Mostra fotografica "La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII sec. nelle biblioteche campane, dall'ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie".
Dal 23/06/2014 ore 09.00 al 30/06/2014 ore 13.30
ISPF-CNR c/o Dipartimento di Filosofia, Università degli studi di Napoli "Federico II", Via Porta di Massa,1 - 80133 Napoli
Dal 23 al 30 giugno 2014 l'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno ospita nei locali della biblioteca la mostra fotografica "La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII sec. nelle biblioteche campane, dall'ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie", mostra organizzata nell'ambito del progetto promosso dall'Aib Campania e finanziato dalla Regione Campania Settore Musei e Biblioteche.
Lo sviluppo della scienza nel secolo XVII trova nel libro a stampa il suo migliore veicolo. Teorie e risultati di sperimentazioni vengono pubblicate utilizzando gli strumenti resi disponibili dalla stampa a caratteri mobili. Questi volumi vengono poi pubblicizzati mediante l’inserimento dei titoli in bibliografie che gli studiosi del tempo redigono per gli scopi più svariati: dai consigli per la costituzione di una biblioteca alle liste di proscrizione. Per il secolo XVII questi elenchi si configurano come veri e propri canoni bibliografici. Per il secolo successivo il periodico costituirà lo strumento principale di divulgazione scientifica.
L'ISPF ha partecipato schedando e mettendo a disposizione quattro esemplari del proprio fondo antico in particolare:Thomae Sydenham, Opera omnia medica..., 1700; Samuel Auguste André David Tissot, Del morbo negro dissertazione del signor Tissot dottor di medicina di Monpellier..., 1778; Girolamo Fracastoro, La sifilide di Girolamo Fracastoro tradotta..., 1731; Paolo Mattia Doria, Nuovo metodo geometrico per trovare fra due linee rette date infinite medie continue proporzionali..., 1715.
Organizzato da:
AIB Campania
Progetto finanziato dalla Regione Campania, Soprintendenza ai Beni Librari del Settore Musei e Biblioteche (LL. RR. n. 49 del 4 settembre 1974 e n. 4 del 3 gennaio 1983).
Referente organizzativo:
Anna Rinaldi
CNR - Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
rinaldi@ispf.cnr.it
081 2535581
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: