Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Wired Next Fest 2015

Dal 22/05/2015 ore 10.00 al 24/05/2015 ore 20.00

The ISTC will participate with a stand at the Wired NEXT Fest 2015, which will take place in Milan from Friday, May the 22nd to Sunday, May the 24th.The Wired Next Fest is a festival dedicated to science and technological innovation, politics and culture, and is organised by the Italian branch of the world-famous Wired magazine. During this three-days event, Dr. Vito Trianni will present live demonstrations with both kilobots and people to demonstrate the power of collective behaviours emerging from simple rules. The event is carried out in the context of the DICE project, ...

Festival dell'Innovazione 2015:dall'Expo alle Nanotecnologie

Dal 21/05/2015 ore 09.00 al 23/05/2015 ore 20.00

Il CNR-Regione Puglia partecipa al Festival dell'Innovazione, giunto alla sua quarta edizione.  Vedere il futuro attraverso il presente è il focus del Festival con l'obiettivo di portare nel cuore della città di Bari i risultati della ricerca e dell’innovazione per comprendere lungo quali traiettorie sta nascendo il futuro. Cinque i temi sui quali si costruisce l’edizione 2015: Economia della conoscenza, Made in Italy hi-tech, Fattore Umano, Smart&Social, Energia-Energie. Cinque i Dipartimenti del CNR coinvolti nell'evento: il Dipartimento di Scienze ...

"Vita microbica su Marte?"- Seminario sui risultati delle ricerche condotte dal CNR

Il 22/05/2015 ore 15.00 - 19.30

Il prossimo 22 maggio, si terrá presso il Museo del Presente di Rende il Seminario "Vita microbica su Marte?", organizzato dall'Ordine dei Geologi della Calabria. Nel corso del seminario saranno presentati i risultati delle ricerche condotte da un gruppo di ricercatori del CNR e dell'Università di Siena sui possibili parallelismi micro, meso e macro strutturali tra le microbialiti terrestri e isedimenti laminati di Marte. Saranno mostrate le morfologie connesse con il sistema idrogeologico e la presenza di acqua nella storia geologica di Marte e gli aspetti morfologici e ...

Robodanza - Un umanoide danzante

Dal 21/05/2015 ore 09.00 al 22/05/2015 ore 17.00

In occasione del convegno di scienze cognitive dal tema: ”Il futuro prossimo della scienza cognitiva”, è stata presentata la performance “Robodanza”, il risultato di un percorso di ricerca nato dalla collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche,  l’Associazione di musica e danza popolare Arci Tavola tonda di Palermo, l’Università di Palermo, finalizzato alla modellazione di processi creativi e cognitivi in un robot umanoide. Suoni, facce, movimenti influiscono sulle scelte del robot che in tempo reale decide l’esecuzione ...

DoGi: infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

Il 21/05/2015 ore 09.30 - 13.30

L’istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR organizza il Seminario: La banca dati DoGi-Dottrina Giuridica: Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto La banca dati bibliografica DoGi raccoglie i risultati degli spogli di circa 250 periodici giuridici italiani; dal 1970 testimonia l’evoluzione della dottrina giuridica italiana con riguardo al settore delle pubblicazioni seriali. Dopo essere stata per alcuni anni disponibile esclusivamente in abbonamento, la banca dati tornerà ad essere liberamente accessibile dal sito dell’ITTIG ...

Aula 40: La dislessia nella scuola secondaria di secondo grado

Il 21/05/2015 ore 10.00 - 11.15

La dislessia è, nella sua definizione più stringata, la difficoltà a leggere in modo corretto e fluente. Più nello specifico la dislessia evolutiva, di cui tratteremo in trasmissione, si manifesta nell’età scolare e le sue caratteristiche possono variare in relazione ai cambiamenti legati alla crescita. Ma questa è una delle componenti di quella categoria normalmente nota come Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che ha al suo interno altre patologie come disgrafia, disortografia, disturbo specifico della compitazione e ...

Presentazione del libro "Le quattro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni Sessanta"

Il 20/05/2015 ore 17.00 - 19.00

Il giorno 20 maggio 2015, ore 17:00, presso La Biblioteca "Enzo Tortora"<http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=biblioteca_enzo_tortora.wp> , in via Zabaglia 27 b, 00153 Roma (quartiere Testaccio) si terrà un colloquio sul libro di Marco Pivato, "Le quattro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni Sessanta", Donzelli, Roma 2011 (http://www.donzelli.it/libro/9788860365422) Oltre all'autore, Marco Pivato, giornalista, interverranno Umberto Gentiloni Silveri, storico dell'età contemporanea e  Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del Consiglio ...

L'IRPPS- CNR al salone del libro di Torino

Dal 14/05/2015 ore 16.00 al 17/05/2015 ore 18.30

 Dal 14 al 17 maggio, torna l'appuntamento con il "Il Salone del Libro di Torino" che dal 1988 e' una, forse la più importante, rassegna culturale italiana, con le sue 330.000 presenze (e 1.200 espositori) anche a carattere internazionale. Tema di questa edizione e' la Grande Guerra. Già lo scorso anno, il Salone ha prodotto uno spettacolo sui temi della Prima Guerra Mondiale (che ha avuto 3 rappresentazioni), e la loro attualizzazione, articolato per decenni, con musica, filmati, parole, testimonianze letterarie che è diventato un dvd distribuito, grazie alla ...

Conoscere per intervenire: rivitalizzare il Lago Ciad attraverso EXPO 2015

Il 14/05/2015 ore 15.00 - 18.00

L’esaurimento della grande risorsa di acqua dolce del lago Ciad mette a rischio la vita di decine di milioni di persone che vivono nell’area del Sahel, la cui sopravvivenza è strettamente legata alla vita del lago. Se non contrastato rapidamente in modo efficace, l’inaridimento del lago provocherà una crisi ecologica, economica ed umana di proporzioni preoccupanti, aggravando il già fragile equilibrio geopolitico della regione e mettendo a rischio la pace e la sicurezza dell’intera area. La questione e le prospettive di soluzione dei problemi del ...

Forum TECHNOLOGYforALL 2015

Dal 12/05/2015 ore 10.00 al 14/05/2015 ore 18.00

Il Forum si prefigge di fare il punto sulle tecnologie applicate al territorio. Tre conferenze, un salone espositivo ed un workshop in campo, consentiranno di apprezzare l'applicazione delle più moderne tecnologie per il territorio, i beni culturali e le smart city.

Inaugurazione del Polo della ricerca Cnr a Lecco

Il 14/05/2015 ore 11.00 - 14.00

Il Polo di ricerca Cnr all’interno del Campus di Lecco è la naturale conclusione di un lungo percorso che trova le sue radici nell’insediamento in città del primo centro dell'Ente nel 1992. Un nuovo fulcro da cui far originare azioni sinergiche nel campo dell’alta formazione, dei laboratori e dei progetti di ricerca condivisi tra Cnr e PoliMI, nonché un hub funzionale per sviluppare nuove relazioni con l’industria del territorio in una più ampia offerta di tematiche di ricerca di base e applicata. Il forte investimento delle istituzioni ...

F. A. Mesmer e l'Armonia Universale. Il magnetismo animale nella cultura e nella società europea fra Sette e Ottocento

Il 12/05/2015 ore 15.00 - 18.30

Incontro con il prof. Bruno Belhoste, direttore dell’Institut d’Histoire moderne et contemporaine dell' Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, a proposito del volume Mesmer et mesmérisme, Le magnétisme animal en contexte, a cura di B. Belhoste e N. Edelman (Paris, Omniscience, 2015) e del progetto Labex-Hastec Harmonia Universalis. Pour une prosopographie de la Société de l’Harmonie Universelle (1783-1786), diretto da D. Armando e B. Belhoste. L'incontro è un'occasione per discutere degli sviluppi recenti e delle ...

Meeting finale Progetto PON I-AMICA

Il 07/05/2015 ore 09.30 - 17.30

L'evento finale del progetto PON I-AMICA si svolgerà presso l’Auditorium del Museo di Capodimonte a Napoli il 7 Maggio 2015. La giornata sarà divisa in due parti: - la mattina con il convegno durante il quale saranno illustrati i risultati ottenuti dal progetto nell’ambito del potenziamento e dei 4 Obiettivi Realizzativi, oltre a quanto realizzato nel corso del Programma di Formazione; - il pomeriggio sarà dedicato ad illustrare tre esempi di applicazioni di risultati del PON riguardo attività di sviluppo tecnologico e monitoraggio ambientale, tre ...

Inaugurazione del Polo di nanotecnologia del Cnr di Lecce

Il 07/05/2015 ore 11.00 - 15.00

Giovedì 7 maggio si inaugura a Lecce il Polo di nanotecnologia del Cnr, infrastruttura di ricerca di livello internazionale dedicata allo sviluppo delle nanotecnologie e delle loro applicazioni in ambito scientifico e produttivo. Il Polo, frutto della collaborazione fra Cnr e Regione Puglia, prevede investimenti per circa 18 milioni di euro, di cui 10 provenienti da finanziamenti comunitari (FESR): 'cuore' della facility  è l’Istituto Cnr-Nanotec, un centro di ricerca multidisciplinare all’avanguardia internazionale, con oltre 12.000 mq di laboratori e ...

Aula 40: Il cervello: un labirinto da esplorare

Il 07/05/2015 ore 10.00 - 11.15

Quante cose sappiamo sul cervello, soprattutto quello umano? Tantissime, ma come spesso succede nella scienza, sempre troppo poche per offrire risposte certe alle domande che sempre di più si fanno strada nella ricerca. Esistono delle basi biologiche, e ancor meglio molecolari che possono introdurre a uno studio del cervello, ma anche da un punto di vista funzionale i problemi si fanno interessanti: come possiamo indagare il cervello dell'uomo in condizioni normali (e patologiche)? Tutto ciò che vediamo e viviamo lo facciamo grazie al cervello, "macchina" in grado di fare calcoli ...

Areaperta - Ambiente e salute: il caso dell'ex zona mineraria di Valdicastello Carducci

Il 06/05/2015 ore 17.00 - 19.00

Tutto ha inizio con uno studio geologico/mineralogico delle miniere delle Alpi Apuane, un progetto avviato tre anni fa da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze della terra dell'Università di Pisa e Cnr. A un certo punto, le loro analisi evidenziano una presenza significativa di tallio - un metallo molto tossico che in passato era utilizzato per confezionare topicidi e insetticidi - nella rete idrica di una piccola frazione di quasi mille anime, Valdicastello Carducci, situata nel Comune di Pietrasanta, in Versilia. Gli studiosi segnalano tempestivamente la grave anomalia ...

Areaperta: inizia mercoledì 15 aprile la sessione primaverile dei seminari al CNR di Pisa

Dal 15/04/2015 ore 17.00 al 06/05/2015 ore 19.00

La nostra casa Terra, dalla rivoluzione industriale in poi, ha visto i propri equilibri sconvolti sempre più a seguito delle attività umane. Areaperta quest'anno ha affrontato il tema "scienza e ambiente" con una serie di conferenze che dal paleoclima sono passate ad illustrare gli sconvolgimenti innescati dall'emissione in atmosfera dei gas serra, passando attraverso i sistemi di studio del clima attuale e soprattutto della composizione chimica dell'atmosfera. Il ciclo prosegue con gli incontri di primavera, in cui affronteremo altri aspetti importanti: l'impatto della ...

Un mondo (bio)-diverso: l'agrobiodiversità in un mondo che cambia

Il 06/05/2015 ore 10.00 - 18.00

Se oggi l’uomo ha colonizzato praticamente l’intero pianeta, se si sono sviluppate le civiltà e le conoscenze, se il logos è potuto divenire la forza trainante dell’umanità, si deve all’introduzione dell’agricoltura. Questa pratica ha cambiato il paradigma della biodiversità, per cui accanto a una biodiversità naturale ne è sorta una legata all’agricoltura e all’allevamento: l’agrobiodiversità. Tale diversità non è statica, ma muta nel tempo in base a vari fattori, tra cui il ...

Heartquake, un percorso tra arte e scienza

Dal 23/04/2015 ore 18.00 al 30/04/2015 ore 19.00

Si inaugura giovedì 23 aprile alle 18:00 presso la chiesa seicentesca di San Biagio Maggiore in via San Gregorio Armeno 35/39, recentemente riaperta al pubblico e sede dell’associazione Domus Memini, la mostra di arte e scienza Heartquake di O-ring Art Studio, un gruppo di ricerca su temi artistici fondato nel 2011 da Mauro Caccavale e Michela Alfè, entrambi ricercatori CNR nell’area geofisica e della ingegneria chimica. In maniera non dissimile da un infarto, un evento sismico è una perturbazione improvvisa nel tessuto della Terra che ne altera ...

AGRI-BLITZ - ricercatori e studenti in campo a supporto del sistema agricolo in Lombardia

Il 30/04/2015 ore 10.00 - 13.00

Nella mattinata di giovedì 30 aprile 2015 circa 60 studenti delle classi terze dell’Istituto Agrario Italo Calvino di Noverasco di Opera (MI) lasceranno temporaneamente le aule per spostarsi nelle campagne vicino scuola per condurre alcune attività di osservazione in campo sotto la supervisione dei loro insegnanti e di un gruppo di ricercatori dell’IREA del CNR di Milano. L'hanno chiamato Agri-blitz, ispirati dal più famoso bioblitz, nato negli Stati Uniti nel 1996 su iniziativa della National Geographic Society che, in una sola giornata, radunò ai ...

La contaminazione da Arsenico nel Rio Rosso (VB): palestra didattica e caso-studio di un ecosistema montano

Il 30/04/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Leonardo Scaglioni e Lucia Cavalca La collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e il CNR-ISE, in atto da diversi anni, ha portato quest’anno alla istituzione di un nuovo insegnamento nell’ambito della Laurea magistrale in Scienze Agroambientali. Tale insegnamento, denominato Laboratorio Ambientale, si è occupato dello studio del torrente Rio Rosso. Questo torrente nasce nell’antica miniera dei Cani, una miniera aurifera non più attiva, nel Comune di Vanzone con San Carlo, e questo comporta una notevole concentrazione di ...

I 100 passi della Ricerca per uno sviluppo responsabile e sostenibile - La Ricerca incontra don Ciotti e Libera

Il 28/04/2015 ore 14.30 - 17.30

Nell'ambito delle iniziative che seguono la XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si è tenuta a Bologna il 21 Marzo scorso, il mondo della Ricerca incontrerà don Luigi Ciotti, Presidente di Libera. L'incontro si propone di tracciare obbiettivi comuni tra l'attività di Libera e l'attività di ricerca finalizzata ad uno sviluppo sociale responsabile e sostenibile. Modererà l’incontro Fabrizio Binacchi, giornalista Direttore di RAI Emilia-Romagna.

Workshop - Osservatorio Climatico-Ambientale di Lecce: attività, potenzialità e prospettive future

Il 23/04/2015 ore 09.30 - 16.30

Il progetto PON “I-AMICA, INFRASTRUTTURA DI ALTA TECNOLOGIA PER IL MONITORAGGIO INTEGRATO CLIMATICO-AMBIENTALE” (WWW.I-AMICA.IT) è stato finanziato dal Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Competitività 2007-2013, cofinanziato con risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e con risorse nazionali. I-AMICA ha quindi potenziato la rete osservativa per il monitoraggio climatico-ambientale (atmosfera, ecosistemi agricoli, forestali, costieri e marini) nelle Regioni Convergenza (Puglia, Campania, Calabria e Sicilia) e le infrastrutture di elaborazione ...

Radio «Aula 40»: la fobia di nutrirsi

Il 23/04/2015 ore 10.00 - 11.15

Cosa vuol dire il cibo oggi? Sappiamo che se mangiassimo diversamente (meno carne) riusciremmo a sfamare l’intera popolazione mondiale in continua crescita. Anche allo stato attuale delle cose si potrebbe ma i problemi sono di distribuzione e di accesso alle risorse: il cibo è anche un problema “politico” ma nel microcosmo delle nostre vite non mancano gli eccessi al limite dell’ideologico quando non del patologico: fruttariani, vegetariani/vegani, insettivori, paleolitici, reducetariani, ortoressia: come ci si districa in questo labirinto? Dove sta il giusto e ...

Presentazione del Libro: "Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione"

Il 22/04/2015 ore 18.00 - 19.30

Mercoledì prossimo, 22 aprile 2015, ore 18, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi di Via Grotta di Gregna 37, ci sarà la presentazione del libro "Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione" . A spiegare i contenuti e le motivazioni alla base del lavoro ci saranno Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Francesca Dragotto, docente di linguistica presso l'Università di Roma Tor Vergata. L'interrogativo che proveranno a sciogliere è di quelli importanti: CI SI PUÒ FIDARE DELLA SCIENZA?Quest’opera, ...

XXXV Seminario internazionale di studi storici "Da Roma alla Terza Roma"

Dal 21/04/2015 ore 16.00 al 22/04/2015 ore 19.00

Nei giorni 21-22 aprile 2015, in occasione del 2768° Natale di Roma, si terrà il XXXV Seminario internazionale di studi storici “Da Roma alla Terza Roma”. I Seminari si svolgono sin dal 1981 in occasione del Natale dell’Urbe, con l’appoggio dell’Università di Roma “La Sapienza” e del Cnr, e d’intesa con l’Accademia delle Scienze di Russia: obiettivo dell'iniziativa è promuovere lo studio dei principali momenti della storia nei quali è stato superato, attraverso l’idea di Roma, il particolarismo ...

Raccontare la Guerra attraverso i Protagonisti. Testimonianze, Memorie, Cronache.

Il 16/04/2015 ore 10.30

Conversazione-dibattito in occasione della presentazione dei due ultimi libri sulle Guerre Mondiali di Aldo Cazzullo, giornalista ed editorialista del Corriere della Sera: La Guerra dei Nostri Nonni EUR(TM)(Mondadori, 2014) e 'Possa il mio sangue servire'(Rizzoli, 2015). Intervengono oltre all'autore: Mauro Canali, Prof. Ord. Storia Contemporanea Università di Camerino, consulente e membro del Comitato scientifico di RAI STORIA; Paolo De Nardis, Prof. Ord. Sociologia Generale, Sapienza Univ. di Roma; Lucia Goracci, giornalista e inviata di guerra, Rai News 24. Modera Marco Ferrazzoli, ...

Conferenza di John Mathews all'Area CNR-INAF di Bologna: "Greening of the energy system: is China driving the process?"

Il 15/04/2015 ore 11.00 - 13.00

Mercoledì 15 aprile alle ore 11 nell’Aula Magna dell’Area di Ricerca CNR-INAF - Via Gobetti 101  Bologna (capolinea bus 87),  John Mathews, economista e professore di Strategia presso la Macquarie Graduate School of Management dell’Università di Sydney, terrà una conferenza dal titolo: “Greening of the energy system: is China driving the process?”. Mathews, studioso delle strategie economiche dei paesi asiatici, è autore di articoli specialistici e libri sui temi della trasformazione verde del sistema economico. Nel suo ultimo ...

Presentazione del volume: "Il diritto nell'età dell'informazione" di Ugo Pagallo

Il 13/04/2015 ore 10.30 - 13.00

Il riposizionamento tecnologico degli ordinamenti giuridici tra complessità sociale, lotta per il potere e tutela dei diritti Lunedi 13 aprile 2015, ore 10.30 Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR Via dei Barucci, 20 – Firenze Saluto di benvenuto del Direttore dell’ITTIG Pietro Mercatali. I contenuti del volume saranno presentati dall’autore e commentati da: Amedeo Santosuosso, Presidente della I Sezione civile della Corte d’Appello di Milano, docente di Law, Science and New Technologies (ECLT) presso ...

Migrazioni e Mediterraneo. L'osservatorio della Sardegna

Il 10/04/2015 ore 09.00 - 13.00

Nel corso dell’iniziativa saranno presentati programmi e attività dell’European Migration Network e insieme alcune riflessioni sul ruolo della Sardegna nel quadro delle migrazioni in area mediterranea, nel passato e nella contemporaneità. Sarà presente il Prefetto di Cagliari, dott. Alessio Giuffrida.