Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Fare storia sociale con il GIS: esperienze a confronto
L’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) e l’Archivio storico del Comune di Ferrara, da anni impegnati nel progetto-pilota dell’Atlante storico di Ferrara, hanno organizzato un seminario per mettere a confronto diverse esperienze di costruzione di sistemi di informazione geografica a partire da carte e dati storici. I lavori si apriranno alle 15 del prossimo venerdì 9 febbraio presso la Biblioteca “Niccolini”, in via Romiti 13, dietro la biblioteca Ariostea, accanto all’Archivio comunale. Lamattina ...
Ciclo di seminari "MAGO-MAKING GODS: il ruolo della pratica rituale nella costruzione delle divinità"
Giovedì 1 febbraio 2024 parte il primo ciclo di seminari per indagare il rapporto tra la pratica rituale, concretamente svolta nei luoghi di culto, e la denominazione delle divinità, organizzato dall’Università degli Studi di Milano, dal CNR ISPC e dall’Università di Torino, nell’ambito del progetto di ricerca “MAGO – Making Gods: il ruolo della pratica rituale nella costruzione delle divinità“, coordinato da Giuseppe Garbati, ricercatore del Cnr-Ispc di Roma. All’interno delle antiche ...
Presentazione del rapporto "Mediterranean Economies 2023" L'impatto della guerra Russia-Ucraina nella regione mediterranea: le conseguenze socio-economiche
Negli ultimi tre anni le economie globali hanno dovuto affrontare tre grandi sfide: la pandemia COVID-19, un significativo aumento dell'inflazione e il conflitto Russia-Ucraina, che ha aumentato le tensioni geopolitiche. Questi eventi hanno avuto conseguenze negative sulle prospettive di crescita economica globale, con un impatto disomogeneo, soprattutto tra i Paesi mediterranei. Il conflitto Russia-Ucraina, focus del volume, ha prodotto un rapido aumento dei prezzi del grano a livelli mai visti dal 2008, oltre a quelli del petrolio e del gas, delle spese di trasporto e assicurazione, con ...
L'economia della Mesopotamia nell'età dei Sumeri
Il seminario, che fa parte del Ciclo di Seminari del Cnr-ISMed "Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca", si propone di introdurre le caratteristiche fondamentali dell'economia delle prime città-stato, come emerge da un'analisi dei testi cuneiformi provenienti dalla Mesopotamia e dalla Siria datati al III e al II millennio a.C.
La Carbonara Scientifica Christmas Lecture
Vivere a lungo e in salute richiede innanzitutto un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di fibre, polifenoli, antiossidanti e al contempo povera di carboidrati ad alto indice glicemico, sale e grassi saturi. Ma la dieta diventa triste e spesso foriera di disturbi del comportamento alimentare se ci chiede di rinunciare a portare a tavola tutti i giorni i piatti che amiamo. Presenteremo il Metodo Scientifico Cucina Evolution, che applica la fisica, la chimica degli alimenti e la nutrizione antiaging alle ricette più golose della tradizione italiana. ...
Europe cares! Nessuno rimanga indietro
I Centri di documentazione europea di Roma (Cnr, Sapienza Università di Roma, Discipol Roma Tre, Biblioteca Giunta Regione Lazio "Altiero Spinelli", Istituto Centrale Catalogo Unico, Società italiana per l'organizzazione internazionale) insieme a Cnr-Issirfa e Rappresentanza in Italia della Commissione europea hanno organizzato per il prossimo 19 dicembre, presso la Sala A della Biblioteca Centrale del Cnr l'evento "Europe cares! Nessuno rimanga indietro". L'iniziativa rientra tra gli eventi del Progetto della Rete italiana dei CDE 2023 dedicato all'Anno europeo ...
Convegno di studi Roma 1944-2000
Nel periodo compreso tra la liberazione dal nazifascismo e il Giubileo del 2000 la città di Roma ha conosciuto cicli di profonda trasformazione. Quale fu l’impatto sociale ed economico di questi cambiamenti? In che modo le classi dirigenti hanno governato uno sviluppo così rapido e intenso? Quali sono state le forme di partecipazione popolare? Il confronto spazierà dall’analisi demografica a quella urbanistica, dall’ambiente al protagonismo delle giovani generazioni, dallo svolgimento di grandi eventi di portata internazionale al ruolo della Chiesa, dalla ...
Course on input-output
The course introduces participants to the input-output methodology for calculating direct and indirect economic, social and environmental impacts. This methodology can contribute to: (i) the analysis of demand changes such as changes in tourist consumption, (ii) the analysis of external shocks such as the one created by Covid-19 and (iii) report the impacts of the funding received from national and international institutions.
Più Libri Più Liberi: il Cnr alla Fiera nazionale della piccola e media editoria
L’Unità Editoria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa quest’anno a ‘Più Libri Più Liberi’, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, promossa e organizzata dall'Associazione italiana editori (Aie), con la direzione editoriale a cura di Chiara Valerio, che si svolge a Roma dal 6 al 10 dicembre 2023, presso il ‘Roma Convention Center La Nuvola’. Il filo conduttore proposto dagli organizzatori è il gioco “nomi, cose, città animali, piante e fiori”. Per chi ha voglia di scoprire e ...
Salario minimo? L'introduzione del salario legale minimo in Italia: analisi e prospettive
L'incontro affronta il tema del salario minimo legale. Questo tema è oggi in discussione in Italia e si presta ad essere affrontato sotto diverse prospettive. In questo incontro si affronta il tema a partire dall'analisi del salario minimo su base comparata (contesto europeo) per esaminare poi il contesto italiano ed evidenziare il ruolo che questa misura potrebbe avere in relazione alla regolazione delle retribuzioni e alla contrattazione collettiva. Introduce e modera il dibattito: Elena Ferraglio, Direttrice del Centro Studi Ettore Luccini di Padova Intervengono: Tania Toffanin, ...
Progettare la valutazione delle politiche socio-economiche: learning session del progetto FOSSR
Nell’ambito dell’articolata offerta di formazione del progetto FOSSR, si terrà i prossimi 6 e 7 dicembre, presso la sede romana dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres) e online, in forma ibrida, la prima learning session, curata da Giovanni Cerulli, sul tema della progettazione e valutazione delle politiche socio-economiche, con un focus sul contributo al disegno e alla valutazione delle politiche da parte di FOSSR e delle tre importanti infrastrutture europee di ricerca sociale, coinvolte attraverso i loro nodi ...
Ora! E la transizione ecologica dal basso
ORA! è l’Officina della Ricerca per l’Ambiente, nata con l'intento di essere un’officina del cambiamento, in rete con le tante e i tanti che si stanno mettendo in marcia. La transizione ecologica pone degli interrogativi e delle necessità che non hanno precedenti storici; solo un ripensamento profondo del sistema economico e produttivo può cambiare le cose. Di fronte al realismo del “there is no alternative”, che porta ad accettare persino l’apocalisse eco-climatica (e della guerra globale), la ...
Obiettivo scienza: immagini e parole per il Centenario del Consiglio nazionale delle ricerche
Domenica 19 novembre alle 17 al Palazzo Massimo di Roma (Largo di Villa Peretti 2), si svolge l’incontro “Obiettivo scienza: immagini e parole per il Centenario del Consiglio nazionale delle ricerche”. L’evento, inserito nell’ambito di “Roma Fotografia 2023 – Future”, intende presentare al pubblico gli esiti del contest fotografico “Obiettivo Scienza”, alla presenza di Marco Faimali (direttore Cnr-Ias) e Francesca Messina (Responsabile Unità Comunicazione Cnr) del Comitato tecnico scientifico del contest. Accanto a loro, ...
La prospettiva storico-religiosa nel centenario della nascita di Dario Sabbatucci
Dario Sabbatucci, allievo di Raffaele Pettazzoni, è stato professore di Storia delle Religioni all’Università di Roma “La Sapienza” dal 1971 al 1998. La sua prospettiva metodologica e i suoi studi hanno sottoposto a revisione critica alcune categorie della storia delle religioni e dell’antropologia culturale. Nel centenario della sua nascita, l'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr (Cnr-Iliesi) ha organizzato il convegno "La prospettiva storico-religiosa nel centenario della nascita di Dario Sabbatucci", dove ...
Cerimonia di consegna del premio PRISM 2023
PRISM, premio dell'Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ism), viene assegnato ogni anno da una giuria internazionale due scienziati la cui attività scientifica degli ultimi 5 anni ha avuto un impatto significativo nel campo della scienza dei materiali.La cerimonia di premiazione si terrà il giorno 24 ottobre in diretta sui canali Facebook, LinkedIN e YouTube di Cnr-Ism
PRISM 2023 Award Ceremony Program
PRISM, Prize of the Istituto di struttura della materia od the National Research Counvil of Italy (Cnr-Ism), is assigned yearly by an international jury for the breakthrough achievements in the field of Science of Materials in the last five years. The online award ceremony will be held on the Facebook, LinkedIN and YouTube page of Cnr-Ism on October 24, 2023.
Percorso Open House Napoli 2023 "I (non) luoghi del Porto di Napoli"
Il 21 ottobre, in occasione di Open House Napoli, si terrà il percorso “I (non) luoghi del Porto di Napoli” nell’ambito della convenzione operativa tra l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr e Openness, curato da Massimo Clemente, Gaia Daldanise, Benedetta Ettorre ed Eleonora Giovene di Girasole. Open House è una rete di 50 organizzazioni che ospitano festival e dialoghi su architettura, design e città in tutto il mondo. Approda a Napoli nel 2019 con lo scopo di permette ai cittadini di scoprire architetture ...
Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2023
Prende il via con la prima fase denominata Dall’idea al Business plan – in programma dal 15 maggio al 7 luglio – la 16esima edizione della Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore, di cui il CNR fa parte, e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione riservata a startupper e aspiranti tali, attiva dal 2008, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, ...
Fossr Days:le opportunità offerte dal primo Open cloud italiano per le scienze sociali
Dal 16 al 18 ottobre, tre giorni di eventi dedicati a policy-makers, ricercatori e stakeholder sullo stato delle attività e le opportunità offerte dal primo Open cloud italiano sulle scienze sociali. L’infrastruttura FOSSR, progetto finanziato con fondi PNNR - NextGenerationEU, e coordinato dall’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del CNR (CNR-IRCrES) promuove la condivisione aperta di dati e metodologie, per favorire e incrementare lo sviluppo della ricerca nel campo delle Scienze Sociali in Italia. I FOSSR DAYS si inaugurano con la prima ...
Gli erbari come espansione dei taccuini di appunti personali. I casi napoletani dal XVI al XX secolo
Esiste una cifra specifica della cultura e delle pratiche scientifiche napoletane? Il ciclo di seminari “Fare scienza a Napoli” si propone di stimolare il dibattito intorno a tale quesito, esplorando alcune tra le più appassionanti e meno conosciute vicende della storia scientifica italiana. I quattro incontri in modalità ibrida – organizzati dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) – si propongono di gettare luce sulla ricca e complessa eredità culturale e ...
Corso di formazione su "DSA - disturbi specifici dell'apprendimento"
Includere una persona con diverse abilità o per meglio dire includere una persona con caratteristiche cognitive , fisiche o sensoriali che si diversificano dallo standard , significa semplicemente accogliere un diverso modo di fare ed essere aperti a nuove procedure lavorative tali da consentire il raggiungimento dello stesso obiettivo percorrendo un iter diversificato ,garantendo un comfort ambientale , procedurale, tecnologico e psicologico al lavoratore. Non è la patologia in sé a causare la disabilità ma il contesto e l’ambiente lavorativo. L'evento ...
IV Call di Scouting tecnologie Cnr per il progetto "PROMO-TT Instrument"
Il personale del Cnr interessato alle opportunità di valorizzazione e trasferimento tecnologico è invitato a partecipare al webinar in programma il giorno 11 ottobre 2023, a partire dalle ore 10.00 e fino alle ore 12.00. L’incontro riguarderà principalmente la IV Call di Scouting delle tecnologie Cnr nell'ambito del progetto "PROMO-TT Instrument" (https://promott.cnr.it/it), dedicato alla raccolta e alla promozione dei risultati della ricerca dell'Ente di potenziale interesse per il mercato. Nell’ambito dello scouting sarà possibile per il ...
Training FOSSR online su "Data lifecycle and architectures in the social sciences"
Si svolgerà i prossimi 4 e 5 ottobre il primo training online su “Data lifecycle and architectures in the social sciences”, organizzato dal progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research) nell’ambito della propria offerta di formazione sui temi dell’open science e delle metodologie di ricerca sociale per l’acquisizione di dati di affidabili e di alta qualità. La crescente disponibilità e diffusione di dati provenienti da fonti diverse, non sempre affidabili, rende infatti particolarmente urgente la riflessione ...
ERN Apulia - La notte dei ricercatori CNR di Lecce - ed. 2023
Torna la Notte dei ricercatori, l’iniziativa indetta dall’Unione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo che la scienza riveste per lo sviluppo della società. Un appuntamento oramai fisso per i ricercatori del CNR di Lecce che si rinnova con il progetto ERN Apulia e che per il prossimo 27 settembre, si appresta ad accogliere appassionati e curiosi d’ogni età presso la suggestiva sede dell’ex Monastero degli Olivetani dove prenderà vita il seguente ricco programma di attività: CNR-Nanotec (Istituto di ...
Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto "NET - Science Together" sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto ...
SuperScienceMe: la ricerca è la tua risorsa - La notte europea dei ricercatori
"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica, dall'inglese Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics). Intende trasmettere il messaggio che ...
BRIGHT, brilla la notte della ricerca a Pisa
L’appuntamento annuale con la ricerca, nel suo costante dialogo con la cittadinanza, anche quest’anno è previsto per l’ultimo venerdì di settembre e, come di consueto, l’Area della Ricerca di Pisa è pronta per offrire un ricco programma di seminari, laboratori aperti e tech talk. I seminari spazieranno dall’informatica, con le interfacce gestuali della musica, alla geologia delle risorse minerali necessarie per la transizione energetica, passando per le neuroscienze e i possibili danni neurologici da “long COVID”. Nei laboratori ...
Al via la terza edizione dei Green Blue Days con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss
Dopo la tappa pugliese di Taranto, dal 27 al 29 settembre torna a Napoli la terza edizione dei Green Blue Days, progetto di ricerca-azione promosso dall'omonima associazione Green Blue Days ETS con il coordinamento scientifico dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr Iriss). Il progetto - di cui Massimo Clemente, direttore del Cnr Iriss, è Chair insieme ad Antonio Uricchio, presidente ANVUR - si propone di innescare processi di conoscenza, collaborazione e condivisione tra associazioni, istituzioni, mondo ...
Una ricercatrice CNR nella finale nazionale di SumoScience
Si terrà venerdì 29 settembre a Perugia la final four di SumoScience, un evento divulgativo nato nel 2020 all’interno del programma di Sharper-Notte europea dei ricercatori come occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola. Il format prevede una sfida tra due ricercatori intervistati da un moderatore e dal pubblico. Dopo una lunga serie di incontri qualficatori svolti a partire dall'autunno 2022 in dodici città italiane, sono stati selezionati i quattro ricercatori finalisti che si sfideranno presso l'Auditorium Santa Cecilia di ...
Il Cnr partecipa al festival "Una Sola Terra - Ambiente, Sostenibilità, Biodiversità"
II Cnr patrocina il Festival "Una Sola Terra - Ambiente, Sostenibilità, Biodiversità" in programma a Brescia dal 22 al 24 settembre 2023. Il Festival è promosso dal Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei insieme a Codice Edizioni con la partecipazione di A2A nell'ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura grazie all'impulso fondamentale del Museo di Scienze Naturali di Brescia. II Cnr è partner scientifico assieme a: Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo ...