Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Early Modern Transformations and Adaptations of the Aristotelian Scientific Vocabulary

Dal 17/10/2023 ore 15.00 al 12/12/2023 ore 18.00

This international online seminar series, starting from 17 October till 12 December, is organized by Simone Guidi and Enrico Pasini at the Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (CNR-ILIESI) and is associated with a forthcoming special issue of the Aristotelica journal. It aims to bring together leading scholars in the history of late medieval, Renaissance, and early modern Aristotelianism, invited to examine significant case studies in the development of Aristotelian terminology connected with natural philosophy. From the fourteenth century until the end of the ...

Trasformazione e adattamento della terminologia scientifica aristotelica nella prima modernità

Dal 17/10/2023 ore 15.00 al 12/12/2023 ore 18.00

Il ciclo internazionale di seminari online, che si tiene dal 17 ottobre al 12 dicembre, è organizzato da Simone Guidi ed Enrico Pasini presso l'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (Cnr-Iliesi), in preparazione di un numero speciale della rivista "Aristotelica". Esso si propone di riunire i principali studiosi di storia dell'aristotelismo tardo-medievale, rinascimentale e della prima età moderna, invitati a esaminare casi di studio significativi nello sviluppo della terminologia aristotelica legata alla filosofia naturale. Dal Trecento ...

Course on input-output

Il 11/12/2023 ore 14.00 - 18.00

The course introduces participants to the input-output methodology for calculating direct and indirect economic, social and environmental impacts. This methodology can contribute to: (i) the analysis of demand changes such as changes in tourist consumption, (ii) the analysis of external shocks such as the one created by Covid-19 and (iii) report the impacts of the funding received from national and international institutions.

Agricoltura sostenibile? Nodi ambientali dello sviluppo rurale nell'Italia del secondo '900

Il 11/12/2023 ore 10.00 - 12.30

Il seminario ricostruisce i tratti più problematici del processo di industrializzazione del comparto agricolo italiano nel secondo dopoguerra. Il grande balzo produttivo del settore primario è stato sostenuto da un impiego massiccio e di portata inedita di prodotti chimici (concimi e fitofarmaci), i quali hanno posto problemi ambientali e sanitari del tutto nuovi. La conversione industriale e chimica dell’agricoltura si è andata localizzando in modo disomogeneo nel Paese, interessando principalmente territori di pianura e contribuendo alla marginalizzazione di vaste ...

Più Libri Più Liberi: il Cnr alla Fiera nazionale della piccola e media editoria

Dal 06/12/2023 ore 10.00 al 10/12/2023 ore 20.00

L’Unità Editoria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa quest’anno a ‘Più Libri Più Liberi’, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, promossa e organizzata dall'Associazione italiana editori (Aie), con la direzione editoriale a cura di Chiara Valerio, che si svolge a Roma dal 6 al 10 dicembre 2023, presso il ‘Roma Convention Center La Nuvola’. Il filo conduttore proposto dagli organizzatori è il gioco “nomi, cose, città animali, piante e fiori”. Per chi ha voglia di scoprire e ...

Salario minimo? L'introduzione del salario legale minimo in Italia: analisi e prospettive

Il 07/12/2023 ore 17.00 - 19.00

L'incontro affronta il tema del salario minimo legale. Questo tema è oggi in discussione in Italia e si presta ad essere affrontato sotto diverse prospettive. In questo incontro si affronta il tema a partire dall'analisi del salario minimo su base comparata (contesto europeo) per esaminare poi il contesto italiano ed evidenziare il ruolo che questa misura potrebbe avere in relazione alla regolazione delle retribuzioni e alla contrattazione collettiva. Introduce e modera il dibattito: Elena Ferraglio, Direttrice del Centro Studi Ettore Luccini di Padova Intervengono: Tania Toffanin, ...

Progettare la valutazione delle politiche socio-economiche: learning session del progetto FOSSR

Dal 06/12/2023 ore 14.00 al 07/12/2023 ore 13.30

Nell’ambito dell’articolata offerta di formazione del progetto FOSSR, si terrà i prossimi 6 e 7 dicembre, presso la sede romana dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres) e online, in forma ibrida, la prima learning session, curata da Giovanni Cerulli, sul tema della progettazione e valutazione delle politiche socio-economiche, con un focus sul contributo al disegno e alla valutazione delle politiche da parte di FOSSR e delle tre importanti infrastrutture europee di ricerca sociale, coinvolte attraverso i loro nodi ...

Pratiche e metodi di ricerca qualitativa nello studio dei Commons Urbani. Esperienze a confronto tra antropologia visuale e narrazione speculativa

Il 06/12/2023 ore 16.00 - 18.30

Mercoledì 6 dicembre 2023, dalle ore 16.00 alle 18.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli e online su Zoom, si svolgerà il seminario “Pratiche e metodi di ricerca qualitativa nello studio dei Commons Urbani. Esperienze a confronto tra antropologia visuale e narrazione speculativa”, a cura di Maria Patrizia Vittoria, primo ricercatore Cnr-Iriss. Il seminario accoglie due testimonianze di ricerca di stampo multidisciplinare e pluralista, per sottolineare il passaggio che sta interessando l’ontologia degli approcci qualitativi nelle ...

Un imprenditore nel Marocco degli anni '60: leggere il mutamento politico con un approccio biografico

Il 06/12/2023 ore 10.00 - 12.30

RelatoreIrene BonoUniversità degli Studi di Torino Introduce e modera Sara BorrilloUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata Le analisi delle situazioni di oppressione politica generalmente si concentrano sulla repressione come criterio per determinare gli attori, gli episodi e i fenomeni rilevanti per documentarle. Le analisi sul Marocco degli anni '60 che si focalizzano sui fautori della repressione, sulle loro vittime e sui momenti più drammatici del suo esercizio, non sfuggono a questo prisma interpretativo. Nel 2004, l'avvio di un processo di giustizia di ...

Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo

Il 06/12/2023 ore 10.00 - 12.00

Per il ciclo "Areaperta", l'Auditorium dell'Area della ricerca di Pisa ospita mercoledì 6 dicembre l'incontro "Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo". Saranno illustrate biografie di scienziate poco note, la loro visione e il loro modo di fare comunicazione su temi ambientali: scienziate rivoluzionarie rispetto al pensiero scientifico mainstrem, e per questo rimaste all’inizio in ombra, la cui visione si è poi rivelata significativa per l’avanzamento della conoscenza nel settore specifico e per l’impatto sulla società. Un incontro per fornire ...

Ora! E la transizione ecologica dal basso

Il 02/12/2023 ore 10.00 - 16.30

ORA! è l’Officina della Ricerca per l’Ambiente, nata con l'intento di essere un’officina del cambiamento, in rete con le tante e i tanti che si stanno mettendo in marcia. La transizione ecologica pone degli interrogativi e delle necessità che non hanno precedenti storici; solo un ripensamento profondo del sistema economico e produttivo può cambiare le cose. Di fronte al realismo del “there is no alternative”, che porta ad accettare persino l’apocalisse eco-climatica (e della guerra globale), la ...

Le tecnologie al servizio del settore dei beni culturali. Photonics Empowering Cultural Heritage

Il 01/12/2023 ore 13.30 - 20.00

Venerdì 1° dicembre 2023 a Milano, presso la Sala Biblioteca Bertarelli al Castello Sforzesco, avrà luogo il Workshop "Photonics4Cultural-Heritage", organizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) e AEIT-CORIFI (Coordinamento Ricerca Innovazione Fotonica Italia).   "Photonics4Cultural-Heritage" ha lo scopo di promuovere la fotonica come tecnologia chiave abilitante per l’innovazione nel settore dei beni culturali. Il workshop sarà un’occasione d’incontro tra ...

Conferenza finale del progetto Erasmus+ Cli-CCHE

Dal 30/11/2023 ore 08.45 al 01/12/2023 ore 13.00

Il 30 novembre e il 1° dicembre 2023 si svolgerà la "Conferenza finale" del progetto Erasmus+ Cli-CCHE (Climate Change, Cities, Communities, and Equity in Health). L'evento di due giorni a Palermo ha lo scopo di presentare il progetto, i suoi risultati e di coinvolgere esperti internazionali. La prima giornata, che si svolgerà al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sarà dedicata ai membri del progetto e sarà incentrata sugli aspetti generali e amministrativi. La conferenza "interna" comprenderà una presentazione generale del progetto, una ...

Presentazione del libro "La città dopo la pandemia"

Il 01/12/2023 ore 10.30 - 12.30

Venerdì 1° dicembre 2023, presso la Sala Convegni del Polo delle Scienze Umane e Sociali del Cnr di Napoli, alle ore 10.30 sarà presentato il volume “La città dopo la pandemia”, a cura di Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio.  Il libro, 35° volume della Collana “Studi Urbanistici” della Fondazione Aldo Della Rocca, nasce dalla volontà dei curatori di proporre ad un ampio pubblico  - non esclusivamente agli specialisti - un’ampia e approfondita riflessione condotta “a caldo” dagli studiosi della ...

Business and Human Rights: International Labour Challenges

Il 30/11/2023 ore 16.30 - 18.00

Il workshop rappresenta il Kick-off meeting del Progetto Global value chains, human rights and the law.Subtitle: The Italian, European and international path towards accountability finanziato nell'ambito del PRIN Bando 2022 all'Università Ca' Foscari di Venezia in cui il Cnr-Iriss è partner e sede di una Unità di ricerca insieme all'Università degli Studi di Milano, e l'Università di Brescia. Il progetto intende affrontare il problema della regolamentazione delle catene globali del valore dal punto di vista della protezione dei ...

Pratiche innovative per uno sviluppo sostenibile di comunità resistenti

Il 29/11/2023 ore 09.00 - 13.30

Il 29 novembre nella Sala D'Ambrosio del Centro LUPT dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, si svolgerà la tavola rotonda "Pratiche innovative per uno sviluppo sostenibile di comunità resistenti", che vuole confrontarsi sulle modalità mediante le quali piccole realtà comunali italiane e europee siano riuscite a migliorare la propria offerta turistica, dapprima sottosviluppata, portando alla nascita di casi esemplari di successo che, se riproducibili in altri territori, potrebbero fornire un importante input allo sviluppo delle piccole ...

La socializzazione di genere. Stereotipi e disuguaglianze sociali

Il 29/11/2023 ore 10.00 - 12.00

Fin dalla nascita siamo esposti a un processo di “socializzazione binaria”, che riproduce di generazione in generazione stereotipi e convinzioni relative all’esistenza di ruoli sociali per maschi e femmine. Partendo dall’analisi di dati relativi a indagini campionarie realizzate su giovani in età d’infanzia e adolescenza dal gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del Cnr-Irpps, saranno delineati gli effetti degli stereotipi di genere a livello attitudinale, comportamentale e nella produzione di scelte di vita, ovvero il negativo ...

Il cantiere e la polveriera. Politiche per l'impatto ambientale nella Napoli industriale

Il 27/11/2023 ore 10.00 - 12.30

La storia ambientale dell’Ilva/Italsider di Bagnoli e della MobilOil/Kuwait Petroleum di Napoli Est conduce alle sfide poste nel presente dai due Siti di Interesse Nazionale del Comune di Napoli. In una visione d’insieme, può sembrare evidente che l’impatto ambientale prodotto nel tempo dai due immensi stabilimenti di base sia la principale causa dello stato di dissesto attualmente rilevabile nei due ecosistemi suburbani. Eppure, nel corso del secondo Novecento il ciclo siderurgico e petrolifero innestati nel napoletano adottano ripetutamente delle misure utili a ...

Il Cnr a "Futuro Remoto"

Dal 21/11/2023 ore 10.00 al 26/11/2023 ore 20.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche anche quest’anno risponde all’appello di "Futuro Remoto" (https://www.futuroremoto.eu/), manifestazione che intende divulgare i risultati della ricerca e le innovazioni tecnologiche presso l’ampio pubblico nel contesto della Città della Scienza di Napoli (Via Coroglio 57/104).  L’edizione di quest’anno, che si tiene dal 21 al 26 novembre (inaugurazione alle ore 10.00), è dedicata alle ‘intelligenze’ e illustra la molteplicità delle forme intellettive ormai ...

Natura e vita: la ricezione critica del cartesianesimo in Tommaso Cornelio

Il 24/11/2023 ore 16.15 - 18.30

Il 24 novembre 2023, alle ore 16.15, avrà luogo, in modalità ibrida, l’ultimo seminario del ciclo “Fare scienza a Napoli”, con la presentazione di Raffaele Carbone, Professore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, su Natura e vita: la ricezione critica del cartesianesimo in Tommaso Cornelio. Tommaso Cornelio (1614-1684) ha contribuito a portare un vento nuovo nella cultura napoletana del XVII secolo: gli è unanimemente riconosciuto il merito di avere introdotto a Napoli le opere, il metodo e l’orientamento di ...

Strumenti innovativi di costituzione per le comunità patrimoniali. VII incontro annuo Rete Faro Italia

Il 24/11/2023 ore 10.00 - 17.00

Il 24 novembre si svolge, a Venezia presso l'Aula Magna dell'Isola di San Servolo e in diretta streaming, il settimo incontro della “Rete Faro Italia”, il network italiano delle Comunità Patrimoniali.  Le attività all’interno della Rete proseguono il percorso, iniziato nel 2015, con il contributo del gruppo di ricerca dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) sui processi collaborativi per la valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune e il progetto di Terza missione ...

"Teaching green". Guida pratica all'insegnamento del cambiamento climatico

Il 23/11/2023 ore 15.00 - 17.30

Il corso, organizzato dall’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, si rivolge ai docenti delle scuole primarie e secondarie e ha lo scopo di presentare i risultati del progetto  ERASMUS+ "Teaching Green" e condividere le esperienze e sviluppare competenze pratiche in relazione all’educazione civica, all’educazione ambientale ed in particolare al cambiamento climatico attraverso materiali didattici e attività pratiche outdoor.  Il progetto (www.teachinggreen.eu), coinvolge sei partner attivi nell'area dell'educazione ambientale di ...

(Re)thinking the Mediterranean through the prism of Mediterraneanity

Il 23/11/2023 ore 10.00 - 12.30

Partecipazione da remoto su piattaforma Teams RelatoreHalima OuanadaUniversity of Tunis El Manar Introduce e moderaSettimio StalloneProfessore di Storia delle relazioni internazionaliUniversità degli Studi di Napoli Federico II Abstract: In this seminar, we propose to reflect on the hypothesis of a common way of thinking for the Mediterranean's peoples and to consider a concept which, in our view, is a unifying one, which has been mentioned several times but never definitively adopted. A concept that seems to us to be more relevant and better adapted to the modern world because it ...

Diritto dell'ambiente in regressione?

Il 21/11/2023 ore 16.00 - 19.00

Nell’occasione sarà presentato il volume “50 Anni dalla Conferenza di Stoccolma. Un diritto internazionale dell’ambiente in regressione?” Dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano del 1972, la comunità internazionale ha adottato una vasta gamma di accordi multilaterali e atti di soft law in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, tra i quali, in questa decade, in posizione preminente l’Accordo di Parigi sul clima e l’Agenda ONU sullo sviluppo sostenibile. Il rispetto degli obiettivi e degli impegni affermati in questi ...

Presentazione del libro "La faglia nascosta. Territori, decisioni e pratiche nel cratere sismico del 1980"

Il 21/11/2023 ore 09.30 - 12.00

Il volume è frutto di un ampio studio sul terremoto del 1980, che l’autrice Annamaria Zaccaria ha condotto con un’analisi approfondita su un lungo arco temporale e attraverso un approccio diretto con le comunità colpite, i protagonisti coinvolti in diversi momenti, documenti e dati di enti pubblici e privati. Viene in tal modo restituita la prospettiva inedita di chi ha vissuto in prima persona la catastrofe e le sue conseguenze: dagli amministratori locali agli abitanti, dai comitati popolari agli imprenditori e ai membri delle commissioni incaricate del ...

BookCity Milano: presentazione dei volumi di Antonio Vallisneri e di Ludovico Pacino Viti

Il 17/11/2023 ore 16.30 - 18.00

Nella cornice di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura giunta alla sua dodicesima edizione, l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) presenterà il prossimo venerdì 17 novembre dalle ore 16.30 alle 18.00 presso il “Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci” gli Scritti editi ne «La Galleria di Minerva», I, 1696; II, 1697; III, 1700 di Antonio Vallisneri e I consulti di Ludovico Pacino Viti ...

E-Course International Administrative Law

Dal 20/10/2023 ore 09.30 al 17/11/2023 ore 18.00

Nova School of Law has launched the first edition of the E-Course International Administrative Law. The E-Course will be held from 20 October to 17 November in by-distance modality. The course is meant to provide students, diplomats, lawyers, researchers in this field of law or anyone who would like to pursue an international career in international organisations,.an overview of the immunities and privileges of international organisations, how their internal justice systems are structured, how they work and challenges faced, as well. It also helps to identify the relevant case-law ...

Presentazione del volume "Studenti internazionali nell'Italia repubblicana. Storia di un'avanguardia"

Il 15/11/2023 ore 14.30 - 16.30

Studenti internazionali nell'Italia repubblicana. Storia di un'avanguardia / Simona Berhe. -- Prefazione di Michele Colucci. – Mimesis Edizioni, 2023. -- ISBN: 9791222300566 Il volume di Simona Berhe ricostruisce la storia di una presenza straniera significativa nell’Italia repubblicana. Il protagonismo associativo degli studenti immigrati nelle università della penisola ha creato le condizioni per l’ingresso e il radicamento di questioni politiche legate ai paesi di origine, in alcuni casi ancora particolarmente avvertite nel dibattito pubblico italiano. Nella ...

Un raguseo a Napoli: Nicolò Rodolovich, uomo d'affari e mecenate (XVI-XVIII secolo)

Il 15/11/2023 ore 10.00 - 12.30

Agli inizi del ‘500 la repubblica di Ragusa era famosa per il commercio delle spezie con l’Oriente attraverso Alessandria, commercio che tuttavia cominciò a decadere dopo che le scoperte portoghesi ne determinarono incertezza e mutamento. Ma le capacità commerciali connesse ad attività imprenditoriali legate al mare fecero cambiare rotta ai mercanti ragusei e, a partire dalla seconda metà del secolo, essi modificarono la struttura commerciale rivolgendo gli interessi verso le coste dell’Adriatico meridionale, in particolare la Puglia. Molti di ...

Al via a Palermo il corso gratuito di formazione per imprese e associazioni

Dal 26/10/2023 ore 16.00 al 13/11/2023 ore 20.00

Dal 26 ottobre al 13 novembre 2023 si svolgerà a Palermo il corso di formazione in amministrazione, gestione, marketing: “Come gestire un’attivita' nel settore culturale e creativo”. Attraverso esempi e casi di studio, saranno affrontate in modo chiaro e semplice le basi dell'amministrazione della gestione e del marketing per una piccola attività. Il corso è rivolto alle piccole aziende, start-up e associazioni del settore culturale e creativo che operano nella Città Metropolitana di Palermo. Si svolgerà ...