Evento

Il diario di bordo online della spedizione scientifica di Urania al First Marine Science Communication Conference che si terrà a Porto 8 e 9 settembre 2014 http://www.ciimar.up.pt/IMSCC2014/index.php

Dal 08/09/2014 ore 08.30 al 09/09/2014 ore 18.00

Porto, Portogallo

La sperimentazione del diario di bordo online effettuata sulla nave oceanografica Urania sarà presentata al First Marine Science Communication Conference che si terrà a Porto la seconda settimana di settembre http://www.ciimar.up.pt/IMSCC2014/index.php

Il diario di bordo online si riferisce ad una spedizione scientifica lungo l'Adriatico intrapresa nel 2012 da ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea-Cnr), dell’Istituto di scienze marine (Ismar-Cnr) e dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti e l’automazione (Issia-Cnr), che hanno reso disponibili via web, per la prima volta e in tempo reale, le attività e i dati raccolti dalla nave oceanografica ‘Urania’  nel mare Adriatico attraverso la piattaforma https://uraniaexpedition.crowdmap.com.

La piattaforma, progettata dall’IREA del CNR e coordinata a bordo da Alba L'Astorina, ha permesso ai ricercatori di documentare non solo gli aspetti della campagna (misure, strumenti, procedure) ma anche note più generali relative alla vita di bordo e agli ambienti oggetto di studio. Inoltre, collegandosi al sito web, altri ricercatori, studenti, giornalisti e il pubblico interessato ai temi della navigazione e della ricerca marina hanno potuto seguire il viaggio in tempo e spazio reali; visitare, attraverso un'apposita interfaccia, la mappa dinamica popolata dai commenti geo-riferiti dei ricercatori; aggiungere commenti e segnalazioni sul tema della ricerca e dell’ambiente marino, introducendo altre prospettive e arricchendo con propri contenuti il diario virtuale della spedizione.

Il diario di Urania si inserisce nell'ambito degli studi condotti dal Gruppo di Ricerca "Comunicazione della scienza ed Educazione" del CNR http://www.irpps.cnr.it/it/attivita-di-ricerca/comunicazione-della-scienza-ed-educazione, che indagano da anni la relazione tra esperti e non esperti e mirano a sperimentare modelli innovativi di comunicazione pubblica. Fondamentale per il diario è stata anche l'esperienza maturata da IREA in ambito di VGI (Volunteered Geographic Information) e Geospatial Web, che ha permesso la condivisione e la redazione a più voci del diario stesso.

La presentazione a Porto sarà l'occasione per ripercorrere le tappe dell'interessante esperienza, i risultati ottenuti, ma anche per fare il bilancio dei punti critici e degli aspetti innovativi che potrebbero essere implementati in successive edizioni del diario di bordo.

IMSCC 2014 è il primo meeting interdisciplinare ed internazionale sulla comunicazione pubblica nell'ambito delle scienze marine che mira a fare il punto su obiettivi, motivazioni, metodologie e pubblici delle attività di outreach e di comunicazione nel settore. Particolare attenzione viene data  alla comunicazione tra social media e nuove tecnologie del web 2.0.

Da questo link è possibile scaricare il programma con il titolo dell'intervento del CNR:
http://www.ciimar.up.pt/IMSCC2014/programme.php.

Organizzato da:
CIIMAR

Referente organizzativo:
Vitor Vasconcelos
CIIMAR
lastorina.a@irea.cnr.it
3339858579

Modalità di accesso: a pagamento

Vedi anche: