Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Convegno EUROPEANS AND DEMOCRACY ESS Topline Results

Il 15/09/2014 ore 14.30 - 17.35

Organizzato dall'IRPPS in collaborazione con il DSU - Dipartimento Scienze Umane e sociali, Patrimonio Culturale del CNR - e l'ESS - European Social Survey - che si terrà a Roma il 15 settembre prossimo, giornata internazionale della democrazia. Nel corso dell'evento verranno presentati i risultati del sesto round dell’ESS,un'indagine che ha coinvolto 29 paesi europei, inclusa l’Italia. L’obiettivo dello studio è di analizzare le opinioni dei cittadini europei sulla democrazia. Attraverso uno specifico set di indicatori, la ricerca consente di approfondire il ...

Universities in transition: shifting institutional and organizational boundaries

Dal 08/09/2014 ore 09.00 al 10/09/2014 ore 13.00

An emerging issue in higher education studies is that of boundaries crossing. Therefore, this year, the main topic of the the 27th Annual Conference of the Consortium of Higher Education Researchers (CHER),  is embedded in its title: “Universities in transition: shifting institutional and organizational boundaries”. Several signals of shifting boundaries can be envisaged in higher education and research institutions, such as the replacement of permanent positions for researchers by temporary contracts, the involvement of firms with research groups and university ...

Il diario di bordo online della spedizione scientifica di Urania al First Marine Science Communication Conference che si terrà a Porto 8 e 9 settembre 2014 http://www.ciimar.up.pt/IMSCC2014/index.php

Dal 08/09/2014 ore 08.30 al 09/09/2014 ore 18.00

La sperimentazione del diario di bordo online effettuata sulla nave oceanografica Urania sarà presentata al First Marine Science Communication Conference che si terrà a Porto la seconda settimana di settembre http://www.ciimar.up.pt/IMSCC2014/index.php Il diario di bordo online si riferisce ad una spedizione scientifica lungo l'Adriatico intrapresa nel 2012 da ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea-Cnr), dell’Istituto di scienze marine (Ismar-Cnr) e dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti e ...

Italia del Futuro - edizione 2014

Dal 28/06/2014 ore 10.00 al 24/08/2014 ore 18.00

Prende il via a Stoccolma l'edizione 2014 di 'Italia del futuro', mostra interattiva finalizzata a presentare in sedi internazionali una selezione di eccellenze scientifiche e tecnologiche provenienti dalle ricerca italiana.  Realizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l'Istituto italiano di tecnologia (Iit), l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa (Ssup), la mostra è promossa dal Ministero degli Affari Esteri in occasione del semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea. Il percorso ...

Siracusa prima città smart

Il 16/07/2014 ore 11.00 - 13.00

Mercoledì 16 alle ore 11 presso Palazzo Vermexio a Siracusa verranno presentati e attivati, alla presenza del presidente del Cnr, Luigi Nicolais, e del sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, i dimostratori realizzati dal CNR per le città d’arte: dal monitoraggio ambientale ai sistemi informativi geografici su web, fino alle ricostruzioni virtuali tridimensionali del patrimonio culturale e archeologico nonché servizi multidevice per cittadini e turisti. L'iniziativa rientra all’interno del Progetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche “Energia da Fonti ...

La riforma dello Stato regionale in Italia

Il 10/07/2014 ore 10.00 - 14.00

Le riforme costituzionali attualmente in discussione sono destinate ad incidere profondamente – e in modo più radicale rispetto alle riforme del 2001 – sul sistema e sugli assetti istituzionali del nostro Paese. L’iter del disegno di legge costituzionale S. 1429 – che, recentemente, è confluito nel parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali – assume un’importanza fondamentale alla luce della circostanza che proprio il ripensamento del regionalismo italiano costituisce un punto centrale del disegno di legge in esame. La ...

Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

Il 09/07/2014 ore 09.30 - 19.00

Giornata di approfondimento promossa dall'APRE e dal CNR (Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale e Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie "Massimo Severo Giannini"-ISSiRFA) sulla Smart Specialisation Strategy. La "Strategia di specializzazione intelligente" per la ricerca e l'innovazione è lo strumento introdotto dalla Commissione europea con il documento Europa 2020 che indica le strategie di innovazione flessibili e dinamiche concepite a livello regionale e valutate e messe a sistema a livello nazionale. La giornata, con il contributo ...

Urban Heritage Protection in a Digital Era. China and Italy

Il 04/07/2014 ore 09.30 - 13.30

Il workshop “Urban Heritage Protection in a Digital Era. China and Italy” rappresenta una preziosa occasione di confronto e di apertura al dialogo tra Italia e Cina sui temi della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale urbano col supporto delle nuove tecnologie. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto europeo “Planning, Urban Management and Heritage - PUMAH” (7th FP- People-IRSES programme) che coinvolge Università Europee e Cinesi e gli istituti CNR ITABC, IRAT, ISAC, coordinati dall’ICVBC.

Mostra fotografica "La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII sec. nelle biblioteche campane, dall'ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie".

Dal 23/06/2014 ore 09.00 al 30/06/2014 ore 13.30

Dal 23 al 30 giugno 2014 l'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno ospita nei locali della biblioteca la mostra fotografica "La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII sec. nelle biblioteche campane, dall'ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie", mostra organizzata nell'ambito del progetto promosso dall'Aib Campania e finanziato dalla Regione Campania Settore Musei e Biblioteche. Lo sviluppo della scienza nel secolo XVII trova nel libro a stampa il suo migliore veicolo. Teorie e risultati di sperimentazioni vengono pubblicate ...

Studio gli archivi perché... Rispondono uno storico e un archivista

Il 25/06/2014 ore 10.00 - 13.00

Nell'ambito del Progetto Migrazioni  proseguono i seminari dedicati alle metodologie di ricerca e al dialogo fra discipline. Anche nella presente occasione si cercherà di rispondere alle domande: perché si diventa ricercatori? perché si scelgono determinate discipline? quali metodologie, quali strumenti segnano un percorso di ricerca? Seminario 25 giugno 2014: Michele Colucci (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo) - Maurizio Gentilini (Dipartimento Scienze Umane e Sociali,Patrimonio Culturale)

La salute dell'ecosistema per la salute dell'uomo

Il 25/06/2014 ore 10.00 - 13.00

Il convegno nasce con la finalità di presentare e distribuire al personale del Corpo Forestale dello Stato operante sul territorio i volumi "Le specie sentinella. La valutazione ecotossicologica in ambiente montano" e "Montagna e Salute", realizzati dall’Istituto Nazionale della Montagna (IMONT) insieme all’Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito della collana scientifica "Quaderni della Montagna", acquisita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche dopo la soppressione dell’IMONT. Il convegno è promosso e coorganizzato dal Consiglio Nazionale delle ...

Storia e mare: uomini, infrastrutture e politiche

Il 24/06/2014 ore 09.00 - 13.30

Il rapporto tra Napoli e la risorsa mare è ormai diventato uno dei focus ricorrenti nei dibattiti sul futuro della nostra città. In attesa del risveglio dei grandi progetti, anche culturali e museali, per il porto di Napoli, in questi anni non si sono mai interrotti gli studi e gli incontri, da varie prospettive, sul legame terra-mare e sul ruolo assunto da Napoli e dal Mediterraneo nella circolazione e nello scambio di culture, uomini e beni. Su questa necessità di richiamare l’attenzione su Napoli e la sua frontiera liquida è stato realizzato un protocollo ...

Presentazione del libro 'Gomitoli di Memoria', di Maria Paola Graziani (Airamp Lever).

Il 20/06/2014 ore 10.30 - 13.00

Dieci “gomitoli” legati e, al tempo stesso, slegati fra loro, creano la narrazione di un viaggio tra ricordi, fantasia e testimonianze che svelano angoli bui e incontrano passato e presente, attraverso squarci luminosi di luoghi, colori, sensazioni e passioni. Un percorso nel quale l’ autrice, psicologo clinico e psicoterapeuta (già ricercatrice CNR-Ist.Scienze dell’Alimentazione), ridisegna impronte di vita, ingarbugliate fra esitazioni, amori, abbandoni, solitudini, lutti e dolori, battaglie, sorrisi, amicizie, crescita e scoperta del Sé, fino alla resa ...

Il Monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura

Dal 17/06/2014 ore 09.00 al 19/06/2014 ore 18.00

Il Quinto Simposio Internazionale si terrà a Livorno nei giorni 17-18-19 giugno 2014 e  sarà improntato alla trattazione di temi correlati alle zone costiere del Mediterraneo e alla ricerca di soluzioni tecniche e strumentali a problemi inerenti alla produzione energetica in zona costiera, alla morfologia e all’evoluzione della linea di costa, alla flora e fauna del sistema litorale, agli aspetti giuridici ed economici della gestione della tutela integrata delle coste, alla geografia della fascia costiera, all'antropizzazione del paesaggio costiero. Sono previste le ...

Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane

Il 19/06/2014 ore 10.30 - 13.00

I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 19 giugno 2014: Alessio Piccioli, Muruca: strumenti e applicazioni per ...

La Carta dei diritti fondamentali dell'UE: un nuovo strumento per la tutela giudiziale dei diritti

Il 13/06/2014 ore 09.00 - 19.00

 Su iniziativa dell’ISGI, il 13 giugno 2014 si terrà a Roma la seconda giornata del Corso breve di Formazione su “La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: un nuovo strumento per la tutela giudiziale dei diritti”, dedicato a giudici, avvocati, responsabili della P.A., laureati in giurisprudenza e altri operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i contenuti, l’ambito di applicazione e le possibilità di utilizzazione in giudizio presso corti nazionali ed europee della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione ...

Digital Evidence: aspetti giuridici e tecnologici

Il 11/06/2014 ore 10.30 - 13.30

Digital Evidence: aspetti giuridici e tecnologici nell’ambito del progetto europeo EVIDENCE -­- European Informatics Data Exchange Framework for Courts and Evidence finanziato dalla Commissione Europea FP7-­-SEC-­-2013-­-1, Grant Agreement N. 608185 Mercoledì, 11 giugno 2014 Ittig­-Cnr, via de’ Barucci, 20 - Firenze Prima Parte 10,30 Saluti della Direttrice dell’Ittig­-Cnr DANIELA TISCORNIA 10,45 Digital forensics, privacy e diritti fondamentali dell’individuo, GIUSEPPE VACIAGO (Tech and Law Center -­- ...

Les monuments historiques et archeologiques: un levier de developpement territorial local

Il 07/06/2014 ore 08.00 - 18.00

Nell'ambito della missione archeologica CNR-MAE "Prospezioni archeologiche a Meknès per la ricostruzione dei contesti archeometallurgici punici nel Maghreb" diretta dalla dr. L.I. Manfredi e in occasione della firma della convenzione di cooperazione scientifica per la volorizzazione della miniera antica di Auoam (Tigza, Meknès, Marocco) tra l’Istituto di studi sul mediterraneo antico (ISMA-CNR), l’association Abghour pour le développement et la commune rurale El Hammam e la compagnie miniere de Touissit, il 7 giugno p.v. si terrà a Tigza una giornata di ...

Inaugurazione della sala dell'Issm intitolata a Luigi de Rosa

Il 05/06/2014 ore 11.00 - 14.00

In occasione del decennale dalla scomparsa del prof. Luigi de Rosa, padre fondatore degli Istituti che sono confluiti nell'Istituto di Studi sulle Scoietà del Mediterraneo (Issm), già Presidente dell'ex Comitato Nazionale per le Scienze Economiche, Sociologiche e Statistiche del Cnr, Professore ordinario di Storia Economica, l'Issm intitolererà la sala riunione all'insigne studioso. Introdurrà il Prof. Luigi Nicolais, Presidente del Cnr e lo ricorderanno: Paola Avallone, Direttore dell'Issm, Antonio-Miguel Bernal, Università di Siviglia; Antonio Di Vittorio, ...

La lingua della pubblica amministrazione nelle comunicazioni telematiche con le "nuove" minoranze linguistiche

Il 30/05/2014 ore 09.30 - 13.30

Seminario: La lingua della pubblica amministrazione nelle comunicazioni telematiche con le “nuove” minoranze linguistiche, Venerdì 30 maggio 2014, Polo delle Scienze Sociali Edificio D15 – Aula tesi - via delle Pandette 32 - Firenze. Il seminario si svolge nell'ambito del Progetto PRIN 2010-2011. La lingua come fattore d'integrazione politica e sociale. Programma 9.30 Saluti Giovanni Tarli Barbieri direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze 9.40 Introduzione ai lavori Paolo Caretti Università degli ...

Watch Day - L'Aquila, centro storico

Il 29/05/2014 ore 09.00 - 17.00

Il World Monuments Fund (WMF), fondato nel 1965 con sede a New York City, è la principale organizzazione indipendente dedicata alla salvaguardia del patrimonio architettonico e di siti con rilevanza storico-culturale in tutto il mondo. Grazie a donazioni e raccolte di fondi, WMF coopera con i Governi e le comunità locali per salvaguardare e conservare siti di valore storico attraverso il patrocinio, la formazione di professionalità specifiche, il sostegno tecnico e finanziario per la conservazione a beneficio delle future generazioni. Il WMF pubblica dal 1996, con cadenza ...

Nasce a Roma il luogo fisico e virtuale della memoria condivisa

Il 29/05/2014 ore 10.00 - 13.00

Duplice progetto dell’ANRP: un museo in via Labicana e un albo on line per ricordare gli Internati Militari Italiani nel 70nnale della liberazione L’Anrp - Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia - d’intesa con Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sapienza Università di Roma, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Società Italiana di Storia Militare, ha il piacere di invitarla alla conferenza stampa di presentazione del “Museo luogo della Memoria per gli Internati Militari Italiani a Roma” e dell’“Albo degli IMI Caduti nei ...

«Buon compleanno, Galileo!» - Le tre iniziative primaverili del Cnr per festeggiare il 450esimo compleanno dello scienziato pisano.

Dal 14/05/2014 ore 17.00 al 28/05/2014 ore 19.00

Nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario del 450esimo anno della nascita di Galileo, il Cnr di Pisa, con l’iniziativa “Areaperta” propone tre appuntamenti per far conoscere gli aspetti meno noti dello scienziato pisano. Il 14 maggio alle ore 17, all’auditorium Cnr di Via Moruzzi 1, avremo Marco Piccolino, professore ordinario di Fisiologia all’Università di Ferrara, che ci spiegherà il lavoro che Galileo fece sui cinque sensi, con particolare riferimento alla visione. Da primo osservatore col suo cannocchiale infatti si pose dei ...

Studio i diritti umani perché... Rispondono un giurista e un sociologo

Il 28/05/2014 ore 10.00 - 13.00

Nell'ambito del Progetto Migrazioni  proseguono i seminari dedicati alle metodologie di ricerca e al dialogo fra discipline. Anche nella presente occasione si cercherà di rispondere alle domande: perché si diventa ricercatori? perché si scelgono determinate discipline? quali metodologie, quali strumenti segnano un percorso di ricerca? Seminario 28 maggio 2014: Fabio Marcelli (Istituto di Studi Giuridici Internazionali) - Mattia Vitiello (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali)

Dove va lo "Stato regionale"? Presentazione del Rapporto sulle Regioni in Italia 2013 curato dall'ISSirFA

Il 27/05/2014 ore 17.00 - 19.30

La presentazione del Rapporto sulle Regioni in Italia 2013 è l’occasione per un bilancio della condizione delle Regioni italiane e per riflettere sul futuro dello “Stato regionale”.  I dati e le analisi contenute nel Rapporto mostrano, senza ombra di dubbio, che le Regioni hanno ormai un ruolo consolidato, anche se questo ruolo corre il rischio di essere offuscato dall’immagine che l’opinione pubblica ha delle Regioni italiane. Si tratta di un sentimento diffuso di discredito che tocca la politica in generale, ma che – per successione temporale ...

Cefalonia 1943. Storia, Memorie, Testimonianze.

Il 27/05/2014 ore 10.30 - 13.30

Conversazione-dibattito sui tragici eventi legati agli eccidi di Cefalonia e Corfù in occasione della presentazione del libro di Alessio Colacchi ‘Cefalonia 1943: la strage degli italian i’ , ricostruzione toccante attraverso i ricordi di Alberto Di Bernardini, uno degli ultimi reduci sopravvissuti a Cefalonia, che sarà presente e racconterà personalmente quei giorni e il ritorno dalla guerra. Interverranno oltre all'autore e ad Alberto Di Bernardini: Prof. Enzo Orlanducc i (Presidente dell' ANRP  - Ass.ne Nazionale Reduci dalla Prigionia, ...

Presentazione libro "Bolivia, nuove frontiere del diritto e della politica"

Il 23/05/2014 ore 16.30 - 19.00

23 Maggio 2014 ore 16.30 Aula Golgi (CNR), piazzale Aldo Moro 7, Roma presentazione del libro "Bolivia, nuove frontiere del diritto e della politica" di Fabio Marcelli, Irene Romualdi e Marianna Stori con un intervento di Ren é O rellana Halkyer Aula Golgi (CNR), piazzale Aldo Moro 7, Roma   partecipano Antolin Ayaviri Gomez, ambasciatore dello Statoplurinazionale della Bolivia in Italia Riccardo Pozzo, Direttore Dipartimento scienze sociali ed umane del CNR Luciano Vasapollo, prof. di analisi dati di economia,Università La Sapienza, Delegatodel Rettore per le ...

E-digitando. Le nuove frontiere dell'editoria digitale

Dal 20/05/2014 ore 09.00 al 21/05/2014 ore 14.00

L’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea di Cagliari organizza un corso di formazione dal titolo “E-digitando. Le nuove frontiere dell’editoria digitale” che si terrà a Cagliari nella sede dell’Istituto, in via Giovanni Battista Tuveri 128, nei giorni 20 e 21 maggio 2014. Alla presenza dell’Assessore della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma della Sardegna, dr. Claudia Firino, del direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR, prof. Riccardo ...

Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane

Il 19/05/2014 ore 10.00 - 13.00

I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 19 maggio 2014: Fabrizio Pecoraro (IRPPS, CNR), Piattaforme per le ...

Wired Next Fest

Dal 16/05/2014 ore 09.00 al 18/05/2014 ore 20.00

Il Cnr partecipa alla seconda edizione di Wired Next Fest, l’evento dedicato all’innovazione in programma dal 16 al 18 maggio a Milano, promosso dall’omonima testata in collaborazione con gli assessorati alla cultura e alle politiche per il lavoro, sviluppo economico, università e ricerca del Comune di Milano. Oltre a conferenze, spettacoli, tavole rotonde, laboratori, workshop e performances dedicate a ‘futuro, innovazione e creatività’ , la manifestazione prevede una sezione espositiva allestita presso il Museo civico di storia naturale di Corso ...