Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

1st International School on Nano-Tooling: Manipulating, Shaping and Functionalizing the Matter

Dal 30/03/2017 ore 08.00 al 31/03/2017 ore 19.00

L’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" (Isasi-Cnr) inaugura il 30 Marzo la prima edizione della “International School on Nano-Tooling: Manipulating, Shaping and Functionalizing the Matter”. Una due giorni dedicata al nanotooling, dalle nozioni di base fino alle più avanzate e recenti tecniche. La scuola è aperta a studenti magistrali, dottorandi e post-doc. La prima edizione della scuola presenterà sei tecnologie: 1)    Holographic Lithography2)    E-Beam Lithography3)    ...

L'innovazione digitale per la Sanità Campana: opportunità e sfide - Evento di chiusura progetto eHealthNet

Il 30/03/2017 ore 10.00 - 16.30

Il 30 marzo 2017 alle 10:00, presso l’Aula Conferenze del Cnr di Napoli, si svolgerà il convegno finale del progetto 'eHealthNet: ecosistema e software per la sanità elettronica' autorizzato e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (D.D. n. 713/Ric del 29 ottobre 2010). Il convegno del 30 marzo rappresenta l’evento conclusivo del progetto, nel corso del quale saranno presentati al pubblico i risultati di ricerca conseguiti e le applicazioni sviluppate nell’ambito delle attività del ...

Call for papers - Workshop on Management of Cloud and Smart City Systems (MoCS 2017)

Dal 03/02/2017 ore 08.00 al 27/03/2017 ore 23.59

The Seventh Workshop on Management of Cloud and Smart City Systems (MoCS 2017 http://mocs.disi.unibo.it) will take place on July 3rd, 2017 in Heraklion, Crete (Greece), organized by National Research Council of Italy and University of Messina (Italy) in association with The Twenty-Second IEEE Symposium on Computers and Communications (ISCC 2017). The low cost of hardware components and the rapid growth of a business model for Cloud services are two important drivers for the success of the Cloud. Nevertheless, most of the players today require also to analyze data available on the Cloud with a ...

Working Seminar #UrbanForesight

Dal 23/03/2017 ore 09.30 al 24/03/2017 ore 15.00

Nei giorni del 23 e 24 marzo si svolgerà a Milano il Working Seminar #UrbanForesight, promosso da ITC-CNR in collaborazione con SECI Real Estate e Mare Culturale Urbano, e con il patrocinio di AUDIS. L'evento avrà luogo presso la sede dell’Area della Ricerca del cnr in via Alfonso Corti 12, si svolgerà in due sessioni, si porrà l’obiettivo di definire, grazie all’esplorazione di scenari urbani futuri, direzioni di ricerca (e gruppi interessati a perseguirle) e modi per sciogliere i nodi che impediscono l'attuazione di ...

Sicurezza strutturale degli edifici scolastici - Primo premio nazionale 'Vito Scafidi'

Il 24/03/2017 ore 09.30 - 13.00

Venerdì 24 marzo la sede centrale del CNR ospita la cerimonia di premiazione delle tesi di laurea magistrale vincitrici del premio nazionale ‘Vito Scafidi’. Il premio - intitolato alla memoria del giovane studente di Pinerolo deceduto alcuni anni fa a seguito del crollo di un pezzo di controsoffitto nella sua scuola - è rivolto ai migliori lavori di studenti di architettura o ingegneria che abbiano realizzato tesi sul tema della sicurezza strutturale degli edifici scolastici e rientra nelle iniziative promosse dalla fondazione ‘Benvenuti in ...

Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it: la seconda tappa è Udine

Il 23/03/2017 ore 09.00 - 18.30

La Ludoteca del Registro .it (l'anagrafe dei nomi Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica Iit del Cnr), in occasione dei 30anni dalla registrazione del primo indirizzo nome .it (cnuce.cnr.it), ha iniziato un viaggio itinerante per l'Italia sull'uso consapevole della Rete e l'educazione digitale, con giochi ed eventi dedicati ai bambini delle primarie e a genitori e docenti. Dopo Torino, la seconda tappa sarà Udine. Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it è un'occasione importante per portare dal Nord a Sud Italia la cultura digitale e ...

Workshop on 'Mathematical Approach to Climate Change Impacts' (MAC2I)

Dal 13/03/2017 ore 14.00 al 17/03/2017 ore 14.30

L'evento vuole attirare l'attenzione dell'accademia italiana e degli istituti di ricerca pubblica verso la ricerca in matematica applicata a problemi ambientali legati ai cambiamenti climatici. Il programma è strutturato in quattro sessioni tematiche: glaciologia, idrologia, la scienza degli ecosistemi e il monitoraggio ambientale. Sono previste conferenze plenarie per introdurre temi applicativi cruciali e conferenze brevi su recenti sviluppi matematici relativi allo studio di problemi correlati; due tutorial introducono alcuni strumenti di modellazione matematica. Le ...

Inaugurazione dell'area tematica 'Tinkering Lab: pensa, fai, impara'

Il 04/03/2017 ore 16.00 - 18.00

Sabato 4 marzo apre a ‘La città dei bambini e dei ragazzi’ nell’Area Porto Antico di Genova, la nuova area tematica ‘Tinkering Lab: pensa, fai, impara’ progettata dal Consiglio nazionale delle ricerche (Ufficio comunicazione, informazione e Urp - Sezione operativa ‘Area comunicazione scientifica’ di Genova).Si rafforza e conferma così la sinergia che da numerosi anni vede il Cnr e Porto Antico di Genova Spa impegnati a sviluppare forme di collaborazione ai fini della realizzazione di iniziative di comunicazione e diffusione della ...

Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it parte da Torino

Il 02/03/2017 ore 09.00 - 19.00

In occasione dei trentanni dalla nascita dei nomi .it, la Ludoteca del Registro .it si appresta a un viaggio itinerante in quattro tappe tutte italiane, per spiegare ai più piccoli il funzionamento, le problematiche e le opportunità connesse al mondo di Internet.Il Roadshow della Ludoteca partirà da Torino il 2 marzo, con:  -       una sessione mattutina con il laboratorio dedicato ai bambini delle primarie, sul funzionamento e il linguaggio basilare della Rete;  -       una sessione pomeridiana ...

Il mito del 'tutto pulito'

Il 02/03/2017 ore 10.00 - 14.00

Motori a combustione esterna: due secoli di evoluzione.E' fattibile il 'tutto pulito' per poter coniugare l'ambiente con le nuove tecnologie? Nel campo dei propulsori il 'mito' tuttavia va prendendo corpo, in quanto vi si lavora, a ben vedere, da più di due secoli: dapprima ci si è concentrati soprattutto sulla sicurezza della macchina; ma oggi la macchina non ha futuro se non provvede anche al rispetto dell'ambiente.Previsto anche, a beneficio degli studenti, un percorso illustrativo e il funzionamento di un motore Stirling.

Big Data e Internet of Things alla luce del nuovo Regolamento Privacy Ue

Il 02/03/2017 ore 09.00 - 13.00

Si terrà il 2 marzo, al Cnr di Pisa, il convegno sui Big Data & Internet of Things (IoT) alla luce del nuovo Regolamento Privacy Ue, con Franco Pizzetti, giurista e già presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali e Domenico Laforenza direttore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it. Gli esperti affronteranno i temi legati ai Big Data e all'IoT e i relativi problemi di privacy ad essi connessi, secondo quanto stabilito dal nuovo Regolamento Europeo ...

MagellanPlus Workshop Series: Structure and Evolution of Magmatic and Hydrothermal Systems in offshore collapse/resurgent calderas

Dal 25/02/2017 ore 09.00 al 28/02/2017 ore 18.00

 Nell'ambito del 'MagellanPlus Workshop Series Programme', si terrà  a Napoli dal 25 al 28 febbraio 2017, presso le sale dello splendido Convento di S. Domenico Maggiore,  il 'MagellanPlus Workshop': Structure and Evolution of Magmatic and Hydrothermal Systems in offshore collapse/resurgent calderas-Development of an IODP Drilling Proposal at Campi Flegrei (Eastern Tyrrhenian Margin) linking to active ICDP Drilling Initiatives dedicato alla pianificazione ed alla stesura di un progetto congiunto IODP-ICDP per la perforazione scientifica dei Campi ...

Premio Kramer ad Alessandro Rossi dell'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Cnr per i suoi studi nel campo dell'astrodinamica

Il 23/02/2017 ore 15.00 - 18.00

Il giorno 23 febbraio verrà conferito ad Alessandro Rossi dell'Istituto di Fisica Applicata 'Nello Carrara' (Ifac-Cnr) il Premio Edoardo Kramer della Pia fondazione Edoardo Kramer e dell’Istituto lombardo accademia di scienze e lettere, per uno "studioso italiano che abbia ottenuto significativi risultati nel campo dell’astrodinamica, con riferimento alle orbite di satelliti e di detriti spaziali, con rilevanti aspetti teorici". Alessandro Rossi è responsabile, presso Ifac-Cnr del gruppo di ricerca 'Astrodynamics and Space Debris' e si occupa da anni di ricerche ...

Seminario formativo 'Il bullismo e il cyberbullismo a scuola'

Il 22/02/2017 ore 08.45 - 17.00

La Biblioteca centrale del Cnr organizza in collaborazione con Asnor (Ass. naz. formatori) ed Eipass (European Informatics Passport), la tappa romana del seminario formativo 'Il bullismo  e il cyberbullismo a scuola. Seminario laboratoriale gratuito per docenti di ogni ordine e grado'.Obiettivi formativi: conoscere il fenomeno sia dal punto di vista normativo che emozionale e psicologico; conoscere i rischi per la sicurezza e le implicazioni civilistiche e penali; conoscere il diritto all'autodeterminazione informativa nei casi di violazione della privacy; acquisire e fornire a docenti, ...

3° ciclo seminari del Cnr di Catania

Il 21/02/2017 ore 10.00 - 12.30

Con l’appuntamento del prossimo 21 febbraio 2017 il ciclo dei Seminari del Cnr di Catania è già al suo terzo incontro. L’evento fornisce un’ulteriore opportunità per conoscere le competenze e le ricerche svolte nei diversi istituti e può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca. In questa terza giornata, come da programma, i due ricercatori di Imm e Isafom esporranno le loro attività e all’evento saranno inoltre presenti l’Ing. Fantini dell’Uvr della direzione Generale del Cnr di Roma e il dr. ...

La plasticità neuronale come strumento per la riabilitazione

Dal 16/02/2017 ore 09.30 al 17/02/2017 ore 17.30

La plasticità neuronale è quella capacità del sistema nervoso di riorganizzarsi e rimodellarsi in base all'esperienza. Anche in seguito ad eventi traumatici, come l'ictus o neurodegenerativi esiste una capacità di riassestamento e di riparazione che è determinata da eventi cellulari che possono essere stimolati dall'esercizio sia fisico che cognitivo tipici della riabilitazione.L'obiettivo formativo del corso è di presentare lo stato dell'arte delle conoscenze nell'ambito della plasticità neuronale ingaggiata dalla riabilitazione e di presentare ...

IHE International Joint Technical Meeting

Dal 06/02/2017 ore 08.30 al 10/02/2017 ore 18.00

L’area di ricerca Napoli 1 del Cnr ospiterà dal 6 al 10 febbraio 2017 l’IHE International Joint Technical Meeting nell’ambito di una convenzione stipulata tra l’organizzazione internazionale Healthcare Information and Management Systems Society (Himss) e l’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (Icar) del Cnr. L’evento avrà lo scopo di favorire lo sviluppo e l’evoluzione degli standard di informatica sanitaria relativi ai Domini IHE Information Technology Infrastructure (ITI), Patient Care Coordination (PCC), Quality, ...

Presentazione del nuovo Opac del catalogo italiano dei periodici ACNP

Il 10/02/2017 ore 09.30 - 13.30

Il 10 febbraio 2017 presso l'aula convegni del Cnr si terrà la giornata seminariale di presentazione del nuovo Opac del Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) curato dall'Università di Bologna e dalla Biblioteca Centrale "G. Marconi" del Cnr. La presentazione metterà in evidenza le nuove funzionalità e i servizi innovativi dell'opac ACNPsearch (https://acnpsearch.unibo.it/) e si illustreranno le attività congiunte Biblioteca Centrale-ACNP per la gestione catalografica dei periodici italiani, anche in relazione all'identificazione internazionale delle ...

'Il paziente 'virtuale' per la formazione in cardiologia'

Dal 03/11/2016 ore 10.00 al 10/02/2017 ore 10.00

L’Università Sapienza - Dipartimento di Scienze cardiovascolari, respiratorie, nefrologiche, anestesiologiche e geriatriche, in collaborazione con l'Istituto di fisiologia clinica  del Cnr e il Laboratory for Extracorporeal Circulation research (ECCLab) - Institute of Physiology, Medical Faculty of RWTH Aachen University (Germany), ha pubblicato il bando per accedere al corso multidisciplinare di alta formazione 'Il paziente 'virtuale' per la formazione in cardiologia”. Il corso si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire al discente ...

Workshop sulle interazioni tra onde elettromagnetiche e nanocompositi per applicazioni mediche

Dal 02/02/2017 ore 10.30 al 03/02/2017 ore 17.30

Le applicazioni in ambito clinico rappresentano una delle frontiere più stimolanti per le tecnologie dei campi elettromagnetici, tanto per il loro uso nella terapia, legato alla possibilità di riscaldare selettivamente i tessuti tumorali (ipertermia oncologica), che per la loro applicazione a fini diagnostici, in cui l’imaging a microonde può fornire un valido supporto, o un’alternativa efficiente e sostenibile, alle modalità attualmente utilizzate nella pratica clinica. In questo contesto, il ricorso ad opportuni nanocompositi quali agenti di contrasto ...

Progetto Design for All - Cluster Tav, presso il Miur i risultati finali

Il 01/02/2017 ore 09.30 - 16.30

Si terrà a Roma, presso la Sala Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’evento finale del progetto Design for All – Cluster TAV, coordinato dall’Istituto di tecnologie industriali e automazione del Cnr.Design for All è un progetto di ricerca e formazione finanziato dal Miur all’interno del Cluster nazionale Tecnologie per gli Ambienti di Vita ed è il primo in assoluto, tra i 30 progetti Cluster, che si chiude dopo 3 anni di attività e con un budget di circa 10.000.000 euro, ottenendo ...

Diamo il tempo alla finanza. Il timing nella MIFID II: la proposta Inrim

Il 13/01/2017 ore 10.00 - 12.30

Il 13 gennaio 2017,  presso la sede storica di Torino dell’Istituto nazionale di ricerca metrologica (Inrim) si terrà il convegno ‘Diamo il tempo alla finanza. Il timing nella Mifid II: la proposta Inrim’.  Tra i relatori, anche il presidente del Cnr, che terrà un intervento su “Tempo atomico, Europa e tecnologie quantistiche”. Il progetto dell’Inrim si basa su un nuovo sistema di diffusione del tempo per gli operatori finanziari, tramite un segnale che viaggerà sulle fibre ottiche.  Il sistema permetterà di ...

Seminari CNR Catania. 2

Il 11/01/2017 ore 10.00 - 12.30

Il secondo appuntamento del ciclo di Seminari del CNR di Catania, che si terrà il prossimo 11 gennaio, sarà una giornata di confronto su esperienze e tecniche utilizzate nei laboratori dai ricercatori impegnati nei vari settori che spaziano dalla ricerca di base alle applicazioni con forti ricadute sul territorio. Oltre a offrire l'opportunità di conoscere le competenze e le ricerche attive nei diversi istituti, l’evento può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca.  In questa seconda giornata la ricercatrice Maria Antonietta ...

Conferenza internazionale sulle tecnologie matematiche per l'innovazione

Dal 19/12/2016 ore 14.00 al 21/12/2016 ore 17.30

Dal 19 al 21 Dicembre, l'Accademia Nazionale dei Lincei ospiterà a Roma, presso la sua sede in Trastevere, una conferenza-evento internazionale sulle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione, dal titolo 'Models, Simulation, Optimization: Mathematical Technologies for Industrial Innovation in Europe'. L’evento è co-organizzato dal Centro Linceo Interdisciplinare 'Beniamino Segre', dalla Fondazione europea EU-Maths-IN e dallo Sportello Matematico per l’Industria Italiana, il progetto del Consiglio nazionale delle ricerche per 'potenziare la collaborazione tra ...

Seminari al Cnr di Catania

Il 20/12/2016 ore 10.00 - 12.30

Iniziano con la giornata del prossimo 20 dicembre i seminari del Cnr di Catania che vedranno i ricercatori presentare le proprie attività di ricerca, in un confronto che oltre a offrire l'opportunità di conoscere le competenze e le ricerche attive nei diversi istituti può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca. In questa prima giornata, come da programma di seguito riportato, i relatori si confronteranno con i partecipanti in platea sui temi e le ricerche condotte all'interno dei laboratori Ivalsa, Icb e Ibb sedi di Catania: 1) Valeria ...

Materials.it 2016

Dal 12/12/2016 ore 09.00 al 16/12/2016 ore 20.00

Materials.it 2016 sarà la prima conferenza nazionale italiana sulle ‘scienze e tecnologie dei materiali’. Si terrà dal 12 al 16 dicembre 2016 a Catania. La conferenza rappresenta un'importante opportunità di incontro per la grande comunità degli scienziati coinvolti nello studio della scienza dei materiali e relative applicazioni, provenienti da università e istituti di ricerca. Questa prima edizione è promossa dai Dipartimenti di scienze fisiche e tecnologie della materia (Dsfm) e di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm) del ...

Ricerca di base, interdisciplinare e traslazionale in ambito biomedico

Dal 15/12/2016 ore 09.30 al 16/12/2016 ore 17.30

Il meeting è una delle iniziative condotte nell’ambito della convenzione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Università di Palermo ed è infatti rivolto principalmente ai vari Istituti dell’Area della ricerca di Palermo (Ibim, Icar, Ibf, Ismn, Iamc) e al Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche, chimiche e farmaceutiche (Stebicef) dell’Ateneo palermitano. Si propone di informare sulle realtà scientifiche del territorio e stimolare, soprattutto i giovani, a intraprendere collaborazioni interdisciplinari. Le passate edizioni, che si sono ...

Il Museo virtuale della valle del Tevere ed il suo pubblico. Un metodo integrato per valutare l'esperienza dei visitatori

Il 15/12/2016 ore 09.00 - 17.30

L'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr (Itabc-Cnr) e l’Associazione 'Forum interculture' sono lieti di invitarvi al workshop “Il Museo virtuale della valle del Tevere ed il suo pubblico. Un metodo integrato per valutare l'esperienza dei visitatori”, che si terrà giovedì 15 dicembre, dalle ore 9 alle 17.30 presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. L’obiettivo del workshop è porre in evidenza la centralità del design e di un corretto impiego del linguaggio multimediale nelle applicazioni virtuali ...

Presentazione 'Il vantaggio dell'attaccante. Ricerca e innovazione nel futuro del Belpaese', 6 dicembre, Istituto motori del Cnr

Il 06/12/2016 ore 15.30 - 17.30

Sede Istituto Motori del Consiglio nazionale delle ricerche - Via G. Marconi, 4 - Napoli Invito alla giornata di presentazione Il 6 dicembre alle ore 15.30 a Napoli, presso la sede dell'Istituto Motori del Cnr sarà presentato il volume 'Il vantaggio dell'attaccante-Ricerca e innovazione nel futuro del Belpaese' (Donzelli editore) di Lucio Bianco, già presidente del Cnr, e Paolo D'Anselmi, consulente aziendale e politico. L'incontro sarà moderato da Pietro Greco. Con gli autori interverranno:  Luigi Nicolais, Vittorio Rocco e Carlo Sbordone In allegato l'invito ...

Conferenza Garr 2016: The 'creactive network'

Dal 30/11/2016 ore 10.00 al 02/12/2016 ore 16.00

The 'creactive network': uno spazio per condividere e creare nuova conoscenza La Conferenza Garr è l’occasione di incontro e confronto tra gli utilizzatori, gli operatori e i gestori della rete nazionale dell’istruzione e della ricerca, per condividere esperienze e riflessioni sull’utilizzo della rete come strumento di ricerca, formazione e cultura, attraverso discipline e contesti diversi.Tema centrale della conferenza sarà il ruolo della rete come spazio aperto di condivisione e creazione di nuova scienza e cultura. Grazie alla rete, comunità diverse ...