Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

European Online Probability Panels (EOPPs): opportunities for social research

Il 05/05/2025 ore 14.00 - 18.30

Seminario FOSSR sulle opportunità offerte alla ricerca sociale dai probability-based on line panels. Si terrà presso l’Università Statale di Milano il prossimo 5 maggio il seminario “European Online Probability Panels (EOPPs): opportunities for social research”, dedicato alla presentazione e all’approfondimento del potenziale offerto dai Probability-based Online Panels per la ricerca sociale in Europa. Il seminario, che sarà tenuto in modalità ibrida, fa parte del ciclo di seminari e webinar online offerti dal progetto PNRR FOSSR ...

Cerimonia di inaugurazione dell'opera "Interferenza lineare 2 (GRV)" di Ennio Ludovico Chiggio

Il 05/05/2025 ore 12.00 - 14.00

Lunedì 5 maggio alle 12, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze (Via Giovanni Sansone 1, Sesto Fiorentino, Firenze), si inaugura l’opera del maestro Ennio Ludovico Chiggio «Interferenza lineare 2 (GRV)», che farà parte di “Enlighting Mind”, il progetto espositivo permanente che racconta la fisica attraverso il linguaggio della luce e delle potenzialità del sistema visivo umano. L’incontro, coordinato e moderato da Elisabetta Baldanzi dell’Istituto ...

Citizen science, biodiversità marino costiera e salute urbana

Dal 03/05/2025 ore 10.00 al 04/05/2025 ore 21.00

Incontro a Molfetta con la citizen science per la salute del mare: dal 2 al 3 maggio 2025 sono aperte al pubblico le mostre “Il mare di Corrado” e “Il plancton tra arte scienza” allestite in collaborazione tra Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr), Osservatorio del Mare a Molfetta (Omm),  Liceo Artistico di Molfetta Mons. Don Tonino Bello e comune di Molfetta. L’evento è organizzato in occasione della VIII edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese. “Il mare di Corrado”, in memoria di Corrado Tatulli, è la ...

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano

Dal 20/01/2025 ore 14.00 al 30/04/2025 ore 18.00

Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la mostra Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità, in collaborazione con il Cnr. Ingresso gratuito con prenotazione.  Il percorso espositivo multimediale presenta in 5 sale, fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla. Una cinquantina di ...

39ª edizione di GiovedìScienza

Dal 28/11/2024 ore 17.45 al 24/04/2025 ore 19.00

Il Cnr patrocina la 39ª edizione di GiovedìScienza, che si terrà dal 28 novembre 2024 al 24 aprile 2025, un ciclo di conferenze e incontri che si propone come un viaggio attraverso la scienza, dove passato, presente e futuro si intrecciano per creare un bagaglio di conoscenza e innovazione che cerca di rispondere alle sfide più importanti del nostro tempo. GiovedìScienza è la storica rassegna realizzata dall’associazione torinese CentroScienza Onlus, che da quasi quarant’anni svolge un ruolo cruciale nel trasmettere in modo ...

Presentazione del volume "Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa"

Il 17/04/2025 ore 17.00 - 19.00

Evento di presentazione del libro "Il Delfino di Lucciola Bella"  di Simone Casati e Andrea Barucci di Cnr-Ifac Un appuntamento imperdibile per chi ama la scienza, la storia naturale e il racconto appassionato della scoperta!Durante l’evento, gli autori de Il Delfino di Lucciola Bella accompagneranno il pubblico in un viaggio straordinario nel cuore della paleontologia toscana, svelando i retroscena di una scoperta eccezionale. Il libro riesce infatti a fondere con maestria il rigore scientifico con una narrazione avvincente, capace di catturare sia gli esperti del ...

Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo: i dati del progetto europeo "Gemma"

Il 17/04/2025 ore 09.30 - 16.00

In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, che si celebra il 2 aprile, il Cnr parteciperà all’evento “Gut-Brain Axis e Neurosviluppo: tra innovazione e sfide in campo clinico”, in programma il 17 aprile a Salerno, in presenza presso la Fondazione EBRIS e online. Durante l’evento verranno comunicati gli avanzamenti e i dati di "Gemma", un progetto europeo per la ricerca biomedica sull’autismo di cui il Cnr è partner. All’incontro, oltre ad Alessio Fasano, presidente della Fondazione EBRIS e professore di ...

La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità

Il 16/04/2025 ore 11.00 - 19.30

Mercoledì 16 aprile 2025 il mondo della moda incontra a Prato quello della ricerca per esplorare le nuove sfide dell’etica produttiva, delle materie prime, dell’innovazione, in una ottica di filiera sostenibile e circolare. Presso il BesteHub di Prato (Via Bologna 243A) dalle 11 alle 19.30 si svolge “La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità”, evento che riunisce rappresentanti di realtà diverse: il Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) ...

SBN@CNR - la Rete CNR sulla Biologia Strutturale si presenta a Roma

Il 16/04/2025 ore 09.15 - 17.00

Il 16 aprile 2025 si terrà a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Marconi), l’evento di presentazione della rete di Biologia Strutturale del Cnr (SBN@CNR). SBN@CNR è un’iniziativa volta a rafforzare l’impatto della biologia strutturale all’interno dell'Ente, e a supportare la comunità scientifica italiana nello studio dei meccanismi alla base della vita e delle malattie, nello sviluppo di nuove terapie, nella progettazione di farmaci mirati e nell’ingegneria di biomolecole per applicazioni in ...

No Women No Panel. Senza donne non se ne parla

Il 15/04/2025 ore 10.30 - 12.30

Martedì 15 aprile 2025, alle ore 10.30, la Sala del Carroccio del Campidoglio ospita l'evento "No Women No Panel. Senza donne non se ne parla", presentazione dei risultati del monitoraggio di genere compiuto nell'ambito dell'omonimo progetto promosso dalla Rai su impulso della Commissione Ue per il monitoraggio e la valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione pubblica, con l’obiettivo di favorire l'equilibrio di genere, valorizzando il talento e le competenze anche femminili. I dati analizzati riguardano le ...

Cento anni di rivoluzioni quantistiche: dal gatto di Schrödinger al quantum computing

Il 14/04/2025 ore 09.30 - 12.30

In occasione del centenario della prima formulazione matriciale della meccanica quantistica e in concomitanza con l’Anno Internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite per il 2025, l’Unità Pianificazione programmazione e Biblioteca Centrale del Cnr in collaborazione con l'Istituto di Fotonica e nanotecnologie e l’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” organizzano un evento speciale dedicato alle giovani generazioni. L’obiettivo primario è quello di avvicinare gli studenti al mondo ...

Il Cnr all'edizione 2025 di Festa di Scienza e di Filosofia

Dal 10/04/2025 ore 16.00 al 13/04/2025 ore 22.00

Il Cnr partecipa all'edizione 2025 della Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza, manifestazione alla quale ha concesso anche il patrocinio, promossa e organizzata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali O.D.V. in collaborazione con il Comune di Foligno, con la Regione Umbria, con il Comune di Fabriano, la Regione Marche e il Rotary Club di Fabriano. La Festa si svolge dal 10 al 13 aprile nelle città di Foligno e Fabriano: tema dell'edizione 2025 è "Intelligenze. Circolarità. Avvenire", che unisce in un'unica riflessione tre grandi ambiti delle ...

Festival delle Scienze di Roma: il programma degli eventi Cnr

Dal 08/04/2025 ore 11.00 al 13/04/2025 ore 21.00

La comunità del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con un ricco palinsesto di eventi al Festival delle Scienze di Roma, manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione della scienza in programma dall’8 al 13 aprile all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (Viale Pietro de Coubertin, 30 - 00196 Roma). Per tutta la durata della manifestazione il Foyer Sinopoli ospita “Obiettivo Scienza”, mostra fotografica che racchiude una selezione degli scatti presentati nell’ambito del contest  ideato e promosso in occasione delle ...

Robot Valley Genova 2025. Robotics, Art and People

Dal 10/04/2025 ore 10.00 al 12/04/2025 ore 18.00

Dopo il successo della prima edizione, torna Robot Valley Genova, l’evento che si conferma come un’importante occasione di incontro e approfondimento sui temi della robotica, dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti. Organizzato da RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment) con il coordinamento dell’Università degli Studi di Genova, del Cnr e dell’IIT e con il Patrocinio di Comune di Genova e Regione Liguria, l’evento si propone di coinvolgere la cittadinanza nella conoscenza e nell’approfondimento delle ...

La scienza antica, oggi. Prospettive di studio

Il 10/04/2025 ore 15.00 - 18.00

L'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iliesi) e il Centro Forme del Sapere nel Mondo Antico dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata hanno organizzato un incontro dedicato alla storia della scienza antica. L'evento, che vedrà la partecipazione di studiosi di diversa formazione che presenteranno i loro progetti in corso, offrirà l'opportunità di riflettere su cosa significhi oggi studiare la scienza antica, su quali difficoltà ponga e a quali prospettive apra. Questo ...

Oltre l'età? Metamorfosi ed effetti sociali dell'invecchiamento

Dal 09/04/2025 ore 14.30 al 10/04/2025 ore 18.00

Il convegno "Oltre l’età? Metamorfosi ed effetti sociali dell’invecchiamento" affronta le molteplici trasformazioni legate all’invecchiamento nella società contemporanea. L’evento, articolato in due giornate di approfondimento, riunisce studiosi, ricercatori ed esperti per analizzare il ruolo attivo degli anziani, le politiche di welfare, il lavoro nell’era della silver economy e le nuove forme di inclusione sociale. Attraverso relazioni accademiche, sessioni tematiche e una tavola rotonda con gli stakeholder, il convegno intende offrire una ...

Space to Tree

Il 10/04/2025 ore 09.30 - 13.00

Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 9.30 presso la Curia Iulia, nel cuore del Parco archeologico del Colosseo la presentazione ufficiale del progetto “Space to Tree”, un’iniziativa innovativa che unisce tecnologie satellitari, rilievi LiDAR e intelligenza artificiale per promuovere una gestione sostenibile del patrimonio arboreo in contesti storici e archeologici di eccezionale valore. Il progetto, curato da Nicola Masini, dirigente di ricerca del Cnr-Ispc, rappresenta un nuovo paradigma per la tutela e valorizzazione del verde monumentale, integrando strumenti di ...

Verso un futuro sostenibile: innovazioni e sfide nel campo dell'energia, biomasse e materie prime seconde

Il 10/04/2025 ore 09.15 - 12.30

Dalla consolidata collaborazione scientifica tra Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria e l’Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Cnr-Scitec) è nata l'organizzazione di un evento di public engagement inter pares in cui sono coinvolti profili e professionalità esperte, un workshop dal titolo "Verso un futuro sostenibile: innovazioni e sfide nel campo dell'energia, biomasse e materie prime seconde", in cui presentare e confrontare le attività sperimentali di ricerca svolte nei due organismi favorendo una approfondita ...

Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia

Dal 07/04/2025 ore 09.00 al 09/04/2025 ore 19.00

Nei giorni 7-9 aprile 2025 si terrà il Convegno scientifico internazionale intitolato Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia, promosso dall’Università degli Studi di Pavia in occasione del quinto Centenario della battaglia. Attraverso gli interventi di esperti internazionali, il Convegno intende proporre una riflessione aggiornata e interdisciplinare su un capitolo fondamentale della storia militare e politica italiana ed europea, articolata in sei sessioni dedicate rispettivamente a "Il contesto militare e geopolitico", "La battaglia e la sua narrazione ...

Convegno: 'Abusi sui minori: costruiamo la rete'

Il 09/04/2025 ore 15.30 - 18.30

Su iniziativa della Sen. Licia Ronzulli - Vice Presidente del Senato, mercoledì 9 aprile nella Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani - Senato della Repubblica, si terrà il convegno: 'Abusi sui minori: costruiamo la rete' L’evento ha l’obiettivo di favorire l’interazione diretta tra rappresentanti istituzionali, accademici, scientifici e sanitari, ecclesiastici,educativi, giuridici e delle forze dell’ordine, al fine di realizzare interventi concreti, efficaci ed immediati, finalizzati a promuovere percorsi di formazione, di prevenzione, sensibilizzazione ...

Presentazione volume "Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva"

Il 08/04/2025 ore 15.00 - 18.00

Martedì 8 aprile 2025 alle 15.00 il Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) presenterà a Roma, presso la Sala lettura della Biblioteca Centrale “G. Marconi” del Cnr (Piazzale Aldo Moro 7, Roma), il volume Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva, una ricerca studio promossa da Rai Per la Sostenibilità ESG e curata da Rai Ufficio Studi, che ha l’obiettivo di promuovere l’inclusività linguistica come base della crescita ...

"Social media" e "customer engagement": evidenze empiriche e prospettive future

Il 08/04/2025 ore 10.00 - 12.30

I social media hanno rivoluzionato la comunicazione aziendale, diventando uno strumento essenziale per le imprese che desiderano costruire relazioni solide con il loro pubblico e migliorare la propria visibilità. Questo seminario intende illustrare i risultati di ricerche sull’uso delle piattaforme social e dell’intelligenza artificiale nell’aumentare il coinvolgimento dei clienti, migliorare la comunicazione e favorire la fidelizzazione. La discussione sarà orientata, da un lato, ad illustrare le opportunità offerte dall’analisi dei big data ...

Il Cnr a "PLAY Festival del Gioco"

Dal 04/04/2025 ore 09.00 al 06/04/2025 ore 20.00

Al via la 16esima edizione di PLAY Festival del Gioco, in programma a Bologna dal 4 al 6 aprile. La manifestazione, organizzata da BolognaFiere in collaborazione con ModenaFiere e Ludo Labo, è diventata negli anni un punto di riferimento per tutti gli appassionati del mondo dei giochi da tavolo, di ruolo, di miniature, dal vivo, di carte e scientifici, richiamando anche famiglie e scuole. “Evolution” è la parola d’ordine scelta per questa edizione, a evidenziare la forte originalità e creatività che caratterizza il mondo dei giochi, anche a ...

IN ITALY. Cammini di ieri e di oggi. Un osservatorio della Valnerina

Dal 04/04/2025 ore 16.30 al 05/04/2025 ore 14.00

Da alcuni anni è in atto un processo di rigenerazione territoriale che si manifesta anche attraverso il riuso di itinerari e cammini nell’ottica di un turismo lento e di una mobilità dolce, processo che ha portato all’istituzione fin dal 1987 del programma “Itinerari Culturali” del Consiglio d’Europa. La riscoperta di tali percorsi può rappresentare l’opportunità per la valorizzazione di patrimoni e risorse, nonché per la rifunzionalizzazione del territorio stesso. È questa la tematica affrontata dai due interventi ...

Il vento della conoscenza semina giustizia

Il 04/04/2025 ore 17.00 - 19.00

La mostra di vignette satiriche "Due passi nel clima  - viaggio satirico nell'emergenza ambientale" di GianLorenzo Ingrami è attualmente ospitata presso la Biblioteca Dario Nobili dell'Area Territoriale della ricerca del Cnr di Bologna. Le denunce ambientali lanciate dalle vignette ci hanno spinto a costruire un evento che unisca da un lato una indagine giornalistica sul campo effettuata dalla rivista “Lavialibera”, dall'altro una narrazione dal punto di vista scientifico, effettuata da chi misura e monitora direttamente gli effetti delle azioni illegali ...

La Ludoteca del Registro .it a Didamatica 2025: nozioni di sicurezza informatica attraverso il gioco

Il 03/04/2025 ore 17.00 - 18.00

Dal 3 al 4 aprile 2025, alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, si terrà l’edizione 2025 di DidaMatica (DIDAttica con l'InforMATICA): il 3 aprile, Giorgia Bassi, esperta e referente della Ludoteca del Registro .it, presenterà il paper dal titolo “Educare alla cyber sicurezza con il gioco”. Nell’era di Internet, in cui anche i più piccoli hanno a che fare con una molteplicità di strumenti digitali, è importantissimo navigare sicuri e individuare i rischi che la Rete nasconde. Per questa ragione, la sicurezza informatica è una delle ...

Formare e informare: Benessere equo e sostenibile e (dis)parità di genere in provincia di Ferrara

Il 02/04/2025 ore 14.30 - 18.00

Il 2 aprile si terrà il seminario dal titolo "Formare e informare: Benessere equo e sostenibile e (dis)parità di genere in provincia di Ferrara", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), in collaborazione con la Provincia di Ferrara e con l'Ufficio della Consigliera di Parità. Il seminario è finalizzato ad interrogare alcuni indicatori statistici relativi alla condizione demografica, sociale ed economica della Provincia di Ferrara. In particolare saranno esaminati, anche attraverso una prospettiva di genere, alcuni indicatori che ...

Ricerca e Futuro - il contributo dell'industria farmaceutica per la salute di domani

Il 02/04/2025 ore 09.30 - 16.30

Martedì 2 aprile si svolge a Roma (Auditorium della Conciliazione - Via della Conciliazione, 4) l’evento “Ricerca e Futuro - il contributo dell’industria farmaceutica per la salute di domani”, organizzato da Farmindustria con il patrocinio del ministero dell’Università e della Ricerca. Con il contributo di studiosi e studiose, rappresentanti istituzionali, nonchè del Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, l'evento intende analizzare il contributo dell’industria farmaceutica per la salute di domani, ...

Cnr al centro del primo Living Lab Summit/Italia

Il 02/04/2025 ore 09.00 - 16.00

Il Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dsstta) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà tra i protagonisti del Living Lab Summit/Italia, il primo evento dedicato all’ecosistema italiano dei Living Labs, promosso da ENoLL (European Network of Living Labs) con il patrocinio della Città Metropolitana di Roma Capitale e il supporto di Roma Capitale. L’evento riunirà innovatori, ricercatori e policy makers da tutta Italia per favorire il dialogo tra il mondo della ricerca e ...

Percorsi psicoattivi - Tra consumi, comportamenti a rischio e fragilità della normalità

Il 02/04/2025 ore 10.00 - 12.00

Il 2 aprile, nell'Auditorium dell'Area delle ricerca del Cnr di Pisa, si svolgerà l'evento dal titolo "Percorsi psicoattivi - Tra consumi, comportamenti a rischio e fragilità della normalità": uno sguardo unico e approfondito sulla Generazione Z basato sui dati più recenti dello studio ESPAD®Italia. Durante l'incontro, saranno analizzate diverse tematiche: - come i giovani affrontano consumi sempre più fluidi – dall’alcol alle nuove forme di nicotina, fino all’uso preoccupante di psicofarmaci senza prescrizione – in un ...