Evento

SuperScienceMe: la ricerca è la tua risorsa - La notte europea dei ricercatori

Il 29/09/2023 ore 09.00 - 23.59

- RENDE CS, CNR ITM, ICAR, IIA, IIT, IRIB, IRPI, ISAC, ISAFOM, NANOTEC: Via Pietro Bucci, Ponte carrabile cubi 16, 19 e 21, Università della Calabria, 87036 Rende (CS)
- REGGIO CALABRIA, CNR IFC: Università Mediterranea di Reggio Calabria, Via Salita Melissari Feo di Vito, 89124 RC
- POTENZA, CNR IMAA, ISM: Università degli Studi della Basilicata, Viale dell'Ateneo Lucano 10, 85100 PZ

Home page SuperScienceMe 2023
Home page SuperScienceMe 2023

"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica, dall'inglese Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics). Intende trasmettere il messaggio che "la ricerca è una inesauribile risorsa e fonte di ispirazione per rendere l'Europa migliore per la prossima generazione". In linea con le cinque missioni di Horizon Europe, SuperScienceMe intende motivare i giovani a "plasmare forme di convivenza più belle, sostenibili e inclusive". Il CNR partecipa attivamente alla "Notte Europea dei Ricercatori 2023" nell'ambito di SuperScienceMe. Il 29 settembre 2023, i ricercatori di ben 12 Istituti CNR localizzati in Calabria e Basilicata, incontrano studenti, insegnanti, famiglie, cittadini e discutono con loro su come la ricerca aiuta a creare le basi per un mondo migliore.  

Organizzato da:
Università della Calabria
Università Mediterranea di Reggio Calabria, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università Magna Graecia di Catanzaro, Università della Basilicata, Regione Calabria

Referente organizzativo:
Loredana De Bartolo
CNR-IStituto per la Tecnologia delle Membrane
Via P. Bucci 17/C, 87036 Rende (CS)
l.debartolo@itm.cnr.it
0984492036
Lidietta Giorno, Cnr-Itm, email: lidietta.giorno@cnr.it

Ufficio stampa:
Rita Russo
Università della Calabria
rita.russo@unical.it
0984494445
-

Modalità di accesso: ingresso libero
L'evento si svolgerà in presenza. L'accesso agli stand è libero (non a pagamento). Verrà data priorità a chi ha prenotato la visita attraverso il sito https://www.superscienceme.it/. L'accesso al suddetto sito è libero, ma bisogna registrasi per ricevere le credenziali di accesso. Per le visite nei laboratori (sempre ad accesso libero) è necessaria la prenotazione tramite il sito https://www.superscienceme.it/.

Vedi anche: