Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
'Succo di melograno' al Teatro Arciliuto di Roma
E' dedicata a 'Succo di melograno' -il volume che raccoglie spunti e contributi sul tema del femminicidio, curato da Ezio Alessio Gensini dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr e dall'artista Leonardo Santoli- la serata in programma martedì 5 dicembre 2017 al Teatro Arciliuto di Roma. L'evento, promosso da 'Ti amo da morire Onlus' in collaborazione con l'associazione culturale 'I colori delle stelle' , vede la partecipazione del curatore Ezio Alessio Gensini insieme a Marco Ferrazzoli (capo ufficio stampa del Cnr) e a Fracesca Dragotto (docente di ...
Storie di Alternanza: gli studenti 'nuovi interpreti' del patrimonio culturale
Domani, giorno 5 dicembre, a partire dalle ore 16.30 si terrà l'evento dal titolo "Storie di Alternanza: gli studenti 'nuovi interpreti' del patrimonio culturale" presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania. L'evento sarà l'occasione per presentare le attività e i risultati del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro realizzato dall'Ibam, durante l'anno scolastico 2016/2017, in collaborazione con tre istituti scolastici del territorio etneo: il Liceo scientifico Galileo Galilei di Catania, l'Istituto superiore "Michele Amari" di Giarre e l'Istituto ...
Irpi-Cnr al Joint Indo-Italian Workshop 'Multi-hazard Mitigation of Risks to Cultural Heritage'
L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi), del Cnr, partecipa al Joint Indo-Italian Workshop 'Multi-hazard Mitigation of Risks to Cultural Heritage' che si tiene a New Delhi, India, dal 4 al 5 dicembre 2017. Organizzato congiuntamente dall’Ambasciata d’Italia in India e dall’Indian Institute of Technology (IIT), Jodhpur, il workshop è stato aperto dall’Ambasciatore d’Italia, dott. Lorenzo Angeloni, e dal Direttore della Divisione Internazionale del Dipartimento della Scienza e della Tecnologia del Ministero della Scienza e della ...
Storie e geografie della mobilità
Il seminario intende rilanciare una discussione a più voci sullo studio della mobilità, che trova nell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr una delle realtà italiane più avanzate negli studi migratori e uno spazio ideale di confronto. L'incontro si aprirà partendo dalla monografia di Michele Nani sulle Migrazioni bassopadane, che affianca alla ricerca storica l'analisi demografica e la prospettiva geografica in un'indagine che offre numerosi spunti per riflessioni e confronti nella ricerca sui fenomeni ...
Presentazione del volume: 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa'
Martedì 5 dicembre alle ore 10 a Milano, presso l'Aula Crociera Alta della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Milano via Festa del Perdono 7, verrà presentato il volume 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa' curato da Maria Angela Biasiotti, ricercatrice presso l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr di Firenze (Ittig-Cnr), Mattia Epifani, amministratore delegato di Reality Net System Solutions e Fabrizio Turchi, primo tecnologo presso ...
Il Cnr al Maker Faire Rome 2017
Anche quest'anno i ricercatori del Cnr con idee innovative saranno presenti con un proprio stand a 'Maker Faire Rome' 2017, presso la Fiera di Roma. 'Maker Faire Rome' è una manifestazione che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo. E' nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare le invenzioni create dai makers. Le idee presentate nascono dalla voglia di risolvere piccoli e grandi problemi della vita di tutti i giorni, o anche solo ...
In ricordo di Antonio Scialoja a 200 anni dalla nascita
Nel bicentenario dalla sua nascita, il Comune di Procida ricorda la figura di Antonio Scialoja (1817-1877), le cui spoglie riposano presso il cimitero storico dell'isola. L'incontro nasce in collaborazione con l'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr (Issm-Cnr) per l'importante ruolo che l'Istituto svolge nella valorizzazione e nella divulgazione della ricerca scientifica nel campo delle scienze umane e sociali: attraverso la figura del grande economista, politico e accademico italiano, la storia economica, creditizia e finanziaria del Mezzogiorno rivive e si rinnova ...
Questioni di genere: le parole della scienza
A che punto siamo con le pari opportunità nella scienza? Il Convegno cerca risposte focalizzandosi su due aree tematiche: le pari opportunità e gli stereotipi nella scienza e le esperienze dei recenti Progetti UE in tema di donne e scienza. Per quanto riguarda la prima area saranno presentati alcuni video realizzati da studenti delle scuole secondarie superiori per il Progetto Europeo GENERA e verranno poi dibattuti e commentati da esperte/i del settore. Per la seconda area saranno presentati e discussi i risultati o le attività in corso di alcuni Progetti UE, con ...
Turismo sostenibile: un focus sulla Garbatella
Il 1 dicembre, presso la Sala Bisogno del Consiglio nazionale delle ricerche, l'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea organizza il workshop 'Turismo sostenibile: un focus sulla Garbatella'. L’Isem-Cnr è da tempo impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale anche a fini turistici. L’iniziativa sul turismo sostenibile e l’attenzione per un quartiere storico ma non monumentale costituiscono una novità nell’attività dell’Istituto. L’iniziativa è rivolta a studenti, coworker, liberi professionisti, piccole ...
Seminario formativo 'L'educazione finanziaria a scuola. Un elemento di sviluppo e crescita sociale'
Seminario formativo gratuito, promosso ed accreditato dal MIUR, organizzato dalla Biblioteca Centrale del Cnr in collaborazione con AIEF (Ass.It. Educatori Finanziari). L'evento è indirizzato a educatori, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione, inquadrandosi in tal senso nell'ambito delle diverse attività sull'information literacy svolte dalla Biblioteca Centrale del Cnr. In Italia l'EUReducazione finanziaria non è considerata come materia di studio di pari dignità delle materie scientifiche, contrariamente a quanto ...
Meeting di 'Sport e integrazione'
Si svolgerà mercoledì 29, al Circolo del Tennis di Roma, l'edizione 2017 del Meeting 'Sport e Integrazione' organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale. Il meeting - cui prenderà parte il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e il Presidente del CONI Giovanni Malagò - è finalizzato ad illustrare le azioni di programma dell’edizione 2017, presentare i primi dati raccolti da un’indagine ...
Al museo Muda il premio 'Italia Medievale' : un riconoscimento all'Isem-Cnr
Il Museo multimediale del regno di Arborèa (MudA) di Las Plassas (Sardegna, provincia del Medio Campidano), avviato e portato avanti in base all’accordo di programma fra l’Isem-Cnr e il comune di Las Plassas, ha vinto il premio 'Italia Medievale edizione 2017' nella categoria 'Multimediale': è risultato il museo multimediale sul Medioevo più votato in Italia. Il premio verrà consegnato sabato 25 novembre alle 17 nella prestigiosa Sacrestia del Bramante annessa alla Basilica di Santa Maria delle Grazie di Milano (Ingresso da ...
Presentazione dell'associazione culturale 'Science is Cool'
Giovedì 23 novembre alle ore 10:30 la Sala Convegni dell'Area della ricerca Cnr di Roma 1 ospita l'evento di presentazione dell'associazione culturale 'Science is Cool', fondata con lo scopo di promuovere la diffusione della scienza e sensibilizzare su una cultura universale che ha contribuito, al pari degli altri saperi, al progresso dell’umanità. L'evento, di cui si allega il volantino, sarà il primo di una serie di iniziative di divulgazione scientifica che la nascente associazione culturale organizzerà nell'Area di Montelibretti: sarà ...
Strategie digitali per lo studio della Grande Guerra: bilanci e prospettive
L’ICCU coordina dal 2005 il progetto "14-18. Documenti e immagini della Grande Guerra", un archivio digitale che raccoglie circa 600.000 immagini, in costante incremento- fornite attualmente da 68 istituti italiani - che documentano tutti gli aspetti dell’evento bellico, dalle azioni militari alla satira politica, dalle memorie personali ai canti di guerra. La presenza massiccia in rete di fonti storiche primarie in formato digitale ha stimolato nuovi approcci alla ricerca ma ha anche posto importanti questioni di metodo. L’obiettivo del convegno è dunque quello di ...
International movements of money and men: Impact on informal markets
Using panel data for a large cross-country sample, we consider the roles of three relatively new determinants of the size of the informal economy in a country. The potential determinants are (a) FDI inflows, (b) net inward development aid, and (c) net immigration. Fairly standard control variables are included, and an effort is made to address several methodological considerations. Both FDI and immigration tend to increase the informal sector, although the effects seem small. Aid inflows appear to reduce the informal sector, but the statistical significance of the estimates is ...
Presentazione del libro "La riforma portuale di Federico II"
Federico II di Svevia ha giocato un ruolo fondamentale nella definizione della governance dei porti del Mezzogiorno. Tale passaggio fu accompagnato dalla ristrutturazione degli scali esistenti e dalla costruzione o dall’ampliamento di nuovi porti. Il 5 ottobre 1239 venne emanata l’Ordinatio novorum portuum per regnum ad extrahenda victualia, con oggetto la specializzazione di 11 porti e la nomina di custodes portuum e notarii. La politica portuale di Federico II è accompagnata anche da una visione di sviluppo, che lega fortemente i territori, le vocazioni produttive ed i ...
Corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio'
Il 17 novembre si terrà la seconda giornata del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Isem-Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Questo secondo incontro si svolgerà, a partire dalle 8.30, presso la Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche poiché il percorso formativo è itinerante fra la sede ...
La lingua italiana e il linguaggio amministrativo: prassi e proposte
'La lingua italiana e il linguaggio amministrativo: prassi e proposte'. È questo il titolo della giornata di studi che si svolgerà il 17 novembre 2017 a Firenze presso l'Aula D15/004 del Polo delle scienze sociali dell'Università di Firenze, (Piazza Ugo di Toscana 5, Firenze) e che è organizzata dall'Associazione per la qualità degli atti amministrativi (AQuAA), in collaborazione con l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr. La giornata vedrà dopo i saluti (10.30) gli interventi di Francesco Sabatini e Saulle Panizza ...
Workshop: videogiochi, giovani e genitori
Siamo un gruppo di ricercatori dell’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr e stiamo lavorando a un progetto di ricerca che si chiama Gaming Horizons. Gaming Horizons è un progetto finanziato dalla Comunità Europea che studia il ruolo dei giochi digitali nella società e nello sviluppo dell’individuo, con particolare riferimento all’apprendimento. Il progetto considera vari tipi di giochi: videogiochi di intrattenimento, progettati e usati principalmente per attività di svago, giochi artistici, sviluppati con intenti culturali ed artistici, ...
Officina Alternanza Scuola Lavoro
Giornate di studio e confronto sul tema dell'Alternanza Scuola Lavoro in Italia ed Europa L’Irpps-Cnr organizza a Roma, il 14 e 15 novembre prossimi, due giornate di studio sulla sperimentazione di pratiche e metodi innovativi per l’alternanza scuola lavoro in Europa, nell’ambito del progetto Erasmus+ DESCI - Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation. L'evento è rivolto a rappresentanti del mondo della scuola, delle imprese, della ricerca e dei processi decisionali e politici, associazioni e comunità di pratica ed ha l’obiettivo di ...
Lifting Theatre. La straordinaria risposta alla sfida del G7 di Taormina
Il prossimo martedì 14 novembre alle ore 16:00 a Taormina, presso Palazzo Ciampoli, sarà presentato il volume dal titolo 'Lifting Theatre. La straordinaria risposta alla sfida del G7 di Taormina', edito da Electa. Un volume che raccoglie tutte le testimonianze e le iniziative di conoscenza, valorizzazione e fruizione dell’antico teatro di Taormina avviate e realizzate in occasione del 43° summit del G7 grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni del territorio siciliano. Accanto alla nuova soluzione illuminotecnica curata dal Gruppo Metaenergia e iGuzzini ...
Ricerca e sviluppo nel settore dei giochi digitali
'Gaming Horizons' è un progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma H2020 che studia il ruolo dei giochi digitali nella società e nell’apprendimento, considerando i giochi sotto vari punti di vista: come opportunità di svago, come espressione culturale e/o artistica, e anche come strumenti per perseguire obiettivi 'seri' come la formazione, la salute, il 'civic engagement', ecc. L’obiettivo del progetto è tracciare possibili scenari futuri e formulare proposte relative alle direzioni ricerca e sviluppo in merito al ...
Le traduzioni della Bibbia in età moderna (sec. XVI-XVII)
In occasione del cinquecentenario della Riforma, quest’anno gli incontri su "Logos. Momenti di storia dell'esegesi", organizzati dall'Iliesi, saranno dedicati al tema: «Le traduzioni della Bibbia in età moderna (sec. XVI-XVII). Problemi filologici e questioni storico-critiche», e, eccezionalmente, l’inizio dei seminari è anticipato a novembre 2017. L’obiettivo principale degli incontri è quello di riunire i maggiori specialisti di edizioni e traduzioni della Bibbia in età moderna per discutere delle caratteristiche salienti, dei ...
KUM! Festival - Prima edizione
Si chiama KUM! il nuovo progetto ideato da Massimo Recalcati: un Festival dedicato allo sviluppo del concetto contemporaneo di cura. La prima edizione è in programma dal 10 al 12 novembre alla Mole vanvitelliana di Ancona e ha come tema 'L’ingovernabile'.L’iniziativa avrà cadenza annuale e si candida a diventare il principale Festival del settore. L’inaugurazione, prevista venerdì 10 novembre con la lectio magistralis di Rocco Ronchi, considerato tra i più autorevoli filosofi italiani, che argomenterà sulla difficile coabitazione delle ...
Corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio'
All'interno del progetto 'Progetto migrazioni & Mediterraneo. L'Osservatorio Sardegna' il 10 novembre si terrà la giornata inaugurale del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Il primo seminario affronterà l’argomento 'L’accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione ...
Archivi ospedalieri e fonti assistenziali in Italia (secoli XIII-XVIII)
Il convegno, organizzato dall’Issm-Cnr, unità di ricerca napoletana del progetto PRIN-2015 'Alle origini del welfare', si prefigge due obiettivi: il primo è avviare un’ampia comparazione, sinora mai svolta, tra gli archivi e le fonti assistenziali dei grandi ospedali urbani dell’Italia medievale e moderna; il secondo, invece, è provare a svolgere un censimento e analisi dei fondi archivistici superstiti riguardanti le confraternite, gli antichi ospedali e le istituzioni di pubblica assistenza e beneficenza che operarono in Italia meridionale tra tardo ...
Presentazione del volume: 'In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità'
Invito alla presentazione del volume: In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità - Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo. L'evento si svolgerà martedi 7 novembre ore 10.30 presso l'Aula Bisogno sede centrale del Cnr. Saluti di:Gilberto CorbelliniDirettore Dipartimento scienze umane e sociali CNR Salvatore CapassoDirettore CNR-ISSM Modera:Maria Eugenia CadedduIstituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee Interventi:Gianna BarbieriDirettore generale MIUR Corrado ...
La scienza per l'arte
La conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale coinvolgono gran parte della scienze naturali e tecnologiche in un'ampia varietà di problematiche materiche. Esse sfruttano tecnologie e metodologie di indagine che sono, per molti aspetti, affini a quelle della diagnostica e terapia medica. Da qui l'idea di collocare un convegno sulla 'Scienza per l'Arte' nell'ambito della Giornata internazionale della fisica medica, organizzata dall'Associazione italiana di fisica medica - Aifm. Il convegno è patrocinato dal Cnr, dall'Opificio delle Pietre Dure e dalla Regione ...
Lucca Comics&Science
Nell'ambito di Lucca Comics&Games 2017, in programma dal 1 al 5 novembre, segnaliamo la sezione Comics&Science, progetto di divulgazione scientifica patrocinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), giunto alla sua sesta edizione, e curato da Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr (Iac-Cnr) e da Andrea Plazzi, saggista e editor, attivo in campo fumettistico.Il 1 novembre sarà presentato il nuovo albo Comics&Science edito dal Cnr, dedicato ad Archimede ...
Climathon 2017. Il CdF della Media valle del Tevere sfida il cambiamento climatico
'Climathon 2017' è l’evento mondiale, giunto alla terza edizione, che si occupa di contrastare i cambiamenti climatici in atto attraverso il coinvolgimento e la partecipazione di cittadini ed istituzioni. Lo scopo è approfondire il tema a livello locale attraendo innovatori, imprenditori, professionisti e studenti per creare soluzioni innovative alle sfide climatiche delle città e dei territori. 'Climathon' copre 24 ore, dalle ore 12:00 del 27 ottobre alle ore 12:00 del 28 ottobre 2017, in cui verranno svolte contemporaneamente ...