Patrimoni culturali in costruzione: dalla memoria collettiva al patrimonio culturale
Il 26/10/2023 ore 15.00 - 18.00
Cnr-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via Card. G. Sanfelice, 8
Napoli
Attraverso approcci diversificali, il seminario si sofferma sulle tematiche relative alla creazione della memoria collettiva, raccontando le attività di recupero dell'Archivio dell'ltalsider di Bagnoli e il caso della guerra civile spagnola fino ad affrontare - grazie a testimonianze e storie di successo - il ruolo emergente nella definizione e formazione di nuovi contenuti patrimoniali delle comunità immigrate e in particolare delle seconde generazioni.
Tali nuovi patrimoni e memorie orali, forme di contaminazione e ibridazione appaiono continuamente alimentate dal collegamento con i paesi d'origine laddove la memoria non viene vista come somma di ricordi da "rispolverare" e usare ma come filo teso della storia, sfida che scuote per il cambiamento e, allo stesso tempo, momento di forte solidarietà e coesione fra generazioni, che negli ultimi decenni, in più occasioni, si sono mostrate poco collegate, quasi "sfilacciale".
La memoria, pertanto, come momento di rivisitazione, anche critica, di attese, elaborazioni e conquiste collettive, per portare alla luce un ricco patrimonio culturale, offrendo, così, possibilità di interpretazione e di interrogazione del passato in vista del presente e di un futuro sostenibili.
L’incontro fa parte del ciclo di seminari Cultural Heritage in transition | Il patrimonio culturale in transizione, organizzati nell’ambito progetto COST Underground Built Heritage as Catalyser for Community Valorisation, finalizzato alla promozione e valorizzazione del patrimonio costruito sotterraneo come driver di sviluppo sostenibile ed empowerment per le comunità locali.
Segreteria scientifica
Immacolata Caruso (Cnr-ISMed)
Organizzato da:
Cnr-ISMed
Cnr-Iriss
Cnr-Ispc
COST-European Cooperation in Science and Technology
Funded By the European Union
Referente organizzativo:
Immacolata Caruso
Cnr-ISMed
immacolata.caruso@ismed.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Aperto al pubblico fino a disponibilità di posti.
Partecipazione da remoto su piattaforma Teams
Vedi anche: