Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Presentazione della piattaforma multimediale "Aroundtheblue.org"
Venerdì 6 settembre, presso la Sala Laguna del Lido di Venezia (Via Pietro Buratti, 1, 30100 Venezia Lido), nell’ambito dell’81a Mostra internazionale d’Arte Cinematografica e in particolare di “Branded Content – Brand come Autori” - lo spazio delle Giornate degli Autori dedicato ai branded content- viene presentata alle 18.15 aroundtheblue.org, la piattaforma editoriale multimediale realizzata in occasione della produzione del docufilm sul viaggio intorno al mondo 2022-23 di Giovanni Soldini. La piattaforma, realizzata da QMI e ...
Gli ebrei nella Resistenza e nella guerra di Liberazione - 86 anni dalla promulgazione delle leggi razziali
86 anni fa, il 5 settembre 1938, Vittorio Emanuele III firmò a San Rossore (Pisa) il Regio decreto che sanciva l'entrata in vigore delle Leggi Razziali sul territorio nazionale. In quella data il Re d’Italia mise il suggello alla legge di Benito Mussolini, che imponeva la sospensione dei diritti civili dei cittadini italiani di origine familiare e fede ebraica, condannandoli alla deportazione e alla morte. Le università e le scuole “sospendevano” i loro docenti, non consentivano alle studentesse e agli studenti l’iscrizione, li allontanavano quando ...
Ritorna il Cammino LTER "Lago di Tovel: passato presente e futuro"
Il 9 e 19 agosto si svolgerà la seconda edizione dell’evento “Lago di Tovel: passato, presente e futuro”, che fa parte dell’iniziativa dei Cammini della Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine LTER-Italia, coordinata dal Cnr. Il Lago di Tovel - situato in Trentino nella Val di Non, all'interno del Parco Naturale Adamello Brenta - è un lago alpino molto apprezzato da residenti e turisti per la bellezza delle sue acque e del suo paesaggio. Allo stesso tempo, il lago è anche uno dei siti di ricerca ecologica a lungo termine della Rete ...
Presentazione del volume "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale"
Giovedì 11 luglio, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma sarà presentato il volume "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale", curato da Alessandra Ferrighi Elena Pelosi, che presenta i risultati della ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che studia i casi di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale nel contesto nazionale. L'appuntamento sarà l'occasione per un nuovo confronto a più voci sui grandi temi, connessi alla partecipazione alla gestione del patrimonio culturale: ...
8° Congresso nazionale della Società Italiana di Virologia "One virology, one health"
Il Cnr patrocina l’ottava edizione del Congresso nazionale della Società Italiana di Virologia "One virology, one health", che si terrà a Bologna, dal 7 al 9 luglio 2024. L'evento rappresenta l'incontro annuale per gli scienziati italiani che lavorano nelle diverse aree della virologia, coinvolgendo ricerca di base, clinica e traslazionale. I virus hanno portato all'umanità numerose sfide: infezioni respiratorie, cancro, danni neurologici e infezioni correlate all'immunosoppressione. La ricerca virologica ha risposto per mitigare questo onere di malattia ...
Presentazione del libro: "Stephen Bantu Biko. Un testamento di speranza"
L’inchiesta per chiarire le circostanze della morte del detenuto n. 46 nelle carceri della Polizia di Sicurezza di Port Elizabeth, chiusa a Pretoria il 30 novembre 1977, si era trasformata in un processo, in una «cospirazione per difendere la fine della giustizia». La sentenza finale non individuò né colpevoli né indiziati poiché il decesso «non poteva essere attribuito ad alcuna azione od omissione ascrivibile a un reato». La vittima si chiamava Stephen Bantu Biko. Nato a King William’s Town, in Sudafrica, e cresciuto negli anni ...
Le piattaforme tecnico-scientifiche per la ricerca, l'innovazione e l'economia. Italia, Europa, internazionalizzazione
Il convegno, organizzato da Fondazione Edison, si pone quattro obiettivi: - raccogliere riflessioni, e contribuire a costruire posizioni, sugli scenari che si vanno determinando nel quadro della ricerca europea e di come l’Italia, attraverso l’implementazione del PNRR, sta approcciando queste scadenze; - consolidare il concetto di “piattaforma”, inteso come lo strumento per strutturare le politiche della ricerca e dell’innovazione, analizzando i casi e ragionando sulle potenzialità, piuttosto che focalizzandosi sulle definizioni; - approfondire alcune ...
15a Conferenza Nazionale di Statistica - Tavola rotonda "Strategia nazionale per l'Intelligenza Artificiale"
Dal 3 al 4 luglio si tiene a Roma, presso il Centro Congressi Roma Eventi, la quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica, dedicata quest'anno al tema "La statistica ufficiale nel tempo dell’Intelligenza Artificiale". L’appuntamento vede riuniti ogni due anni i principali attori del Sistema statistico nazionale e gli utilizzatori dei dati per dibattere dei temi più rilevanti per la crescita del Sistema-Paese: l'edizione 2024 in particolare vuole proporre uno sguardo sul futuro molto prossimo che la statistica ufficiale è chiamata ad affrontare con il ...
Risorsa acqua, dalle Dolomiti al mare. Qualità, sviluppo, biodiversità
Il Cnr è tra i promotori del convegno/laboratorio “Risorsa Acqua, dalle Dolomiti al Mare - Qualità, Sviluppo, Biodiversità" che si terrà al rifugio Galassi, sulla forcella piccola dell’Antelao a Calalzo di Cadore, in provincia di Belluno dal 26 al 29 giugno. L'iniziativa è nata nel 2022 per porre l’attenzione sul tema acqua e sull’importanza della tutela di questa risorsa. E' promossa dall’assessorato all’ambiente del Comune di Venezia, Club Alpino Italiano, Consiglio nazionale delle ricerche, Ufficio Regionale UNESCO per ...
Secondo Convegno internazionale "SYNC 2024 - First Symposium for YouNg Chemists"
Il Cnr patrocina la seconda edizione del Convegno internazionale "SYNC 2024 - First Symposium for YouNg Chemists", che si terrà dal 24 al 28 giugno 2024, presso il Dipartimento di Chimica dell'Università La Sapienza di Roma. Il secondo Simposio per giovani chimici - che quest'anno sarà incentrato su innovazione e sostenibilità - è un incontro unico progettato specificamente per dottorandi e ricercatori alle prime fasi della loro carriera. L’evento mira a favorire collaborazioni internazionali tra giovani chimici, riunendo persone ...
Al via la seconda edizione di "EDGE-Tech: Emerging and Disruptive next-Generation Technologies"
Il Cnr patrocina la seconda edizione del workshop internazionale dal titolo "Edge-Tech 24 - Emerging and Disruptive next-GEneration Technologies: Materials, Microfluidics and sensing for biomedicine”, che si terrà dal 27 al 28 giugno a Lecce, presso l’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec). L'evento mira a fare il punto sulle più recenti novità tecnologiche che riguardano principalmente l’utilizzo di materiali avanzati in biomedicina e la realizzazione di microsistemi di ultima generazione per lo studio e la ...
Costruire cittadinanza in una società che cambia: linguaggio giuridico e inclusione
Martedì 25 giugno, a Roma, si terrà il convegno dal titolo "Costruire cittadinanza in una società che cambia: linguaggio giuridico e inclusione", organizzato dal Laboratorio di ricerca su Linguaggi e Democrazia (LinDeLab) dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg), diretto da Marina Pietrangelo e Francesco Romano. Le relatrici e i relatori discuteranno con un approccio interdisciplinare della capacità inclusiva del linguaggio delle istituzioni pubbliche e delle soluzioni da praticare per superare alcuni atavici suoi caratteri di ...
La migliore scienza per un vino sostenibile
Nell’ambito delle iniziative “SeminArea”, si svolgerà il giorno 21 giugno 2024, a partire dalle ore 17:30, l’evento dal titolo “La migliore scienza per un vino sostenibile”. L’iniziativa prevede gli interventi dei seguenti relatori: - Gabriella De Lorenzis, Professore associato in Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell’Università di Milano; - Corrado Di Natale, Professore ordinario di Elettronica presso l'Università di Roma Tor Vergata ed è ...
"La ricerca diffusa. L'acqua racconta": prossime iniziative a Genova e in Liguria
Nell'ambito del progetto di divulgazione della scienza “La ricerca diffusa - Una nuova alleanza tra rete scientifica Cnr e organizzazioni territoriali" dedicato a iniziative multidisciplinari di outreach, education e citizen science, ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche grazie al finanziamento di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono previsti una serie di laboratori didattici a cielo aperto a Genova e nell’entroterra della Liguria, aperti a tutta la cittadinanza con l’obiettivo di ...
Al via l'iniziativa "L'acqua racconta" del progetto La ricerca diffusa
Ai nastri di partenza l’iniziativa “L’acqua racconta” del progetto multidisciplinare “La ricerca diffusa”, a cura della rete scientifica Cnr in collaborazione con associazioni territoriali esperte in divulgazione e comunicazione della scienza. L’iniziativa, dedicata al tema della tutela degli ecosistemi acquatici, è coordinata dall’Associazione Didattica Museale di Genova, in collaborazione, per la parte scientifica, con i seguenti istituti: Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa), Cnr - Istituto per lo studio degli impatti antropici e ...
Ciclo di incontri "Verso Napoli capitale europea dello sport 2026"
Il 19 giugno, nell'ambito del "Ciclo d'Incontri - Verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026", si terrà il secondo evento dal titolo "Il mare, una risorsa per lo sport", organizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli, in collaborazione con lo storico circolo sportivo ASD "Rari Nantes Napoli" (fondato nel 1905, sito in Scogliera S.Lucia, sede dell'incontro) e il Coni-Comitato Regionale Campania e Scuola dello Sport. L'iniziativa - maturata nell'ambito di un accordo sottoscritto dal Cnr-Iriss, dal Direttore Massimo Clemente ...
"Towards Carbon Neutrality" - New frontiers in carbon dioxide capture and valorization
The workshop "Towards Carbon Neutrality", that will be hel on 19th June 2024, aims to showcase the most recent efforts in the field of decarbonization from a multifaceted perspective, encompassing hard science, engineering, and legislation. The event is locally organized by the University of Torino in collaboration with the INSTM Consortium, University of Pisa, University of Perugia, and CNR (Institute on Membrane Technology of the Cnr - Cnr-Itm and Institute of chemistry of organometallic compounds - Cnr-Iccom), as partners of the PRIN2020 doMino and the EIC ...
Malati invisibili. Etica per le malattie rare
Il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) del Cnr organizza il workshop "Malati invisibili. Etica per le malattie rare”. L’estrema vulnerabilità, la solitudine e la mancanza di cure appropriate e di assistenza accomuna la condizione dei malati rari e spesso dimenticati, rendendo opaca e invisibile la loro presenza. La loro condizione straordinariamente difficile richiama tutti alla sensibilizzazione e le istituzioni alla responsabilità di mettere in atto misure politiche ed economiche altrettanto ...
Presentazione report "Isole Sostenibili 2024"
Martedì 18 Giugno verrà presentato, a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, il rapporto "Isole sostenibili 2024" redatto dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) insieme a Legambiente. Il report, giunto alla sesta edizione, esamina i dati relativi all'avanzamento della transizione ecologica delle isole minori italiane. Le informazioni raccolte, relative a consumo di suolo, gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, sviluppo delle rinnovabili, mobilità e aree naturali protette vanno a comporre l'indice medio di ...
Un linguaggio per tutti e per ciascuno. Superare le barriere con il linguaggio semplificato e il linguaggio semplice
Il 18 giugno si terrà l'evento dal titolo "Un linguaggio per tutti e per ciascuno. Superare le barriere con il linguaggio semplificato e il linguaggio semplice", un incontro dal respiro internazionale sul linguaggio inclusivo e a cui parteciperanno professionisti provenienti da sei diverse nazioni dell’Ue, esperti e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università “La Sapienza” di Roma. Il programma include molti argomenti interessanti come la presentazione dei risultati del progetto europeo SIMPL4ALL, ...
Immigrazione e lavoro in Italia: studi di caso tra gli anni sessanta e ottanta del Novecento
Il seminario analizza dal punto di vista storico gli ingressi e la presenza di manodopera straniera in diversi segmenti del mercato del lavoro italiano tra gli anni sessanta e gli anni ottanta del Novecento, con uno specifico riferimento a due casi di studio. Attraverso la valorizzazione di ricerche d’archivio, infatti, il seminario propone la ricostruzione delle vicende relative all’arrivo dei tunisini nella Sicilia occidentale e all’ingresso dei lavoratori agricoli stranieri nel settore primario del Mezzogiorno. L'evento rientra nella programmazione del II Ciclo di ...
Siamo al verde? La sostenibilità della ricerca per la salute
Ultimo appuntamento dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0" prima della pausa estiva: il 17 giugno si terrà l'evento " Siamo al verde? La sostenibilità della ricerca per la salute". Quanto ci vuole per scoprire una cura? Molto tempo e denaro, ma quello economico non è il solo aspetto da considerare. La ricerca farmaceutica, come tutti i comparti produttivi, ha un impatto anche dal punto di vista ambientale, richiede una grande quantità di risorse e produce grandi quantità di scarti che devono essere gestiti e che vanno a occupare uno spazio (non sempre ...
I diritti dell'autore e l'accesso aperto nella ricerca scientifica. Il progetto Right2Pub - Balancing Publication Rights
Il 17 giugno si terrà il seminario dal titolo "I diritti dell'autore e l'accesso aperto nella ricerca scientifica. Il progetto Right2Pub - Balancing Publication Rights", organizzato dall’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg), in collaborazione con la Biblioteca “Dario Nobili” dell’Area della ricerca Cnr di Bologna, la Biblioteca e Centro di documentazione scientifica dell’Area della ricerca Cnr di Pisa, il Capitolo italiano di Creative Commons e il Coordinamento nazionale di Knowledge Rights 21. La consapevolezza e ...
Corso di perfezionamento in genetica clinica, epigenetica e medicina funzionale
Negli ultimi anni l’OMS ha focalizzato la sua attenzione sulle malattie cronicodegenerative etichettate con l’acronimo NCDs (non communicable diseases): sono il risultato di fattori genetici, fisiopatologici, ambientali e comportamentali. Al primo posto a livello mondiale, come principali cause di morte prematura, sono le patologie cardiovascolari, seguite da quelle oncologiche, endocrino-metaboliche (diabete e dislipidemie), neurodegenerative, e respiratorie per una percentuale che arriva al 74% (41 milioni all’anno). Il progetto del corso nasce dalla consapevolezza che ...
Archiva et Studia Civitatis - Inaugurazione della Unità di Ricerca presso Terzi (Urt) del Cnr-Isem
Il 14 giugno, presso l'Archivio storico della Fondazione Banco di Napoli, si terrà "Archiva et Studia Civitatis", l'evento di inaugurazione dell'Unità di Ricerca presso Terzi (Urt) del Cnr-Isem. L'Unità di Ricerca dell’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr (Cnr-Isem) costituisce una importante iniziativa per la promozione della ricerca storica nel Mezzogiorno d’Italia, secondo la duplice prospettiva mediterranea ed europea. Il Cnr-Isem e la sua attività di ricerca sono da molti anni un punto di riferimento per la ...
Presentazione del volume "L'Italia e il mondo post-coloniale". Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda
Attraverso il dialogo tra approcci differenti, il volume riconsidera il concetto di post-coloniale italiano attraverso analisi che riguardano l’eredità coloniale dell’Italia nei rapporti instaurati con i paesi di recente indipendenza d’Africa e Asia. Un oggetto di studio connotato da dinamiche che interessano trasversalmente la storia dell’Italia contemporanea, la vicenda delle relazioni internazionali a partire dal secondo dopoguerra, la storia sociale e culturale di un paese attraversato da numerose tensioni. Nella sua articolazione, l’opera propone ...
X edizione del Simposio Internazionale "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura"
Nei giorni 11, 12 e 13 giugno, Livorno sarà di nuovo sede del Simposio Internazionale “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura” giunto quest’anno alla decima edizione, che, come la precedente, si terrà al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. L’evento, organizzato dall’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ticerche (Cnr-Ibe), in collaborazione con la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), rappresenta un traguardo di rilievo per questo appuntamento che ha visto ...
Approcci sostenibili per l'agroalimentare
Continuano i cicli di Seminari targati FuturoINAREA! Siete pront* ad ascoltare due giovani ricercatori? Stiamo parlando di Domenico Aceto e Giuseppe Di Cuia, che ci parleranno dei loro progetti di ricerca nell'ambito di "Approcci sostenibili per l'agroalimentare" Ecco i due imperdibili talk: Domenico Aceto presenta: "Plasma di bassa temperatura: una tecnologia "verde" per il settore agroalimentare? Produzione, diagnostica ed applicazioni". Giuseppe Di Cuia presenta: "Insect farming e gestione sostenibile della fertilizzazione negli agroecosistemi". Vi aspettiamo il 13 giugno alle ...
Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell'innovazione
Il 13 giugno, a Roma, alle ore 11.00, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, si terrà l'evento: 'Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell'innovazione', organizzato da Cnr e Rai, con il coinvolgimento del Comitato nazionale 'Marconi 150'. La data del convegno ricorda il giorno in cui 90 anni fa lo scienziato effettuava le prime ricerche sul radar a bordo della nave 'Elettra'. L’intenzione di questa importante iniziativa, che sarà scandita da interventi scientifici e divulgativi e dalla proiezione di un filmato, ...
ScienzEstate 2024: caccia al tesoro nell'Area della Ricerca di Firenze
ScienzEstate è un evento annuale che si tiene a giugno, coinvolgendo università e enti di ricerca della città metropolitana di Firenze. Questa manifestazione offre un'importante occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il pubblico, proponendo iniziative volte a diffondere la cultura scientifica e a rendere accessibili i risultati delle ricerche più avanzate. Per l'edizione 2024, mercoledì 12 giugno dalle 18:00 in poi i ricercatori dell'Area di Ricerca del Cnr di Firenze apriranno le porte dei loro Istituti per una caccia al tesoro dedicata ad ...