Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Social4Food

Dal 01/07/2022 ore 07.00 al 30/11/2022 ore 23.59

Il progetto SOCIAL4FOOD - Agricoltura sociale per stimolare il trasferimento transgenerazionale delle conoscenze e la produzione di prodotti tipici locali, finanziato dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, applica i principi del New European Bauhaus per migliorare il contatto tra le giovani generazioni e gli spazi pubblici verdi, guidati dalla saggezza degli anziani. Attraverso una serie di attività di agricoltura sociale, il progetto mira a stimolare il coinvolgimento degli adolescenti arsolani (compresi anche i giovani immigrati) nella coltivazione e nella cucina ...

Alfabetizzazione sanitaria ed esitazione vaccinale: qual è il ruolo della scuola?

Il 29/11/2022 ore 14.30 - 16.00

Martedì 29 novembre alle ore 14.30 si terrà l’incontro “Alfabetizzazione sanitaria ed esitazione vaccinale: qual è il ruolo della scuola?”, organizzato da Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR. L’evento presenterà i dati dell’indagine svolta nell’ambito del percorso educativo “Io Vivo Sano Prevenzione e Vaccini” di Fondazione Umberto Veronesi, realizzatosi nella primavera del 2022 per promuovere una corretta ...

Anno europeo dei giovani. Comincio da UE!

Il 29/11/2022 ore 09.30 - 13.30

La Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea (CDE) in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea promuovono il Progetto di rete 2022 “L'anno europeo dei giovani. Un futuro più verde, più digitale e più inclusivo" con una serie di iniziative proposte nei mesi di febbraio-dicembre 2022. Per il Cnr hanno partecipato al progetto il CDE della Biblioteca Centrale e il CDE della Biblioteca dell'Area di ricerca di Potenza.  L’evento si svolgerà in presenza presso la sede del CDE della Sapienza, ma per chi non ...

Al via la prima conferenza annuale del progetto CARISMED

Il 28/11/2022 ore 09.00 - 19.00

A Palermo, nella sede delle Nuove Officine Zisa-NOZ, la prima conferenza annuale di CARISMED (Capitalisation for Re-setting Innovation and Sustainability in MED-Cities), rivolta a partner e stakeholder. CARISMED e' un progetto finanziato nell’ambito del programma #EU di cooperazione transfrontaliera nell’area del vicinato mediterraneo (ENI CBC Med). Il Cnr-ISMed tra i partner, insieme a istituzioni di sei Paesi (Italia, Grecia, Spagna, Tunisia, Giordania, Palestina). Tra gli obiettivi del progetto, il miglioramento delle ...

Il Cnr partecipa al Festival delle Scienze di Roma 2022

Dal 21/11/2022 ore 09.00 al 27/11/2022 ore 23.00

Dal 21 al 27 novembre 2022 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVII edizione. Il tema di questa edizione, “Esplorare”, è dedicato alle esplorazioni fisiche e mentali della realtà che ci circonda, alle ricerche che hanno portato a grandi scoperte scientifiche e hanno trasformato il nostro modo di guardare il mondo. Pandemia, cambiamenti climatici e crisi ambientali dimostrano sempre con più evidenza quanto siano necessari nuovi sguardi sul presente ...

Mostra fotografica "Vicino/lontano": viaggio alla scoperta del patrimonio culturale dell'immigrazione in Italia

Dal 28/10/2022 ore 10.00 al 27/11/2022 ore 20.00

Il 28 ottobre p.v. presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma (Via Nazionale, 194), alle ore 11.00, si terrà la conferenza stampa per l'inaugurazione della mostra fotografica: "Vicino/Lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell'immigrazione in Italia", mostra organizzata in occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO del 1972 per la Protezione del Patrimonio Mondiale. "Vicino/lontano" è la mostra fotografica che si terrà a Roma dal 28 ottobre al 27 novembre 2022, in occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO ...

Il Cnr a Futuro Remoto 2022

Dal 22/11/2022 ore 09.00 al 27/11/2022 ore 17.00

La comunità di ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa anche quest’anno a Futuro Remoto, la storica manifestazione organizzata da Città della Scienza di Napoli: l’edizione 2022 è in programma dal 22 al 27 novembre. Ampia la scelta degli eventi proposti, a partire dalla mostra scientifica interattiva “AQUAE.Il futuro è nell’oceano”, inserita negli eventi di celebrazione del Centenario Cnr, che rimarrà allestita presso Città della Scienza sino al 2 aprile 2023 (Città della ...

Kick off meeting di FOSSR, Fostering Open Science in Social Science Research

Il 25/11/2022 ore 09.30 - 13.30

Venerdì 25 novembre alle ore 9.30 in via dei Taurini 19, Aula Piano Terra, si tiene il kick off meeting di FOSSR Fostering Open Science in Social Science Research. Il progetto finanziato dall’ dall’Unione europea – NextGenerationEU con più di 32 milioni di euro mira a creare una Open Science Cloud italiana per le Scienze sociali, su modello della European Open Science Cloud (EOSC).  Sono tre le Infrastrutture di ricerca in Scienze sociali coordinate dal Cnr coinvolte nel progetto: CESSDA, SHARE e RISIS. Obiettivo: costruire ...

La cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia a un anno dalla firma del Trattato del Quirinale

Il 25/11/2022 ore 09.30 - 13.00

On line. L'incontro, organizzato dall'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie del Consilio nazionale delle ricerche (Cnr-Issirfa) in collaborazione con l'Université Côte d'Azur e con l'Università LUMSA di Roma, si propone di discutere stato dell'arte e prospettive della cooperazione transfrontaliera italo-francese un anno dopo la firma del Trattato del Quirinale, che ha avuto luogo a Roma il 26 novembre 2021. Partecipano all'incontro rappresentanti delle istituzioni centrali e delle regioni frontaliere italiane e francesi. Di seguito il link di ...

"Racconti e ritratti di medicina e malattia" ad Ambiente e Lavoro 2022

Dal 22/11/2022 ore 09.00 al 24/11/2022 ore 19.00

Dal 22 al 24 novembre si svolge a Bologna la ventiduesima edizione della Fiera "Ambiente Lavoro", il Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.  Punto di riferimento nazionale per approfondire i temi della prevenzione degli incidenti e della sicurezza sui luoghi di lavoro, la manifestazione svolge un ruolo strategico di confronto e di diffusione della cultura della sicurezza, prevedendo -oltre alla parte espositiva- un fitto programma di convegni e inizaitive speciali, dimostrazioni pratiche, condivisione di best practices. In questo contesto, è presente ...

Recenti sviluppi in materia di imprese e diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea

Il 24/11/2022 ore 11.00 - 16.00

Il prossimo 24 novembre 2022, presso l’Università degli Studi di Teramo, si terrà la conferenza dal titolo "Recenti sviluppi in materia di imprese e diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea", promossa dall’Università degli Studi di Teramo, con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), il Gruppo di Interesse su diritto internazionale e diritti umani della Società Italiana di Diritto Internazionale e Human Rights International Corner. L'evento rappresenta ...

3° convegno annuale centro di eccellenza DCT Lazio

Il 23/11/2022 ore 09.30 - 19.30

Il tema del terzo convegno annuale del Centro di eccellenza DTC Lazio sarà "Digital transformation and green deal in cultural heritage".Quattro le sessioni del convegno:1) Sustainability and green approach in the prevention, conservation and restoration of Cultural Heritage. Chairman: Costanza Miliani, direttore Istituto di scienze del patrimonio culturale, Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr-Ispc 2) Sustainable and low impact solutions for knowledge, monitoring, management, maintenance, renovation of Cultural Heritage. Chairman: Fabiola Massa, ricercatrice in Diritto commerciale, ...

Il Cnr-Iriss incontra la comunità di Camposano

Il 23/11/2022 ore 16.30 - 18.30

Dopo il seminario del 17 novembre tenutosi presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il 23 novembre, dalle 16.30 alle 18.30, si svolgerà presso l’Istituto Comprensivo di Visciano-Camposano un evento pubblico finalizzato a presentare il preliminare di PUC di Camposano e il rapporto ambientale preliminare e ad ingaggiare la comunità locale nelle attività di co-design.  L’iniziativa, che rientra nell’ambito dell’accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra il Cnr-Iriss, il DiARC e ...

Ricerche e studi per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico

Il 23/11/2022 ore 09.00 - 18.00

La Giornata di studi prende le mosse dal recente restauro conservativo di Palazzo Biscari alla Marina di Catania e si propone di promuoverne la conoscenza e di accrescerne il ruolo identitario nel contesto storico-culturale della città. La partecipazione del Cnr-Ismed rientra nelle attività previste dalla linea di ricerca “Società e culture del Mediterraneo antico” e in particolare dal filone di studi dedicato alle collezioni storiche di Catania, che si pone come obiettivo quello di contribuire a costruire e ad accrescere la “memoria culturale” e ...

Agricoltura contadina: diritto alla terra e sostenibilità. Per un dialogo tra ricerca ed associazionismo

Il 22/11/2022 ore 09.00 - 17.30

Il 22 novembre, a Roma, si terrà il convegno internazionale dal titolo "Agricoltura contadina: diritto alla terra e sostenibilità. Per un dialogo tra ricerca ed associazionismo", organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr (Cnr-Isgi) e dal Centro internazionale Crocevia. Si parla molto oggi di sovranità alimentare e indubbiamente si tratta di un concetto chiave. L’agricoltura contadina può rappresentare, nel nostro Paese, come in tutto il mondo, un contributo fondamentale al raggiungimento di questo obiettivo, come pure di ...

Le dimensioni della cittadinanza globale e l'insegnamento dell'educazione civica. Costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale

Dal 17/11/2022 ore 14.00 al 18/11/2022 ore 14.00

Al tema della cittadinanza globale, uno degli obiettivi indicati nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, è dedicato il sesto convegno della Rete Nazionale dei Licei economico-sociali in programma a Bacoli (Napoli) nelle giornate 17-18 novembre 2022. L'incontro, dal titolo "Le dimensioni della cittadinanza globale e l'insegnamento dell'educazione civica. Costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale", è articolato su due giornate: la prima si svolge presso il Liceo Lucio Anneo Seneca, la seconda presso la Sala Ostrichina del Parco Borbonico del Fusaro: ...

La pianificazione urbanistica nell'area nolana: Camposano verso il nuovo PUC

Il 17/11/2022 ore 15.45 - 18.00

Giovedì 17 novembre, dalle 15:45 alle 18:00, presso l'Aula Rabitti del Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II e online sulla piattaforma Teams (https://urly.it/3gsn6), si svolgerà il seminario "La pianificazione urbanistica nell'area nolana: Camposano verso il nuovo PUC", organizzato dall'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss) e dal DiARC nell'ambito dell'accordo di collaborazione tecnico-scientifica con il Comune di Camposano finalizzato alla realizzazione di studi di ...

L'Italia spagnola nella storiografia italiana del Novecento

Il 17/11/2022 ore 16.00 - 17.00

Giovedì 17 novembre, al BookCity Milano 2022, presso la Biblioteca del Mudec - Museo delle culture, si terrà l'evento "L'Italia spagnola nella storiografia italiana del Novecento". Durante l'incontro verrà presentato l'ultimo volume della collana dell'Istituto "Europa e Mediterraneo", A Novant'anni dalla missione Egidi a Simancas. Studi mediterranei, curato da Patrizia Spinato B. e Marcello Verga (Cagliari, 2021). La presentazione vedrà la partecipazione, sia del gruppo di ricerca dell'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea del Cnr (Cnr-Isem) di Milano, che di ...

Da ieri a oggi. Scorci di personaggi milanesi tra Italia, Spagna e Iberoamerica

Il 17/11/2022 ore 14.30 - 15.30

Nell'ambito della manifestazione BookCity Milano 2022, per "Scritti dalla Città Mondo", giovedì 17 novembre, presso la Biblioteca del MUDEC, si terrà l'evento "Da ieri a oggi. Scorci di personaggi milanesi tra Italia, Spagna e Iberoamerica". Il gruppo di ricerca dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem) del Cnr di Milano, insieme a Teresa Iniesta, Emilia Perassi e Marcello Verga, presenterà il dizionario biografico Vislumbres de España, Italia e Iberoamérica (Embajada de España en Italia - Oficina ...

Culture & Creativity for Climate: research and innovation at work

Il 16/11/2022 ore 15.30 - 17.30

L’evento mette insieme i principali players europei sui temi del patrimonio, della cultura e creatività per l'adattamento al clima e la resilienza, della ricerca e innovazione. Gli speakers, appartenenti a prestigiose istituzioni europee: Johanna Leissner del Fraunhofer, Georg Boxtermann di GamesForest.Club, Daniela Sani di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, Bernd Fesel di EIT Culture & Creativity e Elena Gigliarelli dell’ISPC CNR, presenteranno quattro progetti che con diversi metodi e approcci sottolineano l'impatto e il valore del patrimonio, della ...

Corso di formazione avanzato sulla parità di genere

Dal 14/11/2022 ore 15.00 al 15/11/2022 ore 13.00

ll 14 e il 15 novembre si terrà a Roma, presso l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps), il corso di formazione avanzato sulle tematiche della parità di genere al Consiglio nazionale delle ricerche. Il corso è promosso e organizzato da Ilaria Di Tullio e Nicolò Marchesini nell’ambito delle attività del Piano per la Parità di Genere 2022 - 2024 del Cnr e finanziato dal progetto europeo MINDtheGEPs. L’obiettivo di MINDtheGEPs è promuovere la parità di genere nelle organizzazioni di ...

Il valore dell'etica nella nuova visione di museo

Il 15/11/2022 ore 10.00 - 12.00

Presso il Consiglio nazionale delle ricerche è attiva la Commissione per l’etica e l’integrità della ricerca (coordinatore Cinzia Caporale) che, tra le varie attività, elabora documenti di orientamento etico per i ricercatori. Nel 2016 la Commissione ha elaborato il Codice di etica e deontologia per i ricercatori che operano nel campo dei beni e delle attività culturali, uno dei primi codici etici al mondo dedicato in modo specifico a chi svolge attività di ricerca. Attualmente, presso la Commissione è attivo un gruppo di lavoro ...

Historical Epistemology: European perspectives

Il 14/11/2022 ore 10.00 - 12.00

Il 14 novembre 2022, si terrà il quinto incontro del ciclo di conferenze intitolato “Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche”, organizzato dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) e dal Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” dell’Università dell’Insubria, nel quadro della Convenzione operativa stipulata nel 2021. Il seminario è dedicato alla epistemologia ...

INSPIRE - Ispirazione: la forza delle idee. Ispirazione come comune denominatore di arte, scienza e musica

Il 12/11/2022 ore 14.30 - 20.00

Il 12 novembre si terrà, a Bologna, INSPIRE, evento a cura dell'Accademia dei Meccanismi Molecolari, attività di Terza Missione Cnr, organizzata da ricercatori del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr (Cnr- Dsctm), degli Istituti di Cristallografia (Cnr-Ic di Montelibretti, Roma) e per la sintesi organica e la fotoreattività (Cnr-Isof di Bologna), che vede la presenza di un Comitato Scientifico con 40 ricercatori e accademici italiani e la direzione di Carla Ferreri, primo ricercatore Cnr-Isof. L'Accademia organizza corsi di ...

Presentazione del libro: La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze

Il 11/11/2022 ore 16.00 - 17.30

L'incontro prevede la presentazione e discussione del volume “La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze” curato dall'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" del Consiglio nazionale delle ricerche (Issirfa-Cnr). Il volume si propone, da un lato, di presentare lo stato dell’arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, affiancando il punto di vista degli studiosi con quello degli operatori del settore. Dall’altro, ...

Workshop: Valorizzazione e gestione sostenibile del patrimonio culturale del sottosuolo

Il 11/11/2022 ore 09.30 - 17.00

Le Coast Actions del Programma intergovernativo European Cooperation in Science and Technology sono finalizzate a favorire la collaborazione tra scienziati in Europa e nel mondo, dando impulso al progresso della ricerca e alla innovazione. Il workshop organizzato nella splendida cornice del Castello aragonese di Baia dal Cnr-Ismed  e dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei, è parte integrante della Coast Action 18110, che ha lo scopo di promuovere il patrimonio costruito del sottosuolo, in quanto valore materiale e immateriale da celebrare, preservare ...

Presentazione del progetto "Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro"

Il 10/11/2022 ore 11.30 - 13.00

Domani, 10 novembre, presso la Sala Consiliare di Grotte Di Castro (Viterbo), si terrà la conferenza stampa per la presentazione del progetto: "Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro". Il progetto, presentato con Decreto del Segretario Generale per l’attuazione del P.N.R.R. n. 453 del 07.06.2022, è risultato assegnatario del finanziamento per un importo di € 1.600.000,00 ottenendo un punteggio di 74 punti che lo vede al primo posto tra tutti i candidati della Regione Lazio. Del gruppo di lavoro fa parte, tra gli altri, ...

Seminario di studi "Il nuovo materialismo nella teoria urbana"

Il 08/11/2022 ore 16.30 - 18.30

Quali sono le qualità che aiutano a comprendere più a fondo la natura delle pratiche urbane viste come entanglements socio-materiali? Il tema incrocia riflessioni teoriche interdisciplinari ma anche le narrazioni di chi si fa protagonista della vita e del respiro delle città. Attingendo, quindi, sia dal dibattito che incrocia la filosofia e la fisica, sia da tutto l’arco delle humanities, a partire dalla storia dell’arte e fino all’economia, le idee del nuovo materialismo hanno, allo stesso tempo, interessato ma anche contribuito a ...

Circolazione di uomini, merci e culture in due aree dell'Europa: Ungheria e Mezzogiorno d'Italia tra XV e XXI secolo

Il 07/11/2022 ore 09.30 - 13.30

Giornata di studi presso l’Istituto di Storia dell’Accademia delle Scienze d’Ungheria a Budapest, organizzata e coordinata dalla Prof. Monika Molnar, referente e responsabile scientifico di parte Ungherese del Progetto Bilaterale Italia-Ungheria dal titolo: “Circolazione di uomini, merci e culture in due aree dell’Europa: Ungheria e Mezzogiorno d’Italia tra XV e XXI secolo.  Confronto tra i ricercatori dei due Paesi per definire le forme e i canali della circolazione di uomini, merci e culture in queste aree e la modalità con cui, dal XV secolo ...

Il Cnr partecipa al Rome Videogame Lab 2022

Dal 03/11/2022 ore 10.00 al 06/11/2022 ore 13.00

Rome Videogame Lab 2022, giunta alla quinta edizione, aspetta tutti gli appassionati di videogiochi nella  magica cornice di Cinecittà, da giovedì 3 a domenica 6 novembre. Il tema di questa Edizione 2022, in presenza, “Naturale & MetaNaturale” pone la complessa questione del confine sempre più labile tra natura e artificio che oggi sperimentiamo nella chimica, nella biogenetica, nell’intelligenza e, naturalmente, anche nei videogiochi. Immerso negli scenari fantastici dei videogame, il visitatore avrà la possibilità di conoscere da ...