Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Pci e l'immigrazione straniera Tra dibattito interno e politica internazionale
Il seminario ricostruisce l'atteggiamento del Partito Comunista Italiano di fronte alla crescita del fenomeno dell'immigrazione straniera in Italia tra gli anni Settanta e Novanta del Novecento. In particolare, in attuazione del progetto "Un partito in movimento: il Pci e le migrazioni dalla nascita allo scioglimento", di cui il Cnr-ISMed è capofila, il seminario propone una ricostruzione del ruolo dei comunisti a contatto con la prima presenza tunisina nella Sicilia occidentale, un excursus in merito all'adesione italiana al trattato di Schengen e una ricognizione sul dibattito interno ...
Conferenza di Dipartimento: 'Le scienze umane e sociali nel XXI secolo. Comprendere e trasformare la società'
La conferenza si tiene in occasione dei 60 anni dell’introduzione delle Scienze umane e sociali nel Cnr e si propone di rispondere ad alcuni quesiti, come ad esempio: qual è il contributo delle SH alla comprensione delle grandi sfide e alla soluzione delle nuove problematiche sociali? In che misura è cambiato il rapporto con le scienze dure? Esistono esempi virtuosi che possono rappresentare dei modelli di riferimento? La discussione affonterà questi interrogativi attraverso cinque tavoli tematici che vedranno il confronto tra un relatore del Cnr- ...
"Il PDMU di Barcellona e l'infrastruttura verde" nell'ambito dell'International Seminars "Environmental planning in Mediterranea areas"
Il Centro LUPT, dell'Università deglli Studi di Napoli Federico II, organizza il Ciclo di Seminari internazionali “Urban Policies in Mediterranean cities” e “Environmental planning in Mediterranean areas”, il 26, 27 e 31 ottobre e 9 novembre, in collaborazione con l’Università Autonoma di Barcellona, il DIARC e il Formez, nell’ambito del Progetto Rafforzamento della capacità istituzionale degli enti pubblici della Basilicata per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico. Massimo Clemente, direttore ...
Patrimonio culturale tra musealizzazione e sviluppo locale
Martedì 7 novembre, presso la Sala Conferenze del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario “Patrimonio culturale tra musealizzazione e sviluppo locale”. L'evento è l'ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Il patrimonio culturale in transizione”, organizzato congiuntamente dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) e dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), finanziato nell’ambito dell’Azione COST ...
Come gestire i dati nelle infrastrutture di scienze sociali? FOSSR online training
Dopo il successo del primo training FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research), il 6 e 7 novembre, si svolgerà il secondo corso online, sul tema della gestione dei dati all’interno delle infrastrutture di ricerca sociale – “Managing data within the social science infrastructures: the role of FOSSR” –, organizzato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), a cura di Fabrizio Pecoraro e Daniela Luzi, nell’ambito dell’offerta di formazione pianificata da FOSSR lungo i 30 mesi del ...
Archeovirtual 2023: "Nuove intelligenze"
"Nuove intelligenze" è il tema dell'edizione 2023 di Archeovirtual, la rassegna di archeologia virtuale da 15 anni fiore all’occhiello della Borsa mediterranea del turismo archeologico di Paestum (Bmta). La mostra, realizzata annualmente dalla Bmta e dal Cnr - Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc), si svolgerà dal 2 al 5 novembre presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Ogni anno Archeovirtual espone le produzioni più significative nel panorama italiano e internazionale delle tecnologie digitali al servizio del patrimonio ...
Microcosmi di Storia
Al Museo nazionale di San Matteo di Pisa, il 28 ottobre è stata inaugurata e aperta al pubblico la nuova esposizione della collezione di monete, tessere mercantili e gettoni dal titolo "Microcosmi di storia". Per illustrare la nuova esposizione e il sistema informativo digitale ad essa affiancato sono previste due visite guidate gratuite in occasione dell’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali: sabato 4 novembre alle ore 16:00 ...
Comics&Science - The MUDEM Issue - Bottlecap
Il futuro Museo della Moneta - Banca d’Italia (MUDEM), Cnr Edizioni e il team di Comics&Science presentano l’anteprima di "BottleCap", progetto di divulgazione tramite il fumetto d’autore. L’evento si svolge a Lucca, giovedì 2 novembre alle ore 18.00, presso il Comics&Science Palace di Via Della Zecca 41, durante il Lucca Comics & Games. Saranno presenti Giovanni Eccher e Giuseppe Palumbo, autori del fumetto, da cui sarà possibile farsi autografare la propria copia dell’albo che, per l’occasione e soltanto in questa data, ...
Ambiente e biodiversità: il tema centrale dei nuovi Cammini della Rete Ecologica di Lungo Termine LTER Italia
Saranno dedicati al tema della Biodiversità i nuovi Cammini della Rete Ecologica di Lungo Termine LTER Italia, coordinata dal CNR e cui partecipano molte istituzioni scientifiche italiane. In particolare, i Cammini 2023 in programma per questa edizione sono due, distribuiti nei mesi di agosto e ottobre, entrami in siti della Rete LTER.Lago di Tovel - Passato, Presente e futuro. Un Cammino alla scoperta del lago di Tovel e delle ricerche LTER su ambiente e biodiversità, si è svolto nella giornata del 21 agosto e avrà una replica il prossimo 28 agosto (due ...
Regeneration of historic villages in the circular economy perspective
Martedì 31 ottobre, in occasione del World Cities Day di UN-HABITAT, si svolgerà il convegno internazionale "Regeneration of historic villages in the circular economy perspective", organizzato dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II in collaborazione con l'Università Telematica Pegaso e l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss). L'iniziativa, promossa da Luigi Fusco Girard, prof. emerito Federico II e Associato Cnr-Iriss, affronterà l'ampio tema del “Financing ...
Molo San Vincenzo: il Cnr-Iriss al Convegno promosso dall'ODCEC di Napoli
Lunedì 30 ottobre il Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli ospiterà il Convegno "Il Molo San Vincenzo", organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli che ha realizzato uno studio di pre-fattibilità per valutare l'effettiva realizzazione di un hub turistico per mega e giga yacht al Molo San Vincenzo. Massimo Clemente, direttore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss) e presidente della Consulta delle Costruzioni di Napoli, interverrà alla tavola rotonda ...
Sviluppo agricolo e impatto ambientale in Italia: inquinamento e salute dei lavoratori (1950-1990)
Il seminario, dal titolo "Sviluppo agricolo e impatto ambientale in Italia: inquinamento e salute dei lavoratori (1950-1990)", e organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) in collaborazione con Società Italiana di Storia Ambientale, affronta il tema dell’incremento dell’utilizzo di fertilizzanti di origine sintetica in agricoltura e l’introduzione di nuovi e più efficaci pesticidi, centrali nel processo di sviluppo e ammodernamento della produzione agricola del secondo dopoguerra. Pratiche che da un lato hanno avuto un ...
Faro en un Patio
Eleonora Giovene di Girasole, Senior Resercher dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e membro del Comitato tecnico-scientifico della Rete Faro Italia, parteciperà, venerdì 27 ottobre 2023, alla conferenza "Hacia una red Faro Espana. Los principios de Faro en la red de practicas espariolas" nell'ambito dell'evento "Faro en un Patio", organizzato dall'Associazione PAX Patios de la Axerquía. PAX è membro della rete paneuropea di enti che applicano in modo esemplare i principi della Convenzione di Faro sul valore ...
Abecedarium - L'Oceano in Lingua dei Segni
Evento di presentazione del progetto “Abecedarium – L’Oceano in Lingua dei Segni”, che si svolgerà a Venezia nelle giornate del 27 e 28 Ottobre 2023, presso la sede dell’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e Ocean Space, Chiesa di San Lorenzo. Questo progetto educativo e partecipativo a lungo termine di TBA21-Academy è ideato e curato all'Ocean Space da Valeria Bottalico, esperta di accessibilità museale, e Angela Pomaro, ricercatrice e responsabile scientifico per l'Istituto di Scienze Marine del Consiglio ...
Città di genere: quali impatti per la vivibilità urbana e territoriale?
Sabato 28 ottobre 2023, presso la Sala Medialibrary – PrismaLab di Prato e online si svolgerà l'evento "Città di genere: quali impatti per la vivibilità urbana e territoriale?", giornata conclusiva del Master di II livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione territoriale" di cui l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) è partner. L'iniziativa si propone di raccontare l’esperienza del Master da una duplice prospettiva, quella delle studenti attraverso la ...
Patrimoni culturali in costruzione: dalla memoria collettiva al patrimonio culturale
Attraverso approcci diversificali, il seminario si sofferma sulle tematiche relative alla creazione della memoria collettiva, raccontando le attività di recupero dell'Archivio dell'ltalsider di Bagnoli e il caso della guerra civile spagnola fino ad affrontare - grazie a testimonianze e storie di successo - il ruolo emergente nella definizione e formazione di nuovi contenuti patrimoniali delle comunità immigrate e in particolare delle seconde generazioni. Tali nuovi patrimoni e memorie orali, forme di contaminazione e ibridazione appaiono continuamente alimentate dal ...
Leggere Vico
Si apre a Napoli, giovedì 26 ottobre alle ore 10.00, una giornata di studi dedicata alle nuove letture di Vico, rappresentate in particolare dall’importante lavoro ecdotico portato avanti in questi anni da Jürgen Trabant ed Enrico Nuzzo, curatori – rispettivamente – dell’edizione critica tedesca e dell’edizione critica italiana della Scienza nuova 1725.Durante l’incontro – organizzato dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) –, questi due lavori ...
La prospettiva storico-religiosa nel centenario della nascita di Dario Sabbatucci
Dario Sabbatucci, allievo di Raffaele Pettazzoni, è stato professore di Storia delle Religioni all’Università di Roma “La Sapienza” dal 1971 al 1998. La sua prospettiva metodologica e i suoi studi hanno sottoposto a revisione critica alcune categorie della storia delle religioni e dell’antropologia culturale. Nel centenario della sua nascita, l'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr (Cnr-Iliesi) ha organizzato il convegno "La prospettiva storico-religiosa nel centenario della nascita di Dario Sabbatucci", dove ...
"I giovani e le pensioni future". Seminario del CNR-IRISS ad "Ottobre Edufin 2023 " organizzato dal MEF
Il seminario di educazione finanziaria ed assicurativa dal titolo “I giovani e le pensioni future. Le garanzie offerte dalla previdenza integrativa”-Come pensare per tempo al proprio domani- organizzato da Cnr-Iriss, in collaborazione con Centro studi e ricerche AssicuraEconomia e Corso di Marketing assicurativo dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli - è inserito nella fitta agenda degli eventi organizzati da 'Edufin 2023 - Mese dell'educazione finanziaria', promosso dal MEF-Ministero Economia e Finanza, e rientra nella serie di ...
Workshop Progetto "Calabria Creative Living Lab"
Il 9 ottobre 2023 presso il Palazzo della cultura a Squillace (CT) si terrà la prima giornata del workshop del progetto "Calabria Creative Living Lab" (CALL), vincitore dell’ avviso pubblico POR CALABRIA 2014/2020 FESR azione1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale anche con l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs”. Il progetto nasce per poter rispondere al fabbisogno “Creazione di nuovi orizzonti per la valorizzazione del turismo e della cultura” ...
Sviluppo sostenibile delle città porto: il paesaggio costiero come ecosistema culturale
Il tema della valorizzazione del waterfront affonda le radici nel passato, negli anni Cinquanta, quando i primi importanti interventi di trasformazione delle aree portuali si realizzarono negli Stati Uniti d’America e, in particolare, a Baltimora e a Boston. In tempi recenti, particolare attenzione è stata rivolta, in un’ottica di recupero delle aree portuali abbandonate, al lavoro di comunità al fine di far convergere gli interessi degli stakeholder coinvolti e contemporaneamente rispondere ai desideri e ai bisogni dei cittadini, come accaduto nel caso ...
Rifugi Sentinella del Clima e dell'Ambiente - Rifugio Esperia e Osservatorio Climatico "O. Vittori"
Sabato 21 ottobre 2023 al Rifugio Esperia di Sestola (Modena) si terrà la presentazione del progetto "Rifugi Sentinella del clima e dell’ambiente" del Consiglio nazionale delle ricerche e del Club Alpino Italiano nell'ambito dell'evento "La scienza nei Rifugi - Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle nostre montagne: racconti dai rifugi dove la cultura scientifca è di casa". L’incontro, aperto ai frequentatori della montagna, vuole informare sulle tematiche che costituiscono la base del progetto: - motivazioni scientifiche del progetto- tecnologia e ...
La trasformazione digitale nei processi socioeconomici e industriali dei territori
Sabato 21 ottobre, Massimo Clemente, direttore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperà al convegno "La trasformazione digitale nei processi socioeconomici e industriali dei territori", organizzato dal Caffè della Scienza N. Badaloni di Livorno, con il patrocinio del Comune di Livorno e di Collesalvetti e la compartecipazione della Fondazione Ampioraggio. L'iniziativa si propone di affrontare gli scenari che la trasformazione digitale induce nei processi globali attivando una nuova economia digitale. Si tratta di una ...
Percorso Open House Napoli 2023 "I (non) luoghi del Porto di Napoli"
Il 21 ottobre, in occasione di Open House Napoli, si terrà il percorso “I (non) luoghi del Porto di Napoli” nell’ambito della convenzione operativa tra l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr e Openness, curato da Massimo Clemente, Gaia Daldanise, Benedetta Ettorre ed Eleonora Giovene di Girasole. Open House è una rete di 50 organizzazioni che ospitano festival e dialoghi su architettura, design e città in tutto il mondo. Approda a Napoli nel 2019 con lo scopo di permette ai cittadini di scoprire architetture ...
2nd International One Health Conference
Since 2021 The International One-Health Conference is gathering the prominent experts from institutions, academia, international organizations in health and environmental sectors to bring One-Health topics at the center of the scientific discussion. In the last edition in Catania in 2022, the conference has received more than 40 scientific contributions , involving at least 270 authors from all over the world and high level keynotes .(from WHO, The Lancet Countdown, ISGlobal, ICLEI, CNR). A key feature of the conference has been always to foster the results at a policy level, producing ...
Blockchain e criptovalute nuovi paradigmi socio-economici
Convegno dedicato allo studio delle nuove tecnologie a registro distribuito e allo sviluppo delle nuove monete virtuali organizzato dall'Osservatorio del mercato creditizio regionale del CNR ISSIRFA. Verrà esplorato l’universo delle valute complementari e alternative in prospettiva storica e comparativa, con l'obiettivo di valutare le loro implicazioni per la crescita economica, la stabilità finanziaria e l'inclusione sociale
6th seminar of the Italian-French cooperation in heritage science
Eliana Siotto, a Visual Computing Lab Cnr-Isti researcher, and Emanuel Demetrescu, a Cnr-Ispc researcher, were ...
Napoli e il Molo San Vincenzo, "Una città d'a-mare": processi partecipativi e waterfront urbano
Dando seguito alla consolidata collaborazione nell'ambito di iniziative di promozione del waterfront napoletano e di attività di ricerca-azione basate su processi partecipativi per la rigenerazione urbana, il Cnr-Iriss e il Community Psychology Lab dell' Università degli Studi di Napoli Federico II promuovono l'incontro "Napoli e il Molo San Vincenzo: Una città d'a-mare" che si svolgerà mercoledì 18 ottobre 2023 presso la Lega Navale di Napoli a partire dalle ore 15.00 L'iniziativa si propone come occasione di riflessione sugli aspetti di ...
Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2023
Prende il via con la prima fase denominata Dall’idea al Business plan – in programma dal 15 maggio al 7 luglio – la 16esima edizione della Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore, di cui il CNR fa parte, e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione riservata a startupper e aspiranti tali, attiva dal 2008, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, ...
Fossr Days:le opportunità offerte dal primo Open cloud italiano per le scienze sociali
Dal 16 al 18 ottobre, tre giorni di eventi dedicati a policy-makers, ricercatori e stakeholder sullo stato delle attività e le opportunità offerte dal primo Open cloud italiano sulle scienze sociali. L’infrastruttura FOSSR, progetto finanziato con fondi PNNR - NextGenerationEU, e coordinato dall’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del CNR (CNR-IRCrES) promuove la condivisione aperta di dati e metodologie, per favorire e incrementare lo sviluppo della ricerca nel campo delle Scienze Sociali in Italia. I FOSSR DAYS si inaugurano con la prima ...