Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Riflessioni indisciplinate su scienza e società

Il 30/05/2024 ore 09.00 - 11.00

Nel 2022 tre ricercatrici di diversa formazione disciplinare del Cnr intrecciano le loro storie personali e professionali per dare vita a una nuova collana editoriale, dal titolo emblematico “Scienziati in Affanno?”. Obiettivo della Collana, edizioni Cnr, è esplorare i nuovi ruoli di chi fa ricerca, in un contesto in cui le relazioni tra scienza e società sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. Al senso di inquietudine di fronte alle sfide della contemporaneità, un'"esperienza fisica prima ancora che intellettuale", come si legge nella ...

Immigrazione e resistenza nella Roma occupata. A 80 anni dalla liberazione della città e in occasione della presentazione delle attività congiunte Cnr e Biblioteche di Roma

Il 29/05/2024 ore 17.00 - 20.00

Il 29 maggio si terrà l'evento dal titolo "Immigrazione e resistenza nella Roma occupata. A 80 anni dalla liberazione della città e in occasione della presentazione delle attività congiunte Cnr e Biblioteche di Roma", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), in collavorazione con Biblioteche di Roma e Biblioteca Guglielmo Marconi. A 80 anni dalla liberazione della città di Roma dal nazifascismo verrà ricostruito il contibuto fornito alla resistenza romana dal mondo dell'immigrazione. La città di Roma, occupata nel 1943-44, ...

"Governo cibernetico e management algoritmico": incontro conclusivo del ciclo di seminari "Pensare nell'era del dato"

Il 28/05/2024 ore 15.00 - 18.00

Martedì 28 maggio, si terrà a Napoli, in modalità ibrida, il terzo e ultimo incontro del ciclo seminariale “Pensare nell’era del dato”, organizzato dall’Osservatorio sui saperi umanistici dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf).  L’evento conclusivo del ciclo seminariale, dal titolo "Governo cibernetico e management algoritmico", verterà sulla questione del lavoro. Una filosofia politica del lavoro deve infatti fare i conti, all’inizio del ...

Difendere l'ambiente: una premessa indispensabile per il benessere dell'uomo

Il 27/05/2024 ore 18.00 - 20.00

Il convegno “Difendere l'ambiente: una premessa indispensabile per il benessere dell'uomo", che si terrà il prossimo 27 maggio e co-organizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) insieme al Rotary Club Napoli Est, chiama a raccolta esperti e istituzioni in un dibattito sulla tutela dell'ambiente quale condizione fondamentale per garantire un futuro sostenibile e il benessere dell'umanità. In questa ottica, l'evento mira ad approfondire le tematiche legate alla tutela dell'ambiente, alla transizione ecologica e al ruolo della ...

L'altra faccia del "miracolo". Per una storia ambientale dei "trenta gloriosi" in Italia

Il 27/05/2024 ore 10.00 - 12.30

Il 27 maggio, si terrà l'evento "L'altra faccia del "miracolo". Per una storia ambientale dei "trenta gloriosi" in Italia", che fa parte del ciclo di seminari organizzati dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) con la SISAm (Società Italiana di Storia Ambientale), dal titolo di "I giovani e la storia ambientale". Raccontato in termini di “miracolo”, il processo di sviluppo che ha interessato l’Italia nei primi decenni del secondo dopoguerra colpisce per la sua intensità e rapidità: nel volgere di pochi anni nella penisola si ...

Si conclude l'iniziativa "Guarda come pensi" del progetto "La ricerca diffusa"

Dal 08/05/2024 ore 09.30 al 27/05/2024 ore 12.00

La ricerca diffusa è un progetto multidisciplinare che si basa sull’alleanza tra rete scientifica Cnr e associazioni territoriali di divulgazione e comunicazione della scienza. Tra le iniziative avviate per questo primo anno “Guarda come pensi”, curato da Frame divagazioni scientifiche, ToScience e Taxi1729 in collaborazione con l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc) e Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. L’obiettivo dell’iniziativa, rivolta a classi di tre ...

Dialoghi sull'Educazione alla Pace - Secondo incontro

Il 25/05/2024 ore 17.00 - 19.00

Il Cnr ospita un ciclo di "Dialoghi sulla Educazione alla Pace": generalmente, s’intende per pace la cessazione della guerra. Tuttavia, la pace non è la fine del conflitto, ma la costruzione di una società più giusta ed equa. Educare alla pace significa lavorare per costruirla e il ciclo di Dialoghi ha l’obiettivo di intraprendere questo cammino. Questo secondo incontro propone un dialogo tra ragazzi e ricercatori, organizzato in collaborazione dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e dal Dipartimento ...

Proiezione del film "Nel nome di Antea - L'arte italiana al tempo della guerra"

Il 24/05/2024 ore 16.30 - 19.00

Il 24 maggio, nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili - Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna, si terrà la proiezione del film "Nel nome di Antea - L'arte italiana al tempo della guerra" Introdurrà Cinzia Iossa (Università Roma3) e interverranno il regista Massimo Martella e il prof. Paolo Tinti (presidente AIB-ER). L'Unesco definisce patrimonio culturale quelle risorse che consentono l'identificazione culturale e i processi di sviluppo degli individui e dei gruppi e che essi, ...

Solipsism and otherness: recognizing minds in early modern philosophy

Dal 18/01/2024 ore 16.00 al 24/05/2024 ore 19.00

Due to the decline of the concept of the "soul", the rise of new sciences, and the noteworthy geographical and anthropological discoveries of the late fifteenth century, the entire early modern age became a locus for fundamental debates on human and non-human intelligence. These discussions play a pivotal role in shaping the notion of "mind". Such a reassessment also entails the repositioning of traditional theoretical and moral issues. Among these are inquiries into the relationship between the mind and the extra-mental world, the premises and mechanisms regulating mutual recognition between ...

Zone Economiche Speciali: stato di attuazione, criticità e potenziale inespresso tra ritardi e riforme

Il 24/05/2024 ore 09.00 - 16.30

Le Zone Economiche Speciali rappresentano uno strumento innovativo nel quadro legislativo italiano: introdotte in Italia nel 2017, hanno l’obiettivo di sostenere il Mezzogiorno nella riduzione dello storico divario con le Regioni del Centro-Nord. Stimolare l’internazionalizzazione delle imprese, creare condizioni economiche, finanziarie e amministrative favorevoli all’attrazione di nuovi investimenti nel Mezzogiorno, favorire l'insediamento di nuove imprese ed accrescere l’occupazione in dette aree sono alcuni degli obiettivi trainanti del progetto.   Il ...

Showroom 4.0: tecnologie digitali innovative per i beni culturali

Dal 23/05/2024 ore 13.00 al 24/05/2024 ore 13.30

“Showroom 4.0: tecnologie digitali innovative per i beni culturali” è il titolo dell’iniziativa che si terrà il 23 e 24 maggio all’Aquila, nella terza tappa del PID Study tour, il percorso formativo esperienziale e di co-progettazione per il personale dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio d’Italia. L’evento dedicato alle nuove tecnologie digitali per la promozione dei beni culturali è promosso dal Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio del Gran Sasso assieme al ...

Il racconto del calcio. Seminario itinerante in tre puntate: la letteratura

Dal 23/05/2024 ore 15.00 al 24/05/2024 ore 13.00

Il 23-24 maggio, si svolgerà il terzo e ultimo appuntamento del seminario itinerante "Il racconto del calcio. Media, numeri, letteratura", intitolato "Letteratura e sport. È possibile configurare un genere?". L’incontro è organizzato dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), insieme ad AFLab (Academic Football Lab), Fuis (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) e Tecnal (Tecnologia, Narrativa e Analisi del Linguaggio), presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Scienze Umane ...

Rubrica Cnr al FORUM PA 2024

Dal 21/05/2024 ore 09.00 al 23/05/2024 ore 18.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa al Forum PA 2024, dal 21 al 23 maggio. Il più grande evento nazionale dedicato alla PA, quest'anno affronta molteplici  argomenti "Per una PA a colori, persone e Organizzazioni nella rivoluzione dell'IA":  una PA che sia in grado non solo di attrarre i talenti, ma anche di lasciarli sperimentare; una PA coraggiosa, che sappia accogliere il pensiero divergente per creare valore nei confronti di cittadini e di imprese.  Il Cnr è presente con una rubrica di tre eventi, che affronta tematiche a noi particolarmente care ...

Dialoghi sull'intelligenza artificiale

Dal 14/03/2024 ore 15.00 al 23/05/2024 ore 18.00

La serie di incontri (14 e 21 marzo, 11 e 18 aprile, 9, 16 e 23 maggio 2024) intende aprire un dialogo interdisciplinare con la società, le professioni, le istituzioni con la finalità, da un lato, di rendere accessibile un'informazione 'tecnica' sulle applicazioni e l'impatto dell'intelligenza artificiale e, dall'altro, di indagare possibili percorsi di interazione con le attività svolte con metodi tradizionali.  Sono al momento programmati approfondimenti in vari ambiti: modelli di linguaggio, etica, privacy, diritti fondamentali, giustizia predittiva, stereotipi di ...

VIII Dialogo sull'intelligenza artificiale - Intelligenza artificiale e amministrazioni pubbliche

Il 23/05/2024 ore 15.00 - 17.00

Marina Pietrangelo, prima ricercatrice dell'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg) e Lorenzo Nannipieri, ricercatore Cnr-Igsg, esamineranno le principali questioni sollevate dagli usi dell’intelligenza artificiale in ambito pubblico. Nel quadro della regolazione multilivello, speciale attenzione verrà dedicata ai profili della governance, anche in relazione alla cybersicurezza, e all’impatto in ambito giudiziario. Modera: Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss).

Conosc-i-enza

Il 22/05/2024 ore 09.00 - 13.00

Porte aperte al Cnr per gli studenti di scuola secondaria di II grado: mercoledì 22 maggio l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del Cnr organizza un percorso di orientamento per gli studenti e studentesse della scuola secondaria di II grado attraverso esperienze laboratoriali e seminari, con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura scientifica in modo coinvolgente e per favorire il confronto su tematiche attuali attraverso esperienze dirette. L'open day, dopo gli ottimi risultati dell'edizione organizzata nel mese di aprile, prevede attività che ...

La svolta linguistica del Settecento, o come controllare il linguaggio per unificare le scienze

Il 21/05/2024 ore 15.30 - 17.30

Il 21 maggio, si terrà il seminario online dal titolo ‘La svolta linguistica del Settecento, o come controllare il linguaggio per unificare le scienze’, a cura di Marc J. Ratcliff dell’Université de Genève. L’incontro è parte di un ciclo di webinar dal titolo ‘Da più storie una sola storia. Antonio Vallisneri e la costruzione della moderna monografia scientifica’, organizzato dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), in ...

Comuniste 1921. Donne, politica e clandestinità tra le due guerre

Dal 20/05/2024 ore 14.00 al 21/05/2024 ore 14.00

Lunedì 20 e martedì 21 maggio, a Roma, si svolgerà il Convegno internazionale di studi “Comuniste 1921. Donne politica e clandestinità tra le due guerre”, organizzato dall’Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem) con il contributo della Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali – Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’incontro è realizzato nell’ambito del progetto Cnr-Isem “Comuniste della prima ora. Nomi, voci, reti e contesti per un ...

"Condividere l'avventura dello Spirito": presentazione del volume "Diario 1964-1980" di Chiara Lubich

Il 20/05/2024 ore 17.30 - 19.00

Il 20 maggio si terrà l'evento "Condividere l'avventura dello Spirito" in cui verrà presentata l'opera di Chiara Lubich "Diario 1964-1980". Durante l'incontro, dialogheranno con Maurizio Gentilini, ricercatore dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), il curatore Fabio Ciardi (Pontificio Istituto di Teologia Claretianum) e Maria Caterina Atzori (Centro Chiara Lubich). "Diario 1964-1980" è il quinto volume della collana dedicata alle opere della fondatrice del movimento dei Focolari, promossa dal Centro Chiara Lubich di Rocca di Papa, ...

Progetto Hermes - HERitage sMart social mEdia aSsistant

Il 20/05/2024 ore 09.00 - 13.00

Il 20 maggio, nella sede del Cnr a Roma, si terrà l'evento finale del Progetto Hermes (HERitage sMart social mEdia aSsistant), organizzato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), in collaborazione con l'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica "Antonio Ruberti" (Cnr-Iasi), l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) e il DigiLab Centro interdipartimentale di Ricerca dell’Università La Sapienza. Hermes ha l'obiettivo di  fornire strumenti e servizi avanzati per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio ...

Il culto di Mefite: le ragioni di un mito senza tempo

Il 20/05/2024 ore 10.00 - 12.30

Il 20 maggio si terrà l'evento dal titolo "Il culto di Mefite: le ragioni di un mito senza tempo". L'incontro fa parte del ciclo di Seminari organizzati dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed): "Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca". Il denso lavoro di anni di ricerca, proposto in sintesi in questo seminario, mette a sistema il contributo offerto dalla conoscenza proveniente da varie discipline e rappresenta una riflessione antropologica su una tematica che resta tutt’ora oggetto di dibattito scientifico ancora aperto. Si ...

Reclaim The Tech: Laboratorio "Scuola e approcci critici alle piattaforme digitali"

Il 18/05/2024 ore 13.30 - 16.30

Sabato 18 maggio, nell’ambito del Festival Reclaim The Tech 2024, si terrà il Laboratorio “Scuola e approcci critici alle piattaforme digitali”, a cura di L@B-ED, L@Boratorio di ricerca multidisciplinare dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli “Federico II’. Si tratta di un esercizio di sociologia pubblica che riguarderà la piattaforma "Unica", che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso disponibile per ...

Presentazione del volume "Carto(corpo)grafías. Nuevo reparto de las voces en la narrativa de autoras latinoamericanas del siglo XXI"

Il 16/05/2024 ore 17.00 - 19.00

Il Gruppo di ricerca di Teoria e storia delle Culture, delle Letterature e delle Arti del Mondo-CLAMoLab, di cui è partner l'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) nella figura di Patrizia Spinato, è co-organizzatore con la Cattedra di letterature ispanoamericane dell'Università degli Studi di Milano del "Seminario de literaturas hispanoamericanas".   Nel corso del Seminario Lorena Amaro Castro, docente della Pontificia Universidad Católica de Chile, presenterà il volume: "Carto(corpo)grafías. Nuevo reparto de las ...

VII Dialogo sull'intelligenza artificiale - Etica, politica e giustizia nei sistemi di intelligenza artificiale

Il 16/05/2024 ore 15.00 - 17.00

Nel settimo incontro del ciclo, Gabriele Esposito (avvocato, Vice Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli) e Natale Rampazzo (dirigente di ricerca dll'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) discuteranno delle questioni etiche derivanti dall'uso di sistemi di intelligenza artificiale, dei risvolti politici e geopolitici dell'affermazione delle nuove tecnologie, di giustizia predittiva (o predeterminata) e rilevazioni biometriche.

Audizione alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati in tema di assicurazioni RC Auto

Il 16/05/2024 ore 13.15 - 13.45

L’economista Antonio Coviello, ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), docente di Marketing Assicurativo nell'Università di Napoli Suor Orsola Benincasa (in condivisione di personale Cnr) e "Garante Nazionale degli Assicurati" (ANDCI- Associazione Nazionale Difensori Civici d'Italia), giovedì 16 maggio 2024 alle ore 13,15 circa, è stato invitato in audizione alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante "Modifica all'articolo 133 del codice delle ...

Pietro di Cristoforo Vannucci, il Perugino e Firenze. L'artista umbro e la sua attività nella città toscana negli anni fra la Repubblica ed il Principato mediceo

Dal 14/05/2024 ore 09.30 al 15/05/2024 ore 17.30

Il convegno in programma il 14 e 15 maggio a Firenze, al Museo del Cenacolo del Fuligno della Direzione regionale musei della Toscana del MiC, dove il Perugino realizzò il grande affresco dell’Ultima Cena, capolavoro di fine Quattrocento, si propone di esaltare l’influenza e il contributo del pittore di Città della Pieve allo sviluppo dell’arte fiorentina. L'evento sarà l’occasione per presentare lo studio tecnico interdisciplinare su due celebri dipinti murali eseguiti da Pietro Perugino a Firenze: l’Ultima Cena al Cenacolo di Fuligno ...

Omics & Heritage: metagenomes and microbiomes for the study of cultural heritage conservation and archaeology

Dal 14/05/2024 ore 13.00 al 15/05/2024 ore 13.30

L’Istituto per i sistemi biologici del Cnr, il Dipartimento di Biologia Ambientale e Biologia e Biotecnologie, Sapienza Università di Roma organizzano un workshop in presenza dedicato alle scienze “omiche” applicate allo studio ed alla conservazione dei beni culturali. Il workshop si terrà a Roma, nella Sala Marconi della sede centrale del Cnr, a Piazzale Aldo Moro 7, il 14 e 15 maggio 2024. Si tratta di una iniziativa pensata per far incontrare i giovani studenti e ricercatori che si occupano di queste materie e per favorire il rafforzamento di un network che ...

Il mare e l'acqua l'oro azzurro di Napoli

Dal 08/05/2024 ore 11.00 al 15/05/2024 ore 13.00

"Il mare e l'acqua l'oro azzurro di Napoli" è il titolo del progetto che ha visto il Mann con l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale sottoscrivere una convenzione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Rete Associazione per la collaborazione tra Porti e Città, il Centro interdipartimentale Lupt dell'Università Federico II e il Terminal Napoli. Nell'ambito di "Maggio dei Monumenti" l'8 maggio, al Terminal Napoli Stazione Marittima, è in programma l'inaugurazione di 16 Pannelli ...

Individuo e società nell'accelerazione tecnologica. La prospettiva di Paul Virilio

Il 15/05/2024 ore 10.00 - 12.30

Il 15 maggio si terrà il seminario dal titolo "Individuo e società nell'accelerazione tecnologica. La prospettiva di Paul Virilio". L'evento fa parte del 2° Ciclo di seminari dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed): "Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca". I trend di sviluppo delle società contemporanee sono sempre più catturati dall'"accelerazione tecnologica”, ossia dalla crescita dei ritmi con cui le nuove invenzioni “macchinali” (incessantemente prodotte ...

Presentazione libro "Un coach chiamato Prof. Lo sport giovanile esperienza di vita" (Cnr Edizioni)

Il 14/05/2024 ore 16.00 - 18.00

Nel primo evento fissato per il "Ciclo d'Incontri - Verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026", che si terrà il 14 maggio, presso la sede dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli, organizzato in collaborazione con il Coni-Comitato Regionale Campania e Scuola dello Sport, sarà presentato il volume edito dal Cnr "Un coach chiamato Prof. Lo sport giovanile esperienza di vita" di Franco Matarese, storico allenatore della Partenope basket. Il libro rappresenta uno spunto per un approfondimento del ruolo dello sport nei ...