperature, scioglimento dei ghiacci, nubifragi e alluvioni, siccità e desertificazione) all’analisi delle cause di questi fenomeni ambientali. Lo sguardo satirico mette in luce le contraddizioni tra parole e fatti, tra necessità di cambiamento e incapacità umana di ...

Cybersecurity Education for Social Impact (CESI)

Il 03/02/2025 ore 10.00 - 18.00

Il 3 febbraio, a Bologna, all’interno del macro evento di Itasec (Bologna, 3-8 febbraio), si terrà il workshop dal titolo “Cybersecurity Education for Social Impact (CESI)”, organizzato, tra gli altri, da Daisy Romanini (Istituto di informatica e telematica - Cnr-Iit e Imt Lucca). All'evento, per il Cnr, parteciperanno: - Giorgia Bassi (Registro .it/Cnr-Iit), nel panel "Perspectives from Educators and Researchers", presenterà le attività della Ludoteca del Registro .it nel campo della "cybersecurity education". In particolare, la relatrice ...

Oltre il limite. Vent'anni di Master "PG Data" aprono le porte alla decima edizione

Il 03/02/2025 ore 09.30 - 17.00

Doppio evento per il Master universitario di secondo livello in Medicina Subacquea e Iperbarica "Piergiorgio Data", promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna in collaborazione con l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa: lunedì 3 febbraio, a partire dalle 9:30, presso l'aula magna della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, si celebrano i venti anni del master insieme con l'inaugurazione della decima edizione del corso.  La giornata, dal titolo evocativo "Oltre il limite", rappresenta un momento ricco di incontri e approfondimenti, ...

L'esperienza del waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la costa metropolitana

Il 29/01/2025 ore 16.30 - 19.00

Il 29 gennaio 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Convegni ACEN di Palazzo Ruffo della Scaletta, a Napoli, si svolgerà l’evento “L’Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana”. L'iniziativa, organizzata dall'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr con il supporto di importanti partner locali e internazionali (ANIAI Campania, Friends of Molo San Vincenzo, RETE, The International Propeller Clubs), sarà un’occasione per riflettere sulle opportunità di sviluppo e valorizzazione del ...

Il Tesoro messicano. Fra mondi di carta e spazi digitali

Dal 28/01/2025 ore 10.00 al 29/01/2025 ore 15.00

L'evento ha lo scopo di presentare i primi esiti del Progetto sul “Tesoro messicano”, promosso congiuntamente dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), ponendo in luce le ricerche svolte sotto più ambiti inerenti al volume linceo e dando conto del censimento degli esemplari effettuato nel corso degli anni. Si propone inoltre di dar conto del Progetto promosso dall’Università di Cagliari, in collaborazione con il Museo Galileo, inerente alla realizzazione di un database testuale dedicato alle sezioni botaniche del ...

1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca. Esperienze, dati, prospettive

Dal 27/01/2025 ore 09.00 al 28/01/2025 ore 18.00

Il 27 e il 28 gennaio si terrà presso la Sala Marconi della Sede centrale del CNR di Roma, il 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca promosso dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR e organizzato dal Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca. Per integrità nella ricerca (research integrity) si intende l’insieme dei principi e dei valori etici, dei doveri deontologici e degli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e ...

Convegno nazionale: A.I. confini della comunicazione e Giubileo del mondo della comunicazione

Dal 23/01/2025 ore 15.30 al 26/01/2025 ore 13.00

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa al Convegno nazionale "A.I. confini della comunicazione e Giubileo del mondo della comunicazione", in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 presso il TH Carpegna Palace Hotel di Roma, organizzato dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale italiana. Carrozza è, in particolare, relatrice di una delle due sessioni tematiche specifiche che aprono il convegno, sul tema “Intelligenza artificiale, informazione e comunicazione”: l'intervento è in programma alle ore 16 di ...

60° anniversario di Fondazione AIRC: le Arance della Salute

Il 25/01/2025 ore 10.00 - 19.00

Sabato 25 gennaio ritorna nelle piazze italiane l'appuntamento con le Arance della Salute: l'iniziativa è promossa da Fondazione AIRC - principale polo privato di finanziamento della ricerca oncologica indipendente - che, con esso, apre ufficialmente il suo sessantesimo anniversario. Migliaia di volontari e sostenitori si incontrano nelle piazze per distribuire reticelle di arance rosse, vasetti di marmellata di arance rosse di Sicilia IGP e vasetti di miele di fiori d’arancio, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca sul cancro per sensibilizzare i ...

Inaugurazione del microscopio elettronico avanzato SPEQTEM

Il 24/01/2025 ore 10.00 - 17.00

Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 10, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A), si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, frutto della collaborazione tra l’Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nano), l’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e Thermo Fisher Scientific, azienda leader mondiale nelle tecnologie scientifiche. Lo strumento rappresenta una ...