Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

NET Village: Roma capitale della scienza per un week-end in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

Dal 27/09/2024 ore 18.30 al 28/09/2024 ore 23.00

Un appassionante viaggio nella scienza, gremito di laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre, organizzati in Italia e all’estero, per celebrare i 90 della scomparsa di Maria Skłodowska Curie: grande scienziata e prima donna a vincere due premi Nobel. Un evento coordinato dal Cnr-Artov, che vede la partecipazione di 20 città italiane e 3 europee, in partnership con altri 11 Enti di ricerca e Università italiane che uniscono le loro competenze scientifiche e di comunicazione all’interno progetto NET – scieNcE Together. l temi discussi dal progetto ...

Il Cnr-Isac per la Notte europea dei ricercatori 2024

Dal 27/09/2024 ore 17.00 al 28/09/2024 ore 10.45

L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) parteciperà anche quest'anno alla Notte europea della ricerca con ricercatori e ricercatrici delle sedi di Bologna, Roma, Lecce, Lamezia Terme e Padova proponendo conferenze, webinar, giochi ed esperimenti.   Bologna Progetto "SOCIETY reAGIAMO", coordinato dal Cnr-Isac (Paola De Nuntiis), con il coinvolgimento di tutta l’Area territoriale di ricerca di Bologna. Evento asso­ciato all'iniziativa MSCA e Cittadini dell'Unione euro­pea, nel quadro delle azioni ...

SuperScienceMe "Research is your Elevation"

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 23.59

La Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori SuperScienceMe - Research is your Elevation, coinvolge atenei, centri di ricerca e anche città ed è stata organizzata per rafforzare il rapporto scienza – società, ricercatori e ricercatrici – cittadini e cittadine, ricerca – grande pubblico, nel segno del suo fondamentale tratto distintivo che è l’inclusione, arrivando sia nei laboratori e nelle aree delle quattro università calabro-lucane (Università della Calabria-Cnr, Università Magna Graecia, Università ...

SOCIETY reAGIAMO - Notte europea delle ricercatrici e ricercatori 2024

Il 27/09/2024 ore 16.00 - 23.59

SOCIETY reAGIAMO è l'invito che la Notte dedicata alla ricerca rivolge, quest'anno, all'intera comunità universitaria e cittadina in Emilia-Romagna, il filo conduttore dell'iniziativa serale che, come ogni settembre, riapre le porte della scienza, della condivisione dei risultati, delle scoperte e degli obiettivi ancora da raggiungere. il progetto, coordinato dal CNR di Bologna, è tra gli eventi associati alla Notte Europea dei Ricercatori, in quanto anche se con un'ottima valutazione non si è aggiudicato il finanziamento.  Per mantenere questo ...

I4SCIENCE - La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Il 27/09/2024 ore 17.00 - 23.00

L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR di Montelibretti lancia con entusiasmo il progetto I4SCIENCE - Innovation, Imagination, Integration, Impact of Science per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024, evento che sarà associato a quelli promossi dalla Commissione Europea. Questo ambizioso progetto mira a rafforzare i legami con il territorio e ad ampliare la divulgazione scientifica, coinvolgendo il pubblico attraverso attività innovative e coinvolgenti. Il progetto I4SCIENCE, sottomesso nell’ambito della Horizon Europe Call ...

Il Cnr alla notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici - SHARPER Genova 2024

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 23.00

Venerdì 27 settembre 2024 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici– SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER ...

ERN STREETS : La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 23.00

La Campania REte Outreach del Cnr (CNR-Creo), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), è presente all’appuntamento della Notte del 27 settembre a Napoli (Piazza Dante e Largo San Marcellino e Festo), a Portici (Reggia di Portici) e a Caserta (Giardini la Flora della Reggia di Caserta) con un ricco calendario di eventi e laboratori interattivi. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS, finanziato dalla Commissione Europea per il ...

Bari si illumina di scienza: una notte per scoprire, sperimentare, domandare

Il 27/09/2024 ore 10.00 - 22.00

Bari si prepara a una notte dedicata alla scienza e all'innovazione. Il 27 Settembre la città ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Uniba), il Politecnico di Bari (Poliba), la Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” (Lum), l’Istituto Nazionale di Fisica ...

La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori del Cnr-Imem di Parma

Il 27/09/2024 ore 17.00 - 21.00

Anche quest’anno, il 27 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori - promossa dalla Commissione Europea - organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate  attività ...

Cnr di Pisa a Bright-Night: la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori ricca di laboratori, talk, seminari e mostre

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 20.00

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 27 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado. Il Cnr di Pisa ha coinvolto alcuni suoi ricercatori nel Bright Tech Talk, una serie di talk di 8 minuti ciascuno legati da un filo conduttore che partiranno dalle 9 nell’Auditorium dell’Area della Ricerca. Quest’anno il filo conduttore ...

L'innovazione sui materiali a Faenza: dalla ceramica al carbonio al C-hub

Il 27/09/2024 ore 17.00 - 18.30

La Notte dei Ricercatori europea fa tappa anche all'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) di Faenza. In programma per il 27 settembre una presentazione sul tema dei materiali avanzati a partire dalle ore 17.00, in collaborazione con la sede faentina del Tecnopolo di Ravenna, Romagna Tech, ENEA, CertiMac, Blacks srl, Racing Bulls Formula One Team, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell'Università di Bologna, membri della realtà C-Hub, il primo polo dedicato alla ricerca e sviluppo di ...

A bordo della nave oceanografica "Gaia Blu", la campagna PELASeam esplora le montagne sottomarine "Vercelli" e "Vavilov" nel Mar Tirreno

Il 27/09/2024 ore 18.00 - 18.30

Ad Ancona, in occasione di Sharper – La Notte Europea dei Ricercatori 2024, sarà proiettato un filmato che documenta le attività della campagna oceanografica PELASeam, svolta nell'estate 2024 a bordo della nave oceanografica del Cnr "Gaia Blu": questa spedizione pionieristica è stata dedicata all’esplorazione delle montagne sottomarine “Vercelli” e “Vavilov” nel Mar Tirreno, con l’obiettivo di indagare la produttività pelagica, la biodiversità e gli ecosistemi unici che ospitano.  Durante la missione sono state ...

A scienz' e mille culure: la rete CNR-CREO per RESEARCHERS@SCHOOL di STREETS

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 13.00

A “Scienz’e mille culure” è la mattinata napoletana che la rete CREO (Campania REte Outreach) del Cnr dedica alle scuole secondarie di II grado nell’ambito di RESEARCHERS@SCHOOL. Brevi seminari, attività laboratoriali e visite guidate nei laboratori di ricerca mostreranno tutti i colori della scienza come nel pittogramma che rappresenta i dipartimenti del Cnr. Le ricercatrici ed i ricercatori degli istituti afferenti alla rete Cnr-CREO, in particolare Cnr-Iac, Cnr-Ibb, Cnr-Igb, Cnr-Iriss, Cnr-Isasi, Cnr-Ismar, Cnr-Stems accompagneranno le scuole ...

Evento conclusivo dell'iniziativa "L'acqua racconta" del progetto "La ricerca diffusa"

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 13.00

"La ricerca diffusa" è un progetto ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Cnr, con l’obiettivo di proporre iniziative multidisciplinari di outreach, education e citizen science, grazie a una nuova alleanza tra rete scientifica Cnr e organizzazioni territoriali specializzate in comunicazione della scienza. Il prossimo 27 settembre, nella sede del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, è in programma l’evento conclusivo di “L’acqua racconta”, una delle tre iniziative del progetto, a cura di Associazione Didattica Museale e ...

Advisory proceedings of the International Tribunal for the Law of the Sea

Il 27/09/2024 ore 10.30 - 13.00

Il 27 settembre 2024, dalle ore 10:30, presso l'Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche  (Cnr-Isgi) si terrà un evento dedicato agli "Advisory Proceedings" presso il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare. Due giudici del Tribunale esporranno il tema degli advisory proceedings, affrontandolo prima da un punto di vista generale, illustrando i criteri di ammissibilità e la funzione di questi procedimenti consultivi nel quadro giuridico internazionale. Successivamente, l'attenzione si sposterà su un'analisi ...

La tutela dell'ecosistema jonico tra storia e prospettiva

Il 27/09/2024 ore 11.15 - 12.00

Intervento da parte de ricercatori del Cnr-Irsa Magda Di Leo e Giuseppe Portacci, della sede di Taranto, alla tavola rotonda "La tutela dell’ecosistema jonico tra storia e prospettiva" nell'ambito dell'evento ERN Taranto 2024, organizzato dall'Università degli studi di Bari con il supporto del Comune di Taranto.

ERN Apulia Med: La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR a Lecce

Dal 26/09/2024 ore 08.30 al 27/09/2024 ore 00.00

L'edizione 2024 della European Researchers’ Night -l’evento più atteso dai tanti appassionati di scienza senza distinzione di età, promosso dalla Commissione Europea, finanziato nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie H2020-MSCA-NIGHT-2020- prende forma a Lecce attraverso il progetto ERN Apulia-MED [UE-HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01, Grant No. 101162513], estendendo i confini pugliesi ai Paesi del Mediterraneo. Coordinato dall’Università del Salento,  ERN Apulia-MED coinvolge: Università del Salento, Università di ...

Cambiamenti climatici e relazione con le risorse biologiche

Il 26/09/2024 ore 19.00 - 20.30

Ricercatori della sede di Palermo dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) partecipano a Divinazione EXPO 2024, esposizione delle eccellenze italiane del settore organizzata dal Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste a Siracusa dal 21 al 29 Settembre 2024, nel contesto del G7-Agricoltura e Pesca. La partecipazione si realizza nell'ambito del convegno "Cambiamenti climatici e relazione con le risorse biologiche", organizzato in collaborazione con il Dipartimento Pesca Mediterranea della ...

Rome Future Week 2024

Dal 16/09/2024 ore 09.00 al 22/09/2024 ore 20.00

Il Cnr patrocina l'edizione 2024 di "Rome Future Week", l’evento diffuso di respiro internazionale e dedicato al progresso e al futuro, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre a Roma. La prima edizione della manifestazione, svoltasi lo scorso settembre, ha registrato la partecipazione di 30mila persone in oltre 300 eventi. Il festival, ideato da Scai Comunicazione, si propone come facilitatore di connessioni tra tutte quelle organizzazioni che sposano con entusiasmo e interesse tutti i grandi temi del futuro, evidenziandone la capacità innovativa. Al progetto, ...

Settimana europea della mobilità: con il Cnr Iriss si discute di "Bici e Società"

Il 21/09/2024 ore 17.30 - 19.00

In occasione della Settimana europea della mobilità, in programma dal 16 al 22 settembre 2024, sabato 21 settembre si terrà, a Procida, l’incontro “Bici e Società”, organizzato dal Comune di Procida in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e l’associazione FIAB Procida BiciAmo. La campagna di sensibilizzazione, promossa dalla Commissione Europea per incentivare alternative sostenibili a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e ...

RemTech 2024 - L'innovazione per la transizione giusta

Dal 18/09/2024 ore 09.00 al 20/09/2024 ore 20.00

Dal 18 al 20 settembre, a Ferrara, si terrà il convegno dal titolo "RemTech 2024 - L'innovazione per la transizione giusta": l'evento, che coinvolge il mondo scientifico, le imprese, i decisori politici, le Agenzie e gli Enti locali, punta ad animare un confronto sui temi dell'innovazione applicati al settore ambientale nel periodo della transizione giusta, dove la transizione giusta parte dai valori culturali e identitari di un territorio, li rispetta profondamente e sorregge cambiamenti che avvantaggiano tutti. L'iniziativa s'inquadra nelle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di ...

Viaggio nella complessità della vita - "Connessioni invisibili"

Il 20/09/2024 ore 15.00 - 19.00

Venerdì 20 settembre il Teatro Parioli di Roma ospita la Giornata della Consapevolezza 2024 di Radio Parlamentare, uno spettacolo di divulgazione scientifica in chiave "ecosofica". Ricercatori e studiosi di fama internazionale, che hanno fatto della divulgazione una propria missione, introdurranno il pubblico lungo un “Viaggio nella complessità della Vita”, con l'obiettivo di far riscoprire le “connessioni invisibili ” che ci consentono di sperimentare la nostra realtà nell’unico mondo possibile: il Pianeta Terra. Tra questi, saranno ...

RemTech Europe 2024 - International Conference and Exhibition on land and water remediation markets and technologies

Dal 16/09/2024 ore 09.00 al 20/09/2024 ore 18.00

The conference will take from 16 to 20 September 2024: - 16-17 September: fully digital, and broadcasted in streaming. - 18-20 September: in presence and broadcasted through Remtech platform. Anybody in the world will be able to follow every session for all the 5 days! Call for Abstract deadline: 30 June 2024. To submit your abstract and participate to the official sessions of RemTech Expo, please download the the Call for Abstract 2024 and the official TEMPLATE for submitting a short or an extended abstract  There is even the possibility, after the conference to submit a ...

Il Cnr-Creo a Ventotene per la Notte Europea dei Ricercatori STREETS

Dal 14/09/2024 ore 17.00 al 15/09/2024 ore 23.00

Gli scienziati di STREETS sabato 14 e domenica 15 settembre saranno a Ventotene con un ricco programma di eventi tra cui science show, talk letterari e aperitivi scientifici. Piazza Castello, Piazzetta Europa, la Biblioteca Comunale e la Libreria Ultima Spiaggia saranno i luoghi per divulgare, a grandi e piccini, attraverso uno storytelling transdisciplinare, temi di grande attualità scientifica ed umanistica. Il coordinamento scientifico e l’organizzazione sono a cura dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, con la collaborazione del Comune di Ventotene e ...

BlueMissionMed al Forum Mondial de la Mer

Il 13/09/2024 ore 09.00 - 19.30

Nuovo importante giro di boa per BlueMissionMed: venerdì 13 settembre, infatti, il progetto celebrerà il suo secondo evento annuale nell’ambito del Forum Mondial de la Mer-Bizerte, in Tunisia. Arrivato alla settima edizione, il Forum riunirà a Biserta ricercatori, organizzazioni internazionali, politici, autorità nazionali e locali, professionisti e imprenditori per discutere dei dati scientifici più recenti che fotografano la salute del Mar Mediterraneo. Il Bacino rappresenta infatti uno dei tesori naturali più iconici e minacciati del pianeta ...

Al confine tra terra e mare: trekking & snorkeling alla scoperta delle Cinque Terre

Dal 12/09/2024 ore 09.00 al 13/09/2024 ore 18.00

Nei giorni 12 e 13 settembre 2024, a Monterosso e Riomaggiore in Liguria, si svolgerà l’evento “Al confine tra terra e mare”, organizzato nell’ambito dell’iniziativa Cammini della Rete LTER-Italia. Il Mar Ligure Orientale è uno dei siti di ricerca che costituisce la Rete LTER-Italia per le Ricerche Ecologiche di Lungo Termine e si trova nel Parco Nazionale e nell’area Marina Protetta delle Cinque Terre. Il Cammino “Al confine tra terra e mare” è un evento informale in cui incontrare ricercatrici e ricercatori, esplorare ...

Greening tomorrow: exploring nanobiostimulants for a regenerative economy and positive environmental impact

Il 13/09/2024 ore 09.00 - 16.00

Nel mondo odierno è fondamentale bilanciare la sostenibilità ambientale con la crescita economica: i nanobiostimolanti sembrano offrire una soluzione promettente in grado di soddisfare entrambe queste esigenze. Il workshop "Greening tomorrow: exploring nanobiostimulants for a regenerative economy and positive environmental impact ", organizzato  all'interno della conferenza NANOINNOVATION 2024 dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr in collaborazione con gli Istituti Cnr-Ibe, Cnr-Irsa, Cnr-Ipcb e l'Università della Tuscia-DIBAF, esplorerà ...

12th European Conference on Radar in Meteorology and Hydrology (ERAD 2024)

Dal 09/09/2024 ore 08.00 al 13/09/2024 ore 13.00

From September 9th to September 13rd, the 12th European Conference on Radar in Meteorology and Hydrology (ERAD 2024), organized by Cnr-Isac and Sapienza University of Rome, will be held in the historical Campus of Sapienza  (Rome).  The event will cover research and operational aspects focusing on clouds and precipitation physics based on radar observation, application of weather radar to hydrology and short-term weather forecasting, emerging technologies that are expected to improve the performance of current weather radar systems. Further topics concern current and ...

Smart Monitoring from behaviour to molecules

Il 12/09/2024 ore 16.00 - 18.00

Tornano i cicli di seminari targati FuturoINAREA: il 12 settembre, presso il Cnr di Bari, due giovani ricercatrici, Eleonora Macchia (Uniba) e Laura Romeo (Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato - Cnr-Stiima), ci parleranno dei loro progetti di ricerca su "Smart Monitoring from behaviour to molecules". I temi dei due talk: Eleonora Macchia: "Single molecule bioelectronic sensors: improving reliability with machine learning approaches". Laura Romeo: "Sistemi intelligenti per l'human monitoring".

Presentazione della piattaforma multimediale "Aroundtheblue.org"

Il 06/09/2024 ore 18.15 - 20.00

Venerdì 6 settembre, presso la Sala Laguna del Lido di Venezia (Via Pietro Buratti, 1, 30100 Venezia Lido), nell’ambito dell’81a Mostra internazionale d’Arte Cinematografica e in particolare di “Branded Content – Brand come Autori” - lo spazio delle Giornate degli Autori dedicato ai branded content- viene presentata alle 18.15 aroundtheblue.org, la piattaforma editoriale multimediale realizzata in occasione della produzione del docufilm sul viaggio intorno al mondo 2022-23 di Giovanni Soldini. La piattaforma, realizzata da QMI e ...