Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Presentazione del volume "Post Covid-19 Tourism: a pathway towards sustainable development in the Mediterranean region"
Post Covid-19: a pathway towards sustainable development in the Mediterranean region. Mc Graw Hill, in print (Oct. 30th 2021). Edited by Piera Buonincontri, Luisa Errichiello, Roberto Micera Presentazione in anteprima assoluta del primo volume della nuova serie monografica del Cnr-Ismed "Tourism Studies on the Mediterranean Region", interamente dedicata al turismo in area mediterranea. Uno strumento di grande utilità per tutti gli addetti al settore, che si basa su un approccio integrato in cui le complesse dinamiche che caratterizzano l'area mediterranea vengono analizzate anche ...
L'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea sarà presente alla MAKER FAIRE ROME 2021
Nell’ambito della manifestazione MAKER FAIRE ROME 2021: LA TRE GIORNI SUL MAIN STAGE. TEMI E PROTAGONISTI NEL CUORE DELLA FIERA, nel corso della diretta televisiva il 10 ottobre 2021, alle ore 11:30 (https://www.facebook.com/MakerFaireRome) interverranno in diretta streaming il Dott. Giovanni Serreli e l’Ing. Luigi Serra, rispettivamente ricercatore e collaboratore tecnico dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Giovanni Serreli presenterà brevemente i progetti realizzati finora dall’Istituto ...
4° Conferenza internazionale sul "Microbioma e il suo impatto sulla salute metabolica e la nutrizione"
Microbioma intestinale, alimentazione e salute: la prossima settimana si terrà a Quebec City, Hotel Chateau Laurier, la 4a Conferenza Internazionale Annuale dell’Unità Mista Internazionale tra Université Laval e Consiglio Nazionale delle Ricerche per la Ricerca Chimica e Biomolecolare sul Microbioma e suo Impatto sulla Salute Metabolica e la Nutrizione (UMI-MicroMeNu) (www.umilaval.cnr.it). Il titolo della conferenza di quest'anno è "Healthy microbiomes for Human Health". La conferenza annuale della UMI-MicroMeNu, che di solito si svolge ad anni alterni in ...
Didamatica 2021 - Artificial intelligence for education
7-8 ottobre 2021 - In collaborazione con il Cnr, Istituto di tecnologie didattiche (Itd), Didamatica 2021 si propone di aprire un confronto con i principali protagonisti del settore, su come i rapidi avanzamenti nel campo dell’ “Artificial Intelligence” (AI) potrebbero influire sui processi di apprendimento ed insegnamento e sul mondo dell’educazione in genere. La data del convegno Didamatica è 7-8 ottobre 2021 e la modalità sarà mista: in presenza presso il Cnr - Itd, Via Ugo La Malfa 153 - 90146 Palermo ...
Il Cnr al Blue Planet Economy (BPE) - European Maritime Forum 2021
Maritime Forum 2021 è il titolo del format internazionale completamente digitale sul grande tema della Blue Economy, modello di economia globale che fa dello sviluppo sostenibile il punto di forza. L’obiettivo principale dell'evento è quello di promuovere e creare nuove opportunità di mercato e sviluppo in Italia e nell’area Mediterranea attraverso modalità che non ostacolino le possibilità di crescita delle generazioni future, avendo cura del patrimonio e delle riserve naturali esauribili. Tutto ciò allo scopo di concorrere, ...
El archivo de mi "historia" - Fonti per la storia delle epidemie nel Mezzogiorno in età moderna nell'Archivio di Stato di Napoli
Giovedì 7 ottobre, alle ore 17:30, si terrà il Seminario intitolato 'Fonti per la storia delle epidemie nel Mezzogiorno in età moderna nell’Archivio di Stato di Napoli', promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche e dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC), nell’ambito del Ciclo di incontri El archivo de mi “historia”. L’Archivio di Stato di Napoli, uno dei più importanti archivi presenti nel Mezzogiorno d’Italia, raccoglie ...
Stereotipi di genere e progettualità femminile. Nuove narrazioni
Il 4 e 5 ottobre 2021 si terrà il convegno internazionale “Stereotipi di genere e progettualità femminile. Nuove narrazioni” che concluderà il ciclo di eventi “Tecniche Sapienti”, dedicato a valorizzare la presenza femminile nelle discipline progettuali (architettura, ingegneria, urbanistica, paesaggio), unendo l’approccio storico critico, che mette in luce alcune eminenti figure del passato, e quello propositivo, per promuovere la parità di genere e dare rilievo alla presenza femminile. L’evento si svolgerà in 3 sessioni: ...
Re-Sea-Ourcing city. City-sea interface as a resource for people urban regeneration in the context of ecological transition
Il 5 ottobre 2021 si terrà all'Istituto di di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr il seminario internazionale Re-Sea-Ourcing city. City-sea interface as a resource for people urban regeneration in the context of ecological transition”. L’evento darà il via alla tre giorni di ricerca sul campo promossa dal Dipartimento di architettura di Napoli in collaborazione con l’Università di Marsiglia, il Cnrs (French National Center for Scientific Research) e il Cnr- Iriss, all’interno del programma di cooperazione scientifica ...
Open science e covid-19. Collaborare per contrastare la pandemia. Disponibilità e uso dei dati epidemiologici in pandemia: difficoltà e opportunità
Un webinar sull’analisi e la condivisione dei dati epidemiologici in Italia e su come vengono usati per monitorare e contrastare l’andamento della pandemia da Covid-19. Per mesi i dati epidemiologici sono stati osservati e studiati con apprensione. Attesi, discussi ogni giorno da addetti ai lavori e non, usati dal decisore pubblico per calibrare la gestione della pandemia e le misure di emergenza a livello nazionale e regionale. La pandemia da COVID-19 ha evidenziato l’estrema importanza di questi dati per la gestione della salute pubblica. Per questo è ...
Smart working o too working? Un piccolo esperimento di ricerca sociale
In occasione della Notte dei Ricercatori 2021 IRCrES propone Smart working o too working? Un piccolo esperimento di ricerca sociale, un’attività di Citizen Science finalizzata a coinvolgere i cittadini e le cittadine direttamente nelle varie fasi della ricerca sociale. A partire dai risultati di un recente progetto di ricerca IRCrES sugli effetti del lavoro agile in periodo pandemico, si intende sensibilizzare i partecipanti sulle conseguenze dell’adozione di modelli flessibili di lavoro su aspetti quali: il benessere lavorativo, la conciliazione fra vita lavorativa e vita ...
La Notte dei Ricercatori del Cnr-Icmate tra SHARPER, Science Net Together e Venetonight
Le sedi di Padova e di Genova dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) saranno coinvolte in tre diversi eventi organizzati a livello territoriale. Nel contesto del progetto SHARPER: Sharing Researchers’ Passions, il Cnr-Icmate di Genova (referenti: Giovanna Canu, Eva Santini, https://www.sharper-night.it/sharper-genova/) coordina le attività dell’Area della ricerca di Genova e ha organizzato “Gocce e bolle”, un laboratorio didattico che propone esperimenti semplici e intuitivi ...
Notte Europea dei Ricercatori 2021: a Bari con il Progetto "ERN-Apulia3"
Venerdì 24 settembre torna a Bari l'attesissimo appuntamento con la European Researchers' Night - Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici. Sarà l'occasione finalmente per tornare a parlare di scienza e di ricerca, in presenza, non soltanto via web. L'evento è organizzato dall'Area della Ricerca del CNR di Bari, in collaborazione con l’Università degli Studi Aldo Moro ed il Politecnico di Bari e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bari. La manifestazione è resa possibile grazie progetto ...
Il Cnr-Ispc della sede di Catania alla Notte Europea dei Ricercatori 2021
Anche quest'anno, il prossimo 24 settembre, il Cnr-Ispc della sede di Catania prende parte all’immancabile appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori targata 'Sharper Night', il cui coordinamento nella città etnea è affidato all’Università degli studi di Catania, per incontrare da vicino quanti vorranno scoprire la ricerca scientifica condotta nell’ambito dell’Heritage Science. Due speed talk della durata di 20 minuti ciascuno in presenza a Palazzo Sangiuliano, nella famosa Piazza Università, ...
Il Cnr-Imem di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2021
Anche quest’anno, il 24 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate quattro attività per ...
Transizione Digitale e Mercati Transizionali del Lavoro
Venerdì 24 ettembre 2021, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 circa, la Sala Convegni della sede centrale del Cnr (Piazzale Aldo Moro 7, Roma) ospita l'evento dal titolo: "Transizione digitale e mercati transizionali del lavoro". L'evento è organizzato dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) in collaborazione con la Consigliera Nazionale di Parità e con l'Associazione CREIS (Centro Ricerca Europea per l'Innovazione Sostenibile) con l'intenzione di accendere l'attenzione sul Digitale, un tema molto rilevante per il futuro dei giovani ...
Everything you always wanted to know about becoming a researcher (but were afraid to ask) - Transversal Skills for Young Scholars
International PhD Academy della Venice International University, in programma dal 20 al 24 settembre 2021, ha l'obiettivo di far conoscere ai giovani ricercatori le pratiche che caratterizzano l'attività di ricerca, farli incontrare con colleghi di altre discipline, prepararli alle sfide esterne al mondo accademico. Il Cnr è tra i partner dell'iniziativa. Tutto quello che hai sempre voluto sapere su come diventare ricercatrice o ricercatore (ma non hai mai osato chiedere): competenze trasversali per giovani scienziate/i. Quali sono le sfide sociali che come ricercatrice o ...
Economia, Ecologia e Cambiamento Climatico
La sede di Palermo dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2021 nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Università degli Studi di Palermo LUMSA con l'evento"La ricerca che cura il futuro del nostro pianeta" per portare i ricercatori e il loro lavoro a contatto con gli studenti delle scuole superiori. Previsti due incontri tra i ricercatori e i colleghi di Palermo del CNR-ISMed con gli studenti del Liceo Linguistico Ninni Cassarà e del Liceo Classico ...
Essere ricercatrici e ricercatori nel XXI secolo: sfide e nuovi paradigmi in una società in cambiamento
Si terrà dal 14 al 17 settembre presso l'Area della ricerca del Cnr di Milano la serie di Conferenze "How to be a Researcher in the XXI Century - Challenges and new paradigms in a changing society" organizzata dal Centro per l'eccellenza e gli studi transdisciplinari (Cest) in collaborazione con la sede di Milano dell'Istituto per il rilevamento Elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea). Durante 4 giorni, 5 sessioni, 8 workshop e 2 attività social coinvolgeranno 20 relatori e oltre 40 partecipanti in attività che hanno un comune obiettivo: riflettere per ripensare il ...
Being a researcher in the XXI century: Challenges and new paradigms in a changing society
On September 14-17, 2021, the series of Conferences “How to be a researcher in the XXI century: Challenges and new paradigms in a changing society”, particularly addressed to students/young scholars, will take place in Milan (Area della Ricerca Milano 1, Via Corti 12). During 4 days, 5 sessions, 8 workshops and 2 social activities will involve 20 speakers and over 40 participants in discussions that have a common goal: to tackle the challenges young researchers currently face and to re-think the role of science in society. Each panel will explore topics related to science ...
Corso "Trasferimento delle tecnologie matematiche per l'innovazione"
Lo Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese organizza la terza edizione del corso in “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione”: il corso si svolgerà in modalità online da lunedì 6 a venerdì 17 settembre 2021. Il corso è rivolto principalmente a giovani laureati in Scienze Matematiche e Fisiche, Ingegneria, Economia, Informatica e Statistica, con l’obiettivo di formare la figura professionale dell’Esperto in Trasferimento delle Scienze e Tecnologie Matematiche per ...
Protezione e riuso. Riflessioni tra diritto d'autore e dati della ricerca
I dati della ricerca possono essere sottoposti a varie regole giuridiche, sia “di default” come nel caso del diritto d’autore, che opera in automatico, sia come conseguenza di specifici comportamenti o iniziative, per esempio nel caso di un contratto come una licenza d’uso che deve essere adeguatamente selezionata e applicata a un’opera. Inoltre di recente sono intervenute altre aree quali Open Data e la direttiva europea nota come Public Sector Information. Nel quotidiano del lavoro di ricerca sono diversi gli aspetti legali sui dati da tenere in considerazione ...
Piante e plantoidi: interazioni e connessioni nel mondo naturale e con i robot del futuro
L'evento si svolge con una prima proiezione del cortometraggio 'The 21st Sense' prodotto da Horizon srl ed ispirato alle forme di comunicazione delle piante. Segue alla proiezione il dibattito scientifico con gli esperti sulla tematica seguente: come si adattano le piante all’ambiente circostante e come interagiscono tra di loro e con altri organismi per rispondere e sopravvivere a eventi sfavorevoli? Si può parlare di intelligenza delle piante e quale significato dare a questo concetto? Quali sono le nuove frontiere della robotica ispirata al modello vegetale per la ...
SciRoc 2021 - Smart City Robotics Challenge
SciRoc è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del framework H2020. Il suo obiettivo principale è quello di promuovere le competizioni del European Robotics League (ERL) nel contesto delle Smart Cities. L’idea è di dimostrare come in un futuro prossimo i robot potranno integrarsi in un contesto urbano, fornendo servizi utili ai cittadini. SciRoc prevede lo svolgimento di competizioni biennali, la prima si è svolta a Milton Keynes dal 16 al 22 settembre 2019. La seconda competizione si svolge a Bologna ed è organizzata ...
Cerimonia di consegna del Premio EPhESO 2021
Il 10 settembre alle 11:30 si terrà la cerimonia di consegna dell'edizione 2021 del Premio EPhESO, nell'ambito del convegno internazionale "Le Porte del Mediterraneo" (Pitigliano, 9-10 settembre 2021), organizzato dalla Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, Museo diocesano di Palazzo Orsini, Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Architettura. Il Premio EPhESO è un prestigioso riconoscimento conferito dall’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed) e dalla Casa ...
XXXIV General Assembly and Scientific Symposium (GASS) of the International Union of Radio Science
L'URSI (International Union of Radio Science, Union Radio Scientifique Internationale) è un’organizzazione non-governativa e no-profit nata nel 1922, con l'obiettivo di stimolare e coordinare, a livello internazionale, lo studio, la ricerca, le applicazioni ed il dibattito scientifico nel settore delle radioscienze. Attualmente i Paesi membri dell’URSI sono 65 e le aree di ricerca includono le comunicazioni a radiofrequenza, microonde ed onde millimetriche, le antenne, il telerilevamento, la compatibilità elettromagnetica, la metrologia elettromagnetica, la ...
Il Cnr al Muciv con la mostra "Machu Picchu. Al di là del visibile"
Nell’ambito dell’esposizione "Qapaq Nan. Il grande cammino delle Ande", organizzata dall’Istituto Italo Latino Americano (Iila), aperta al pubblico dall'11 maggio, presso il Museo della civiltà (Muciv) a Roma Eur, l'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) e l’Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Imaa) del Cnr sono presenti con una sezione dal titolo "Machu Picchu. Al di là del visibile". L'esposizione "Qapaq Nan. Il grande cammino delle Ande" è pensata come un viaggio inedito attraverso storia, antropologia, artigianato, ...
Incontri di geopolitica: se crolla la Russia
Nel prossimo incontro del ciclo "Incontri di Geopolitica", si parlerà in particolare della postura russa di fronte al nemico di sempre: Stati Uniti più vecchi e nuovi alleati europei, che la pressano lungo i suoi confini occidentali. Quali le linee rosse che Mosca è pronta a difendere? Quali le strategie americane per contenere la Federazione Russa senza annientarla? L'incontro affronterà anche il tema della crisi ucraina del 2014 e del conseguente passaggio di Kiev in campo avverso, che hanno convinto Mosca a meglio proteggere quel che resta ...
Rassegna: "Il tempo felice. Raimondo di Sangro tra Napoli e Torremaggiore"
In occasione dei 250 anni dalla morte del principe di Sansevero, si inaugura sabato 10 luglio a Torremaggiore – cittadina del foggiano che lo vide nascere nel 1710 – la prima edizione della rassegna a lui dedicata, con il patrocinio scientifico del Cnr-Ispf. L’iniziativa, intitolata “Il tempo felice. Raimondo di Sangro tra Napoli e Torremaggiore”, prende il nome da una cantata composta da Pergolesi nel 1735 per le nozze del principe con Carlotta Gaetani. Questa prima edizione si aprirà alle 18.15 presso la Sala Consiliare del Castello Ducale di ...
Piccoli passi nel mondo. L'aspetto gastronomico nei testi di Gianni Rodari
L’aspetto gastronomico nei testi di Gianni Rodari: al via il primo webinar rivolto agli studenti delle scuole di Fiumicino nell’ambito dell’iniziativa "Navigare il Territorio" grazie alla collaborazione con l’Almanacco della Scienza del Cnr e con l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto. Entra nel vivo Piccoli passi nel mondo il programma ispirato al tema del viaggio e allo scrittore Gianni Rodari, rivolto agli studenti delle scuole di Fiumicino nell’ambito dell’iniziativa "Navigare il Territorio". ...
Webinar FuturoINAREA
FuturoINAREA è un comitato scientifico/organizzativo permanente di ricercatori del Cnr di Bari, la cui missione è quella di organizzare eventi di divulgazione scientifica, essenzialmente basati su seminari condotti da giovani ricercatori, con l'obiettivo di condividere le attività di ricerca con la comunità scientifica locale e promuovere la formazione di una rete di collaborazioni. Il 30 giugno alle ore 15:30 è previsto il prossimo webinar con 3 speaker che allieteranno il nostro primo pomeriggio. Apriremo la giornata con ...