Strumenti innovativi di costituzione per le comunità patrimoniali. VII incontro annuo Rete Faro Italia
Il 24/11/2023 ore 10.00 - 17.00
Venezia
Aula Magna dell'Isola di San Servolo
Il 24 novembre si svolge, a Venezia presso l'Aula Magna dell'Isola di San Servolo e in diretta streaming, il settimo incontro della “Rete Faro Italia”, il network italiano delle Comunità Patrimoniali.
Le attività all’interno della Rete proseguono il percorso, iniziato nel 2015, con il contributo del gruppo di ricerca dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) sui processi collaborativi per la valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune e il progetto di Terza missione ricerca-azione per la valorizzazione del molo San Vincenzo nel porto storico di Napoli, svolte da Massimo Clemente (Direttore Cnr-Iriss e presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Rete Faro Italia) e Eleonora Giovene di Girasole (Cnr-Iriss e membro del Comitato Tecnico Scientifico della Rete Faro Italia).
La Rete, su ispirazione del “Faro Convention Network” della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società” (Convenzione di Faro), è una piattaforma composta da comunità patrimoniali, istituzioni e associazioni italiane che collaborano insieme in linea con i principi e i criteri della Convenzione di Faro.
La Rete lavora per identificare attività e buone pratiche comuni, conduce workshop e sostiene gli sforzi dei membri nell’affrontare le sfide legate al settore del patrimonio culturale. Tra i suoi principali obiettivi: cooperare per l’educazione delle giovani generazioni alla valorizzazione del patrimonio culturale, sensibilizzare i cittadini e garantire uno sviluppo più sostenibile dell’economia locale.
L'incontro sarà caratterizzato da un primo momento (10.00-13.00) con il convegno pubblico “Strumenti innovativi di costituzione per le Comunità Patrimoniali” e, a seguire (14.00-17.30), la riunione riservata dei membri della Rete Faro Ialia con il Comitato Tecnico Scientifico.
Sarà l'occasione per confrontarsi sulla programmazione annuale per la promozione e diffusione della Convenzione di Faro e allo sviluppo della Rete Faro Italia.
Il Cnr-Iriss coni suoi ricercatori (Valeria Catanese, Emanuela Motta) è responsabile del Segretariato della Rete Faro Italia.
Programma
10.00 Saluti Istituzionali
Amb. Umberto Vattani, Presidente Venice International University
Prof. Massimo Clemente, Direttore CNR IRISS e Presidente Comitato Tecnico-Scientifico della Rete Faro Italia
10.30 Convegno “Strumenti innovativi di costituzione per le Comunità Patrimoniali”
Modera Eleonora Giovene di Girasole, CNR IRISS e Comitato Tecnico-Scientifico della Rete Faro Italia
Marco Destro, Studio Legale GD LEX
Otto Bugnano e Francesco Florian, Fondazione Matrice
Daniela Savy, Dipartimento di Giurisprudenza, Università Federico II (da remoto)
14.00-17.30 Riunione Rete Faro Italia (Riservata ai membri della Rete)
Stato dell’arte Faro Convention Network (FCN) (collegamento da remoto)
Francesc Pla, Consiglio d’Europa
Stato dell’arte della promozione della Convenzione Faro in Italia
Erminia Sciacchitano, Ministero della cultura
Database delle conoscenze della Rete Faro Italia
Michele Tamma, Dipartimento Management, Università Cà Foscari Venezia e Comitato Tecnico-Scientifico della Rete Faro Italia
Luisella Pavan-Woolfe, Comitato Tecnico-Scientifico della Rete Faro Italia
Informazioni sulla VIII Riunione della Rete Faro Italia
Anna Marotta, Cittadella di Alessandria
Informazioni dai componenti della Rete su sviluppi dall’ultima riunione
Varie ed eventuali
Organizzato da:
Rete Faro Italia
Cnr Iriss, Consiglio d'Europa (Ufficio Italiano)
Referente organizzativo:
Valeria Catanese
CNR - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
retefaroitalia@gmail.com
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per partecipare in presenza inviare e mail: retefaroitalia@gmail.com
Diretta streaming: https://www.facebook.com/ReteFaroItalia
Vedi anche: