Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Indagare, comunicare e gestire il passato
Il prossimo 18 aprile a partire dalle ore 16:30 a Catania, presso il Coro di Notte dell'ex Monastero dei Benedettini, si terrà l'evento organizzato dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr dal titolo 'Indagare, comunicare e gestire il passato'. Protagonista dell'evento sarà il volume 'Archeostorie. Manuale non convenzionale di archeologia vissuta' che verrà presentato dai curatori Cinzia Dal Maso e Francesco Ripanti. Ad aprire la giornata saranno Giacomo Pignataro, Magnifico Rettore dell'Università degli studi di Catania, Giancarlo Magnano San ...
Le professioni del futuro
Chi saranno i professionisti del domani? Quali figure saranno richieste da un mercato del lavoro in continua mutazione e da uno scenario sempre più globale, competitivo e interconnesso? Come va pensata la scuola in termini di pedagogia, spazi, strumenti e curricula per formare davvero i professionisti del domani? A discuterne alcuni fra i principali protagonisti dello scenario nazionale che proporranno approcci culturali e visioni differenti, in alcuni casi di vera rottura. L'evento "Le professioni del futuro" si svolge nell'ambito di Educa 2016: VII edizione del Festival ...
Il Distretto Tecnologico dei beni e delle attività Culturali della Regione Lazio. Un programma di alta formazione, ricerca industriale e sviluppo tecnologico a sostegno delle imprese
Il convegno 'Il Distretto tecnologico per i Beni culturali della Regione Lazio. Un programma di alta formazione, ricerca industriale e sviluppo tecnologico a sostegno delle imprese', organizzato dal Cnr con la collaborazione dagli Atenei statali del Lazio e della Confederazione nazionale dell’artigianato e della Piccola e media impresa (Cna) di Roma, presenta il progetto di attivazione del Distretto tecnologico per i Beni culturali (Dtbc) della Regione Lazio, che coinvolge i cinque Atenei statali del Lazio, la Cna di Roma e il Consiglio nazionale delle ricerche. Nel contesto laziale, ...
Planet at the Crossroads
Tavola Rotonda sulle priorità ambientali a livello globale; sulle attuali politiche di conservazione degli equilibri e dei processi ecologici essenziali, la loro effettività e la loro efficacia. Verrà inoltre posto un focus sule strategie per lo sviluppo sostenibile poste in essere in Italia. L'evento intende rappresentare un’occasione di confronto sul diritto e le politiche di conservazione della natura anche in vista del Congresso della IUCN sullo stesso tema, che si terrà alle Hawaii nel settembre 2016. Alla Tavola Rotonda parteciperanno, tra gli ...
'Istantanee di vita'
Il 1 aprile, presso la sede dell'Associazione Aleph a Roma, verrà presentato il libro 'Istantanee di vita’ di Ester Cecere ricercatrice dell’Istituto per l’ambiente marino costiero del Cnr di Taranto. Il volume contiene una raccolta di brevi episodi legati al quotidiano, per lo più autobiografici o riferiti da amici. Alcuni racconti affrontano, sotto forma di narrazione rendendo gli argomenti trattati facilmente fruibili al pubblico, il vasto tema dell’inquinamento, in particolare quello dell’eutrofizzazione, con conseguente moria di ...
La partecipazione pubblica al monitoraggio ambientale: la rete SINAnet e il contributo del progetto MITO
Oltre alla presentazione della novità tecnologica rappresentata dall'infrastruttura Mito – una delle iniziative finanziate nell'ambito del Programma operativo nazionale ricerca e competitività (Pon R&C) / Piano di azione e coesione del Miur, con particolare riferimento alla linea d'intervento 'Interventi di realizzazione strutturale, nelle aree della convergenza, di un sistema di long term preservation dei prodotti/risultati della ricerca' - il workshop rappresenta un momento di confronto sulle attività svolte nell'ambito del progetto in materia di Citizen ...
La ricerca ha bisogno di giovani
L'evento si terrà mercoledì 30 marzo 2016 alle 18.00 nella Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale a Genova. Investire in ricerca significa investire nei giovani perché nessuno più di loro possiede curiosità, immaginazione e progettualità, i più potenti strumenti per fare buona scienza. Partendo da questa considerazione e dall’osservazione delle difficoltà che i giovani incontrano oggi nel nostro Paese nel fare il loro ingresso nel mondo del lavoro come ricercatori, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, il Consiglio ...
Sa massaria: Ecologia storica dei sistemi di lavoro contadino in Sardegna tra medioevo e età moderna. Insediamento e uso del territorio
Elemento fondamentale della cultura sarda, il lavoro contadino (sa massaria) è ora il tema di un’ampia ricerca interdisciplinare dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del CNR e il Dipartimento di scienze chimiche dell’Università degli Studi di Cagliari, grazie al contributo finanziario della Regione Autonoma della Sardegna, L.R. 7 agosto 2007 ‘Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna’. Nell’ambito di tale programma, l’Isem-Cnr e il Dipartimento di scienze chimiche e ...
Patrimonio culturale tra salvaguardia e valorizzazione
Si terrà a Potenza, presso la Biblioteca Nazionale, il 23 marzo a partire dalle ore 16.00, la giornata di studi 'Patrimonio Culturale tra Salvaguardia e Valorizzazione. Tecnologie operative e nuovi approcci per la Ricerca'. L'evento, organizzato dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, avrà come focus centrale il patrimonio culturale quale campo di applicazione e sperimentazione di nuove tecnologie. Si affronteranno temi e questioni che animano il recente dibattito nel campo della gestione e valorizzazione dei beni culturali e dell'industria ...
Enrico Fermi a Firenze a 90 anni dal suo fondamentale contributo alla Fisica moderna
Nel 1926, quando era professore dell'Università di Firenze, Enrico Fermi pubblicò il suo celebre articolo sulla 'quantizzazione del gas perfetto monoatomico', in cui descrisse per la prima volta il comportamento delle particelle che, dopo di lui, furono chiamate fermioni. A distanza di 90 anni, viene celebrato il genio di Enrico Fermi e il suo legame con la città di Firenze, arrivando fino alle ultime frontiere della ricerca, là dove 'nuvole' di fermioni raffreddate a pochi miliardesimi di grado sopra lo zero assoluto ci permettono di osservare le leggi ...
Modelling between digital and humanities: thinking in practice
Nelle Digital Humanities (DH), la modellizzazione è un processo creativo di ragionamento in cui il significato è negoziato attraverso un processo di rappresentazioni esterne. Una delle ambizioni della ricerca nelle DH è di costruire argomenti scientifici attraverso la manipolazione di modelli digitali e la creazione di artefatti (digitali) che utilizzano media differenti. La Volkswagen Stiftung ha recentemente finanziato un progetto internazionale che scandaglia le frontiere della modellizzazione nell’ambito delle Scienze Umane, in particolare delle DH. Il progetto ...
Il Corriere dei Piccoli va alla Guerra
Evento patrocinato dall'Associazione 'Tapum', progetto con partecipazione del Cnr. L'impegno del Cnr, in questo "Cammino della memoria", vuole unire il passato nel ricordo di chi ha sacrificato la sua vita nella Grande Guerra, all'impegno della Ricerca scientifica per promuovere un mondo migliore e la pace tra chi lo abita. Una mostra che ripropone la propaganda effettuata durante la Grande Guerra dal noto Corriere dei Piccoli. Interverranno le autrici dell'omonimo volume, Camilla Peruch e Sonia Santin dell'Associazione Sintesi e Cultura. A seguire Concerto del gruppo 2 GIGA: armonica e ...
Parola di scienziato - La ricerca ridotta a opinione
Venerdì, 18 marzo, a Pisa si terrà il quinto appuntamento del ciclo di incontri dal titolo 'Un libro di scienza al mese' che vedrà come ospite Marco Ferrazzoli autore del volume: 'Parola di scienziato: la conoscenza ridotta ad opinione'. Il libro evidenzia come grazie anche all'ampia diffusione su giornali, televisione e radio molti argomenti scientifici sono riusciti ad attrarre l'attenzione sia della comunità scientifica sia del pubblico generale. Nel villaggio globale cambia tutto, il mondo della conoscenza in primis, non più considerata un ...
(Digital) Libraries building partecipative communities
Venerdì 18 marzo 2016 durante l’evento (Digital) Libraries building partecipative communities, Sari Feldman, presidente dell'American Library Association, incontra la città di Catania per parlare di biblioteche digitali, l’esperienza d’avanguardia americana e lo stato dell’arte in Italia. Come possiamo costruire una società più attenta all’inclusività digitale nella Città di Catania? Biblioteche, umanisti digitali, politici, amministratori e ONG possono associarsi insieme per contribuire allo sviluppo sostenibile ...
'Vita e natura. Una visione sistemica'
Quarto appuntamento della rassegna culturale 'La filosofia interroga la scienza' a cura di 'Vivere con Filosofia'. Mercoledì 16 Marzo 2016, alle ore 17,30 presso la sala Marconi del Cnr di Roma presentazione del volume "Vita e Natura. Una visione sistemica", l'ultimo lavoro di Fritjof Capra e Pier Luigi Luisi, che integra in un unico quadro di pensiero coerente le idee, i modelli e le teorie fondamentali della visione sistemica della vita, evidenziandone le implicazioni economiche, ecologiche, politiche e spirituali. La vita, come la intendono gli autori, ...
'Comparative analysis of community policing policies'
L’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr in collaborazione con l’Università di Groningen, il Comune e la Polizia municipale di Firenze organizza un workshop internazionale nell’ambito del Progetto europeo 'CityCop', del quale l’Irpps è responsabile italiano per il Cnr. Il workshop presenterà e metterà a confronto le più rilevanti iniziative di community policing in atto in Europa, negli Stati Uniti ed in Australia. Saranno dibattuti i temi della cultura della sicurezza nei diversi contesti. Come da ...
Red carpet scientifico
Durante la Cerimonia conclusiva del Premio Sapio per la ricerca e l’innovazione, Mercoledì 16 marzo 2016 presso Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati – Sala della Regina, verrà organizzato uno speciale "red carpet scientifico" per premiare e valorizzare figure femminili che dedicano la loro vita alla ricerca, alla scienza, all’innovazione, fornendo un contributo fondamentale alla crescita del nostro Paese. Tra le protagoniste di questo 'red carpet scientifico' al femminile il direttore dell'Istituto tecnologie didattiche (Itd-Cnr) Rosa Bottino, il ...
Verso servizi pubblici multilingue: Workshop Elrc Italia
Attraverso l’azione European language resources coordination (Elrc) all’interno del programma ‘Connecting europe facility’ (Cef), la Commissione europea sta intraprendendo uno sforzo senza precedenti di raccolta di dati testuali e linguistici, per creare i presupposti per l’erogazione di servizi multilingui per i cittadini, le amministrazioni e le imprese in Europa. A nome della Commissione europea, il consorzio Elrc sta organizzando una serie di seminari nazionali per aumentare la consapevolezza circa l’importanza dei dati testuali e linguistici ...
'Tra il Casale e la Città. Santa Maria del Sepolcro e la vicenda dei Frati Minori in Basilicata'
Domenica 13 marzo a Potenza la presentazione del Volume 'Tra il Casale e la Città. Santa Maria del Sepolcro e la vicenda dei Frati Minori in Basilicata' di Antonella Pellettieri e Antonio Rubino. Attraverso il reperimento di molti documenti d'archivio inediti - anche disegni e foto - si raccontano 900 anni della storia della chiesa e 600 anni del suo convento. Fondata dai monaci dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro nella seconda metà del XII secolo, la chiesa e il borgo nato intorno ad essa, divenne proprietà dei vescovi della città di Potenza fino ...
Conferenza internazionale "Maritime safety and security: future perspectives"
La conferenza "Maritime safety and security: future perspectives", che si terrà a Roma il 10-11 marzo 2016 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, è organizzata dall'Istituto di Studi Giuridici Internazionali, nell’ambito del progetto europeo COST Action IS1105 MARSAFENET “NETwork of experts on the legal aspects of MARitime SAFEty and security”. La conferenza si propone di indagare i risultati più rilevanti ottenuti nei quattro anni di progetto, che ha coinvolto pratici e studiosi del diritto di tutto il mondo. L'azione COST MARSAFENET, in ...
Corporea: il primo Museo scientifico interattivo sul corpo umano
Il 4 marzo 2016, nella data simbolo del terzo anniversario dell’incendio doloso che distrusse il Science centre di Città della scienza, sarà presentato l’edificio che da dicembre 2016 ospiterà Corporea il primo museo scientifico interattivo sul corpo umano in Italia ed uno dei più importanti d’Europa. Il Museo, dotato di laboratori didattici e installazioni multimediali, sarà attivo nel campo della promozione della salute, di stili salutari di vita ma anche della ricerca scientifica e tecnologica nel settore ...
Primi risultati della missione archeologica Isma-Cnr a Tell el-Maskhuta (Egitto)
La Cnr – Multidisciplinary Egyptological Mission, diretta da Giuseppina Capriotti dell’Istituto di studi sul mediterraneo antico del Consiglio nazionale delle ricerche (Isma-Cnr), presenta i primi risultati del lavoro nell’importante sito archeologico di Tell el-Maskhuta in Egitto, ottenuti grazie alla collaborazione con l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr) e l’Università degli Studi del Molise. Il grande sito archeologico di Tell el-Maskhuta è un elemento chiave nell’importante rete costituita dai siti ...
Presentazione del Progetto 'Tighza-Monterotondo con una stretta di mano'
Cultura, educazione, ricerca scientifica: il ponte che unisce le due sponde del Mediterraneo. Presentazione del progetto internazionale archeologico ed educativo per la cooperazione scientifica e lo sviluppo sociale. La giornata di studi si incentra sulla presentazione del 'Progetto di Valorizzazione della Miniera di Aouam', un progetto archeologico e educativo dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (Isma-Cnr) con la collaborazione delle autorità marocchine, l’Associazione integrazione e multicultura (Aim) e il Comune di Monterotondo. La giornata sarà ...
Auschwitz, i luoghi della Memoria
L'evento organizzato dal Comitato Unico di Garanzia del CNR (CUG) e sponsorizzato da Istituti e Istituzioni lombarde, verrà presentato il 26 gennaio 2016 nella sala Expo dell'Area e la mostra fotografica espositiva proseguirà per almeno un mese. Il CUG intende accostare alla mostra una serie di incontri e dibattiti sui temi della Shoah rivolti, in particolar modo, ai giovani che frequentano il quartiere, come gli studenti universitari e medi delle numerose scuole della zona. L’Area della Ricerca Milano Uno ha recentemente rinnovato le proprie ...
I filosofi, la persecuzione e la Shoah
I filosofi, la persecuzione e la Shoah 24 febbraio 2016 - Ore 16.30 Consiglio nazionale delle ricerche – “Sala Expo” via A. Corti, 12, Milano Trattare della Shoah significa affrontare un fenomeno che respinge ogni possibilità di lettura univoca. Shoah ('distruzione'), Olocausto ('sacrificio'), genocidio: la stessa difficoltà di nominare quanto è avvenuto nei campi di sterminio rende conto della complessità di un fatto che, nella sua sistematica mancanza di senso, sembra sfuggire ai canoni tradizionali dell’interpretazione storica. Al ...
Focus integrazione EMN - Associazionismo migrante
Organizzati in collaborazione con il ministero dell’Interno, i focus integrazione EMN intendono approfondire – attraverso interventi di esperti e presentazioni di testimonianze – i temi dell’integrazione dei cittadini stranieri presenti in Italia e intensificare i collegamenti con gli studi promossi dall’European Migration Network. Gli incontri sono rivolti a un ampio pubblico e dedicati a specifici ambiti e realtà.
'TAG. LE PAROLE DEL TEMPO' Conferenza con il sociologo Domenico De Masi dell'Università 'La Sapienza'di Roma
Per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza', promossa dall'Associazione culturale 'Vivere con filosofia' e dal Cnr, si terrà un incontro con il sociologo Domenico De Masi sul tema 'Tag. Le parole del tempo'. Modera Rosanna Buquicchio, presidente dell'Associazione. Bellezza, genio, lavoro, disordine, valore sono solo alcune delle parole che Domenico De Masi, il padre dell'ozio creativo, usa per sfidarci, per dimostrare che quelli che per noi sono concetti scontati in realtà non lo sono affatto. Dietro c'è un mondo: talvolta una storia antica, quando questi ...
Conferenza di inaugurazione del master in 'Istituzioni e politiche spaziali' su 'Il sistema spazio Italia per lo sviluppo economico e culturale del Paese'
Il master in "Istituzioni e politiche spaziali", giunto all'VIII edizione ed oggetto di crescente interesse, è organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche (Isgi-Cnr) in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana (Asi) e la Società italiana per l'organizzazione internazionale (Sioi). All'evento interverranno i presidenti dei tre enti coinvolti: per la Sioi, Franco Frattini, per l'Asi, Roberto Battiston, per il Cnr, Luigi Nicolais e l'amministratore delegato di Finmeccanica Spa, Mauro Moretti. Il master, volto ...
La Ricerca: quale futuro per l'Italia
'La Ricerca: quale futuro per l'Italia?' è il titolo del convegno organizzato dalla Fondazione italia protagonista che si terrà giovedì 4 febbraio nella sala Isma del Senato a partire dalle ore 16.00. Parteciperanno: sen. Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato; prof. Paolo Bonifazi, Fondazione italia protagonista; on. Mariastella Gelmini, vicepresidente Fi Camera; prof. Giuseppe Novelli, Rettore Università Tor Vergata; prof. Luigi Nicolais, presidente Cnr; Andrea Volpi, Azione universitaria. Interverrà il ministro dell'Istruzione, ...
Conosci i MSNA?
Sai chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati che arrivano in Italia e a Roma in particolare? Conosci le forme di tutela che rispondono al migliore interesse del minore? Come possono gli operatori sociali intervenire nell’assistenza dei minori stranieri? Il seminario formativo si propone di inquadrare il tema condividendo l’esperienza degli operatori. Sarà inoltre occasione per conoscere direttamente una struttura di accoglienza per MSNA. Nel corso dell’incontro sarà presentato e distribuito il volume Politiche e pratiche sociali per l’accoglienza ...