Evento

Sicurezza alimentare in Europa e in Italia: le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari

Il 07/06/2023 ore 12.00 - 17.00

iH Hotels Bari Oriente
Bari

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ispa) presenta una importante tavola rotonda a Bari per discutere le strategie per la sicurezza alimentare dal titolo: “Sicurezza alimentare in Europa e in Italia: le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari”.

L'incontro si terrà il 7 giugno 2023 presso iH Hotels Bari Oriente, con inizio alle ore 12.00.

La tavola rotonda, introdotta e moderata da Antonio Moretti, direttore f.f. Cnr-Ispa e membro del Consiglio Scientifico del Cnr, riunirà esperti e rappresentanti istituzionali per discutere le strategie e le sfide legate alla sicurezza alimentare in Europa e in Italia e presentare la piattaforma europea FoodSafety4EU.

I relatori confermati includono:

- Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr, che invierà un videomessaggio di saluto. La sua partecipazione sottolinea l'importanza attribuita dal Cnr al tema della sicurezza alimentare e l'impegno dell'organizzazione nel promuovere la ricerca e l'innovazione per garantire alimenti sicuri e di qualità.

- Mirco Carloni, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati invierà un videomessaggio di saluto, riflettendo l'interesse della Commissione Parlamentare nel promuovere politiche per la sicurezza alimentare.

- Donato Pentassuglia, Assessore all'Agricoltura, Industria agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste della Regione Puglia presenterà le strategie adottate dalla Regione Puglia per garantire la sicurezza e la sostenibilità delle filiere agroalimentari.

- Veronica Lattanzio, coordinatore di FoodSafety4EU presso il Cnr-Ispa, presenterà FS4EU, la nuova piattaforma europea multi-attore per la sicurezza alimentare. Questo strumento innovativo favorirà la cooperazione e lo scambio di informazioni tra gli attori del settore, contribuendo a garantire alimenti sicuri a livello europeo.

- Stef Bronzwaer, Coordinatore della Ricerca presso l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), fornirà un'analisi dello scenario europeo della sicurezza alimentare, condividendo una prospettiva istituzionale sulle politiche e le iniziative europee in materia di sicurezza alimentare.

- Chiara Pocaterra, Capo Dipartimento Progetti presso l'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), presenterà l'esempio della piattaforma sulla bioeconomia nell'ambito del CLUSTER 6 del programma Horizon Europe, a testimonianza delle opportunità di collaborazione nell'ambito della ricerca europea.

- Luisa Torsi, Vice Presidente del Consiglio Scientifico del CNR e docente presso l'Università degli Studi di Bari, modererà il dibattito finale e contribuendo a contribuendo a definire le azioni future per la sicurezza alimentare.

La tavola rotonda rappresenta un'importante occasione per discutere le sfide e le strategie per garantire alimenti sicuri e di qualità in Europa e in Italia. Gli esperti e i rappresentanti istituzionali presenti forniranno una panoramica approfondita sullo stato attuale e sulle prospettive future del settore agroalimentare.

L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) è un centro di eccellenza nella ricerca scientifica nel campo delle scienze agrarie e alimentari. Svolge attività di ricerca di base e applicata per promuovere l'innovazione nel settore agroalimentare, contribuendo alla sicurezza e alla sostenibilità delle filiere agroalimentari. Per ulteriori informazioni, www.ispacnr.it

Organizzato da:
Cnr-Ispa

Referente organizzativo:
Nunzia Cito
Cnr-Ispa
nunzia.cito@ispa.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito