IN ITALY. Cammini di ieri e di oggi. Un osservatorio della Valnerina
Dal 04/04/2025 ore 16.30 al 05/04/2025 ore 14.00
Norcia
Da alcuni anni è in atto un processo di rigenerazione territoriale che si manifesta anche attraverso il riuso di itinerari e cammini nell’ottica di un turismo lento e di una mobilità dolce, processo che ha portato all’istituzione fin dal 1987 del programma “Itinerari Culturali” del Consiglio d’Europa. La riscoperta di tali percorsi può rappresentare l’opportunità per la valorizzazione di patrimoni e risorse, nonché per la rifunzionalizzazione del territorio stesso.
È questa la tematica affrontata dai due interventi presentati dalle ricercatrici del Cnr-Isem all’interno di IN ITALY. Cammini di ieri e di oggi. Un osservatorio della Valnerina, evento che si svolgerà a Norcia, il 4 e 5 aprile nell’ambito del “Progetto Fenice” dell’Università per Stranieri di Perugia.
Del comitato scientifico, insieme a Dianella Gambini e Luigi Mundula dell’UniStraPg, fanno parte Luisa Spagnoli (CNR – ISEM) e Paolo Giuseppe Caucci von Saucken (Centro Italiano di Studi Compostellani).
Gli interventi delle ricercatrici Cnr-Isem si terranno nella seconda giornata di lavori, nell’ordine:
- Luisa Spagnoli: Percorsi ferroviari dismessi per innervare i paesaggi delle aree interne. Un progetto di territorio, sul tema della riscoperta di un patrimonio culturale e ambientale quasi dimenticato, trascurato, “in fase di totale estinzione per quanto riguarda l’operatività funzionale”, impoverito dalla perdita di memoria e significato, attraverso l’esempio del recupero e trasformazione in ciclabile della ferrovia Lagonegro-Spezzano Albanese, oggetto di un progetto di ricerca.
- Sebastiana Nocco: Il Cammino minerario di Santa Barbara come vettore di promozione turistica della Sardegna. L’intervento analizza il caso della Sardegna, la cui amministrazione regionale ha deciso di puntare sulla promozione della rete di cammini e itinerari con l’istituzione del Registro dei Cammini di Sardegna e degli itinerari turistici religiosi e dello spirito. Di particolare rilievo il Cammino Minerario di Santa Barbara, entrato a far parte anche del Registro dei Cammini d’Italia e del correlato Atlante digitale, che attraversa le aree minerarie dismesse del Sulcis-Iglesiente.
Organizzato da:
Università per Stranieri di Pisa
Referente organizzativo:
Luigi Mundula
UniStraPg
Università per Stranieri di Perugia
progetto.fenice@unistrapg.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: