Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Kick-off del progetto Enhance - 'European curriculum for family and Community nurse'

Dal 17/01/2018 ore 14.00 al 19/01/2018 ore 18.00

Si apre oggi a Genova nella sede dell'Istituto tecnologie didattiche del Cnr, il kick off meeting del progetto Enhance - 'European curriculum for family and Community nurse' che durerà 3 giorni. Enhance - 'European curriculum for family and Community nurse' è un progetto europeo coordinato dall'Istituto tecnologie didattiche del Cnr nell'ambito del programma Erasmus+ - Sector skills alliances. Il progetto ha l’obiettivo di colmare uno scostamento tra le competenze offerte dalle infermiere che attualmente lavorano nell’assistenza sanitaria ...

Workshop formativo sull'utilizzo di Mendeley. Free resource management and academic social network

Il 18/01/2018 ore 15.30 - 17.15

Workshop formativo, promosso  da Elsevier e dalla Biblioteca Centrale del Cnr, sulle strategie di utilizzo e le nuove risorse di 'Mendeley', software gratuito e social network per il mondo accademico e la ricerca (free reference manager & academic social network). Speaker: Massimiliano Bearzot (Elsevier Customer Consultant. South Europe and Istrael). Target: studenti universitari, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione scientifica. Progettazione e coordinamento: Luisa De Biagi (Cnr-Spr Biblioteca), Massimiliano Bearzot (Elsevier).

EIT RawMaterials

Il 18/01/2018 ore 11.00 - 13.30

Il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr organizza l'incontro di approfondimento tematico 'EIT RawMaterials’. La ‘KIC EIT RawMaterials’ rappresenta una piattaforma per lo stimolo all’innovazione ed un’opportunità per valorizzare, anche attraverso l’accesso a nuovi finanziamenti, l’enorme patrimonio tecnico-scientifico maturato nel tempo dai ricercatori del ...

Kick Off Meeting del Progetto Europeo EO4GEO

Dal 16/01/2018 ore 09.00 al 17/01/2018 ore 18.00

EO4GEO - Towards and innovative strategy for skills development and capacity building in the space geo-information sector supporting Copernicus user uptake - è un progetto finanziato nell’ambito di Erasmus+ Sector Skills Alliance, che include  26 partners (e inizialmente anche 22 associated partners, che si conta di estendere in modo considerevole già dal primo anno di sviluppo delle attività), molti dei quali facenti parte della Copernicus Academy Network. I parners provengono  da 16 Paesi e includono competenze di università e mondo della ...

Corso di formazione 'Proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico'

Dal 18/12/2017 ore 10.00 al 19/12/2017 ore 12.30

Dal 18 al 19 dicembre 2017 si svolgerà, presso l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr (Isa-Cnr) di Avellino, il corso di formazione su 'Proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico'. Di seguito il programma  18 dicembre  11.00-13.00 La tutela dei risultati della ricerca al Cnr: la struttura valorizzazione della ricerca Mission, obiettivi e responsabilità della Spr-Vr Il supporto alla rete scientifica e all’amministrazione centrale Il codice della proprietà industriale e il regolamento Ipr del Cnr 14.30-16.30 La tutela ...

Salve mater: l'Annunciazione di Beato Angelico a San Marco

Il 15/12/2017 ore 17.00 - 19.30

Venerdì 15 dicembre avrà luogo la presentazione del libro ' Salve Mater: l’Annunciazione di Beato Angelico a San Marco', primo numero della collana Quaderni del Museo di San Marco. Questa pubblicazione è il frutto dell’incontro e della collaborazione tra mondi diversi: il Museo di San Marco, del Polo museale della Toscana, il National Institute of Information and Communications Technology (NICT) di Tokyo e due istituti del Consiglio nazionale delle ricerche:  l’Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara'  (Ifac-Cnr) e l’Istituto per il ...

Irpi-Cnr al Joint Indo-Italian Workshop 'Multi-hazard Mitigation of Risks to Cultural Heritage'

Dal 04/12/2017 ore 10.00 al 05/12/2017 ore 18.00

L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi), del Cnr, partecipa al Joint Indo-Italian Workshop 'Multi-hazard Mitigation of Risks to Cultural Heritage' che si tiene a New Delhi, India, dal 4 al 5 dicembre 2017. Organizzato congiuntamente dall’Ambasciata d’Italia in India e dall’Indian Institute of Technology (IIT), Jodhpur, il workshop è stato aperto dall’Ambasciatore d’Italia, dott. Lorenzo Angeloni, e dal Direttore della Divisione Internazionale del Dipartimento della Scienza e della Tecnologia del Ministero della Scienza e della ...

Presentazione del volume: 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa'

Il 05/12/2017 ore 10.00 - 13.00

Martedì 5 dicembre alle ore 10 a Milano, presso l'Aula Crociera Alta della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Milano via Festa del Perdono 7, verrà presentato il volume 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa' curato da Maria Angela Biasiotti, ricercatrice presso l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr di Firenze (Ittig-Cnr), Mattia Epifani, amministratore delegato di Reality Net System Solutions e Fabrizio Turchi, primo tecnologo presso ...

Il Cnr al Maker Faire Rome 2017

Dal 01/12/2017 ore 10.00 al 03/12/2017 ore 19.00

Anche quest'anno i ricercatori del Cnr con idee innovative saranno presenti con un proprio stand a 'Maker Faire Rome' 2017, presso la Fiera di Roma.  'Maker Faire Rome' è una manifestazione che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo. E' nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare le invenzioni create dai makers. Le idee presentate nascono dalla voglia di risolvere piccoli e grandi problemi della vita di tutti i giorni, o anche solo ...

Il Cnr partecipa a 'Isola della sostenibilità'

Dal 30/11/2017 ore 09.30 al 02/12/2017 ore 19.00

Dal 30 novembre al 2 dicembre la facoltà di Architettura dell'Università degli studi Roma Tre ospita l''Isola della sostenibilità': talk, interviste, laboratori didattici, panel ed esposizioni rivolti a grandi e piccoli. La manifestazione è organizzata da un Comitato strategico del quale fa parte anche il Cnr, che è presente con tre Dipartimenti: Dipartimento scienze bio-agroalimentari (Disba-Cnr), Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm-Cnr) e Dipartimento ingegneria, ict e tecnologie per l'energia e i trasporti ...

L'insegnamento di matematica e scienze alla scuola secondaria di primo grado

Il 01/12/2017 ore 10.30 - 16.30

L'Unione Matematica Italiana organizza, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche una giornata di lavoro su: 'L’insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo grado: la necessità del confronto tra politica, Università e scuola per affrontare una criticità storica della scuola italiana' che si terrà a Roma presso il Cnr, nell'Aula Marconi di Piazzale Aldo Moro 7, il 1 dicembre prossimo. Il tema è di grande attualità. Le recenti notizie sulla mancanza di insegnanti per la cattedra di matematica e scienze per la ...

Seminario formativo 'L'educazione finanziaria a scuola. Un elemento di sviluppo e crescita sociale'

Il 30/11/2017 ore 08.45 - 14.00

Seminario formativo gratuito, promosso ed accreditato dal  MIUR, organizzato dalla Biblioteca Centrale del Cnr in collaborazione con AIEF (Ass.It. Educatori Finanziari). L'evento è indirizzato a educatori, docenti, divulgatori, ricercatori  e mediatori dell'informazione, inquadrandosi in tal senso nell'ambito delle diverse attività sull'information literacy svolte dalla Biblioteca Centrale del Cnr. In Italia l'EUReducazione finanziaria non è considerata come materia di studio di pari dignità  delle materie scientifiche, contrariamente a quanto ...

1987-2017: il .it ha 30 anni

Il 24/11/2017 ore 11.00 - 16.00

Il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, con circa 3 milioni tra imprese e persone fisiche che hanno creato il loro sito .it e iniziato la loro storia digitale, festeggia quest'anno un importante anniversario: 30 anni di .it. Sono passate 3 decadi infatti da quando Iana nel dicembre 1987 ha delegato il Cnr di Pisa a gestire il Registro .it, allora denominata Registration Authority, e dalla registrazione del primo dominio (cnuce.cnr.it). Per festeggiare questo importante anniversario, il Registro ha organizzato ...

Humans. The next ones

Il 22/11/2017 ore 08.30 - 13.00

Il rapporto uomo-macchina, da tempo indagato dalle scienze umane e dalla ricerca scientifica, deve trovare oggi - alle soglie del tempo dell'Intelligenza Artificiale che lascia intravedere un salto di paradigma epocale nel tessuto connettivo dei sistemi della conoscenza, della produzione e dell'economia - un rinnovato livello di consapevolezza da parte di tutti gli attori della scena sociale, culturale ed istituzionale, chiamati come mai prima ad affrontare il tema inesplorato del rapporto tra intelligenze diverse - biologica una e non biologica l'altra -, ciascuna capace di creare, oggi e ...

Conferenza Garr 2017 - The data way to Science

Dal 15/11/2017 ore 09.00 al 17/11/2017 ore 18.00

Big data, machine learning, infrastrutture di ricerca, accesso e gestione dei dati scientifici, open science data: questi i temi principali della Conferenza Garr che si svolgerà a Venezia dal 15 al 17 novembre 2017. La conferenza, organizzata dalla rete dell’istruzione e della ricerca Garr, è l’abituale appuntamento con l’innovazione tecnologica per condividere esperienze e riflessioni sull’utilizzo della rete come strumento di ricerca, formazione e cultura, attraverso discipline e contesti diversi. L’edizione di quest’anno s’intitola ...

La lingua italiana e il linguaggio amministrativo: prassi e proposte

Il 17/11/2017 ore 10.30 - 17.00

'La lingua italiana e il linguaggio amministrativo: prassi e proposte'. È questo il titolo della giornata di studi che si svolgerà il 17 novembre 2017 a Firenze presso l'Aula D15/004 del Polo delle scienze sociali dell'Università di Firenze, (Piazza Ugo di Toscana 5, Firenze) e che è organizzata dall'Associazione per la qualità degli atti amministrativi (AQuAA), in collaborazione con l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr. La giornata vedrà dopo i saluti (10.30) gli interventi di Francesco Sabatini e  Saulle Panizza ...

Formazione e divulgazione presso l'Area della ricerca di Bologna

Dal 08/11/2017 ore 09.00 al 10/11/2017 ore 17.00

Una tre giorni, dall’8 al 10 novembre 2017, presso il Centro congressi dell'Area della ricerca Inaf-Cnr di Bologna (Via Gobetti 101, capolinea bus 87) per illustrare le attività di formazione e divulgazione che gli istituti dell'Area svolgono per le scuole, farne un bilancio e premiare le migliori esperienze realizzate dagli studenti durante l'AA 2016/ 2017. L'evento è organizzato congiuntamente dai tre progetti  'Il Linguaggio della Ricerca', 'SperimEstate' e 'Raw Matters Ambassadors @ Schools'. La tre giorni si svolge con il patrocinio di: Comune di Bologna, Regione ...

Il Registro .it sbarca al Festival 'Conversazioni sul futuro'

Il 29/10/2017 ore 10.00 - 12.00

Il 29 ottobre, il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa - in collaborazione il Festival ‘Conversazioni sul Futuro’ - con la tappa di Lecce, prosegue il giro dal Nord al Sud Italia con gli eventi dedicati ad aziende e liberi professionisti.  L’evento sarà suddiviso in due parti: nella prima parte introduttiva dal titolo ‘Le imprese e la Rete: dall’identità online al digital marketing’ interverranno Domenico Laforenza - direttore dell’Iit-Cnr e ...

Climathon 2017. Il CdF della Media valle del Tevere sfida il cambiamento climatico

Dal 27/10/2017 ore 09.30 al 28/10/2017 ore 12.30

'Climathon 2017' è l’evento mondiale, giunto alla terza edizione, che si occupa di contrastare i cambiamenti climatici in atto attraverso il coinvolgimento e la partecipazione di cittadini ed istituzioni. Lo scopo è approfondire il tema a livello locale attraendo innovatori, imprenditori, professionisti e studenti per creare soluzioni innovative alle sfide climatiche delle città e dei territori.      'Climathon' copre 24 ore, dalle ore 12:00 del 27 ottobre alle ore 12:00 del  28 ottobre 2017, in cui verranno svolte contemporaneamente ...

Giornata della Federazione italiana di matematica applicata (Fima)

Il 27/10/2017 ore 10.00 - 17.00

Il giorno venerdì 27 ottobre p.v., si terrà a Roma, presso l'aula Marconi del Cnr la giornata della Fima - Federazione italiana di matematica applicata. La FIMA comprende le 5 associazioni: Simai, Airo, Amases, Aila e Aimeta. Ognuna presenterà due conferenzieri e in tale occasione i cinque presidenti o loro delegati firmeranno una convenzione-statuto.Non c'e tassa di iscrizione, chi intende paertecipare è pregato di inviare una mail a infofima2017@gmail.com scrivendo nell'Oggetto:  ''OK FIMA -- nome e cognome'. In allegato la locandina e il ...

Workshop 'Advanced Laser Sensing of Gases'

Il 27/10/2017 ore 10.00 - 16.00

L'Ino-Cnr organizza per venerdì 27 ottobre alle ore 10.00 presso la propria sede di Arcetri (Largo E. Fermi 6, Firenze) il workshop 'Advanced Laser Sensing of Gases'. Il workshop inaugura la nuova serie di giornate intitolate 'Galileo's Briefings: looking beyond' che propongono seminari e discussioni con esperti internazionali su alcuni temi della ricerca di frontiera. A partire dalle ore 10 e fino alle ore 16 si succederanno i seminari di tre ospiti, esperti sul tema laser sensing e relative applicazioni, alternati a quelli di giovani ricercatori Cnr. I tre ospiti sono: Simona ...

.itCup 2017: la finale della startup del Registro .it al Cnr di Roma

Il 26/10/2017 ore 16.00 - 19.00

La startup competition del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, vola a Roma, alla sede centrale del Cnr, per la finalissima del 2017, dove  i progetti selezionali saranno presentati al pubblico e agli investitori. .itCup ha tra i suoi obiettivi il trasferimento di conoscenze nel settore dell’informatica e della telematica e pertanto è dedicata ai progetti d’impresa nel ramo digitale, con lo scopo di creare nuove idee e di fare incontrare i futuri imprenditori con i potenziali investitori. La startup ...

Mediterranean Workshop 2017

Dal 23/10/2017 ore 09.00 al 24/10/2017 ore 18.30

Si terrà a Napoli il 23 e 24 ottobre 2017 nello splendido scenario del Complesso dei Santi Marcellino e Festo dell'Università Federico II il Mediterranean Workshop 2017, un laboratorio intellettuale per individuare opportunità e suscitare iniziative per uno sviluppo coerente. Il Workshop offre a tutti un'arena per presentare e promuovere proposte concrete. Cnr, università, altri enti di ricerca, reti mediterranee e altre istituzioni si federano per il futuro del Mediterraneo, con il supporto di istituzioni pubbliche. Le sessioni del Workshop saranno articolate su ...

GL19 - Nineteenth International Conference on Grey Literature. Public Awareness and Access to Grey Literature

Dal 23/10/2017 ore 09.00 al 24/10/2017 ore 16.30

Two of the most formidable problems that have faced information through the years are its overload on the one hand and its loss on the other. These are seen as interconnected with the supply and demand sides of grey literature. A quarter century ago, the Grey Literature Network Service joined by research communities in library and information, physics, karst and marine sciences, bio-medicine, nuclear energy, archeology, and many other scientific and technical fields set out to address this loss and overload of information. In 1992, when the call for papers went out for the first conference in ...

Quarta edizione del Forum 'Technology for All'

Dal 17/10/2017 ore 09.00 al 19/10/2017 ore 17.00

Il Cnr patrocina 'Technology for all', evento dedicato alle tecnologie applicate al territorio, l'ambiente, i beni culturali e le smart city in programma dal 17 al 19 ottobre 2017 a Roma. Giunto alla sua quarta edizione, il Forum si propone in maniera sempre più innovativa, con workshop in campo, formazione e conferenze per comprendere e diffondere le applicazioni delle nuove tecnologie. Il Forum è un momento informativo ma anche formativo, che segue l'intero processo di applicazione delle tecnologie innovative, dall'acquisizione dei dati all'elaborazione, dalla strutturazione ...

Dalle ricerche di Marconi sulle microonde al Futuro. La voce del Papa

Il 19/10/2017 ore 10.30 - 13.00

Guglielmo Marconi, premio Nobel e presidente del Cnr dal 1927 al 1937,  ha condotto a Santa Marinella (Roma) esperimenti all'avanguardia sulle microonde applicate alla radiotelefonia mobile, televisione, navigazione cieca e radiolocalizzazione. Proprio qui, da Torre Chiaruccia, nell'aprile del 1935 provò innovative apparecchiature composte da un piccolo trasmettitore con un ricevitore accoppiato, trasmettendo e ricevendo onde radio. Erano gli albori della nuova tecnologia che più tardi sarebbe stata chiamata 'radio detection and ranging' cioè RADAR: apparati ...

Robotica sociale. Nuove frontiere dell'interazione

Il 19/10/2017 ore 09.00 - 11.00

L'Icar-Cnr sarà protagonista della decima colazione-creativa di 'CreativeMornings/Palermo', format internazionale diffuso in oltre 170 città in tutto il mondo. 'CreativeMornings' è un progetto nato a New York nel 2008. Palermo è la prima città del sud Italia a ospitare questo format, che prevede un incontro mensile. Un tema, un talk con speaker accreditato e poi colazione e networking. L'idea è quella di ispirare e reinventare connessioni creative all’interno delle comunità locali, con spirito internazionale e attenzione al ...

Giornata Iac 2017

Il 18/10/2017 ore 09.30 - 17.00

In occasione del 90° anno dalla fondazione dell'istituto, si annuncia la Giornata Iac 2017 un workshop, aperto a tutti, dedicato alle attività di ricerca dell’Istituto per le applicazioni del calcolo 'M. Picone' del Consiglio nazionale delle ricerche. L’obiettivo della giornata è di creare un punto di incontro e di discussione sulle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico dell'istituto, riunendo tutto il personale, che è dislocato su quattro sedi – Roma, Napoli, Bari e Firenze - per consentire ulteriori intese e ...

NETTAB 2017 17th Workshop on Network Tools and Applications for Biology

Dal 16/10/2017 ore 14.30 al 18/10/2017 ore 13.30

Il 17th Nettab Workshop si svolgerà a Palermo, nella sede dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Cnr  dal 16 al 18 ottobre. L'obiettivo principale sarà lo studio di metodi, strumenti e piattaforme per la medicina personalizzata, nel contesto di "grandi dati". La medicina personalizzata mira a combinare dati eterogenei raccolti da diverse fonti, come il patrimonio genetico, lo stile di vita e il contesto ambientale, per favorire la comprensione, la diagnosi e il trattamento delle malattie e garantire la fornitura di terapie adeguate. Nell'ultimo ...

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

Il 13/10/2017 ore 09.30 - 17.00

I rapporti tra Italia e Argentina sono tanti e si esprimono in diversi settori, in particolare sono sentiti gli argomenti legati ai flussi migratori passati e presenti ed all’influenza degli eventi storici sull’arte, le scienze ed i comportamenti. Nell’incontro che si terrà il prossimo 13 ottobre, l’Ambasciata argentina in Italia, l’Organizzazione internazionale italo-latinoamericana (Iola), l’Università RomaTre e la Rete di ricercatori Argentini in Italia (Rcai) si propongono di fare il punto sullo stato delle interazioni tra i due paesi in ...