Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
From heat maps to phylogenetic trees: one year of Lake Maggiore's microbiome
Seminario di Exter M. Eckert (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza) Prokaryotes are a lake's most divers and dynamics inhabitants. In 100ml of lake water we can find hundreds of species-like entities adding up to over 1000 of bacterial species found over the course of a year in pelagic waters. High throughput sequencing allows to follow the various populations of species in space and time, based solely on their DNA sequences In this presentation Dr Eckert will introduce a dataset of bacterial 16S rDNA sequences of one year of monthly, and one week of daily sampling ...
Italy - UK partnership in Neutron Science: Thirty Years and Beyond
A Conference celebrating thirty years since the first Italy-UK collaboration agreement for Neutron Science at ISIS Spallation Neutron Source, with a look to the future of Neutron Science in the European landscape.
Conferenza annuale del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari "POST EXPO: lessons learned"
“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” è stato il tema che ha caratterizzato l’Esposizione Universale 2015, e il fil rouge che ha attraversato tutti gli eventi organizzati dal CNR sia all’interno sia all’esterno del Sito Espositivo. Expo Milano 2015 ha dato l’opportunità di riflettere e confrontarsi sui diversi tentativi di trovare soluzioni alle contraddizioni del nostro mondo: la scarsità di cibo, acqua, suolo ed energia, la malnutrizione di larghe fette della popolazione, lo spreco di risorse, per citare solo alcuni dei principali ...
Rete e Innovazione in agricoltura. Esiste un digital divide nel settore agroalimentare?
Si tratta di un dibattito sullo stato di avanzamento tecnologico dell'agricoltura e sulla reale accessibilità alla rete di aziende del settore che lavorano spesso in zone limitrofe e disagiate. Un confronto tra politica, ricerca e industria per discutere di criticità strutturali, possibili soluzioni e prospettive future di innovazione attraverso la rete. Ad oggi non esistono soluzioni definite per un reale avanzamento tecnologico dell’agricoltura. L’unica cosa certa è che non si può fare innovazione senza le relative infrastrutture. ...
Rete e innovazione in agricoltura. Esiste un digital divide nel settore agroalimentare?
Il 25 novembre si svolgerà a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) il convegno 'Rete e innovazione in agricoltura. Esiste un digital divide nel settore agroalimentare?' (Piazzale Aldo Moro 7-|Aula Marconi, ore 10,00-13,30). Nel corso dell'evento, organizzato da Cnr in collaborazione con Istat, Confagricoltura, Cisco e Telecom, ricerca e industria dialogheranno per fare il punto sull’avanzamento tecnologico di uno dei settori strategici dell’economia italiana.
Il ruolo dei giovani ricercatori per lo sviluppo del Mezzogiorno. Esperienze a confronto
L' iniziativa è rivolta a tutti i giovani ricercatori del Mezzogiorno: non si tratta di un incontro di carattere tecnico-scientifico o uno sterile dibattito sulla 'fuga dei cervelli', ma una discussione aperta in cui i protagonisti sono i ricercatori. L’obiettivo è 'dar voce' ai giovani ricercatori per ascoltarne le esperienze, le problematiche, le difficoltà incontrate sia in Italia sia all'estero e, soprattutto, i sogni e i progetti per il futuro. Verranno messe a confronto tre diverse esperienze: quella dei giovani ricercatori del Sud ...
Prospettive di riassetto delle autonomie territoriali alla luce della riforma del Titolo V in itinere
In attesa del referendum, dal cui esito dipenderà la conferma della riforma, si comincia a ragionare sulle conseguenze che dovrebbero derivare dalla revisione costituzionale, in particolare per le Regioni e gli enti locali, cercando di chiarire in che modo i percorsi di implementazione e attuazione delle innovazioni in itinere possano sintonizzarsi col principio autonomistico, recuperando e valorizzando il più possibile il senso e la portata dell’art. 5 della Costituzione. Alla giornata di studio parteciperanno: il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, con i ...
'Autonomia è salute - L'autonomia di movimento delle bambine e dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la scuola e per la città'
Lunedì 23 novembre si svolgerà a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Aula Marconi- Piazzale Aldo Moro 7, ore 9.00 - 18.00) il convegno internazionale 'Autonomia è salute - L’autonomia di movimento delle bambine e dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la scuola e per la città', organizzato dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Istc-Cnr) e dalla Regione Lazio. La percentuale dei bambini che va a scuola senza l'assistenza di adulti nella fascia della scuola primaria non supera il 7% e ...
Workshop finale del progetto SIMULATOR
A conclusione del progetto SIMULATOR (Sistema Integrato Modulare per la gestione e prevenzione dei rischi) è stato organizzato un Workshop finale che si terrà il 23 Novembre all'Area della ricerca del CNR di Milano (via Corti 12). L'incontro ha lo scopo di illustrare i risultati delle attività di progetto e di alimentare il dibattito con gli stakeholder in termini di esperienze/bisogni/limiti dell’innovativo approccio tecnologico sviluppato, in particolare verranno presentate le due applicazioni indirizzate ai Comuni e ai ...
Chem Bio Haza Milano 2015 - Conferenza sulle minacce emergenti chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari
Il Corpo Militare dell’ACISMOM è da più di 130 anni in prima linea con un impegno concreto nell’ambito delle grandi emergenze, a supporto non solo delle Forze Armate italiane, ma anche degli enti civili impegnati nel soccorso. La formazione e l’aggiornamento del personale è un aspetto fondamentale per garantire una capacità operativa al passo con i tempi e per permettere di intervenire con competenza e professionalità nei sempre nuovi scenari d’intervento a vario livello. L’Istituto di scienze e tecnologie molecolari del CNR ...
Giambattista Vico e Giacomo Leopardi. Un progetto di ricerca
Il convegno 'Giambattista Vico e Giacomo Leopardi. Un progetto di ricerca', che si terrà il 20 novembre a Napoli presso la Biblioteca Nazionale “V. Emanuele II”, rappresenta l'occasione per presentare un progetto di ricerca nato all’interno di una Convenzione tra l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf) del CNR e il Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati. Alla giornata parteciperanno due eminenti studiosi del pensiero vichiano, Andrea Battistini, e del pensiero leopardiano, Antonio Prete.
Gli studi del Cnr sul Gioco d'Azzardo Patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica
L'iniziativa, promossa nell'ambito del Progetto NeuroGAP, finanziato dal Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, fa parte di un una serie di percorsi formativi di alto livello, accreditati ECM, organizzati al fine di rendere al massimo chiari i possibili fattori di vulnerabilità e di rischio per il gioco d’azzardo patologico con riferimento anche all’esposizione pubblicitaria, studi delle comorbilità relative al GAP con riferimento specifico alla dipendenza da sostanze e alle comorbilità psichiatriche.
il CNR al China Italy Science, Technology & Innovation Week
Dal 16 al 20 novembre 2015 la ricerca scientifica italiana incontrerà la Cina in una serie di workshop ed eventi che si terranno tra Pechino, Chongqing, Shanghai e Tianjin , riunendo in un unico format, secondo la formula del back to back, i due principali appuntamenti della cooperazione sino-italiana: la Sesta edizione del China–Italy Innovation Forum e la Nona edizione del Sino–Italian Exchange Event. L’intento del China Italy Science, Technology & Innovation Week è quello di promuovere un confronto continuo tra Italia e Cina sui temi ...
Limnological research on Lake Maggiore: from historical data to the impact of future climate scenarios
Seminario di Claudia Dresti (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza) According to the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), it is important to analyze the effects of climate change on lake ecosystems, as they are early warning indicators of changes in climate conditions; furthermore, their physical and chemical structure may be strongly affected by global warming. Several studies have shown that climate change is expected to induce prolonged periods of stratification, and less frequent overturns: this can affect nutrient and oxygen levels in lake water, ...
Un workshop a Milano per creare mappe libere
In occasione della OpenStreetMap Geo Week, Politecnico di Milano e IREA del CNR organizzano Mapathon@Polimi, un workshop per contribuire a creare mappe libere. OpenStreetMap è la mappa più ricca e completa del mondo, creata ed editata tutti i giorni da migliaia di volontari sparsi per il globo e i cui contenuti possono essere liberamente diffusi e riutilizzati. Dal 15 al 21 novembre 2015 si svolge la OpenStreetMap Geography Awareness Week, (http://osmgeoweek.org), il cui scopo è il raggiungimento di 100 mapathon in tutto il mondo per celebrare la geografia e creare ...
NAPOLI 2020 Visioni Metropolitane dal Mare tra Memoria e Innovazione
L'evento si propone di sollecitare i protagonisti della città metropolitana di Napoli e, in particolare, della costa metropolitana - Istituzioni, studiosi, imprenditori, politici - chiedendo loro di dare una visione per il futuro della "Grande Napoli", partendo da tre parole chiave: Mare, Memoria, Innovazione Sul mare si gioca il futuro della "Grande Napoli", futuro che deve essere immaginato e costruito sulla memoria e proiettarsi nel futuro attraverso l'innovazione. L'innovazione di processo è lo strumento per superare l'indifferenza al degrado, l'incompetenza progettuale ...
"Mirada de los Dioses. Observación espacial del patrimonio andino"
Con il patrocinio del Ministerio de Cultura del Perù, dell'Ambasciata Italia in Perù e dell'Istituto Italiano di Cultura di Lima, l’Istituto per i Beni archeologici e monumentali (Ibam) e l’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, giorno 15 ottobre 2015 inaugurano presso il Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Historia del Perù a Lima, l'esposizione Mirada de los Dioses. Observación espacial del patrimonio andino. L'evento rappresenta l'ultimo contributo della ricerca ...
Applied physical sciences tools and advanced intelligent technologies for design, fabrication and maintenance of engineering complex artefacts
L'evento si propone di approfondire e sinergizzare competenze in tecnologie intelligenti e strumenti di fisica applicata per il design, la realizzazione ed il mantenimento di strutture complesse quali edifici, ponti, manufatti artistici. Saranno discussi argomenti quali la modellizzazione ed il comportamento dei materiali, tecnologie per monitoraggio e controllo, tecnologie diagnostiche avanzate. Saranno presenti il Dr. Pietro Ferraro direttore Isasi Cnr, il professore Pier Luca Maffettone DichMapi - Unina e il Dr. Antonio Occhiuzzi direttore Itc Cnr.
INO Annual Symposium 2015
L'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche INO CNR organizza il simposio annuale 2015 nei giorni 12 e 13 novembre 2015 presso Villa Doria d'Angri a Napoli per presentare le frontiere della ricerca nei campi dell'ottica, fisica della materia e interazione radiazione-materia. Il mondo accademico incontrerà i rappresentanti della politica e dell'industria per discutere il ruolo dell'Ottica nella nostra società, le sue prospettive e le opportunità future.
Maritime Identity and Urban Regeneration for Sustainable Development of Seaside Cities
2nd International Workshop ' Maritime Identity and Urban Regeneration for Sustainable Development of Seaside Cities' - call for application Topics - sustainable urban development of coastal cities - urban regeneration strategies for seaside cities - urban planning and design in seaside cities - case study on Napoli metropolitan coast - 5 field work areas: Pozzuoli, West Napoli, Est Napoli, Portici, Castellammare di Stabia Chair: Massimo Clemente Scientific Board: Caterina Arcidiacono, Alessandro Castagnaro, Massimo Clemente, Gabriella Esposito De Vita, Eleonora Giovene ...
La Cooperazione Italia - Unione Europea - Russia. Il rilancio di un dialogo necessario.
I rapporti tra Unione Europea, Italia e Federazione Russa negli ultimi anni hanno visto un crescendo di incomprensioni e diffidenze reciproche. Il presente Convegno, organizzato dall'Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) intende proporre, in una prospettiva di ampio respiro, un’analisi aggiornata di alcune problematiche fondamentali: le relazioni dell'Italia con la Russia; il ruolo dell’Alleanza Atlantica; l'inquadramento geopolitico e le ...
Does it matter what lies beneath? The disregarded role of groundwater bioindicators
Seminario di Tiziana Di Lorenzo (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Sesto Fiorentino - FI) Groundwater, including over 70% of fresh waters on the Earth, plays a crucial role for the maintenance of most surface environments and has profound implications for human well-being and socio-economic development. Groundwater ecosystems are featured by a high and valuable biodiversity, consisting of rare and strictly endemic species. Groundwater taxa show specific adaptations to groundwater habitats. One of the most striking is the low metabolism that, nevertheless, may entail an inability ...
In muddy waters: the plight of World's threatened freshwater mussels
Seminario di Nicoletta Riccardi (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza) Freshwater mussels provide important ecosystem functions and services, yet many of their populations are in decline. Being nearly sessile, with a long span-life and a complicated life cycle, freshwater mussels are forcedly so vulnerable to environmental changes that they have been declining for decades and are among the most imperiled aquatic animals worldwide. Water pollution, habitat alterations and impact of alien species are overwhelmingly indicated as the major causes of mussel extirpation. ...
Presentazione dell'edizione 2015 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo
L’evento organizzato dall’ISSM di Napoli presenterà i contenuti dell’edizione 2015 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione. Per comprendere meglio il cammino e le trasformazioni che hanno segnato nell’ultimo decennio la regione mediterranea, il volume propone una sintesi degli aspetti più interessanti e originali trattati nelle edizioni precedenti nei diversi settori di indagine (divari economici e di sviluppo, trasformazioni demografiche, migrazioni, integrazione economica e investimenti esteri, ...
Nutrition and pollution: from the heart to the airway
Il convegno dal titolo “Nutrition and pollution: from the heart to the airway”, organizzato dal Servizio Prevenzione e Protezione del CNR in collaborazione con la Società Italiana Diffusione Endoscopia e Ridottinvasività Operativa e l’Ambasciata della Repubblica del Sud Africa, nasce con l’intento di mettere a confronto il nostro paese con quello sudafricano su aspetti quali l’alimentazione, l’inquinamento, la diagnostica cardiovascolare, la chirurgia mini-invasiva e le possibilità e le prospettive della telemedicina. Ma ...
I Farmaci nel Contesto della Salute Mentale: Significati, Esperienze, Strategie di Riduzione e Sospensione
Si tiene oggi, presso il CNR-AULA MARCONI, PIAZZALE ALDO MORO 7, ROMA - il convegno "I FARMACI NEL CONTESTO DELLA SALUTE MENTALE: SIGNIFICATI, ESPERIENZE, STRATEGIE DI RIDUZIONE E SOSPENSIONE". si affronterà il tema dell’ipertrofia della funzione del farmaco, rispetto alle altre dimensioni essenziali della relazione interpersonale e terapeutica. Il seminario è rivolto a operatori (di qualsiasi professionalità), pazienti e familiari. Interverrà Will HALL, ex-paziente (diagosticato come schizofrenico), attivista, counselor, scrittore e formatore nel campo della ...
Worldwide spread of antibiotic resistance
Seminario di Andrea Di Cesare (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza) The “golden era” of antibiotics in which many new molecules were discovered is over. Antibiotic resistance is spreading worldwide. Many antibiotics are of natural origin, and, thus many antibiotic resistance genes (ARGs) are of natural origin, meaning that the contribution of environmental bacterial communities to the spread of ARGs is crucial. For this reason the environmental and clinical settings are strictly connected. Moreover, antibiotic resistant bacteria from human or animal ...
Green Conservation of Cultural Heritage
Convegno organizzato al fine di avviare un dibattito internazionale per l’approfondimento delle seguenti tematiche: prodotti eco-compatibili provenienti dai settori delle biotecnologie e dei nanomateriali applicati al settore del restauro; metodologie scientifiche alternative, già disponibili, in grado di sostituire prodotti e metodi pericolosi per i restauratori e per l’ambiente; ricerca di nuovi metodi più sostenibili che tengano conto sia delle condizioni di lavoro che della facilità d’uso; corsi di formazione sui rischi per la salute degli ...
Costruire l'ecosistema dell'innovazione
Oggi open day per la valorizzazione dei progetti finanziati a valere sull'avviso pubblico n. 1 del 26 gen. 2012 "Rafforzare l'occupabilità nel sistema della r&s e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia", finanziato dalla Regione Sicilia, Dipartimento regionale dell'Istruzione e della formazione professionale, programma operativo obiettivo convergenza 2007-2013, FSA ASSE IV, capitale umano.
Un ponte tra Ricerca e impresa, per costruire un ecosistema dell'innovazione
Al CNR di Palermo, un Open Day per la valorizzazione dei progetti finanziati a valere sull'avviso pubblico n. 1 del 26 gen. 2012: rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di spin-off di ricerca in Sicilia. Mercoledì 28 ottobre 2015, dalle 9 alle 13, il CNR organizza presso la propria sede di Palermo (Via Ugo La Malfa, 153) l'evento di presentazione finale del bando: Rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia, promosso dalla Regione Sicilia - Dipartimento dell'istruzione ...