Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Piccoli Grandi Scienziati e Cittadini Crescono
“Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono” è il progetto di Citizen Science guidato dal Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr per testare, replicare e perfezionare modelli di buone pratiche per collegare scienza, educazione e impegno dei cittadini. Il progetto, nella sua seconda edizione sul Tevere, ha visto coinvolti ricercatori, volontari e stakeholders del Contratto di Fiume da Castel Giubileo alla Foce e della Media Valle del Tevere, ma i veri protagonisti dell’iniziativa sono gli studenti e gli insegnanti di 8 ...
Sulle tracce del lupo. Conosciamo il suo habitat
Evento informativo/divulgativo sulla ricolonizzazione del Salento da parte del Lupo e regole di comportamento con informazione dedicata ad adulti e bambini, organizzato a Cutrofiano, Parco dei Fossili (Lecce).
Presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città all'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"
Nell'ambito del festival "DePortibus", che si terrà a La Spezia dal 10 al 12 maggio, nella giornata del 10 maggio, si terrà la presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città all'epoca della globalizzazione", XII della collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca e curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato Cnr attraverso gli istituti di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) e di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Luisa Bordato ed Eleonora ...
Intelligenza Artificiale per comprendere gli ecosistemi
Presso l''Area Territoriale della Ricerca di Bari, una nuova serie di seminari in presenza che permetteranno ai giovani ricercatori dell'Area di raccontare le loro attività di ricerca: una vetrina di idee innovative e ricerche all'avanguardia presentate da ricercatori e ricercatrici di talento! Il primo incontro tratta di Intelligenza Artificiale per comprendere gli ecosistemi, in dettaglio: Carla Cherubini (Politecnico di Bari e Cnr-Stiima) presenta: "Machine Learning for Wildlife and Marine Environment Conservation" - Scopri come il machine learning sta rivoluzionando ...
FameLab Genova 2024
Si svolgerà il 7 e l’8 maggio la selezione genovese di FameLab Italia, gara di public speaking riservata a giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi che in soli 3 minuti devono presentare un contenuto scientifico in linguaggio divulgativo. La selezione è coordinata dall'Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con Università degli Studi di Genova, INFN Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Associazione Festival della Scienza, RAISE, Acquario di Genova, Museo Civico di Storia Naturale ...
World cafè "Cities from the sea". Stakeholder consultation per lo sviluppo sostenibile della costa di Napoli
Il World Cafè "Cities from the sea" a cura dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e del Community Psychology Lab (Dipartimento Studi Umanistici della Università Federico II di Napoli) si prefigura come un momento partecipato che intende proporre un'esperienza collaborativa interdisciplinare, in cui i diversi stakeholders locali (pubblica amministrazione, associazioni, cittadini, imprenditori, ricercatori, professionisti) discutono sul tema dello sviluppo sostenibile del paesaggio costiero. Durante l’evento verrà avviato un ...
A Napoli la "super-tappa" italiana della spedizione TREC
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è partner della spedizione “Traversing European Coastlines” (TREC), finalizzata allo studio approfondito degli ecosistemi costieri e coordinata dallo European Molecular Biology Laboratory (EMBL) insieme alla Tara Ocean Foundation e allo European Marine Biology Resource Centre (EMBRC). La spedizione rappresenta il primo progetto continentale che studia gli ecosistemi costieri e la loro risposta all'ambiente: nel corso dei prossimi due anni, preleverà campioni in 120 siti in 21 Paesi europei, combinando ...
Il ritorno del lupo nel Salento
Evento informativo/divulgativo sulla ricolonizzazione del Salento da parte del Lupo e regole di comportamento, organizzato a Ugento, Palazzo Rovito,
14th Biennale of European towns and town planners "Inclusive Cities and Regions/Territoires inclusifs"
The 14th Biennale of European Cities and Town Planners, organized by the European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU) with the National Institute of Town Planning, will take place in Naples from Monday 22nd to Wednesday 24th April 2024, hosted by the Department of Architecture of the University of Naples Federico II. The Institute for research on innovation and services for development (Cnr-Iriss), among the co-organizers of the three-day event, will contribute to the scientific debate with its director, Massimo Clemente, and ...
FameLab Bari 2024
Si svolgerà il 23 aprile, presso l’Aula A “Beppe Nardulli” del Dipartimento Iterateneo di Fisica "M. Merlin" nel Campus Universitario "E. Quaglieriello" (pre-selezione) e presso l’Aula "Alessandro Leogrande" dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la selezione barese di FameLab Italia, il primo talent della scienza, una competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari. FameLab è una competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. ...
Rigenerazione urbana e salute delle popolazioni
I cambiamenti climatici sono ormai in atto e quali sono le possibili azioni mitiganti nelle nostre città? Per dare una risposta a questa domanda, il 22 aprile si terrà l'evento dal titolo "Rigenerazione urbana e salute delle popolazioni", dove verranno presentate le principali politiche europee e le tecniche applicative per rispondere ai Goal di Sostenibilita' (SDGs-UN) in ambito urbano per la creazione di comunita' sostenibili e la protezione delle fasce deboli a fronte del cambiamento climatico che impone una rivisitazione dei tradizionali concetti urbanistici per ...
CNR@scuola: ricerca, innova e proteggi le tue idee
L’Unità valorizzazione della ricerca (Uvr) ha avviato un’azione pilota per la realizzazione di un programma di divulgazione e formazione sulle tematiche del trasferimento tecnologico, destinato agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, che si apprestano a concludere il percorso scolastico e si accingono a fare scelte di studio e di vita che li porteranno all’età adulta e lavorativa. Obiettivo di tale programma è fornire agli studenti gli strumenti necessari per proteggere, promuovere e valorizzare le loro idee, i loro ...
Il Museo Virtuale degli Ecosistemi per la Giornata della Terra
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha recentemente realizzato il “Museo Virtuale degli ecosistemi”, un portale web liberamente accessibile dedicato al funzionamento degli ecosistemi e alle minacce che questi subiscono a causa delle pressioni antropiche e del cambiamento climatico. L'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr e l’Università del Salento, in occasione della Giornata mondiale della Terra, hanno organizzato l’esplorazione del Museo con un evento online dedicato alle scuole secondarie di II grado dal titolo "Conoscere gli ecosistemi per ...
Al via l'edizione 2024 del Festival delle Scienze di Roma
Dal 16 al 21 aprile 2024 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la sua XIX edizione. Errori e meraviglie è il tema di questa edizione, dedicata alla meraviglia che accompagna ogni scoperta, motore che spinge scienziate e scienziati a esplorare, a porsi domande e a mettere in discussione le conoscenze consolidate, andando sempre oltre. Meravigliarsi, anche di fronte a crisi e problemi, è il primo passo per cercare nuove risposte e soluzioni, in un cammino non privo di passi falsi, di ...
"FLOEMA": musica dalle piante. Performance interspecie di bioacustica
"Floema", un progetto di divulgazione di bioacustica dell'Istituto per i sistemi biologici del Cnr (Cnr-Isb), è un evento che si svolge nell'ambito del Festival della Scienza all'Auditorium del Macro (Museo di Arte Contemporanea) di Roma: una performance “interspecie” di Arts&Science dove musicisti e piante “musicali” danno luogo ad esecuzioni collaborative, di musica ambient, drone, sperimentale interspecie di bioacustica, con musica suonata su un synth da una pianta, accompagnata da improvvisazioni di tessiture elettroniche e di violoncello. Nello ...
Risk prevention and territories
Parte la terza serie di seminari online “Evaluation of safety and security policies”, promossa dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres), nel contesto di SANDS – International research group on Safety AND Security policies: il primo webinar, dal titolo “Risk prevention and territories”, si terrà giovedì 18 aprile. L'evento mostrerà che le politiche di prevenzione non sono "space neutral" e che l’elemento territoriale influisce nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia ...
Progressi nella ricerca vitivinicola: meccanizzazione e trattamenti del suolo, valorizzazione degli scarti e sensoristica avanzata, mentre risuona l'allarme per la Popillia japonica
Il seminario si propone di illustrare gli avanzamenti nella ricerca vitivinicola, dando spazio a relatori in grado di cogliere le potenzialità del settore da diversi punti di vista. La partecipazione congiunta di agronomi, ingegneri, fisici, chimici e biologi metterà in luce gli aspetti salienti della fertilità del suolo, considerandone l’aspetto biologico e la sostenibilità della lavorazione attraverso macchine operatrici a basso impatto ambientale. Verranno altresì illustrate alcune tecniche di diagnostica avanzata in grado di preservare la salute dei ...
Al via "Con gli occhi della ricerca", una delle iniziative del progetto "La ricerca diffusa"
Con gli occhi della ricerca, una delle tre iniziative del progetto La ricerca diffusa, ideata e coordinata dall’Unità Comunicazione in collaborazione con Associazione Festival della Scienza, nasce come occasione di incontro tra giovani e mondo della ricerca, un ambito spesso percepito come distante, ma di fondamentale importanza per la crescita tecnologica, economica, e culturale della società.L’obiettivo di "Con gli occhi della ricerca" è sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze curiosità e interesse verso la ricerca scientifica, proponendo ...
Cambiamento della biodiversità nell'Antropocene: priorità per la ricerca
Un simposio organizzato dal Cnr sul cambiamento della biodiversità nell’Antropocene. Una discussione attiva, alimentata da brevi presentazioni esposte in una modalità dinamica, che privilegerà l’interazione tra i partecipanti e lo scambio di esperienze e visioni sulla tematica in oggetto. Ogni breve contributo, supportato da un abstract esteso, potrà essere presentato all’interno delle sottotematiche del simposio: - gli esempi del cambiamento;- le previsioni del cambiamento;- gli strumenti, le azioni e la gestione del cambiamento. La keynote ...
Il 1° centro di riciclaggio creativo nel quartiere di Ponticelli del progetto Remida Napoli
L'8 aprile, a Napoli, si terrà un seminario sul 1° centro di riciclaggio creativo nel quartiere di Ponticelli del progetto Remida Napoli, iniziativa che si colloca tra le attività di ricerca dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss) per il programma "The 3Rs for a sustainable use of natural resources in Ulaan Bator – 3R4UB" (responsabile scientifico arch. Marina Rigillo). L'evento si svolge nell'ambito del laboratorio di "Governare il metabolismo umano" (Corso di progettazione tecnologica dei cicli di vita - Marina ...
Avvio della campagna di perforazione "IODP Exp. 402" nel Mar Tirreno
Mercoledì 14 febbraio ha inizio dal porto di Napoli la spedizione scientifica "IODP Exp. 402" con la nave da perforazione JOIDES Resolution. Questa nave effettuerà sei pozzi nel Mar Tirreno (Fig.1) sotto l’egida dell’International Ocean Discovery Program (IODP, uno dei più longevi) e prestigiosi progetti di cooperazione scientifica internazionale nel campo delle scienze della Terra. La spedizione avrà una durata di circa due mesi e terminerà, sempre a Napoli, il giorno 9 aprile. Questa spedizione mira ad affrontare questioni cruciali sui ...
Le tecnologie di Tecnoverde al servizio delle imprese e della Pubblica Amministrazione
Il 4 aprile, a Roma, si svolgerà il workshop organizzato per la presentazione delle tecnologie di Tecnoverde al servizio delle imprese e della Pubblica Amministrazione. Durante l'evento, organizzato dal Cnr e dal Crea, verrà mostrato come analizzare la fornitura e la domanda di Servizi Ecosistemici di Regolazione, per una più efficace gestione del verde urbano; si parlerà del Sistema di Supporto Decisionale (DSS) di Airtree per scegliere le specie arboree più adatte all'ambiente urbano; verrà presentata l'app mobile di Airtree per il ...
Specie vegetali spontanee nel parco nazionale del Pollino utili alla cura dell'obesità
Il Parco Nazionale del Pollino ha approvato l'accordo di collaborazione con l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) e l'Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA), per la realizzazione di un progetto sul tema "Specie Vegetali Spontanee nel Parco Nazionale del Pollino utili alla cura dell'obesità", per identificare e caratterizzare i principi attivi di alcune specie vegetali del Parco, con particolare riguardo a metaboliti secondari per la cura dell'obesità (determina dirigenziale n. 248 del 27/03/2020). Il ...
Venti anni di attività presso il sito di Ferrandina: dal passato al futuro della ricerca per la valorizzazione delle acque reflue
Mercoledì 27 marzo 2024 a Ferrandina (Matera), nella sala consiliare del Comune, si svolge dalla ore 10 l'incontro “Venti anni di attività presso il sito di Ferrandina: dal passato al futuro della ricerca per la valorizzazione delle acque reflue”. All’incontro parteciperanno i rappresentanti di istituzioni e centri di ricerca che a vario titolo hanno contribuito e supportato le attività di ricerca sul sito sperimentale di Ferrandina, uno dei riferimenti nazionali sulla tematica della valorizzazione delle acque reflue, tra cui -per il Cnr - il direttore ...
Presentazione di un progetto caritatevole di impianto di depurazione acque per il Kenya
Lunedì 25 marzo, a Roma, alle ore 17.00, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, (piazzale Aldo Moro 7, Sala Silvestri), verrà presentato il progetto caritatevole relativo alla realizzazione da parte dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm) - Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali - di un piccolo impianto a membrana per il trattamento dell’acqua, integrato con sistema solare, da donare ai missionari Comboniani tramite la Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano ...
Edu2024. A Genova la carica dei 400 per la primavera con le scuole
A Genova torna EDU2024, evento di disseminazione per le scuole, presso l’Area Territoriale della Ricerca di Genova del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). La programmazione primaverile di quest’anno è corposa e multidisciplinare:vi trovano spazio diverse iniziative delle strutture dell'Ente, finalizzate a promuovere il trasferimento della conoscenza verso le scuole del territorio; si tratta di un’esperienza di contaminazione tra scienza e società, importante anche in base alle indicazioni dell’Agenzia Nazionale della Valutazione della Ricerca ...
Premiazione nazionale di Wiki Science Competition e Editathon sulle donne in STEM
Venerdì 22 marzo dalle 10.00 presso la Biblioteca Dario Nobili (BDN) dell'Area Territoriale della Ricerca di Bologna e nell'ambito dell'iniziativa SlowScience, avverrà la premiazione di Wiki Science Competition Italia, il concorso fotografico dedicato ai contenuti multimediali di qualità sul mondo della scienza. Tenutasi a dicembre 2023, la competizione ha raccolto in Italia oltre 500 foto, spesso caricate su Wikimedia Commons proprio da ricercatrici, studiosi, studenti e studentesse delle più diverse materie scientifiche. Oltre a competere per i premi, le ...
Unistem Day. L'infinito viaggio della ricerca scientifica
UniStem Day è lagiornata dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniSte a partire dal 2009. La giornata vuole essere un'occasione per l'apprendimento, la scoperta, il confronto nell'ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. Verranno trattate esperienze collegate alla ricerca, all'essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico. L'evento si svolgerà in 97 Università e Istituti di Ricerca nel mondo in Australia, Danimarca, ...
Giornata Mondiale dell'Acqua - Water for Peace
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024, l'Istituto per la ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr ha organizzato un evento di disseminazione scientifica che prevede l’intervento di tre relatori sulla delicata tematica di quest’anno: “Water for peace”. L'acqua, essenziale per la vita, può generare armonia o conflitto. Scarsità o contaminazione delle risorse idriche, insieme all'accesso disuguale alle stesse, possono creare tensioni tra piccole comunità, così come tra nazioni. Con oltre 3 miliardi di persone che dipendono da ...
"Smart Forest Monitoring", nuove tecnologie per il monitoraggio delle foreste e dell'ambiente
"Smart Forest Monitoring" è il programma italiano per il monitoraggio innovativo delle foreste, comprese quelle urbane, messo a punto da una collaborazione tra l’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr (Cnr-Imaa), il CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria) ed una delle più importanti e autorevoli università del mondo, il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. Il Progetto ha previsto una fase di sperimentazione a Roma, nell’ambito del monitoraggio delle infestazioni ...