Assaggi Alieni
Il 24/07/2023 ore 16.00 - 20.00
Stabilimento balneare "da Giovanni", Palombina - Ancona
A causa delle attività umane, il numero di specie aliene che colonizzano i nostri mari ha subito un’accelerazione senza precedenti, finendo in alcuni casi sotto riflettori della cronaca nazionale come nel caso del Il granchio blu (Callinectes sapidus), o del pesce scorpione (Pterois miles) avvistato nei giorni scorsi lungo le coste calabresi.
Fortunatamente, molte di queste specie possiedono elevate qualità gastronomiche e offrono interessanti possibilità per il loro utilizzo alimentare.
Il progetto USEit, coordinato dall’ Istituto per le risorse biologiche e per le biotecnologie marine (Irbim) del cnr di Ancona, in collaborazione con l’associazione Alcyone ODV, promuove queste specie nell’ambito di una serie di iniziative denominate Assaggi Alieni.
Durante questi eventi, ristoratori locali offrono una degustazione di piatti a base di specie aliene marine, (rigorosamente di provenienza locale!) mentre i ricercatori del CNR intervengono con contributi scientifici, coinvolgendo spesso realtà locali come gli stessi pescatori.
Tra le specie oggetto degli Assaggi alieni la conchiglia dell’arca (Anadara kagoshimensis), un mollusco bivalve di origine asiatica che ha conquistato da decenni i fondali dell’alto e medio Adriatico e l’ormai ‘famoso’ granchio blu (Callinectes sapidus), un crostaceo di origine atlantica in forte espansione lungo tutte le coste e le lagune italiane.
Entrambe le specie sono particolarmente apprezzate nei loro areali di origine e presentano quindi interessanti potenzialità di mercato per pescatori, distributori e ristoratori.
Lo scorso 15 luglio nella cornice della Riserva naturale regionale Oasi Wwf “Cascate del verde” a Borrello, in provincia di Chieti, si è tenuto il primo evento di Assaggi alieni, con il patrocinio del Comune di Borrello e la cucina della trattoria Lo Shangrilà con degustazioni preparate dalla la cuoca Vincenzina. All’evento hanno partecipato oltre 30 degustatori, di cui molti bambini.
Il prossimo incontro è in programma lunedì 24 luglio 2023 alle ore 16:30 presso lo stabilimento da Nanni di Palombina (Ancona) con assaggi di conchiglie dell’arca e del granchio blu preparati dalla cuoca Stefania Coro e la partecipazione dei ricercatori del CNR.
Prenotazioni aperte sino ad esaurimento posti
Contatti e info
I ricercatori del Cnr invitano tutti gli interessati a lasciare un commento sul granchio blu compilando il seguente questionario.
Organizzato da:
Cnr- Irbim (sede di Ancona)
Referente organizzativo:
Rocco De Marco
Cnr- Irbim
Largo fiera della pesca, 2
60125 Ancona
rocco.demarco@cnr.it
Modalità di accesso: a pagamento
Vedi anche: