Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
ISEMinari 2023, ciclo di incontri dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea
L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Cnr-ISem) presenta il calendario completo della prima parte del ciclo di incontri ISEMinari 2023 (febbraio-giugno), dedicato alla disseminazione ed al confronto scientifico multidisciplinare nei numerosi ambiti in cui spaziano le attività di ricerca del personale del Cnr-Isem. Nel recente passato, attraverso la riflessione individuale e collettiva sulle fonti e il confronto tra molteplici prospettive interpretative, la ricerca storica ha messo in discussione le barriere concettuali e ideologiche che a lungo avevano diviso ...
Dimostrazione della piattaforma robotica per la pulizia dei fondali nella Laguna di Venezia
Venezia ospita il venerdì 9 giugno, a Punta della Dogana, il primo evento di dimostrazione della Piattaforma robotica per la pulizia dei fondali, una tecnologia sviluppata nell’ambito del progetto MAELSTROM, co-finanziato dall’Unione europea e coordinato dal Cnr-Ismar. L’evento, inserito nella settimana verde dell’Unione europea, vede la presenza dell’assessore all’ambiente Dott. Massimiliano De Martin, e diverse autorità e stakeholder locali. Sarà un’occasione unica per vedere le operazioni di rimozione di rifiuti presenti nella ...
DD-day 2023: Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità
La Giornata mondiale per la lotta contro la desertificazione e la siccità (DD-day 2023), istituita nel 1994 dalle Nazioni Unite ogni 17 giugno, intende promuovere la consapevolezza pubblica degli sforzi internazionali per combattere la desertificazione, la perdita di fertilità del suolo e il conseguente degrado delle risorse naturali causati dalle attività umane (inquinamento, eccessivo sfruttamento delle terre, sovrapascolamento, deforestazione, incendi, irrigazione con acque saline). La giornata è un momento unico per ricordare che per combattere il degrado dei ...
Field Day: DATI Project
Presentare nuove tecnologie per la riduzione del consumo idrico in agricoltura è l'obiettivo del "Field Day: Progetto DATI", evento di divulgazione e dimostrazione del progetto europeo DATI (Digital Agriculture Technologies for Irrigation efficiency) per la riduzione del consumo idrico in programma giovedì 15 giugno presso la Tenuta di Alberese (Grosseto). L’evento si tiene a partire dalle 9:30 al Granaio Lorenese di Spergolaia, mentre nel pomeriggio dalle 14:30 ci sarà la visita del campo sperimentale con il sistema di irrigazione di precisione in cui saranno ...
Patrimonio culturale e transizione digitale: sfide ed opportunità per la scienza, la tecnologia
Nell’ambito del ciclo “I Dialoghi del Farnese”, mercoledì 14 giugno, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Patrimonio culturale e transizione digitale: sfide ed opportunità per la scienza, la tecnologia e la società”, alla quale saranno presenti come rappresentanti del CNR italiano per le "Digital Humanities" Eliana Siotto, ricercatrice dell'Istituto di Scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" (Isti) in Pisa e Emanuel Demetresco, ricercatore dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) in Roma. Questa tavola ...
Festival Archivissima-La notte degli Archivi 2023
Il 9 giugno 2023 si svolgerà l’ottava edizione de “La Notte degli Archivi” che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia. La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana, rientra nel programma del Festival Archivissima. L’edizione 2023 (8-11 giugno) sarà dedicata al tema #carnetdevoyage. Il laboratorio "Guide sulla carta: gli itinerari turistici nel lungo Ottocento" rientra nell'ambito di una sperimentazione didattica integrata nel quadro di un progetto interdisciplinare per ...
Cnr Nano S3 celebra venti anni di ricerca
Per ricordare 20 anni di ricerca e gettare uno sguardo al futuro, il Centro S3 di Modena dell'Istituto nanoscienze del Cnr (Cnr Nano S3) organizza un evento celebrativo l'8-9 giugno 2023. Saluti di ex allievi e collaboratori, una serie di conferenze dei ricercatori del Cnr-Nano su temi di frontiera e momenti di socialità riempiranno due vivaci giornate. Cnr Nano S3, che è nato nel 2002 come Centro di Eccellenza dell'ex Istituto nazionale per la fisica della materia (Infm), con sede a Modena nel Campus universitario di Via Campi, è oggi uno dei due poli dell'Istituto ...
ICOS Italy meets in Lampedusa
L'evento “ICOS Italy meets in Lampedusa", organizzato dal CNR in collaborazione con l'ENEA, si terrà nell’isola dal 6 all'8 giugno con l’obiettivo di fare il punto insieme ad esperti di livello nazionale ed internazionale sull’infrastruttura europea di ricerca ICOS, i risultati ottenuti e le prospettive future. ICOS, ovvero l’Integrated Carbon Observation System, è una infrastruttura di ricerca europea che ha lo scopo di ottenere misurazioni di alta precisione della concentrazione dei gas serra in atmosfera, in mare e nell’ecosistema ...
Parco sommerso di Gaiola: un paradiso ritrovato
Mercoledì 7 Giugno 2023 il MANN e l'Ente gestore del Parco, a tre anni dall'appello del Museo Archeologico Nazionale di Napoli per un nuovo paradigma di fruizione sostenibile del Parco Sommerso di Gaiola, che coniugasse vivibilità, sicurezza, e tutela del patrimonio, vogliono dedicare un approfondimento su questo "paradiso ritrovato" della Città di Napoli, sul suo patrimonio culturale e ambientale, sui risultati raggiunti in questi anni e sui progetti presenti e futuri, assieme ai partner Istituzionali: Comune di Napoli ed Autorità di Sistema Portuale del ...
"La ricerca dalla parte dei diritti"
La ricerca scientifica ha il compito di scoprire e interpretare eventi, ma allo stesso tempo può essere un valido strumento al servizio dei diritti fondamentali. Nel corso dell'incontro verranno narrate storie di ricercatori e ricercatrici che per il loro lavoro si trovano privati dei loro diritti e delle proprie libertà. Ci accompagneranno in questo viaggio Amnesty International ed Emergency, associazioni che, con approcci diversi, si occupano di diritti universali. Per il CNR , l'istituto ISGI-CNR che svolge attività di ricerca, formazione e alta consulenza nel campo del ...
Sicurezza alimentare in Europa e in Italia: le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ispa) presenta una importante tavola rotonda a Bari per discutere le strategie per la sicurezza alimentare dal titolo: “Sicurezza alimentare in Europa e in Italia: le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari”. L'incontro si terrà il 7 giugno 2023 presso iH Hotels Bari Oriente, con inizio alle ore 12.00. La tavola rotonda, introdotta e moderata da Antonio Moretti, direttore f.f. Cnr-Ispa e ...
La Due Diligence d'impresa sui diritti umani e dell'ambiente e la filiera del commercio equo
Nella seduta del 1 giugno 2023 il Paralmento europeo ha votato e adottato una serie di proposte di emendamento alla bozza di direttiva sulla Corporate sustainability due diligence adottata dalla Commissione europea il 23 febbraio 2022. La votazione del paralmento europeo avvicine ulteriormente il momento dell'adozione di una normativa finalizzata ad introdurre un obbligo di due diligence per le imprese europee in materia di diritti umani e ambiente. La proposta di direttiva introdurrà un obbligo di vigilanza aziendale (c.d. due diligence) circa 'impatto sui ...
Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud (ITAEOSC2023)
Si terrà a Roma il 5 giugno 2023 l’evento “Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud” (ITAEOSC2023), promosso dal Ministero dell'università e della ricerca (Mur) nell’ambito della collaborazione tripartita legata alla governance della Strategic Co-Programmed Partnership Eosc. L’evento sarà ospitato dal Consiglio nazionale delle ricerche nella sala convegni della sede centrale a Roma e sarà aperto dalla Presidente Maria Chiara Carrozza e dalla Ministra del Mur Anna Maria Bernini. ITAEOSC2023 sarà ...
Appuntamento nel giardino del Villino Volterra
Il 3-4 giugno, ad Ariccia (RM), si terrà l'evento dal titolo "Appuntamento nel giardino del Villino Volterra". Obiettivo delle due giornate è quello di promuovere una maggiore conoscenza del giardino e del suo proprietario, il matematico Vito Volterra, fondatore del Cnr e suo primo presidente: per l'occasione sono previsti diversi eventi e attività, nel segno di una condivisione circolare e di uno scambio comunicativo e culturale, rendendo la visita accessibile alle persone udenti e sorde e dando anche risalto alla lingua dei segni italiana (LIS). Nel ...
"Ital-IA", convegno nazionale di intelligenza artificiale
Si svolgerà presso l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, dal 29 al 31 maggio, l’evento “Ital-IA", il convegno nazionale voluto dal Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica (Cini) sull'intelligenza artificiale. Sarà questo, un momento di incontro tra il mondo della ricerca, le istituzioni e l’industria, per mettere a confronto tutte le azioni che si stanno portando avanti in questi mesi sul tema e tracciare insieme le linee di sviluppo future dell'intelligenza artificiale italiana. Ricco il programma della tre giorni: la plenaria di ...
130º Anniversario Istituto Ciechi di Palermo
Nel 2023 ricorrono i 130 anni dalla data d’inizio delle attività assistenziali dell’Istituto dei Ciechi Opere Riunite “I. Florio- F. ed A. Salamone”, con sede a Palermo: l’importante ricorrenza viene celebrata con un'iniziativa patrocinata, tra gli altri, dal Cnr, che sarà articolata in vari appuntamenti istituzionali e culturali, in programma a Palermo dal 25 al 27 maggio 2023, come da programma disponibile in calce. Dedicata a persone portatrici di pluri-disabilità, l'istituzione è un centro di attività e servizi diretti ...
Kick-off meeting del Nature-based Solutions (NbS) Italy Hub
Nell’ambito del progetto NetworkNature, la Commissione Europea, ha promosso la formazione di Hub nazionali dedicati alle Nature-based Solutions (NbS). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), assieme alle Università e alle amministrazioni locali che negli ultimi anni hanno contribuito attivamente allo sviluppo e alla disseminazione del concetto di NbS sul territorio nazionale tramite attività di ricerca e innovazione, ha dato vita all’Hub Italiano delle NbS
Mobilità giovanile e opportunità, gli effetti del COVID-19
In che modo la pandemia ha influenzato la mobilità dei giovani nelle zone periferiche italiane? Quali scenari economici e sociali si prospettano per le future generazioni? A queste domande, gli studiosi risponderanno venerdì 26 maggio, durante il seminario “Aree Interne e mobilità giovanile”, organizzato dal GRAPE Research Group on the Analysis of Economic Policies dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica e sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres). Giulia Valeria Sonzogno (Gran Sasso Science Institute) presenta uno studio che analizza la propensione ...
DUST 2023 - 5th International conference on atmospheric dust
The Italian Association on the Clay - APS, in cooperation with the Institute of methodologies for environmental analysis (Cnr-Imaa), is organizing the International Conference on Atmospheric Dust, DUST 2023. DUST 2023 offers a unique opportunity for mineralogists, physicists, geochemists, engineering, volcanologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the boundless world of the atmospheric particles. The conference is based on, but not limited to, the following topics: Impact on Health & Environment Instrumentations & Measurements Modeling ...
ISEMinari: "Contributi di storia delle missioni: nuove fonti e prospettive di ricerca"
Giovedì 25 maggio, dalle ore 10.00, si terrà l’appuntamento intitolato Contributi di storia delle missioni: nuove fonti e prospettive di ricerca, promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem) e dall’Istituto Nazionale di Studi Romani, nell’ambito del ciclo di incontri «ISEMinari» 2023. L’incontro prevede la discussione dei volumi Catalogue of Chinese Documents in the “Propaganda Fide” Historical Archives (1622-1830), edited by Ad Dudink, with an introductory ...
La Bioeconomia in Italia tra ricerca e industria
Per l’industria chimica la Bioeconomia rappresenta allo stesso tempo una sfida ed una grande opportunità in quanto si basa su di un modello produttivo che utilizza materie prime rinnovabili per ottenere prodotti e materiali ad elevato contenuto di carbonio bio. Come asserisce l'organizzatrice, Nicoletta Ravasio, Ricercatrice CNR SCITEC "la sfida rappresentata dall’uso di materie prime naturali anche provenienti da side streams e residui, diverse tra loro ma soprattutto molto diverse chimicamente da quelle fossili, così come la possibilità di ottenere ...
Pianificazione, politiche ed azioni di cura nella Bagnoli contemporanea
Come si è posizionato il Lido Pola – Bene Comune nell’ambito delle trasformazioni urbane, delle lotte politiche e delle azioni di cura sviluppate nel e per il sito ex-industriale di Bagnoli, in provincia di Napoli? Cosa è accaduto in questi primi dieci anni di attivismo? Quali sono le prossime sfide e le nuove modalità relazionali che sta sperimentando il Bene Comune? Attraverso alcuni studi, che vanno dalla Stakeholder Analysis alla decodifica dei gradi di emancipazione dei gruppi sociali, fino all'interpretazione delle modalità di relazione dei beni ...
Le conseguenze socio-economiche della guerra Russia-Ucraina sulla regione mediterranea. Workshop sul focus dell'edizione 2023 del rapporto CNR-ISMed "Mediterranean Economies 2023"
Non ci sono dubbi sul fatto che le conseguenze dirette della guerra russo-ucraina consistano nella perdita di vite umane e nella crisi umanitaria associata ad un enorme numero di persone in stato di assedio o costrette a migrazioni forzate. Tuttavia, Il conflitto ucraino ha comportato anche ingenti conseguenze socio-economiche per tutto il mondo e in particolare per l'Europa e i paesi del Mediterraneo. Il workshop nasce come evento satellite della LIX Riunione scientifica Società Italiana di Economia Demografia e Statistica della SIEDS sugli aspetti economici e sociali ...
Presentazione dello studio "I villaggi della riforma agraria in Sila"
“I villaggi della riforma agraria in Sila” è il titolo dello studio che sarà presentato mercoledì 24 maggio, presso il Centro sperimentale dimostrativo Arsac di Molarotta, a Camigliatello Silano, nel comune di Spezzano della Sila (CS). Il lavoro, realizzato da un team di studiosi composto da Antonella Veltri, Sonia Vivona e Nelide Romeo dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom) di Rende (CS), da Enzo Valente dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Rende (CS) e da Massimo Veltri, ...
ISEMinari: Presentazione del volume di Francesco Dandolo "Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020"
Mercoledì 24 maggio, dalle ore 11.00, si terrà la presentazione del volume di Francesco Dandolo «Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020» (Casalnuovo di Napoli, Edizioni Iod, 2023), promossa dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem) e dall’Istituto Nazionale di Studi Romani, nell’ambito del ciclo di incontri «ISEMinari» 2023. La Campania, dalla seconda metà dell’Ottocento, è terra di emigrazione, di esodi massicci dai tratti dolorosi. Ma dal 1970 ...
ISEMinari: "Intelligenza artificiale: sfide, opportunità, insidie per la ricerca storica"
Martedì 23 maggio 2023, dalle ore 11.30, Paolo Baldriga terrà la conferenza intitolata «Intelligenza artificiale: sfide, opportunità, insidie per la ricerca storica», promossa dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem), nell’ambito del ciclo di incontri «ISEMinari» 2023. L’incontro è finalizzato a stimolare il dibattito tra specialisti in merito alle potenzialità ed alle criticità nella relazione sempre più cogente tra le nuove tecnologie ...
ll Pci e le migrazioni interne dalla ricostruzione agli anni Settanta: intervento sul territorio ed elaborazione politica
Il seminario propone una serie di approfondimenti relativi al tema delle migrazioni interne in relazione alla storia del Partito Comunista Italiano nel periodo tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni Settanta. In termini tematici, i quattro interventi previsti, oggetto di discussione a cura di studiose esperti di storia delle migrazioni e storia politica del Novecento, articolano una riflessione incentrata sulla mobilitazione del Pci di fronte a fenomeni come lo spostamento di milioni di lavoratori e lavoratrici verso le aree urbane, il pendolarismo bracciantile e le battaglie ...
Tavola Rotonda "Biodiversità che cambia"
Il prossimo 22 Maggio, si terrà la Tavola Rotonda “Biodiversità che cambia”, organizzata dal Gruppo di lavoro (Gdl) “Biodiversità” del Cnr, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità e del recente allestimento della mostra del Cnr “Antropocene: la terra a ferro e fuoco”, presso la Palazzina Canonica in Riva dei Sette Martiri 1364/A (Venezia), sede storica dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar). Durante questo evento - moderato da Alessandra ...
Scienziati di pace in tempi di guerra. Programmi di ricerca internazionale
Fare ricerca oggi significa affrontare sfide cruciali, a cominciare dalla salvaguardia del nostro pianeta. Per portare avanti questa missione, è fondamentale costruire e tutelare la collaborazione tra diversi Paesi, con programmi di ricerca internazionali che parlino un unico linguaggio, quello della scienza. Attraverso il racconto di tre ricercatori coinvolti in progetti internazionali di ricerca, si cercherà di evidenziare quanto sia importante, anche nella ricerca, lavorare insieme con entusiasmo e dedizione per un obiettivo comune, superando ogni tipo di ...
Jane's walk Campania 2023
In onore dell’urbanista Jane Jacobs ogni anno, a maggio, in numerose città di tutto il mondo, si organizza una manifestazione culturale denominata Jane's Walk che consiste in passeggiate libere e gratuite, durante le quali le persone si riuniscono per esplorare, parlare e celebrare i loro quartieri, con lo scopo di sviluppare un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità. Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise, ricercatrici dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo ...