Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
29a edizione di 'Futuro Remoto' - 'Industria e Ricerca a Napoli: il contributo delle nuove tecnologie alla strategia blue growth'
L’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero di Napoli sarà presente dal 16 al 19 ottobre 2015 nell’ambito di “Futuro Remoto 2015 - Le Frontiere” presso Piazza del Plebiscito con uno spazio espositivo all’interno del DOME “Mare”. Attraverso strumenti multimediali, modelli fisici in scala ed installazioni prototipali saranno divulgati i principali risultati dei progetti PITAM (Piattaforma tecnologica avanzata per rilievi di parametri geofisici ed ambientali in mare - PON01_02812) e STIGEAC (Sistemi e Tecnologie Integrate per il ...
"Inciting the Metric-Oriented Humanist" - Lecture di Alesia Ann Zuccala (Università di Copenhagen)
La valutazione della ricerca nell'area delle scienze umane e sociali è un tema particolarmente delicato. L'eterogeneità delle ricerche e dei prodotti scientifici, la specificità dei canali di comunicazione - tra cui spicca la monografia -, l'assenza di dati oggettivi a supporto della valutazione, dovuta alla scarsa copertura nelle banche dati nazionali e internazionali, sono alcuni dei fattori che verranno discussi da Alesia Ann Zuccala, professoressa alla Royal School of Library and Information Science, University of Copenhagen ed esperta di bibliometrics e valutazione ...
Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione
L’Istituto di Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale "G. Salvatore”- IEOS e l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini-IBB, partecipano con la seconda edizione di DiscoveryLab 2.0: Ricerca per passione alla European Biotech Week (EBW), un'iniziativa promossa da EuropaBio (Associazione Europea delle Biotecnologie) e patrocinata dalla Commissione Europea: un appuntamento qualificante e di grande prestigio mirato alla necessità di far conoscere le biotecnologie, un tema fortemente correlato alla salute, alla sostenibilità e all’innovazione. I laboratori ...
T.I.CASTA.QUAL. - Tecniche innovative per una castagna di qualità
Si terrà lunedì 12 ottobre, presso l’Hotel De La Ville di Avellino, il convegno conclusivo del progetto T.I.CASTA.QUAL. (TECNICHE INNOVATIVE PER UNA CASTAGNA DI QUALITÀ), realizzato con il cofinanziamento del FEASR - PSR 2007/2013 - MISURA 124 - AMBITO PIF “THE CHESTNUT IN THE WORLD”. Il contributo che intende dare il progetto TICASTAQUAL nella strategia del PIF (Progetti Integrati di Filiera) è quello di realizzare sinergie positive tra tecniche tradizionali di gestione dei castagneti da frutto e innovazioni tecnologiche ...
A political scientist and water: stories from Africa (and the UK)
Seminario di Beatrice Mosello (Senior Research Officer, Water Policy Programme, Overseas Development Institute, London, UK) As a consequence of population growth, climate change impacts on temperature and rainfall, increasing agricultural and industrial production, the spread of a urban lifestyle in more and more parts of the world, and little attention being paid to the environment, the threat of water scarcity seems to loom on the wellbeing of our societies and the prospects for development of others. In this context, ‘hard’ solutions such as dams and pipes can only help to a ...
Il Registro e #IF2015: gli eventi
Al via l'edizione 2015 dell'Internet Festival, che si terrà a Pisa, dall’8 al 11 ottobre e avrà come parola chiave #spazio. Internet e la Rete hanno rivoluzionato il significato di spazio: da spazio inteso sia come luogo fisico sia come luogo virtuale a spazio di conoscenza, di approfondimento, di condivisione, di identità e di creatività, di libertà. L'Istituto di Informatica e telematica del Cnr di Pisa e il Registro .it sono tra i promotori dell'Internet Festival e protagonisti attivi della manifestazione internazionale, che quest’anno ...
Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione
Presentazione del volume di Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Carocci, Roma 2015 (Premio Croce 2015). - Saluti: Manuela Sanna e Massimo Cattaneo - Intervengono: Giancarlo Lacerenza, Marco Meriggi, Giovanni Rota - Coordina: David Armando Sarà presente l'autrice.
Aspettando "Internet Festival"
Come lo scorso anno, giovedi 8 ottobre, primo giorno di “IF”, coincide con la messa in onda della nostra trasmissione in collaborazione con puntoradio.fm, anche quest’anno media partner del Festival. In studio ci sarà Massimo Marini a condurre, ma questa volta andremo in onda dal Cinema Teatro Lux, in Piazza santa Caterina, sempre a partire dalle 10. La trasmissione sarà dedicata al Festival, una sorta di apertura ufficiale radiofonica e per questo avremo ospiti d’eccezione, in rigoroso ordine alfabetico: Paolo Chiappini – Fondazione ...
Migrazioni e percorsi formativi per una società della conoscenza inclusiva e innovativa
L'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM)-sede di Roma, del Consiglio Nazionale delle Ricerche , organizza, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche della Macroarea di Lettere dell'Università di Tor Vergata, un Work shop, con i borsisti vincitori del Bando "Torno Subito 2015-Regione Lazio" appoggiati all'ISEM. Per il secondo anno l’ISEM ha partecipato, quale partner della Regione Lazio, al Bando “Torno Subito”, Programma di interventi rivolto a studenti universitari e laureati, che ha lo scopo di indirizzare risorse europee verso il ...
Supernova - Festival dell'innovazione
Dal 2 al 4 ottobre il Cnr sarà presente all’edizione di Brescia di Supernova, il festival dedicato all’innovazione che intende favorire un aperto confronto tra cittadini, aziende e imprese digitali attraverso conferenze, incontri tematici, laboratori digitali, workshop, installazioni e spazi espositivi articolati su oltre venti locations del centro storico cittadino. La partecipazione dell’Ente –partner della manifestazione- è focalizzata in modo particolare su ricerche e innovazioni che riguardano il settore dell’agroalimentare e delle tecnologie ...
Water Day
L'Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Imm-Cnr) - UOS di Catania (Università) organizza il 'Water Day': un evento per festeggiare la scienza e l’acqua a conclusione del progetto europeo FP7 WATER (http://www.water.imm.cnr.it/). Divertimento, scienza, prodotti, servizi e informazioni sul più importante patrimonio dell’umanità: l’acqua! L’evento vedrà la partecipazione di sette espositori: il progetto 'WATER' del CNR, il Comune di Aci Castello, l’Area Marina Protetta Isola dei Ciclopi, l’Atlas Filtri ...
IBRO Kemali School in Neuroscience 2015: "Cannabinoid function in synapses, circuits and brain: from molecules to disease mechanisms"
The IBRO-Kemali School provides top-level education in Neuroscience and reinforces the network of collaboration and friendship among young, promising neuroscientists from all the countries of the Mediterranean basin. The 2015 IBRO-Kemali ...
Convegno Internazionale: Latte e Latticini. Aspetti della produzione e del consumo nelle società mediterranee dell'Antichità e del Medioevo
Il convegno è fra gli eventi organizzati all'interno del Progetto MenSALe (Mense Storiche e Artistiche Lucane) che è un progetto IBAM CNR e finanziato dal PO FESR Regione Basilicata 2007/2013. La responsabile scientifica del Progetto è Antonella Pellettieri, dirigente di ricerca in Scienze Storiche dell'IBAM CNR.
Effetto Soglia - Ecosistemi acquatici in continuo mutamento: sfide attuali e future
Il giorno 30 settembre 2015 dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso l’Hotel Majestic di Verbania Pallanza, si terrà un caffè scientifico dal titolo “Effetto Soglia - Ecosistemi acquatici in continuo mutamento: sfide attuali e future”. L’incontro, aperto al pubblico, alle famiglie, agli amministratori locali e agli operatori socio-economici, sarà l’occasione per discutere e confrontarsi con esperti scientifici sul tema dell’evoluzione degli ecosistemi acquatici in uno scenario di rapidi e profondi cambiamenti globali quale quello ...
Città d'acqua - Città di collina. Cina-Italia e la raccomandazione UNESCO sul "Paesaggio Storico Urbano"
Nell’ambito del progetto bilaterale Italia-Cina, promosso dall’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ICVBC) e il World Heritage Institute of Training and Research for the Asia and the Pacific Region under the auspices of UNESCO (WHITRAP Shanghai) per lo scambio di esperienze relative alla conservazione del patrimonio e all’applicazione della Raccomandazione UNESCO sul “Paesaggio Storico Urbano”, si è organizzato questo secondo incontro internazionale, incentrando il tema sul ...
Performance interattiva 'L'Anima della Folla'
Performance finale del primo progetto di musica interattiva chiamato "L'Anima della Folla". Sistema interattivo realizzato dall'Istituto di Elettronica ed Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni (IEIIT) del Cnr di Torino. Ogni spettacolo dal vivo necessita di una qualche forma di conduzione, di “regia”... Il pubblico è assuefatto ad un ruolo passivo: le sue modalità di interazione con lo spettacolo dal vivo si limitano all’applauso o poco più. La netta separazione dei ruoli che trasforma il pubblico in spettatore (dal lat. ...
MeetmeTonight
Il Cnr partecipa a 'MEETmeTONIGHT', l’edizione lombarda della Notte Europea dei Ricercatori, in programma il 25 e 26 settembre. In occasione del tradizionale appuntamento che si propone di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca tra i cittadini di tutte le età, l'Ente è presente con un proprio stand nella sede dei Giardini Indro Montanelli di Milano (Via Palestro), con mostre, giochi ed esperimenti interattivi. Parte delle esperienze sono dedicate al al tema 'Complessità e caos' ...
Egyptian Curses. A research on ancient catastrophs. Piaghe d'Egitto: una ricerca interdisciplinare del CNR sui disastri ambientali nell'Egitto antico.
Presentazione dei primi due volumi di AHMES (Archaeological Heritage & Multidisciplinary Egyptological Studies), nuova serie scientifica edita dall'ISMA - CNR. I volumi contengono i risultati di una ricerca interdisciplinare del Consiglio Nazionale delle Ricerche riguardante i disastri ambientali nell'Egitto faraonico, svolta all'interno del PRIN 2009 (in collaborazione con Sapienza Università di Roma). Il paese dei faraoni, con la sua eccezionale documentazione sia archeologica che scritta, offre un panorama unico di dati per lo studio dei cambiamenti climatici e dei terremoti, ...
Conferenza Internazionale: Innovation in environmental education: ICT and intergenerational learning & Award ceremony of the BEST EUROPEAN Conservationist's Location Based Game
Il 24-25 settembre 2015 si svolgerà presso l’Auditorium di Sant’Apollonia, nel cuore di Firenze, la Conferenza Internazionale: Innovation in environmental education: ICT and intergenerational learning & Award ceremony of the BEST EUROPEAN Conservationist’s Location Based Game La Conferenza è organizzata dall’Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del Progetto Europeo INVOLEN – Intergenerational Learning for Nature Conservation Volunteers. Ospiterà esperti, ...
Notte europea dei ricercatori 2015
Il Cnr partecipa alla decima edizione dell'iniziativa che si svolge ogni anno in tutta Europa l'ultimo venerdì di settembre, giunta alla sua decima edizione. Promossa dalla Commissione europea, l'iniziativa è in programma venerdì 25 settembre 2015. L'edizione italiana della 'Notte europea dei ricercatori' è organizzata dall'Associazione Frascati Scienza con il supporto dei più importanti istituti di ricerca e atenei italiani e prevede una serie di anticipazioni ed eventi lancio. Diverse le città italiane coinvolte -Roma e Frascati, Trieste, ...
Patrimonio culturale mediterraneo. Italia e Montenegro: conoscenze e prospettive
Nell'ambito delle attività previste dal progetto comune di ricerca Patrimonio culturale mediterraneo. Italia e Montenegro: conoscenze e prospettive, promosso dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) del CNR e dall'Istituto Storico del Montenegro per il biennio 2015-2016, l’ISMA è lieto di invitarVi alla presentazione del volume di S. Burzanovic e A. Daikovic, La legazione d'Italia a Cettigne, Cetinje 2015, giovedì 24 settembre 2015 alle ore 16, Aula della Biblioteca, Consiglio Nazionale delle Ricerche, p.le Aldo Moro 7, ...
Aspettando la Notte dei ricercatori
Domani giovedì 24 settembre ricominciamo la trasmissione e saremo in ottima compagnia: tutti gli enti di ricerca sul territorio pisano (e non solo) saranno ospiti ai microfoni della nostra trasmissione, condotta, come sempre da Massimo Marini. Non mancate per questo inizio scoppiettante e per capire cosa sul territorio pisano si farà per Bright 2015, la Notte dei ricercatori! Come Cnr abbiamo un sito con tutte le iniziative che vi invitiamo a visitare: http://nottedeiricercatori.pisa.it Gli ospiti, in ordine alfabetico saranno: Elena Cuoco – coordinatrice ...
Presentazione dell' Osservatorio del Mare e del Litorale Costiero istituito in Campania : 11 partner istituzionali impegnati nel monitoraggio, protezione e valorizzazione del territorio
Il prossimo 23 settembre presso la Stazione Marittima di Napoli si terrà una Conferenza Stampa per presentare l’ Osservatorio del Mare e del Litorale Costiero che è stato istituito in questi giorni in Campania sulla base di un Protocollo di Intesa sottoscritto da organismi, enti ed istituzioni accademico-scientifiche impegnate in tematiche incentrate sulla tutela del territorio e dell’ambiente marino-costiero, su iniziativa della Capitaneria di Porto di Torre del Greco, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli. Aderiscono all’Osservatorio ...
When glaciers and ice-sheets melt: consequences for planktonic organisms
Seminario di Ruben Sommaruga (University of Innsbruck, Institute of Ecology, Lake & Glacier Ecology Research Group, Innsbruck, Austria) The current melting of glaciers and ice sheets is a consequence of climatic change and their turbid meltwaters are filling and enlarging many new proglacial and ice-contact lakes around the world, as well as affecting coastal areas. Paradoxically, very little is known on the ecology of turbid glacier-fed aquatic ecosystems even though they are at the origin of the most common type of lakes on Earth. In this talk, the consequences of those ...
Il Cnr al Festival internazionale del cinema documentario - Premio 'Marcellino De Baggis'
Il 'Festival Internazionale del Cinema Documentario - Premio Marcellino de Baggis' sarà presentato all’EXPO di Milano il prossimo 19 settembre, alle ore 19, nel padiglione Italia, nello spazio “Cluster cereali e tuberi”. Lo spazio è messo a disposizione dal gruppo Casillo di Corato nell’ambito del progetto 'Nel nome del padre, storie di grano e di terra', ideato e diretto da Carlos Solito per la Casillo Group. Un'occasione per far conoscere la manifestazione Cinematografica che si terrà a Taranto, a Palazzo Pantaleo, dall’ 1 al 4 ottobre ...
Conoscenza e gestione della risorsa ittica per la pesca sostenibile nelle acque dolci delle aree protette italiane
Nell'ambito del progetto EXPO E TERRITORI "Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d’Italia" - promosso e supportato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare- il Parco Nazionale della Val Grande, in collaborazione con il Cnr-Ise di Verbania, organizza un convegno dal titolo "Pesca sostenibile: la conoscenza e la gestione della risorsa ittica nelle acque dolci delle aree protette". Il convegno si terrà presso l’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza, il ...
Biodiversità: significati e limiti
Il convegno si propone di approfondire il concetto di biodiversità. Saranno analizzate le correlazioni multidisciplinari che sottendono la complessità della biodiversità come un continuum fra etica, estetica, storia e creatività che si sviluppa tra natura e paesaggio. La biodiversità è pertanto una risorsa da tutelare, conservare ed utilizzare nella sostenibilità ambientale dei paesaggi naturali ed agrari. Sarà esaminato anche il divenire storico, prendendo come testimonianza del territorio Italico l’esperienza sperimentale ...
X Congresso Nazionale: il CNR con il SISEF per la protezione del capitale naturale
Il Congresso è occasione importante per riflettere sulle sfide che il settore forestale dovrà sostenere negli anni a venire: visione del bosco come sistema biologico complesso; monitoraggio degli ecosistemi forestali per comprendere le cause e le dinamiche dei cambiamenti delle condizioni ambientali; pianificazione della gestione degli ecosistemi forestali, a livello territoriale e aziendale, sulla base di criteri di sostenibilità; applicazione di un approccio selvicolturale basato sulla gestione adattativa, che risponda alla complessità propria dei sistemi ...
Missione incoming dal Canada
Due importanti eventi dedicati ad illustrare l'intensa collaborazione dell'Italia e del Consiglio Nazionale delle Ricerche con la comunità scientifica canadese: la Smart Puglia incontra il Canada per scambi di esperienze sui temi della sicurezza alimentare e tutela della salute e poi, ad Expo, il CNR dedica due giornate alla delegazione scientifico-imprenditoriale canadese per un confronto sulle rispettive attività di settore.
12 th International Conference on Engines & Vehicles-ICE2015
Following the success of the last edition in 2013, the International Conference on Engines & Vehicles ICE2015 will take place in Capri, Napoli (Italy) next September 13-17, 2015. ICE2015 encourages the exchange of scientific and practical knowledge in the main theme of the vehicle. This year is 12 th edition. The aim of the conference is to create a forum to promote the cooperation between industry, research laboratories, and universities for the development of innovative propulsion systems for automotive. The Conference, organized by SAE-NA (SAE Naples Section ) in cooperation with ...