Lectorinfabula 2019: 'La Terra vista dalla Luna'
Dal 24/09/2019 ore 10.00 al 29/09/2019 ore 23.00
Conversano (Bari) - Sedi sparse
«Abbiamo fatto così tanta strada per arrivare sulla Luna, e la cosa più importante che abbiamo scoperto è stata la Terra» (Bill Anders, 1968)
Un anniversario è sempre la migliore occasione per fare i conti con la storia, aggiornarsi e approfondire temi, incontrare i protagonisti che forse non conosciamo abbastanza. E proprio alla ricorrenza più evocativa e suggestiva del 2019, lo sbarco dell'uomo sulla Luna, è dedicata la quindicesima edizione dell'European cultural festival 'Lectorinfabula', in programma dal 24 al 29 settembre a Conversano (Bari).
Al di là della celebrazione, resta da capire il rapporto che noi umani abbiamo avuto con il nostro satellite. La terra e questa sfera bianca nel cielo. Dentro, il cammino dell'uomo, il senso di una storia delle idee, dalla metafisica all'arte alla politica. Non solo e soltanto perché la luna come metafora, simbolo, icona ha significato tutto, ma anche, e soprattutto, perché ha rappresentato il modo in cui ci siamo confrontati e/o rispecchiati con l'Altro da noi.
Se ne discute in sei giorni e più di 120 eventi gratuiti e aperti a tutti: dibattiti, confronti, presentazioni di libri e interviste, mostre fotografiche e di satira, workshop e laboratori per le scuole, proiezione di film, reading e letture dal vivo, con ospiti, opinion leader, giornalisti, intellettuali provenienti da tutte le parti d’Europa.
Il Cnr è presente con i seguenti appuntamenti:
- Giovedì 26 settembre ore 21.30: 'Il Mediterraneo in 20 oggetti' (Santa Chiara): con Amedeo Feniello (Cnr-Isem) e Alessandro Vanoli. Musiche di Carlo Mascilli Migliorini.
- Sabato 28 settembre ore 10: 'Diritto nello spazio' (Castello, Sala Convegni): con Andrea Capurso, Marco Pedrazzi. Presenta Marco Ferrazzoli (Capo ufficio stampa Cnr).
- Sabato 28 settembre ore 16.30: 'Lo spazio al servizio dei cittadini' (Castello, Sala Convegni): con Alberto Battistelli (Cnr-Iret), Mariella Pappalepore, Anna Sirica. Presenta Tiziana De Simone.
- Domenica 29 settembre ore 18: 'Spazio e sovranità' (Castello, Sala Convegni): con Luciano Anselmo (Cnr-Isti),Michele Nones e Marcello Spagnulo. Presenta Alberto Flores D’Arcais.
Organizzato da:
Fondazione 'G. Di Vagno (1889-1921)'
Pagina '21, Librexpression, Il piacere di lavorare - Osservatorio sul mondo del lavoro, I Granai della memoria Community library
Referente organizzativo:
Per informazioni sulla partecipazione Cnr all'evento:
Cnr Ufficio Stampa
ufficiostampa@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: