Conferenza internazionale sulle tecnologie matematiche per l'innovazione
Dal 19/12/2016 ore 14.00 al 21/12/2016 ore 17.30
Palazzina dell'Auditorio, via della Lungara 230, Roma
Dal 19 al 21 Dicembre, l'Accademia Nazionale dei Lincei ospiterà a Roma, presso la sua sede in Trastevere, una conferenza-evento internazionale sulle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione, dal titolo 'Models, Simulation, Optimization: Mathematical Technologies for Industrial Innovation in Europe'.
L’evento è co-organizzato dal Centro Linceo Interdisciplinare 'Beniamino Segre', dalla Fondazione europea EU-Maths-IN e dallo Sportello Matematico per l’Industria Italiana, il progetto del Consiglio nazionale delle ricerche per 'potenziare la collaborazione tra imprese italiane e Centri di ricerca in Modelli, Simulazione ed Ottimizzazione Matematica'.
Verrà presentata una panoramica efficace delle applicazioni industriali della Tecnologie Matematiche a livello Europeo, attraverso contributi ed esperienze provenienti da ben 15 differenti reti europee di centri di eccellenza, che nel 2014 hanno dato vita alla Fondazione Europea EU-Maths-IN.
Molti si chiederanno cosa significhi fare innovazione attraverso la matematica: "Ma si può realmente fare?"
Ebbene, durante le sessioni di lavoro, grazie alla presentazione dei benefici tangibili di numerosi casi di successo e collaborazioni tra imprese e centri di ricerca, tutti basati sull’utilizzo di modelli matematici, simulazione, ricerca operativa ed ottimizzazione, anche i più scettici troveranno una risposta positiva a questa domanda.
Verrà infatti proposta una rappresentativa selezione di collaborazioni realizzate in settori produttivi vari e differenti (da quello estrattivo alla quello biomedicale), i cui risultati confermano le enormi potenzialità delle Scienze e Tecnologie Matematiche nello sviluppo industriale.
Vediamo qualche esempio. In Ungheria la configurazione ottimale per la disposizione dei Led, a basso consumo energetico, per l’illuminazione pubblica è stata ottenuta tramite un modello di ottimizzazione, ora brevettato; un brevetto congiunto è anche il risultato della collaborazione tutta italiana tra CrestOptics srl e l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'Mauro Picone' (Iac-Cnr) per migliorare le performance dei microscopi confocali prodotti dall’azienda.
Altri esempi virtuosi provengono dal nord Europa: metodi matematici per il trattamento delle immagini e segnali (Svezia e Norvegia), ottimizzazione della produzione di cemento di allumina (Olanda), o anche dalla penisola iberica: sviluppo di sistemi di supporto decisionale per le attività del Dipartimento Operations di Nors Group (Portogallo), strumento di simulazione della generazione, propagazione e inondazione di uno Tsunami (Spagna).
Per completare il tour europeo delle storie di successo, da non perdere l’appuntamento nella splendida cornice di Palazzo Corsini, che prevede anche una Tavola Rotonda Istituzionale sul tema 'Tecnologie Matematiche per l’Innovazione Industriale'.
Introdotta dal presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Massimo Inguscio e moderata da Eugenio Occorsio, capo servizio nell'inserto economico Affari & Finanza di 'La Repubblica', vedrà confrontarsi esponenti di Confindustria, Sindacati, Ministeri ed Istituzioni Europee, per analizzare insieme il ruolo e l’impatto delle Scienze e Tecnologie Matematiche come fattore di rilancio dell’economia e dell’occupazione in Europa.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il programma completo disponibile qui e visitare la pagina web dedicata all’evento.
Organizzato da:
Lincei
EU-Maths-In Foundation, Sportello Matematica dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo del CNR
Referente organizzativo:
Roberto Natalini
IAC
via dei Taurini 19, Roma
roberto.natalini@cnr.it
3471762534
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: