Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

1973-2023. Esilio, immigrazione e solidarietà a 50 anni dal colpo di Stato in Cile

Il 29/09/2023 ore 16.30 - 19.30

All'indomani del colpo di Stato in Cile furono migliaia i cittadini cileni costretti all'esilio. Molti di loro trovarono rifugio e accoglienza a Roma e in Italia. A 50 anni dai fatti del 1973, l’incontro propone interventi storici e testimonianze dirette incentrate sull'esperienza dell'immigrazione cilena. Al termine dell’incontro verrà inaugurata la sede romana dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISMed), che troverà spazio presso la Biblioteca Marconi, rafforzando il percorso di collaborazione tra Cnr e Biblioteche di ...

Al via la terza edizione dei Green Blue Days con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss

Dal 27/09/2023 ore 10.00 al 29/09/2023 ore 18.30

Dopo la tappa pugliese di Taranto, dal 27 al 29 settembre torna a Napoli la terza edizione dei Green Blue Days, progetto di ricerca-azione promosso dall'omonima associazione Green Blue Days ETS con il coordinamento scientifico dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr Iriss).  Il progetto - di cui Massimo Clemente, direttore del Cnr Iriss, è Chair insieme ad Antonio Uricchio, presidente ANVUR - si propone di innescare processi di conoscenza, collaborazione e condivisione tra associazioni, istituzioni, mondo ...

Una ricercatrice CNR nella finale nazionale di SumoScience

Il 29/09/2023 ore 09.00 - 13.00

Si terrà venerdì 29 settembre a Perugia la final four di SumoScience, un evento divulgativo nato nel 2020 all’interno del programma di Sharper-Notte europea dei ricercatori come occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola. Il format prevede una sfida tra due ricercatori intervistati da un moderatore e dal pubblico. Dopo una lunga serie di incontri qualficatori svolti a partire dall'autunno 2022 in dodici città italiane, sono stati selezionati i quattro ricercatori finalisti che si sfideranno presso l'Auditorium Santa Cecilia di ...

La Biotechweek all'Area della ricerca di Palermo

Il 29/09/2023 ore 10.00 - 12.30

In occasione dell'edizione 2023 della Biotechweek (EBW) si terranno, presso l'Area della Ricerca di Palermo, due seminari del Cnr-Irib rivolti a studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti superiori. Questi i temi:  - Le cellule staminali come abbimo imparato a maneggiarle, Dott.ssa Nadia Lampiasi (Cnr-Irib) - Biotecnologie e Terapia Cellulare,  Dott.ssa Monica Salamone (Cnr-Irib) Interverranno: il Direttore del Cnr-Irib, prof. Andrea De Gaetano, introducendo l'evento EBW, e i referenti scientifici  dott.sse Valeria Longo e Roberta Russo, che ...

Scipritz, gli aperitivi scientifici on the STREETS - pre-evento STREETS

Dal 11/09/2023 ore 19.00 al 28/09/2023 ore 19.00

"Scipritz", gli aperitivi scientifici on the STREETS, è un format ideato dal Cnr-Stems per combinare il piacere di un buon aperitivo con la curiosità della mente umana. Si tratta di un ciclo di appuntamenti a cura della rete CREO – Cnr distribuiti in due tappe settimanali (11-15 e 25-28 settembre 2023) inserito nell’ambito dei pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2023 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 29 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in ...

Inaugurazione della mostra "Sguardi, dal passato al futuro"

Il 27/09/2023 ore 11.30 - 13.00

In occasione dei 25 anni della Scuola Superiore di Catania (1998-2023), l'Università degli Studi di Catania, il Cnr-ISMed e il Cnr-Ispc hanno realizzato, presso la rinnovata cappella di Villa San Saverio, sede dell'istituzione, una piccola esposizione che mette insieme sculture antiche, avute in prestito dal Museo Civico di Catania, e ritratti fotografici di giovani allievi e allieve della Scuola Superiore di Catania. Partendo da un'idea comunicativa sperimentata qualche anno addietro con un catalogo fotografico, l'intento è anche questa volta quello di creare una delle tante ...

Presentazione dei risultati del progetto "GASEFI": Geochimica delle acque e dei sedimenti ed effetti sulla fauna ittica: il lago di Monte Cotugno

Il 26/09/2023 ore 09.15 - 17.00

Martedì 26 settembre, presso LOLIVIA Masseria sul Lago a Senise (PZ), a partire dalle ore 9.15 verranno presentati i risultati scientifici del progetto “GASEFI" (Geochimica delle acque e dei sedimenti ed effetti sulla fauna ittica: il lago di Monte Cotugno), coordinato dal Cnr-Imaa e finanziato dalla Direzione generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata, nell’ambito del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca (FEAMP) 2014/2020. Il progetto, a carattere multidisciplinare, ha avuto come obiettivo principale, da un lato, di ...

Il Cnr partecipa al festival "Una Sola Terra - Ambiente, Sostenibilità, Biodiversità"

Dal 22/09/2023 ore 09.00 al 24/09/2023 ore 23.00

II Cnr patrocina il Festival "Una Sola Terra - Ambiente, Sostenibilità, Biodiversità" in programma a Brescia dal 22 al 24 settembre 2023. Il Festival è promosso dal Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei insieme a Codice Edizioni con la partecipazione di A2A nell'ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura grazie all'impulso fondamentale del Museo di Scienze Naturali di Brescia. II Cnr è partner scientifico assieme a: Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo ...

Giornate Europee del Patrimonio 2023: passeggiata patrimoniale al Bacino di Raddobbo Borbonico

Il 23/09/2023 ore 09.00 - 13.30

Il 23 settembre 2023 si svolgerà la sesta “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2023”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura. Le passeggiate patrimoniali, uno degli strumenti di promozione ...

Prendersi cura del suolo tra ricerca e azione: "Insieme per la terra". Incontro con la comunità di Parco Nord Milano

Il 20/09/2023 ore 16.00 - 17.30

Riprende, dopo la pausa estiva, il ciclo di webinar “Building BRIDGES”, una serie di appuntamenti online che accompagna il percorso del progetto BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e confronto. Siamo giunti al settimo appuntamento, che va a chiudere la serie di incontri dedicati alle reti locali presenti a Milano che sono state protagoniste delle attività di ricerca partecipata di BRIDGES sulla salute del suolo. Il 20 settembre, a partire dalle ore 16:00, ...

Seminario: Intelligenze al confine tra biologico e artificiale

Il 20/09/2023 ore 15.30 - 17.30

L'avvento delle applicazioni avanzate di intelligenza artificiale ha portato alla ribalta domande che coinvolgono i fondamenti della relazione tra scienza, tecnologia e società: in che senso questi algoritmi sono “intelligenti”? Come potremmo definire criteri per attribuire a macchine una “coscienza” e – con essa – diritti e responsabilità?In questo seminario il tema dell'intelligenza artificiale verrà presentato da due punti di vista: funzionale ed etico, lasciando spazio poi per il dibattito tra e con i relatori.

Ricerca e innovazione per l'economia blu sostenibile: il paradigma di Venezia e le prospettive europee

Il 19/09/2023 ore 08.30 - 19.00

Fin dai primi insediamenti, Venezia ha vissuto periodi di grande prosperità e di declino a causa del suo intricato rapporto con il mare. Una difesa sostenibile della città basata su nuove prospettive è stata al centro dell'iniziativa "BlueMed: una 'crescita blu' sostenibile per il Mediterraneo", lanciata il 16 ottobre 2015 a Venezia da autorità nazionali ed europee. Gli istituti di ricerca veneziani hanno svolto un ruolo particolarmente significativo nel sollecitare l'impegno europeo per la ricerca scientifica e l'innovazione per la crescita blu, culminato nella ...

'Magari ce fosse er mare'. Mostra, aperitivo scientifico e musica per parlare di mare.... sul Monte Buzio

Dal 09/09/2023 ore 10.00 al 17/09/2023 ore 18.00

A Fara Sabina, privincia di Rieti, non manca quasi nulla …. ma quante volte ci siamo detti ‘Magari ce fosse er mare!’ . Quel mare che in certe limpide giornate riusciamo a vedere scintillare all’orizzonte, quel mare lì una volta c’era a Fara Sabina. Ce lo ricordano le pietre del Monte Buzio su cui sorge il paese e che ritroviamo nelle mura delle case del borgo. Fara Sabina è pronta ad ospitare di nuovo il mare o meglio le emozioni e l’importanza del mare. Lo spunto viene ospitando dal 9 al 17 settembre 2023 una serie d’iniziative ...

Festival Cerealia - XIII edizione

Il 16/09/2023 ore 18.00 - 21.00

Apertura del Festival dedicato a tutti i cereali. Tavola rotonda su “Nuovi scenari per un dialogo interculturale tra la sponda Nord e sud del Mediterraneo” e concerto finale. PROGRAMMA: 18h | Saluti Paola Sarcina (direttore Cerealia Festival, presidente M.Th.I.), Luigi Miraglia (presidente Accademia Vivarium novum) Testimonianze della civiltà romana in Slovenia, Paolo Cermelj (Archeoclub d’Italia, M.Th.I.). Passaggio del testimone tra Giordania e Slovenia, alla presenza delle alte rappresentanze diplomatiche in Italia: S.E. Kais Abu Dayyeh*, ambasciatore del Regno ...

Sicurezza Territoriale e Sostenibilità

Il 15/09/2023 ore 14.00 - 18.30

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario tecnico (gratuito) in presenza, dal titolo “Sicurezza Territoriale e Sostenibilità". L’evento è aperto a tutti è si terrà il 15 settembre prossimo  a Roma, nella sede dall'Agenzia Regionale Protezione Civile Lazio. Il dibattito parte dal presupposto che il nostro è un Paese strutturalmente fragile da moltissimi, si potrebbe dire tutti, i punti di vista: idrogeologico, ...

Le Nature Based Solution nel recupero ambientale e nella messa in sicurezza del territorio

Il 15/09/2023 ore 09.00 - 13.30

Nell’ambito dell’evento “Isola Prossima”, si svolgerà a Terni il giorno 15 settembre l’incontro "Le Nature Based Solution nel recupero ambientale e nella messa in sicurezza del territorio”, evento di presentazione dell’NBS Italy Hub recentemente istituito, e di possibili soluzioni e approcci per contrastare l’inquinamento e i problemi legati al clima che cambia. L’inquinamento ambientale e i fenomeni estremi di precipitazione legati ai cambiamenti climatici rappresentano, infatti, alcune delle principali criticità ...

Modi di percepire ed interpretare il patrimonio culturale

Il 14/09/2023 ore 15.00 - 18.00

Il 14 settembre 2023, dalle 15.00 alle 18.00, presso la Sala Conferenze del Polo Umanistico Cnr di Napoli (VI piano, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8), si svolgerà il seminario “Modi di percepire ed interpretare il patrimonio culturale”. L’iniziativa, organizzata congiuntamente dall'’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), dall’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), si sviluppa nell’ambito del progetto COST Underground ...

16th International Conference on Engines & Vehicles for Sustainable Transport-ICE2023

Dal 10/09/2023 ore 17.00 al 14/09/2023 ore 17.00

The 16th edition of our biannual conference will take place in the island of Capri (Italy) from September 10th to September 14th, 2023.‍ICE Conference was created more than 30 years ago, with the aim to encourage the exchange of scientific and practical knowledge in the main themes of the vehicles and it has always been imagined as a forum to promote the cooperation between industry, research laboratories and universities. ‍This year ICE2023 will be organized by SAENA (Italian SAE section) in cooperation with CAR-OSU (Center for Automotive Research of the Ohio ...

Waterfront del Porto di Napoli: la riqualificazione attesa

Il 13/09/2023 ore 18.30 - 20.00

Il 13 settembre 2023 dalle 18.30, presso la Sala Convegni della Stazione Marittima di Napoli, si svolgerà una tavola rotonda di confronto pubblico sul tema della riqualificazione del waterfront del porto di Napoli. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Vivoanapoli APS, promotrice di eventi socio-culturali, insieme alla Fondazione “Guida alla Cultura”, si propone di condividere programmi, progetti, investimenti e tempi per la trasformazione, riqualificazione e fruibilità dell’area storico-monumentale dello scalo compresa tra il Molo ...

Al MArRC la mostra "Per gli dei e per gli uomini. Musica e danza del mondo antico"

Dal 14/06/2023 ore 17.00 al 10/09/2023 ore 19.30

Qual era il ruolo della musica e della danza nel mondo antico? Cosa conosciamo degli strumenti musicali e delle attività coreutiche? Quale relazione legava la musica e la danza alle divinità e ai rituali compiuti per celebrare nascita, matrimonio e morte? La mostra "Per gli dei e per gli uomini. Musica e danza del mondo antico" curata da Carmelo Malacrino, direttore del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (MArRC), Angela Bellia, ricercatrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc) e Patrizia Marra ha lo scopo di esplorare, attraverso ...

"Il Tempo delle Donne" Didattica immersiva in 5G

Il 10/09/2023 ore 15.00 - 17.00

Nell'ambito dell'evento "Il Tempo delle Donne", si svolgerà domenica 10 settembre, alle ore 15:00, presso Triennale Lab a Milano, il workshop "Di5Cis. Didattica immersiva in 5G. Contenuti video-interattivi e gamification: la nuova frontiera dell'apprendimento". Nel workshop, saranno presentati i due giochi FisiGame e ChimiGame, realizzati nel contesto del progetto DI5CIS con il contributo scientifico dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche. È inoltre prevista una sessione pratica, con 5 postazioni di gioco che saranno allestite grazie al supporto di Vodafone.

Inaugurazione riallestimento Rifugio Bartolomeo Gastaldi

Il 09/09/2023 ore 11.30 - 13.00

Sabato 9 settembre 2023, alle ore 11.30, sarà presentato il rinnovamento dei locali del Rifugio Bartolomeo Gastaldi vecchio, sito nel bacino della Bessanese (Balme), area sperimentale di alta quota dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr. Una presentazione che avverrà sul posto e che offrirà ai presenti anche l’occasione per conoscere le numerose collaborazioni ed i numerosi progetti in corso. Per le sue peculiari caratteristiche e attrattive ambientali, storiche e paesaggistiche, da alcuni anni l’area della Bessanese (Alpi ...

Corso "Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l'Innovazione"

Dal 04/09/2023 ore 08.00 al 08/09/2023 ore 18.00

Torna il corso “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione” che quest’anno si svolgerà in modalità online da lunedì 4 settembre a venerdì 8 settembre 2023. Obiettivo del corso è quello di formare la figura professionale dell’Esperto in trasferimento delle cisenze e tecnologie matematiche per l’innovazione (in breve: Traduttore Tecnologico).Tale figura nasce per facilitare la comunicazione e promuovere collaborazioni tra imprese e centri di ricerca. Grazie alla sua formazione ...

15th European Nitrogen Fixation Conference

Dal 31/08/2023 ore 17.00 al 03/09/2023 ore 20.00

La European Nitrogen Fixation Conference (ENFC) è un evento scientifico biennale che raduna scienziati impegnati nello studio della fissazione biologica dell'azoto (BNF) da diverse prospettive investigative (biochimica, ecologica, fisiologica, microbiologica ecc).  La BNF è il processo che consente di trasformare l’azoto, che è il principale componente dell’atmosfera (78%), in una forma ridotta, l’ammoniaca (NH3) utilizzabile dalle piante. In natura questo processo avviene principalmente a carico dei cosiddetti microrganismi ...

Il pianeta che cambia: dall'Artide all'Isola di Pianosa, conoscere gli ecosistemi per proteggerli

Il 23/08/2023 ore 21.30 - 23.30

Perché una base di ricerca sull’Isola di Pianosa? Ce lo spiegano i ricercatori che lavorano dal 2019 negli spazi ristrutturati che ospitano oggi la Base Ricerca Pianosa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Brp-Cnr). Mercoledì 23 agosto - alla Diga Foranea di Marina di Campo (nei pressi del Porto) - Isola d’Elba, la serata sarà dedicata proprio all’incontro con alcuni di questi ricercatori, per conoscere gli aspetti generali dei cambiamenti climatici e globali dell’ecosistema Terra, e più nello specifico le caratteristiche degli ecosistemi ...

Assaggi Alieni

Il 24/07/2023 ore 16.00 - 20.00

A causa delle attività umane, il numero di specie aliene che colonizzano i nostri mari ha subito un’accelerazione senza precedenti, finendo in alcuni casi sotto riflettori della cronaca nazionale come nel caso del Il granchio blu (Callinectes sapidus), o del pesce scorpione (Pterois miles) avvistato nei giorni scorsi lungo le coste calabresi. Fortunatamente, molte di queste specie possiedono elevate qualità gastronomiche e offrono interessanti possibilità per il loro utilizzo alimentare. Il progetto USEit, coordinato dall’ Istituto per le risorse biologiche e ...

Procida e il turismo delle radici. In viaggio alla ricerca della memoria, esperienze a confronto

Il 20/07/2023 ore 19.00 - 22.00

Il progetto sul Turismo delle Radici (2024) della Direzione Generale degli Italiani all’Estero e delle Politiche Migratorie della Farnesina sarà un’occasione per recuperare e valorizzare le storie che hanno costretto milioni d’italiani a lasciare il proprio paese per un lavoro lontani dalla propria patria. Il convegno organizzato su questo tema dal Comune di Procida e dall’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed) il 20 luglio alle ore 19,00 a Procida, mette a confronto esperti che da differenti angolazioni hanno ...

Conferenza finale progetto GeMON

Il 19/07/2023 ore 09.30 - 14.00

La conferenza finale del progetto GeMON- Caratterizzazione Geologica, geotecnica e geofisica e MONitoraggio dello stato di degrado della Necropoli della Madonna dell’Olivo (Tuscania, VT), svolto nell’ambito del Centro di Eccellenza DTC Lazio, vuole essere un’occasione di discussione e di approfondimento tra i vari attori interessati allo studio, alla valorizzazione e alla conservazione dei beni archeologici e rappresentare un’opportunità per discutere delle prospettive di questo campo di ricerca. L'evento si aprirà con i saluti istituzionali del Direttore ...

Acqua. Fronte comune contro la crisi climatica

Dal 14/07/2023 ore 09.30 al 15/07/2023 ore 14.00

La centralità che l’acqua sta sempre più assumendo negli equilibri ambientali, economici, sociali, soprattutto in relazione agli effetti del cambiamento climatico, obbliga una seria riflessione di prospettiva da parte delle Istituzioni e dei portatori di interesse sulla gestione sostenibile della risorsa idrica. Gli eventi alluvionali di maggio in Emilia-Romagna insegnano. Per queste ragioni l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ha deciso di organizzare, con il supporto dell’Associazione Nazionale per il Clima Globe Italia, due giornate di ...

The AIA «TELESTES» Award Ceremony for Material Culture Research in Ancient Music and Dance

Il 12/07/2023 ore 15.00 - 16.30

The AIA «TELESTES» Award Ceremony for Material Culture Research in Ancient Music and Dance will take place online on 12th July, 2023. The AIA «TELESTES» Award is awarded to scholars that explore material evidence of music and dance, and highlight how this evidence contributes to a deeper understanding of the cultural and social meanings and functions of music and dance within activities of ritual and everyday life. The essential role of music and dance in these activities is visible in the exhibition "Per gli dei e per gli uomini. ...