Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Giornata della fotonica 21 ottobre 2019

Il 21/10/2019 ore 14.00 - 19.00

Il 21 ottobre è il giorno della fotonica. Scienziati provenienti da differenti aree del sapere e della società civile discuteranno di fotonica, la scienza che ti rende possibile aver il tuo smartphone, l’illuminazione in casa, le attrezzature sanitarie che ti salvano la vita e molto altro. Luce, sfera, vetro: dall’ottica alla fotonica Luce e orticoltura Ontologia applicata: niente è invisibile come la luce Giovani fotonici crescono: comunicazione dei vincitori del concorso tra le scuole ed interventi da parte delle scuole Lavorazioni laser industriali ...

Il Cnr al Fermhamente di Fermo

Dal 17/10/2019 ore 17.00 al 20/10/2019 ore 17.00

Il Cnr partecipa a Fermhamente, la terza edizione del Festival della scienza di Fermo. Dal 17 al 20 ottobre ci saranno 64 eventi in diverse location tra laboratori, conferenze, mostre, incontri con gli autori. Rivolto sia alle scuole sia a famiglie e adulti, Fermhamente è uno dei format più innovativi nell’ambito della diffusione della divulgazione scientifica in Italia. È riconosciuto come un appuntamento di riferimento per la qualità del programma, l’originalità dell’organizzazione e l’entusiastica partecipazione di relatori di fama ...

Memoria e scienza dall'ultima frontiera del mondo. Esplorazioni, storie e fonti in Antartide

Dal 16/10/2019 ore 10.30 al 17/10/2019 ore 10.00

Gli estremi della Terra, i Poli: spazi semi sconosciuti, appena esplorati nei primissimi anni del Novecento grazie all’azione di avventurieri e scienziati, che ne seppero dare una chiave di lettura e di conoscenza anzitutto geografica, ma che ebbe risvolti in termini di approfondimento scientifico, geopolitico, di relazioni internazionali. Il convegno, organizzato in occasione del cinquantennale della prima spedizione scientifica italiana (1968-1969), ha per obiettivo la valorizzazione della cultura scientifica polare, storicizzandola e definendo la complessa trama dei rapporti ...

Le due vite di Gianrico Tedeschi: l'attore e l'Internato Militare Italiano

Il 16/10/2019 ore 17.00 - 19.00

Mercoledì 16 ottobre 2019 a Roma, presso la Biblioteca del Senato – Sala degli Atti Parlamentari, avrà luogo la presentazione di due libri dedicati alla figura di uno dei massimi attori italiani: Gianrico Tedeschi, ex internato militare italiano (Imi). A ricordarlo in questa duplice veste, alle soglie dei 100 anni, saranno i volumi 'Gianrico Tedeschi due anni nei campi nazisti', a cura della professoressa Maria Immacolata Macioti, edito dall'Associazione nazionale reduci dalla prigionia (Anrp) con Mediascape, e 'Semplice, buttato via, moderno. Il ‘teatro per la ...

Presentazione del volume Norchia III. Le Tombe a Tempio con un'appendice sulla Tomba Lattanzi

Il 16/10/2019 ore 16.00 - 18.00

Il 16 ottobre presso la Sala A della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr si terrà la presentazione del volume di Laura Ambrosini, Norchia III. Le Tombe a Tempio con un'appendice sulla Tomba Lattanzi. Il volume è nato nell’ambito della linea di ricerca Cnr sull'Etruria meridionale interna: studi e ricerche sulle necropoli rupestri, storia dell'architettura funeraria rupestre, relazioni e contatti culturali con complessi analoghi in area mediterranea condotta da Laura Ambrosini. La presentazione odierna offre lo spunto per approfondire alcuni temi di ricerca, primo fra ...

Al via il progetto ENI CBC Med BEEP sulla riqualificazione energetica di edifici storici pubblici

Dal 15/10/2019 ore 08.30 al 16/10/2019 ore 17.30

Il 15 e il 16 Ottobre avrà luogo a Roma, il Kick-off meeting del progetto BEEP 'BIM for Energy Efficiency in the Public sector', finanziato dal Programma Bacino del Mar Mediterraneo ENI CBC Med, nell’ambito dell’obiettivo tematico 'Protezione dell'ambiente, adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici' con priorità 'Efficienza energetica ed energia rinnovabile'. Il progetto è iniziato il primo Settembre 2019, durerà tre anni con un budget totale di €1.934.184,51, finanziato dalla UE al 90% nell'ambito del Programma ENI CBC Med. La giornata ...

Strategie UE a supporto della Ricerca

Il 16/10/2019 ore 10.00 - 13.00

Nel contesto dell'attività di sensibilizzazione della rete scientifica sul prossimo Programma Quadro 'Horizon Europe', la sede di Bruxelles del Cnr, in stretto raccordo con la Presidenza e con la rete scientifica, ha in programma un giornata a Roma presso la sede centrale il 16 ottobre p.v. Sarà un occasione per illustrare alla comunità scientifica degli istituti che operano in quell'area geografica le attività dell’Ufficio e le strategie UE a supporto di ricerca e innovazione. L'incontro Strategie UE a supporto della ...

Mostra fotografica 'Italian waves'

Il 14/10/2019 ore 18.30 - 23.00

In occasione della tappa milanese dell'Ocean Film Festival 2019 sarà allestita la mostra fotografica 'Italian wave' nel foyer del Teatro Nazionale CheBanca! di Milano.L'autore della mostra di immagini a soggetto 'onde' è Alessandro Benedetti, ricercatore dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia del Cnr. L’Ocean Film Festival è una rassegna di cinema indipendente che si svolge ogni anno in Australia. Nato nel 2014, è ormai uno tra i più importanti festival itineranti al mondo! Dal 2017 il Festival ...

Didacta 2019

Dal 09/10/2019 ore 09.00 al 11/10/2019 ore 18.30

Cnr protagonista della fiera internazionale Didacta, in programma dal 9 all’11 ottobre a Firenze. 'Voce del verbo innovare' è il titolo della terza edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti e alla quale anche quest’anno il Cnr partecipa con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui vengono presentate le iniziative rivolte al mondo della scuola. La manifestazione – che quest’anno è dedicata a Leonardo da Vinci, in occasione dei 500 anni dalla sua morte – è rivolta a docenti, dirigenti ...

+ Comunità educante - Povertà educativa = La nostra buona stella?

Il 10/10/2019 ore 09.00 - 17.30

Il convegno '+ Comunità educante - Povertà educativa = La nostra buona stella? Diritto alla crescita: Costruiamo il nostro futuro. La ricerca Cnr-Irpps', organzzato dall' Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Irpps), dall'Associazione 'Arianna Onlus' e dall''impresa sociale 'Con i bambini', nell’ospitare contributi scientifici ed esperienze di progetti realizzati sul campo, intende riflettere su temi quali la povertà educativa e la comunità educante a livello territoriale, a partire dall’esperienza empirica ...

Ada Lovelace Day

Il 08/10/2019 ore 09.00 - 16.30

L’Ada Lovelace Day è l’appuntamento internazionale che ogni anno il secondo martedì di ottobre promuove e raccoglie le iniziative provenienti da tutti i Paesi del mondo per la promozione dello studio delle materie scientifiche da parte delle ragazze e l’abbattimento dei pregiudizi e degli stereotipi di genere nonché delle barriere di accesso e progressione delle carriere per le donne. Dalla collaborazione tra gli Istituti di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) e di cristallografia (Ic) del Cnr e l'Infn, è nata ...

Ismed Meetings 2019

Il 07/10/2019 ore 16.15 - 18.00

In occasione dei 100 anni dell'International Labour Organization, incontro all'Istituto di studi sul mediterraneo con Daniel Maul (University of Oslo), Associate Professor of International Contemporary History presso l’Università di Oslo. Studioso dell’umanitarismo internazionale e della decolonizzazione, Daniel Maud è autore del volume Human Rights, Development and Decolonization. The International Labour Organization, 1940-70 (Palgrave Macmillan, 2012). Attualmente è in corso di pubblicazione il suo ultimo lavoro The International Labour ...

Festival del giornalismo culturale: Pesaro, Fano e Urbino

Dal 03/10/2019 ore 10.00 al 06/10/2019 ore 17.00

Al via anche la seconda ed ultima parte della settima edizione del Festival del giornalismo culturale, manifestazione di cui il Cnr è patrocinatore e media partner attraverso la Cnr webTv e il web magazine 'Almanacco della scienza Cnr'. Conclusa la prima parte de ‘il viaggio’ (sabato 14 ad Abbadia di Fiastra e ad Ascoli Piceno il giorno successivo), l'edizione 2019 si sposterà a Pesaro giovedì 3 e venerdì 4 ottobre, quindi a Fano sabato 5 e la chiusura ad Urbino domenica 6 ottobre. A Pesaro il festival affronterà il viaggio in diverse componenti ...

Il laboratorio didattico Kidseconomics al Festival internazionale a Ferrara

Dal 04/10/2019 ore 17.00 al 05/10/2019 ore 12.00

All'interno del prestigioso festival 'Internazionale a Ferrara' (4/6 ottobre 2019), importante kermesse giunta quest'anno alle tredicesima edizione e dedicata in particolare al tema dei cambiamenti climatici, organizzata dalla redazione dell'omonimo settimanale e dal Comune di Ferrara, un ricco programma di attività creative e laboratori è offerto ai più piccoli.Tra le interessanti e originali proposte per bambini e ragazzi, per la prima volta anche il Cnr presenta il laboratorio Kidseconomics, sviluppato dall'Ufficio comunicazione informazione e Urp e dagli Istituti ...

Il notaio nella società dell'Europa mediterranea (sec XIV-XIX)

Dal 30/09/2019 ore 09.00 al 04/10/2019 ore 13.00

La sesta edizione del Seminario di studi dottorali 'Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo' ha come tema il notaio, che ha esercitato da sempre nelle diverse realtà dell’Europa Mediterranea un ruolo determinante nello svolgimento della vita economica e sociale e le sue diverse scritture documentano dall’interno la composizione sociale e i caratteri dell’economia di ogni territorio. L’obiettivo del seminario è quello di tracciare un panorama storiografico completo dei temi di ricerca finora affrontati sul ceto notarile; ripercorrere ...

Nessi, sillogismi, dominatori - Giornata di studi su e con Mauro Nasti de Vincentis

Il 01/10/2019 ore 15.00 - 18.30

Mauro Nasti de Vincentis is former professor of logic at the University of Salerno. His research has focused on three main areas, with particular attention to some issues within each. Regarding logic and its relations with mathematics, he has worked primarily on computational tractability and constructive ergodic analysis. Regarding history of ideas, he has focused on Newton's natural philosophy (especially the mathematics underlying the Principia) and Hegel's philosophy of nature (in collaboration with Cinzia Ferrini). Regarding history of ancient logic, he has worked and continue to work on ...

Presentazione dell'Interactive massive online open course di TRIS per la didattica inclusiva

Il 30/09/2019 ore 14.00 - 19.00

Il 30 settembre a Roma si terrà la Conferenza di lancio dell'I-MOOC (Interactive Massive Online Open Course) di TRIS. Si tratta di una piattaforma aperta per la formazione online degli insegnanti di ogni ordine e grado, realizzata dall'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr, per il trasferimento su larga scala di una delle principali uscite del progetto TRIS (Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa): come allestire, gestire e far didattica in una classe ibrida inclusiva per dare la possibilità di frequentare regolarmente le lezioni anche agli studenti che ...

Primo convegno annuale del Dtc Lazio

Il 30/09/2019 ore 09.30 - 17.15

Il 30 settembre 2019, dopo un anno di attività, il Centro di eccellenza del distretto per i beni e le attività culturali della regione Lazio si racconta, riunendo gli oltre 700 ricercatori che operano al suo interno, i finanziatori (Regione Lazio e Miur) e le istituzioni che hanno sottoscritto l’accordo di programma quadro (Mibact), l'ampia rete degli stakeholder costituita da imprese, associazioni imprenditoriali, luoghi dellacultura, organizzazioni ed enti di ricerca e formazione attivi nel settore dei beni e delle attività culturali. Partner fondatori del Centro ...

Dalle miniere antiche alle miniere contemporanee: riflessioni sul patrimonio archeo-minerario

Il 30/09/2019 ore 09.00 - 15.00

Il 30 settembre p.v. alle ore 09.00 presso l’Aula Marconi del Cnr si terrà l’incontro di studi: 'Dalle miniere antiche alle miniere contemporanee: riflessioni sul patrimonio archeo-minerario' organizzato nell’ambito della missione archeologica Cnr-Isma in Marocco cofinanziata dal Maeci. La presentazione delle attività della missione archeologica del Cnr (sostenuta da tre club Rotary), nel sito minerario di Tighza (Jebel Aouam, Medio Atlas, Marocco) vuole essere l’occasione per una riflessione sulle diverse e nuove prospettive di studio sulle miniere ...

Kick-off progetto PRIN 'The effect of evaluation on academic research: knowledge production and methodological issues'

Il 30/09/2019 ore 10.00 - 13.30

Lunedì 30 settembre 2019 la sede romana dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres) darà il via ufficiale al progetto PRIN 'The effect of evaluation on academic research: knowledge production and methodological issues', avviato il 19 agosto 2019. Il Cnr-Ircres è coordinatore del progetto, il cui obiettivo è quello di indagare gli effetti della valutazione sulla ricerca pubblica, sul lavoro scientifico e sulla produzione di conoscenza, prendendo come caso gli accademici che lavorano ...

Lectorinfabula 2019: 'La Terra vista dalla Luna'

Dal 24/09/2019 ore 10.00 al 29/09/2019 ore 23.00

«Abbiamo fatto così tanta strada per arrivare sulla Luna, e la cosa più importante che abbiamo scoperto è stata la Terra» (Bill Anders, 1968) Un anniversario è sempre la migliore occasione per fare i conti con la storia, aggiornarsi e approfondire temi, incontrare i protagonisti che forse non conosciamo abbastanza. E proprio alla ricorrenza più evocativa e suggestiva del 2019, lo sbarco dell'uomo sulla Luna, è dedicata la quindicesima edizione dell'European cultural festival 'Lectorinfabula', in programma dal 24 al 29 settembre a ...

In Cammino nel tempo dell'ecologia: i Cammini della rete LTER

Dal 12/09/2019 ore 21.00 al 27/09/2019 ore 21.00

Ripartono a settembre in Abruzzo i Cammini della rete Lter: dal 12 al 16 settembre all’interno della Foresta Demaniale 'Feudozzo' e Azienda Sperimentale 'La Torre', gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro (AQ), 'In Cammino nel tempo dell'ecologia', evento organizzato nell'ambito dell'iniziativa di comunicazione informale della scienza 'Cammini della rete Lter Italia' insieme ai Carabinieri Forestali e a Cnr-Isafom. Durante le giornate, ricercatrici e ricercatori della Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (Lter Italia), insieme a studiosi ed esperti ...

Da Napoli ai Campi Flegrei: sulle tracce dell'acquedotto romano

Il 27/09/2019 ore 14.00 - 14.30

Il Cnr è presente al  WTE-World Tourism EVENT - Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Unesco, importante rassegna internazionale dedicata alle città e ai siti patrimonio UNESCO dell’Umanità in programma a Roma, Palazzo Venezia, dal 26 al 28 settembre 2019. L’Ente è presente con Roberta Varriale dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), che introdurrà la proiezione del documentario 'Da Napoli ai Campi Flegrei: sulle tracce dell'acquedotto romano', prodotto dalla Cnr Web Tv. La ricercatrice è ...

Albano Laziale nella memoria del Comune

Il 26/09/2019 ore 18.00 - 20.00

Presentazione del libro Albano Laziale nella memoria del Comune, di Giorgio Sirilli,  dirigente di ricerca dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Ircres).Il volume approfondisce lo studio iniziato già con la prima pubblicazione dedicata alla zona dei Castelli romani, 'Albano Laziale nella memoria degli anziani', allargardo lo sguardo alla realtà storica, sociale ed economica utilizzando principalmente fonti dell'archivio comunale.All'incontro saranno presenti il giornalista Maurizio Bocci, lo scrittore Aldo Onorati e lo storico Ugo ...

La tua patria è il mondo intero. Verso una cosmopolitica per una nuova era

Il 25/09/2019 ore 12.15 - 13.15

Presentazione del volume pubblicato da Laterza, Roma-Bari, 2019. La crisi globale del nostro tempo vede un complesso di sfide economiche, climatiche, tecnologiche e migratorie che nessun Stato nazionale è più in grado di governare. L’organizzazione nazionale non garantisce più la tenuta e il pieno esercizio dell’agenzia politica e civica in una società che ha oramai travalicato ogni confine. Proprio da qui deriva la politica impotente e incattivita che ci troviamo a confrontare oggi. Per quanto possa apparire paradossale, è precisamente dal ...

Austen Henry Layard e le origini dell'assiriologia

Il 24/09/2019 ore 10.30 - 15.00

Martedì 24 settembre 2019 alle ore 10,30 presso l’Aula Bisogno del Cnr a Roma, si terrà la conferenza di Stefania Ermidoro (Newcastle University, Newcastle upon Tyne, UK) dal titolo 'Austen Henry Layard e le origini dell’assiriologia', nell’ambito delle attività del progetto GRISSO - Gruppo di ricerca interdisciplinare di storia degli studi orientali - coordinato da Silvia Alaura (Cnr-Isma). La conferenza presenta il contributo di Austen Henry Layard (1817-1894) all’assiriologia attraverso un’analisi di documenti d’archivio inediti ...

Leonardo da Vinci 3D: Immersive, Interactive, Experience

Dal 30/05/2019 ore 10.30 al 22/09/2019 ore 21.00

Una mostra rivoluzionaria e futuristica che racconta il genio assoluto di Leonardo da Vinci attraverso un linguaggio multisensoriale fra realtà aumentata, ologrammi, percorsi immersivi per scardinare i tradizionali confini, sfidando leggi della fisica, del tempo e dello spazio. Un'esperienza che catapulta il visitatore nella mente straordinaria di Leonardo e nelle sue ardite evoluzioni. Un viaggio lungo oltre 500 anni, un salto sorprendente dal passato al futuro attraverso la memoria e la tecnologia per un’esperienza unica da vivere. La mostra 'Leonardo da Vinci 3D' è ...

Festival del giornalismo culturale - Abbadia di Fiastra e Ascoli Piceno

Dal 14/09/2019 ore 10.00 al 15/09/2019 ore 15.00

Al via la prima parte della settima edizione del Festival del giornalismo culturale, manifestazione di cui il Cnr è patrocinatore e media partner attraverso la Cnr webTv e il web magazine 'Almanacco della scienza Cnr'. Con cinque sedi e un programma articolato su due fine settimana, l'edizione 2019 è la più varia organizzata sinora: nella prima parte si comincia sabato 14 e domenica 15 settembre ad Abbadia di Fiastra (Macerata) e Ascoli Piceno; nella seconda a Pesaro giovedì 3 e venerdì 4 ottobre, quindi a Fano sabato 5 e la chiusura ad Urbino domenica 6 ...

Benjamin Franklin and medical electricity for hysteria and melancholia

Il 13/09/2019 ore 11.30 - 13.30

Benjamin Franklin, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti d’America e fisico, sperimentò la corrente elettrica a scopi medici su pazienti psichiatrici nella metà del Settecento. Franklin può considerarsi un precursore delle idee di Ugo Cerletti e Lucio Bini sull’elettroshock. Il prototipo dell’apparato dell’elettroshock fu inventato dai due neuropsichiatri italiani alla Sapienza nel 1938 ed è oggi parte della collezione del Museo di Storia della Medicina della Sapienza Università di Roma. L’evento è organizzato da ...

L'esplorazione fenicia delle coste nordafricane e il ruolo di Cartagine nella nascita dell'Occidente

Il 12/09/2019 ore 10.30 - 12.30

Conferenza in occasione della pubblicazione del volume  'Roma e Cartagine due civiltà a confronto', un nuovo saggio collettaneo di Edizioni di storia e studi sociali, finalizzato a investigare alcuni aspetti della lunga vicenda storica che rimangono ancora in ombra. Ne sono autori dieci storici e archeologi italiani -  tra i quali Massimo Cultraro ricercatore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr -  che offrono tra l’altro chiavi di lettura innovative sul reale contributo del mondo fenicio-cartaginese ai progressi materiali e conoscitivi del ...