Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il senso della memoria. Costruire il presente e il futuro
In occasione del 'Giorno della memoria', il 25 gennaio presso l'Area della ricerca del Cnr di Milano, si terrà un incontro/conversazione con Moni Ovadia, attore, regista, musicista e attivista politico. Ovadia è considerato uno dei più prestigiosi e popolari uomini di cultura e artisti della scena italiana. Ha trovato la sua forma espressiva più congeniale in una forma di 'teatro musicale' ispirato alla cultura yiddish - che ha contribuito a far conoscere e di cui ha dato una lettura contemporanea – incentrato drammaturgicamente sulla figura del ...
On Stage Festival. Donne, scienza e parità
Dal 1901, anno della sua istituzione, solo il 4% dei Premi Nobel sono stati conferiti a donne. In discipline scientifiche ne sono stati assegnati 583 e fra questi, solo una ventina hanno ricompensato l’operato di donne. In compenso alcune di queste con le loro scoperte e invenzioni hanno cambiato la storia. Perché scienza e tecnologia sono fra i campi in cui la parità fra uomo e donna è particolarmente difficile da conquistare?Ne discutono, nell'ambito della prima edizione della manifestazione 'On stage!', Sveva Avveduto, dirigente di ricerca del Cnr-Irpps e ...
Presentazione dei volumi 'Clarisas y Dominicas' e 'Il monastero femminile nel Mezzogiorno peninsulare e insulare (XI-XVI secolo)'
Il 24 gennaio dalle ore 16:30 presso la Biblioteca del Senato - Sala Atti Parlamentari, Piazza della Minerva, 38 - Roma, il Cnr-Isem presenterà due volumi 'Clarisas y Dominicas. Modelos de implantación, filiación, promoción y devoción en la Península Ibérica, Cerdeña, Napoles y Sicilia' a cura di Gemma Colesanti, Blanca Garí, Nuria Jornet-Benito e 'Il monastero femminile nel Mezzogiorno peninsulare e insulare (XI-XVI secolo) Fondazioni, ordini, reti, committenza' a cura di Gemma Colesanti, Maria Giuseppina Meloni, ...
GAP & CIAK: Uguaglianza e genere nell'industria dell'audiovisivo
Giovedì 24 gennaio, al Teatro dei Dioscuri a Roma, si terrà, il convegno 'GAP & CIAK: Uguaglianza e genere nell’industria dell’audiovisivo', organizzato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps). L’evento chiude le attività del progetto triennale DEA - Donne E Audiovisivo, sostenuto dalla Società italiana degli autori ed editori (Siae). Durante il convegno saranno presentate le ricerche del progetto DEA, le interviste video a professioniste/i del ...
Convegno di presentazione dei risultati del Progetto di ricerca e innovazione 'La Città Educante'
Il Progetto di ricerca 'La Città Educante' ha introdotto l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’elaborazione di modelli innovativi di insegnamento e apprendimento, in una logica di inclusione sociale. Il progetto, cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, avviato nel 2014 e concluso nel 2018, fa parte del cluster 'Tecnologie per le smart communities'. Ha coinvolto due grandi aziende, Almaviva nel ruolo di capofila e Rai, due centri di ricerca, Cnr (che ha partecipato con i due dipartimenti di Ingegneria, Ict e tecnologie ...
Training webinar 'Brevetti, collaborazioni e proprietà intellettuale su Scopus e SciVal' (Elsevier)
Training Webinar e Workshop formativo a cura dell'editore Elsevier e della Biblioteca Centrale del Cnr su: principali fonti documentali per i brevetti; ruolo e fonti dei brevetti nella ricerca sulla piattaforma Scopus; analisi dell’impatto economico su SciVal (brevetti e collaborazioni con le imprese). Speaker: Annapaola Migani PhD (Elsevier Consultant Research Intelligence). L'evento è indirizzato a studenti universitari, liberi professionisti, accademici, ricercatori e mediatori dell'informazione scientifica in qualsiasi ambito disciplinare. A cura di: Massimiliano ...
Ebla e la Siria del bronzo antico: ricezione, circolazione e trasmissione di modelli culturali
Nell'ambito delle attività dell'Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Cnr-Isma) e dell'Unità di Roma del PRIN 2015 'Ebla e la Siria del Bronzo Antico: ricezione, circolazione e trasmissione di modelli culturali', Gianni Marchesi dell'Università di Bologna e Palmiro Notizia dell'Università di Messina, interverranno, rispettivamente, su 'Gli amorrei d'Arabia e la storia più antica delle genti amorree' e su 'Umma protodinastica: archivi, collezioni, contesto archeologico'. Si tratta di due contributi significativi per la comprensione di aspetti ...
Le Istituzioni e la politica culturale del fascismo
Nell'ambito del progetto 'Arcger', l’Istituto italiano di studi germanici (Iisg) organizza il convegno: 'Le Istituzioni e la politica culturale del Fascismo' Gli studi recenti sulla politica culturale del Fascismo mettono a fuoco il rapporto tra la dimensione organizzativa delle istituzioni e il progetto politico e culturale del Regime. Analizzare nel dettaglio le istituzioni culturali fasciste nella loro varietà e nelle loro convergenze permette di individuare scopi, contenuti e aporie di un progetto pedagogico e culturale che si sviluppa in parallelo, ma non sempre in ...
The presence and the quality of the religious history in the school texts for the high school and in the most important texts of general history edited in the last three decades
The workshop focuses on the relevance that education has in the construction of a common framework and on the relevance of a correct knowledge of European religious history to better understand the long-term development of the cultural pillars of contemporary Europe. A careful attention to religious history in educational programs is a necessary basis for a full understanding of the plurality and variety of European culture and for the assumption of this variety as a common cultural background. For this reason, the dissemination of a proper knowledge of European religious history in ...
La storia religiosa nei libri di testo europei
Nell’ambito delle attività del progetto triennale europeo (H2020) ReIReS (Research Infrastructure on Religious Studies), di cui il Cnr-Isem è partner, si svolgerà a Roma il 10 e l’11 gennaio 2019, presso la sede centrale del Cnr in P.le Aldo Moro 7, il primo workshop organizzato dall’Istituto, dal titolo “The presence and the quality of the religious history in the school texts for the high school and in the most important texts of general history edited in the last three decades”. L’evento sarà l’occasione per discutere ...
Vico nel 350° anniversario
Nel 2018 ricorre la celebrazione dei trecentocinquant’anni dalla nascita di Giambattista Vico (Napoli 1668-1744), un pensatore che ha ancora, ai giorni nostri, qualcosa di significativo da dire e che ancora può aiutarci a interpretare e a capire il mondo in cui siamo immersi. In occasione di questa ricorrenza l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf) del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha come principale missione quella di curare, già dagli anni ’70, l’edizione critica dell’opera omnia vichiana, si ...
Modelli, strutture, protagonisti e pratiche dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno Problemi e prospettive di ricerca
Il progetto scientifico 'Modelli, strutture, protagonisti e pratiche dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno' di cui fa parte il Cnr-Issm è coordinato da Giuseppe Acocella, Gabriella Corona del Cnr-Issm, Vittoria Ferrandina, Amedeo Lepore, Pierluigi Totaro e sarà presentato il 18 dicembre dalle ore 14.30 presso il Palazzo Serra di Cassano a Napoli Saluti Fiorinda Li Vigni, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Introduzione Vittoria Ferrandina, Università degli Studi del Sannio Amedeo Lepore, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ...
L'Ibam Cnr a Israele per l'iniziativa internazionale 'Preservation of Unesco sites'
Si svolgerà a Tel Aviv dall'11 al 15 dicembre la missione scientifica degli esperti italiani selezionati dall'Ambasciata italiana in Israele e dalla Camera di commercio e industria italo-israeliana nell'ambito del tema 'Preservation of Unesco sites': giornate di studio e visite on-site dedicate a temi che affrontano lo studio delle scienze del patrimonio culturale in un'ampia ottica mediterranea. L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr) è stato selezionato come Istituto del Cnr per mostrare le proprie esperienze e gli ...
La scienza al femminile. Esiste un genio femminile nella scienza?
La Scienza, un diritto umano è il tema scelto dall'Unesco per l'edizione 2018 della Giornata mondiale della scienza al servizio della pace e dello sviluppo, che si è celebrata il 10 novembre, e che ha fatto seguito al Forum 2018 della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, svoltosi il 9 febbraio scorso. La Tavola rotonda La scienza al femminile. Esiste un genio femminile nella scienza? organizzata congiuntamente dalla Pastorale degli Enti di Ricerca Miur e dal Cnr, non è un incontro che discuterà di ...
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 Giancarlo Dosi
Si svolgerà giovedi 13 dicembre all’Aula Convegni del Cnr di Roma la finale della sesta edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa che vede ogni anno la partecipazione di oltre 400 autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri, con l’obiettivo di contribuire a rafforzare gli interessi su libro e lettura in Italia nell’ambito di una efficace divulgazione scientifica. Un progetto che mira ad affermare la centralità dell’informazione per il progresso della ...
Migration Stories
Prosegue il ciclo di seminari 'Migration Stories', dedicati alle storie, le esperienze e i progetti di migranti residenti in Italia. Il 13 dicembre 2018, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, Sabine E. Gensini della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, dialoga con Cristina Marras, ricercatrice dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi). L'evento è organizzato dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu)
E. Walter Andrae, Ananda K. Coomaraswamy e il passato che (ri)vive
Il giorno giovedì 13 dicembre 2018 alle ore 11 presso la Sala Giacomello del CNR si terrà la conferenza della dott.ssa Maria Gabriella Micale (Freie Universität, Berlin) dal titolo 'E. Walter Andrae, Ananda K. Coomaraswamy e il passato che (ri)vive', nell'ambito delle attività del progetto 'Grisso - Gruppo di ricerca interdisciplinare di storia degli studi orientali' coordinato da Silvia Alaura del Cnr-Isma. La conferenza affronta per la prima volta le connessioni tra E.W. Andrae (1875-1956), l'archeologo che dal 1904 diresse gli scavi ad Assur, capitale dell'impero ...
Tor Marancia tra memoria e innovazione. Un percorso di valorizzazione territoriale
Un progetto di studio e di ricerca sulla storia della torre e della tenuta di Tor Marancia. Un progetto per la realizzazione di un portale multimediale interattivo aperto alla comunità che partecipa alla sua implementazione. Un portale per valorizzare la Torre in quanto bene culturale e strumento di recupero delle istanze identitarie e culturali del quartiere, per inserirla in percorsi di turismo sostenibile già esistenti, per promuoverne il valore di bene comune.
Hypatia Festival
Cultura, arte e scienza. Tutto questo è Hypatia Festival che si terrà a Napoli dall’8 al 12 dicembre, promosso dall'Associazione Hypatiae Arte e Scienza (Has) con la collaborazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Un festival che coinvolge i cittadini nella sperimentazione artistico-scientifica all’insegna della bellezza e della conoscenza, ispirandosi agli ideali di Ipazia, filosofa, astronoma e matematica, vissuta ad Alessandria d’Egitto nel IV secolo d.C.
Games and learning conference (Gala Conf) 2018
The Games and learning conference (Gala Conf) 2018 will be held in Palermo, Italy, 5-7 december 2018, hosted by Cnr-Itd. The conference will feature the following nine oral sessions and one poster session: - Games for cognitive skills training - Game applications - Gamification - Game development - Game design - Persuasive games - Innovative game approaches - Game evaluation - Instructional ...
Neologismi. Parole nuove dai giornali 2008-2018
Presentazione dei volumi 'Il nuovo Treccani. Neologismi - Parole nuove dai giornali 2008-2018 - Thesaurus' a cura dell'Istituto Enciclopedia Treccani. Saluti Massimo Bray; intervengono Claudio Marazzini, Luca Serianni; introduce e coordina Paolo Di Paolo. Il volume offre un panorama storico della neologia della lingua italiana, con particolare riferimento al decennio 2008-2018, attraverso la descrizione e la contestualizzazione di parole e espressioni nuove utilizzate dalla stampa quotidiana per denominare le nuove tendenze culturali e linguistiche che caratterizzano i mutamenti ...
Rete della biodiversità antica - progetto 'Agricultura'
Il progetto di alta formazione 'AgriCultura', supportato dall’Unità di ricerca di Palermo dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Cnr-Ibam), rappresenta un'esperienza particolarmente rilevante per il recupero, la conservazione e la valorizzazione della biodiversità antica nelle aree archeologiche dei territori rurali. Il prossimo 3 dicembre, presso la sede romana del Crea, si terrà il secondo incontro per la creazione di una 'Rete della biodiversità antica'. L'iniziativa è promossa dalla Rete rurale nazionale (Rrn) ed è ...
Umanità nel pallone
Il 30 novembre si terrà il seminario 'Umanità nel pallone' la rete globale: il sistema delle relazioni internazionali. 4° incontro del ciclo seminariale da 6 CFU 'Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio' (cit. J. Mourinho). L'incontro è organizzato dall'Istituto di studi sulle società del mediterraneo (Cnr-Issm) e dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Scienze Politiche all'Aula Magna 'Altiero Spinelli', a partire ...
Eleventh international conference: Frontiers and Border Regions
Il Cnr-Issm sarà presente con i ricercatori Idamaria Fusco e Giovanni Lombardi all'Eleventh international conference: Frontiers and Border Regions che si terrà a Monastir - Tunisia dal 28 al 30 novembre. I due storici presenteranno due relazioni: 'The Sea and the Difficult Control of its Weak Borders. The Kingdom of Naples during the Health Emergencies in the 17th Century' di Fusco e 'Life and frontiers within a great Mediterranean city. The “Spanish” Naples' di Lombardi. Il convegno è promosso dalla Tunisian-Mediterranean Association for Historical, Social ...
Gli IES Lunch Seminar del Cnr-Issm: L'industria italiana nelle catene globali del valore
Gli IES Lunch Seminar nascono da un progetto congiunto di tre atenei napoletani e di un Istituto del Cnr, in una forma che propone cicli di seminari di economia particolarmente attenti alle tematiche inerenti alle istituzioni e allo sviluppo. L’obiettivo è da un lato consentire ai ricercatori che intervengono di presentare i risultati della propria ricerca, dall’altro creare un luogo di incontro e confronto tra economisti e scienziati sociali con diversa estrazione accademica e interessi di studio. Agenda: 13.00 Lunch ...
'Sapere è/e potere' nell'era digitale
L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr, nell'ambito dell'Osservatorio sui saperi umanistici - Ciclo di seminari su 'Saperi umanistici e tecnologie', organizza il seminario 'Sapere è/e potere nell'era digitale' che propone un’indagine critica sull’impatto della nuova ondata di tecnologie digitali nel campo delle discipline umanistiche. Oggi gli umanisti sono chiamati ad accettare la sfida di ridefinire il loro ruolo nell’era della globalizzazione della cultura. Il seminario sarà aperto da Manuela Sanna direttore ...
L'Issm presente alla Sustainable blue economy conference 2018
Giuseppe Pace, ricercatore del Cnr-Issm sarà l'unico italiano presente alla conferenza 'Sustainable blue economy conference 2018' che si terrà a Nairobi dal 26 al 28 novembre. Sarà moderatore nelle sezioni di 'Smart shipping, ports, transportation and global connectivity' e di 'Maritime security, safety and regulatory enforcement'. L'incontro internazionale ruota su due pilastri concettuali: sostenibilità, cambiamenti climatici e controllo dell'inquinamento e su produzione, accelerazione della crescita economica, occupazione e riduzione della povertà. ...
Gli horti nel tempo. 'Coltura' e 'cultura' degli orti nel segno delle civiltà e del cambiamento. Da Sassari un orto in ogni comune
Il Convegno, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del Turismo (Mipaaft), in collaborazione con il Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari (Distal) dell’Università degli Studi 'Alma Mater Studiorum' di Bologna, l’Istituto di biometereologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibimet), il Dipartimento di agraria dell’Università degli studi di Cagliari e il patrocinio del Dipartimento di scienze ...
Italy and Georgia. A story of friendship
Si inaugura oggi, 19 ottobre, alle ore 18.30 (ora locale) presso l’Archivio nazionale della Georgia di Tbilisi, alla presenza dell’ambasciatore italiano a Tbilisi, Antonio Bartoli e del vice Ministro della giustizia della Georgia, Mikheil Sarjveladze, la mostra dal titolo “Italy and Georgia. A story of friendship”. La mostra, curata da Massimo Cultraro, primo ricercatore del Cnr-Ibam, raccoglie oltre un centinaio tra documenti, fotografie e carte geografiche che documentano e ricostruiscono il lungo e duraturo sistema di relazioni tra l’Italia e il Caucaso ...
Archeovirtual 2018. Archeologia e digitale: lo stato dell'arte
La mostra ArcheoVirtual 2018 è presentata dal Cnr-Itabc, Laboratorio di realtà virtuale, dalla Direzione generale dei Musei dei Mibac (Dg Musei) e dalla Borsa Mediterranea del turismo archeologico (Bmta) che, proprio in occasione della XXI edizione della manifestazione, desiderano restituire una fotografia dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei musei archeologici italiani. La mostra, divisa in 4 aree tematiche che raccolgono vari progetti multimediali, vuole essere un laboratorio interattivo e stimolante dove le applicazioni siano strumento di ...