Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Sviluppo Sostenibile: Apriamo l'Agenda 2030 dell'ONU. Convegno telematico organizzato dall'Area della ricerca di Montelibretti

Il 12/05/2020 ore 09.20 - 12.30

Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), da raggiungere entro il 2030. In questo documento viene dichiarato per la prima volta dal più importante organismo intergovernativo che: - l’attuale modello di sviluppo è insostenibile non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale in una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo; - tutti i Paesi, senza ...

#Scienza&SmartWorking: lavoro agile e questioni di genere

Il 07/05/2020 ore 17.00 - 18.00

Con l'emergenza #Covid19, il personale degli Enti Pubblici di Ricerca si è trovato a svolgere la propria missione scientifica e di ricerca in modalità smart working. Il lavoro agile di massa può essere applicato a organizzazioni scientifiche complesse? E' possibile fare ricerca scientifica da remoto? Quali conseguenze sul personale degli Enti? Un'indagine del Cnr vuole rispondere a queste e ad altre domande. Ne parliamo in diretta, giovedì 7 maggio alle ore 17,00, con la ricercatrice del Cnr-Irpps Maria Cristina Antonucci, con Sveva Avveduto, ricercatrice ...

Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti

Il 05/05/2020 ore 16.00 - 18.30

Il Cnr-ISMed e Biblioteche di Roma, in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio Memorie Migranti e Amref, presentano in diretta Facebook "Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti" (Terre di Mezzo, 2019), antologia dei racconti finalisti del concorso del progetto DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2018, per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera. Coordinamento per Cnr-ISMed: Michele Colucci, Francesco Di Filippo, Stefano Gallo, per Biblioteche di Roma: Servizio ...

Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). 6a video lezione: gli ultimi 30 anni

Il 05/05/2020 ore 12.00 - 12.20

La sesta e ultima lezione del ciclo affronta il periodo a noi più vicino, gli ultimi trenta anni che separano il 1990 da oggi. Il tema dominante è l'immigrazione straniera, che procede con ritmi estremamente elevati trasformando il volto dell'Italia, in particolare nella fase centrale del periodo tra 2000 e 2010. Sanatorie, cittadinanza, richiedenti asilo sono alcuni dei temi affrontati, per concludere con l'evoluzione delle migrazioni interne e la ripresa dei flussi verso l'estero.Stefano Gallo (Cnr-ISMed) introduce sinteticamente alcuni aspetti dell'immigrazione di cittadini ...

Viruloso torna con un nuovo episodio: "La zona rossa"

Il 08/04/2020 ore 13.00 - 20.00

A pochi giorni dal debutto sul web e sui social, #Viruloso, simpatico pupazzo che rappresenta il nuovo coronavirus, e la sua "assistente" Tiziana tornano con una serie di nuovi episodi per rispondere a tutte le domande e curiosità dei loro amici "followers". In questa puntata spiegano a Marco cos'è "la zona rossa". Un'area che, come un orto infestato da un vorace insetto, deve essere isolata per non contagiare i campi vicini e creare seri danni ai raccolti.  Viruloso nasce dall’esigenza di spiegare, giustificare e motivare perché bisogna rimanere a casa, senza ...

#scienzasulbalcone fa il bis!

Il 08/04/2020 ore 19.00 - 20.00

Mercoledì 8 aprile, alle ore 19, tutti connessi sui canali social YouTube e Facebook di Comunicazione Cnr per la diretta #scienzasulbalcone fa il bis! A seguito dell'esperimento organizzato dall’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha invitato gli italiani ad affacciarsi alla finestra o al balcone di casa nelle sere di lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 marzo, per dare il proprio contributo ad un esperimento di scienza partecipata misurando la luce presente nell'ambiente notturno, ...

Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). 2a video lezione: gli anni del fascismo

Il 07/04/2020 ore 12.00 - 12.20

Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). Seconda video lezione: Gli anni del fascismo  La seconda lezione tratta i flussi e le politiche migratorie sviluppate nel ventennio fascista. Di fronte al blocco internazionale dei flussi migratori, deciso dai maggiori paesi di destinazione e poi imposto dalla crisi economica del ’29, il fascismo mutò radicalmente il proprio approccio alle migrazioni. Vennero emanate leggi che cercavano di ostacolare gli espatri, ma anche di impedire gli spostamenti interni al territorio nazionale, in particolare verso le maggiori ...

Viaggiando tra i musei della scienza italiani: gli antichi strumenti della Crypta Baldi, ver. 2.0

Il 31/03/2020 ore 11.00 - 12.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Seminario di Roberto Bertoni, Cnr-Irsa sede di Verbania I musei sono una componente fondamentale e irrinunciabile della società contemporanea. Sono i luoghi adibiti a raccogliere le testimonianze di coloro che ci hanno preceduto, mettendole ...

I fantastici quattro: specie invasive alla conquista di ecosistemi nativi in Italia

Il 24/03/2020 ore 11.00 - 12.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Seminario di Emiliano Mori (Università di Siena) Le specie alloctone invasive rappresentano ad oggi una delle principali cause di perdita della biodiversità. Infatti, possono competere con le specie native tramite competizione diretta ...

Workshop 'Ricerca pubblica, impresa e finanza: quali formule per l'innovazione?'

Il 19/03/2020 ore 09.30 - 14.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Nella mattinata di giovedì 19 marzo 2020 si terrà nell’Aula convegni del Cnr il Workshop Ricerca pubblica, imprese e finanza: quali formule per l’innovazione? L'evento, organizzato dal Consiglio nazionale delle ...

Le farfalle delle alpi: una ricchezza vulnerabile

Il 17/03/2020 ore 11.00 - 12.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020. In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Seminario di Simona Bonelli (Università di Torino) L'Italia ospita i 2/3 delle specie di farfalle d'Europa, il 60% di quelle protette dalla legislazione comunitaria. La maggior parte di queste specie si trova sulle Alpi. I dati disponibili ...

Ibisba's Workshop at Bioket 2020

Il 12/03/2020 ore 14.00 - 17.00

Cnr is partner of Ibisba (Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator), an emerging, European-based distributed R&D infrastructure that integrates biofoundry operations into the wider framework of end-to-end bioprocess development, the aim being to deliver industry-ready processes. Ibisba is hosting a workshop on 12 March 2020 in the framework of Bioket 2020, the global conference dedicated to processes and technologies applied to biomass, which will take place on 10-12th March 2020 in Lille. During this 3-hour session, experts will first set the scene ...

Clima, economia e ambiente: il Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2019 a cura di Salvatore Capasso

Il 02/03/2020 ore 09.30 - 12.00

L’edizione 2019 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo  (REM19) del Cnr-ISMed, a cura di Salvatore Capasso, è dedicata al tema dell’ambiente e ne esamina, in particolare, le relazioni con la crescita economica e la stabilità politica: esiste infatti uno stretto rapporto tra questi fenomeni ed è necessario conoscerne e analizzarne con attenzione le dinamiche, poichè da essi può dipendere la stabilità politica e il benessere dell’intera area. Dai dati della ricerca risulta infatti sempre più evidente che, in un ...

'Allegro Museo' Cnr a TourismA 2020

Dal 21/02/2020 ore 09.00 al 23/02/2020 ore 18.00

Lo spazio 'Allegro Museo', dedicato alle soluzioni tecnologiche per la comunicazione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale, a cura dell'Istituto di Scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr,  sarà presente alla manifestazione TourismA 2020, dal 21 al 23 febbraio presso il Palazzo dei Congressi di Firenze. In particolare sarà presentata una applicazione/gioco sulla difesa delle mura di Paestum. L' esperienza di navigazione virtuale, per ragioni logistiche, - sarà fruita a gruppi limitati e su prenotazone. Il 23 febbraio (domenica mattina), inoltre, ...

Open Access, come e perché

Il 18/02/2020 ore 15.00 - 16.00

Volete conoscere l'abc dell'Open Access per districarvi con il bando VQR 2015-2019, che prevede all'articolo 8 l'Open Access per i prodotti sottoposti a valutazione?  A seguito del successo del webinar Open Access, come e perché del 6 febbraio scorso, che ha superato il limite massimo di 500 iscritti, OpenAIRE ripropone gli stessi contenuti per chi non fosse riuscito a seguirlo. Il webinar è una introduzione su cos'è e come si fa Open Access.Lo scopo non è ancora dare indicazioni operative sulla VQR ma solo di chiarire le logiche e le ...

Variabilità e cambiamenti del clima in Italia nel corso degli ultimi due secoli

Il 18/02/2020 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Maurizio Maugeri (Università degli Studi di Milano) L’Italia ha avuto un ruolo assolutamente fondamentale nello sviluppo della meteorologia moderna che trae le sue origini da fondamentali contributi del grande Galileo e di altri importanti scienziati cresciuti nel contesto della sua eredità culturale. Grazie a questo ruolo il nostro Paese dispone oggi di archivi di dati meteorologici di eccezionale valore. Questi archivi sono stati esplorati in modo esaustivo negli ultimi venticinque anni con il contributo determinante dell'Università degli Studi di ...

2nd Underground4value stakeholders workshop

Il 15/02/2020 ore 10.00 - 13.00

Al termine di una settimana di eventi Underground4value organizzati a Napoli dal Cnr-Ismed, il 15 febbraio 2020 si terrà un workshop aperto al pubblico nel quale si confronteranno mondo accademico, decisori pubblici e privati su storie di successo e iniziative legate alla tutela e valorizzazione del sottosuolo. In presenza del sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il Workshop si apre con la premiazione dei migliori lavori della Underground4value Training School, la prima scuola di formazione dedicata alla valorizzazione del sottosuolo e alla formazione di ...

Underground4value: Naples Meetings

Dal 12/02/2020 ore 13.30 al 15/02/2020 ore 13.00

Dal 12 al 15 febbraio, nella splendida sede del Castel dell’Ovo di Napoli, 70 esperti provenienti da 29 paesi si confrontano per stabilire nuovi canali di comunicazione tra le diverse discipline, mettendo in contatto mondo accademico, decisori pubblici e privati, nella condivisione della conoscenza e delle buone pratiche. Nei primi due giorni i partecipanti, organizzati in cinque gruppi di lavoro, si confrontano in sessioni plenarie parallele su tematiche metodologiche ed organizzative; il terzo giorno è dedicato allo sviluppo di una ...

Mostra 'Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord'

Dal 15/01/2020 ore 11.45 al 12/02/2020 ore 14.00

Dal 15 gennaio al 12 febbraio 2020 la sede centrale del Cnr di Roma ospita la mostra scientifico-interattiva 'Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord'. Dopo il successo delle ultime edizioni -realizzate nelle città di Genova, Foligno, Napoli, Milano, Venezia Mestre e Settimo torinese- la mostra viene inaugurata mercoledì 15 gennaio presso le sale della Digital Gallery alla presenza del Direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente Fabio Trincardi, della Responsabile e dello staff di Genova dell'Unità comunicazione e ...

DiscovHER: donne che fanno scienza

Il 11/02/2020 ore 09.30 - 13.00

In occasione della quarta Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, l'area della ricerca Roma 1 - Montelibretti organizza l'evento 'DiscovHER: donne che fanno scienza'. Sarà una mattinata di discussione e sensibilizzazione orientata al superamento degli stereotipi e dei pregiudizi che riguardano le carriere al femminile per apprezzare meglio il fascino e la rilevanza della ricerca scientifica, attraverso il racconto dei successi e delle conquiste ottenute dalle donne. 

Gli enti pubblici di ricerca nell'era digitale

Il 05/02/2020 ore 15.00 - 17.00

Presentazione del libro di Giovanni Modafferi 'Gli enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive', a cura del prof. Eugenio Picozza, condirettore della collana di Diritto dell'Economia, casa editrice Giappicchelli. All'evento, organizzato dal Cnr, parteciperanno in qualità di relatori: - Massimo Inguscio, presidente del Cnr - Piergiorgio Picozza, professore emerito Università di Roma Tor Vergata- Gianpiero Paolo Cirillo, presidente di sezione del Consiglio di stato- Aristide Police, professore Università di Roma Tor Vergata La giornata si ...

Le politiche europee e nazionali per lo sviluppo sostenibile e il ruolo del Cipess

Il 04/02/2020 ore 10.00 - 14.00

Il seminario, organizzato dal Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (Nuvv) della Presidenza del Consiglio dei ministri (Dipe), apre un ciclo di incontri di approfondimento sui principali temi dello sviluppo sostenibile, anche alla luce del dettato normativo (decreto legge 14.10.2019, n. 111) che a partire dal 2021 conferisce al Cipe un ruolo rilevante nell’ambito delle politiche pubbliche per lo sviluppo sostenibile.Questo primo seminario è incentrato sull’analisi delle politiche europee in materia di sostenibilità, svolta in particolare ...

International Conference 'Endangered Cultural Heritage. Protection and enhancement of the Duhok Region archaeological heritage'

Il 29/01/2020 ore 09.00 - 18.00

The International Conference 'Endangered Cultural Heritage. Protection and Enhancement of the Duhok Region Archaeological Heritage (Kurdistan Region of Iraq)' presents the results of the recording, conservation and management project carried out by the University of Udine and the Institute of Heritage Science of the National Research Council on the Assyrian irrigation system in the Duhok region. The project was conducted in cooperation with the KRG Directorate General of Antiquities and the Duhok Directorate of Antiquities and has been funded by the Italian Ministry of Foreign Affairs and the ...

Enigmi tassonomici e genetica 'ambientale' degli odonati italiani

Il 21/01/2020 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Andrea Galimberti (Università di Milano-Bicocca) Con circa 90 specie residenti, l'Italia è tra i paesi con la maggiore diversità di libellule e damigelle in Europa. Ciononostante, alcuni aspetti riguardo distribuzione e diversità intraspecifica dei vari taxa non sono ancora ben compresi. Considerando la peculiare distribuzione lungo la penisola (e isole) di molte specie, tra cui alcune presenti solo con popolazioni frammentate o relitte, è di fondamentale importanza andare a caratterizzare, in modo più completo, tratti genetici, ...

Presentazione del volume 'Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie'

Il 16/01/2020 ore 11.30 - 13.30

Il 16 gennaio 2020, a partire dalle ore 11:30, presso la sede dell’Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea - Palazzo Antici Mattei di Giove, Via Michelangelo Caetani 32, Roma - si terrà la presentazione del nuovo volume di Salvatore Bono: Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, edito da Il Mulino. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Cnr-Isem 'Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna' con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Il ...

Mediterraneo: un Mare di sfide e di opportunità

Il 15/01/2020 ore 10.30 - 13.30

Mercoledì 15 gennaio a Palermo, nell’Aula Magna del dipartimento di Giurisprudenza presso l'Università Lumsa sarà inaugurata con un evento istituzionale in programma alle 10.30 la sede secondaria in Lumsa dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed). L’evento, dal titolo 'Mediterraneo: un Mare di sfide e di opportunità', sarà anche l’occasione per ricordare l’ottantesimo anniversario dell'Università Lumsa. Durante la manifestazione il presidente del Cnr Massimo ...

Presentazione del manuale 2020 di Federprivacy

Il 16/12/2019 ore 16.00 - 18.00

La sede del Cnr di Roma ospita la presentazione del manuale 2020 di Federprivacy: il libro dal titolo ‘Privacy, trattamento e protezione dei dati personali’, a cura di Nicola Bernardi con la prefazione di Antonello Soro, presidente del Garante per la protezione dei dati personali, è un'opera di oltre 900 pagine edita da Wolters Kluwer con il patrocinio del Cnr Area della Ricerca di Pisa, realizzato con i contributi di 15 autori esperti della materia. Il volume ha lo scopo di dare risposte operative e soluzioni alle situazioni che si presentano quotidianamente a ...

Ricercare e Comunicare 2009-2019. 10 anni di ricerca al Cnr

Il 13/12/2019 ore 09.00 - 17.00

A 10 anni dalle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica del Cnr, presentate al pubblico nella Giornata 'Ricercare e Comunicare 2009. Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca', il contesto sembra essere cambiato in maniera radicale. Nel 2009 venivano presentati i risultati delle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica del Cnr: obiettivi, strumenti, risorse, competenze e aspettative degli attori coinvolti nel processo di comunicazione venivano scandagliati allo scopo di comprendere la misura e il senso - per i ricercatori - di un investimento in ...

Prevenzione giocando, campagna 'Contro il cancro'

Il 10/12/2019 ore 10.00 - 15.00

L’Unità prevenzione e protezione ha organizzato 'Contro il cancro, conoscere per prevenire (CCCP)' la campagna di sensibilizzazione e di educazione sanitaria sulla prevenzione oncologica rivolta al personale delle sedi di Roma città e di Bologna. In quest'ultima, l’iniziativa si integra nel programma della Regione di promozione della salute nei luoghi di lavoro a cui il Cnr ha aderito da oltre un anno. Obiettivo della campagna è promuovere le strategie di prevenzione nell’ambito delle patologie tumorali, sia mediante l’adozione di comportamenti ...

#ContaMinAzioni - Cnr Edizioni alla Fiera della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi 2019

Dal 04/12/2019 ore 10.00 al 08/12/2019 ore 20.00

Torna ‘Più Libri Più Liberi’, la fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria, che dal 4 al 8 dicembre 2019 si svolge presso il Convention Center La Nuvola di Roma. Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa anche quest’anno con lo stand di Cnr Edizioni dell’Unità comunicazione e relazioni con pubblico, dove è in programma un intenso calendario di eventi organizzati col supporto della reta scientifica dell’Ente. Il tema conduttore ‘#ContaMinAzioni’, ovvero la ricerca scientifica vista come scambio ...