Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
I grandi esperti di mari e acque incontrano gli studenti
Informare, sensibilizzare, responsabilizzare: la qualità dei Mari e delle Acque che tengono in vita il nostro pianeta e tutti noi va divulgata attraverso i suoi più autorevoli conoscitori e insegnata alle nuove generazioni. E’ questo l’obiettivo del progetto itinerante 'Salva-Acque' accolto dalla Fondazione Sorrento in collaborazione con il Comune di Sorrento e rivolto principalmente a una folta rappresentanza di studenti di licei locali, che potranno incontrare alcuni dei più autorevoli esperti di Mare e Acque nella mattinata di lunedì 6 maggio presso ...
'Taranto due mari di libri - La fiera della letteratura del mare'
In occasione dell’evento 'Taranto due mari di libri - La Fiera della letteratura del mare', che si terrà presso il Castello Aragonese di Taranto dal 2 al 5 maggio 2019, verrà presentato il Quaderno n. 2 della Collana 'Mar Piccolo e Taranto' dal titolo ‘Taranto, 2 agosto 1916: storia di un disastro ambientale. L’esplosione della nave Leonardo da Vinci ', scritto da Giuseppe Portacci e Carmela Caroppo dell’Istituto di ricerca sulle acque di Taranto (Cnr-Irsa). La pubblicazione del Quaderno è stata curata da frate Francesco Zecca del Centro Giustizia e ...
Al Bif&st con Cinema e Scienza
Dal 27 aprile al 3 maggio il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà, per il terzo anno consecutivo, al Bif&st-Bari International Film Festival, per partecipare alla rassegna Cinema e Scienza, quest’anno dedicata a L’acqua, la sete, le guerre. Sette i film in programma tutti i pomeriggi alle 15.30 al Multicinema Galleria di Bari con, a seguire, incontri con esperti del Cnr, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Il ciclo è coordinato da Silvia Mattoni, dell'ufficio Stampa del Cnr, e Orsetta ...
Il Cnr ospita la cerimonia di presentazione delle 'Bandiere blu 2019'
Mercoledì 3 maggio la sede centrale del Cnr di Roma ospita l'evento 'Bandiere Blu 2019', organizzato annualmente dalla Foundation for Environmental Education (Fee). Le 'bandiere blu' rappresentano il riconoscimento attribuito ogni anno ai centri costieri del Paese per qualità del mare e servizi offerti: vengono assegnate da Fee Italia con il supporto e la partecipazione di UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo). Obiettivo dell'iniziativa è quello di indirizzare la politica di gestione locale delle ...
Maraviglia e Percezione della Natura
Giornata di Studio sull’opera scientifica di Leonardo da Vinci nel giorno del cinquecentesimo anniversario della morte. Giovedì 2 maggio 2019, alle ore 09.30 nella sede dell’Accademia Pugliese delle Scienze (Villa La Rocca, Via Celso Ulpiani 27, Bari), nel giorno del V° Centenario della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta il 2 maggio 1519 nello Chateau du Clos Lucé ad Amboise (Francia), il Direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Giuseppe De Tomaso, modererà la Giornata di Studio 'Maraviglia e Percezione della Natura', con programma consultabile sul ...
Metodi analitici per la rilevazione e la caratterizzazione di micro e nanoplastiche
Seminario di Andrea Valsesia, Dora Mehn, Jessica Ponti (European Commission – Joint Research Centre, Ispra, VA) L'inquinamento da materiali polimerici è un problema conosciuto da tempo, ma solo negli ultimi anni ha suscitato una grande attenzione mediatica. Gli effetti macroscopici dell'accumulo di rifiuti negli oceani e nell'ambiente in generale sono evidenti e facili da individuare. Vi sono però inquinanti polimerici di dimensioni molto piccole definiti come nano-plastiche e micro-plastiche che sono invece molto difficili da rilevare, misurare e caratterizzare. Essi ...
Light links dissolved organic matter and bacterial dynamics at multiple time scales
Seminario di Jeremy Fonvielle (Department of plant sciences, University of Cambridge, Cambridge, UK) Light is an essential feature to sustain life as we know it. However, since the industrial revolution, anthropogenic activities are altering light regimes in lakes with unknown consequences on ecosystems functioning. On one hand, brownification by dissolved organic matter dims the water and provides a surplus of organic matter favouring the proliferation of heterotrophic prokaryotes. At the opposite, city lights emitted to the night sky and scattered by clouds illuminate the surface of aquatic ...
Sperimentando 2019 - mostra interattiva a Padova
Si terrà a Padova, nei locali della cattedrale 'ex-Macello', la diciottesima edizione della mostra interattiva 'Sperimentando'. Il Cnr è nuovamente tra i promotori, con la partecipazione dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn), l’Ufficio comunicazione informazione e Urp, l'Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) e Istituto per la protezione idrogeologica (Irpi). Il programma 2019, con il filo conduttore 'La scienza per tutti', riproporrà una selezione di esperimenti che sono già stati presentati nelle edizioni precedenti: si ...
Installazione di 2 Seabin, il cestino dei rifiuti marini
L'evento s'inserisce nell’ambito del programma 'Golfo Pulito - Plasticfree' che si estenderà su tutto il territorio nazionale e nel Mar Mediterraneo, in collaborazione al Cnr-Issm, al Distar e al Gruppo Manas patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, della Conferenza delle Regioni, dell’Anci, della Regione Campania, dell' Autorità di sistema del porto del mar Tirreno centrale, del Comune di Napoli con delega al Mare. Il prossimo 15 aprile al Borgo Marinari di Napoli inaugurazione dell’installazione di ...
Nona edizione della Festa di scienza e filosofia a Foligno
La nona edizione della Festa di scienza e filosofia - Virtute e Canoscenza - avrà luogo a Foligno dal 11 al 14 aprile 2019 con il tema ‘Evocare il mondo: l’esplorazione della realtà’. La manifestazione è organizzata dal Laboratorio di scienze sperimentali – Onlus, dal Comune di Foligno e dall’associazione Oicos riflessioni, in collaborazione con la Regione Umbria. L’edizione di quest’anno si incentra su molteplici aspetti della realtà di oggi. Per esplorare ogni aspetto della realtà, la scienza mette a ...
Fisheries and limnology in the cradle of biomanipulation: brief outline of long-term ecological research into water reservoirs in the Czech Republic
Seminario di Jan Kubecka (Institute of hydrobiology, Biology Centre Czech Academy of Sciences) Long term ecological research is one of the most reliable ways to monitor the changes of our ecosystems. Institute of hydrobiology specializes at lakes and reservoirs in the Czech Republic. Two reservoirs, Slapy and ?ímov had been monitored systematically in three weeks intervals since their building in 1958 and 1979 respectively. These reference localities serve also for developing many new study approaches. Numerous changes of physical (temperature, discharge, transparency), chemical ...
'Alternanza scuola-lavoro' all'Area della ricerca del Cnr di Sassari
Ripartono le attività di ‘Alternanza scuola-lavoro’ presso l’Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Sassari (Adr-Cnr). L’11 e 12 aprile circa 150 studenti delle scuole medie superiori parteciperanno alle visite guidate presso l’Area Cnr. Successivamente circa 80 studenti, suddivisi in gruppi, parteciperanno agli stage nei vari team di ricerca. Gli Istituti Cnr coinvolti sono: l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb), l’Istituto di biometeorologia (Ibimet), l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) e ...
Cibo spaziale per una Terra che cambia
In occasione di 'Cibus Off', l'evento dedicato alla gastronomia promosso da Fiere di Parma per lo sviluppo internazionale del Made in Italy, il Cnr in collaborazione con l'Università degli Studi di Parma e ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana organizza 'Cibo spaziale per una Terra che cambia', evento dedicato al Progetto EDEN ISS. L'appuntanto, tra i più attesi del programma è previsto per giovedì 11 aprile, alle 17 presso il Palazzo del Governatore. Il tema è quello delle ricerche in corso per sviluppare tecnologie spaziali, che permettano di ...
Presentazione del libro 'Uno studio integrato dei Laghi di Colbricon e Cavallazza'
'Uno studio integrato dei Laghi di Colbricon e Cavallazza' è il titolo del nuovo volume della Collana editoriale 'Quaderni del Parco' di Renata Trevisan, docente senior di botanica del Corso di laurea in scienze naturali presso l'Università di Padova che si occupa in particolare dello studio degli ecosistemi lacustri allo scopo di indagare sia gli organismi presenti, che la fitta rete che lega i vari parametri biotici e abiotici. Il toponimo 'Laghi di Colbricon' si riferisce a due specchi d'acqua nell'estremità nord orientale della catena dei Lagorai, ai piedi del monte ...
Biblioteche accademiche e di ricerca: Terza missione tra esperienze di pratica e teoria
Il seminario intende mettere in relazione esperienze significative di Terza Missione realizzate da biblioteche accademiche e di ricerca in Italia così da presentare un nuovo modello di biblioteca accademica. Organizzato dalla Biblioteca dell'Area di ricerca di Potenza in collaborazione con la Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr, rappresenta un momento di confronto e di riflessione per far emergere idee e creare nuove sinergie in relazione alle attività di Terza Missione legate al territorio ed alle reti di relazioni. Aprirà i lavori il direttore della ...
Il paesaggio e l'architettura del legno
Il convegno propone un focus su interventi di architettura del paesaggio realizzati in ambito internazionale, con l’obiettivo di evidenziarne l’originalità, le scelte dei sistemi costruttivi ed il loro inserimento nel paesaggio, quale contesto ambientale e culturale. Le opere presentate esprimono una ricerca architettonica di alta qualità, dove coesistono segni autoctoni di indiscussa universalità insieme ad una marcata originalità espressiva, con grande attenzione alle nuove tecnologie ed all’uso del legno quale materiale esemplare tra ...
Cnr-Ino Annual Symposium 2019 - Focusing optics on environmental and health challenges
Il Cnr-Ino Annual Symposium 2019 - Focusing optics on environmental and health challenges, ha come principale obiettivo quello di far incontrare i ricercatori con i rappresentanti del mondo dell’industria e dell’imprenditoria, oltre a esponenti di spicco del mondo scientifico e accademico nazionale ed internazionale che saranno invitati a condividere visioni strategiche per il futuro della ricerca nei settori dell’ottica, dei laser, della fisica atomica e molecolare e dei plasmi. In particolare come ospiti stranieri interverranno Stephan Borrmann Max ...
Opportunità H2020 in ambito Blue Growth
Il Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet), in collaborazione con il Cluster tecnologico nazionale Blue Italian Growth Ctn-Big e l’Agenzia per la promozione della ricerca europea (Apre), organizza una giornata con l’obiettivo principale di presentare le ultime opportunità in ambito H2020 legate al mondo della ricerca e industriale. Il leitmotiv sarà Ricerca e Innovazione per la Blue Growth: Ultime Sfide in H2020 Gli esperti presenti illustreranno temi, opportunità e storie di successo e animeranno il ...
Scientific research in the context of the hydrographic districts permanent observatories: consulting or supporting?
Seminario di Emanuele Romano (Cnr-Irsa Montelibretti) In the recent years, the Cnr water research Institute is assuming an increasing role as support for public administrations, at both national and regional scale. Concerning the Hydrographic Districts, Cnr-Irsa is currently involved at different levels in the activities of the Water Uses Permanent Observatories of all the Districts, except those ones of the Northern Apennine and Sardinia. This seminar aims at presenting the activities of the Rome headquarter carried out for the Civil Protection Department, and for the Central and Southern ...
Manifesto per la bellezza del paesaggio rurale
Presentazione del volume 'La bellezza del paesaggio rurale". Sostenibilità e buone prassi per la valorizzazione delle infrastrutture rurali' edito dalla Regione Campania, che rappresenta una importante novità nella cultura paesaggistica per orientare nel concreto i diversi soggetti territoriali e beneficiari del PSR 2014-2020 verso nuovi livelli di qualità del paesaggio rurale. L'obiettivo con questo lavoro è quello di, in coerenza con le linee guida per il Paesaggio in Campania (PTR 2006), mettere a disposizione dei beneficiari delle Misure del POR 2014-2020 dei ...
A scuola di scienza 2019 - Edizione di Lecce
Venerdì 29 marzo l'Hotel Leone di Messapia di Lecce ospita il convegno 'A scuola di scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare ...
I dati e i servizi di Copernicus per le imprese e la PA: opportunità e criticità per la Basilicata
Copernicus è il rivoluzionario programma di Osservazione della Terra finanziato dalla Comunità europea, dedicato allo studio del nostro pianeta e al monitoraggio dell’ambiente, a beneficio di tutti i cittadini europei. Grazie a tecnologie avanzate e di frontiera, dai satelliti ai sistemi di rilevazione al suolo, Copernicus fornisce dati operativi e servizi d’informazione per una vasta gamma di ambiti applicativi, quali ambiente, agricoltura, energia,rischi, clima e sicurezza, in modo completo, aperto e gratuito. L’utilizzo di questi dati e informazioni ...
Giornata Mondiale dell'Acqua 2019:'Leaving No One Behind'
Durante la conferenza 'Acqua pubblica, una sfida globale' (Camera dei Deputati, Roma, 22 marzo) il direttore f.f. del Cnr-Irsa, Vito Felice Uricchio, affronterà il tema della gestione della risorsa idrica: 2,1 miliardi di persone (30% della popolazione mondiale) non hanno acqua potabile in casa, circa 4,5 miliardi non dispongono di servizi igienici sicuri. Sulla qualità delle acque incombono minacce documentate da pubblicazioni scientifiche internazionali: circa 9.420 interferenti endocrini corresponsabili di obesità, infertilità, dismetabolismo, danni genetici e ...
I colori della fisica 2019. Edizione di Ancona
Giovedì 21 marzo l'Università Politecnica delle Marche ospita, presso il Polo Montedago di Ancona, il convegno dal titolo 'I Colori della Fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato ...
Tetti verdi, camici bianchi... per un'aria e un'acqua più pulite
L’incontro mira a fornire una visione complessiva delle azioni sinergiche che possono essere messe in campo per sviluppare comportamenti adattativi in ambito urbano in grado di favorire:- la resilienza delle città al cambiamento climatico;- l’adozione di nuove forme di urbanizzazione basate sulla sostenibilità energetica e sulla riduzione dell’impatto ambientale;- la diffusione delle nuove tecnologie (IoT, ICT, IA, ecc.) che cambieranno la mobilità, l’accesso ai servizi ecc. nei prossimi decenni. Una particolare attenzione sarà posta al ...
La ricerca scientifica in Italia per una società sostenibile e sicura
Il Convegno annuale del Gruppo 2003 per la ricerca è inteso a presentare e discutere il Libro Bianco 'La ricerca scientifica per una società sostenibile e sicura'. La ricerca scientifica è infatti un valore per il Paese per il ruolo fondamentale che può giocare nella crescita materiale e culturale, in particolare nel promuovere una società più sostenibile e sicura.Il Libro Bianco – realizzato dai membri del Gruppo 2003 – affronta i temi della sicurezza e della sostenibilità nelle sue principali declinazioni: dalla salute ...
L'Artico visto da Ny Alesund
'L'Artico visto da Ny Alesund: risultati delle ricerche, nuove proposte e visioni d'insieme' ha il duplice obiettivo di illustrare lo stato dell'arte delle ricerche a Ny Alesund -facendo il punto su attività passate, presenti e future presso la stazione Dirigibile Italia- e di definire strategie comuni per rafforzare la sinergia fra i diversi gruppi e attività, anche in relazione alle nuove questioni scientifiche che emergono. Il workshop si svolge presso la sede del Cnr di Roma (Aula Convegni), nei giorni 18 e 19 marzo 2019. Ampio spazio sarà dato ai cambiamenti ...
Implicazioni ambientali dei nanomateriali: sfide e nuove frontiere per l'indagine ecotossicologica
La nano-tecnologia ha permesso progressi rivoluzionari e senza precedenti in diversi settori della tecnologia e dell'industria. Sebbene i benefici sociali delle nanotecnologie siano ben accertati, sono emerse varie preoccupazioni riguardo al potenziale rischio di nanomateriali (NM) per l'ambiente e la salute umana. Le proprietà peculiari che rendono i nanomateriali vantaggiosi per le applicazioni tecnologiche, infatti, possono rivelarsi deleterie nel contesto ambientale, principalmente per il comparto acquatico.Pertanto,una corretta valutazione del loro potenziale ecotossicologico ...
"Raccontare la scienza..."
Seminario didattico e conversazione sui nuovi linguaggi della divulgazione scientifica. Iniziativa realizzata in occasione dell’Anno internazionale della Tavola Periodica degli Elementi Chimici e della presentazione del libro 'Elio era nel pallone. Racconti atomici’ (Aras Edizioni) di Pietro Calandra, ricercatore presso l'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn). Intervengono, oltre ...
Kick-off meeting del progetto Interreg Italia-Croazia ECOSS
Il progetto ECOSS (Ecological Observing System in the Adriatic Sea: oceanographic observations for biodiversity), approvato nell'ambito del programma Interreg Italia-Croazia, è iniziato il primo Gennaio 2019 e avrà una durata di 30 mesi. L'obiettivo generale di ECOSS è l'istituzione dell’Osservatorio Ecologico ECOAdS nel Mar Adriatico, che sarà realizzato grazie alla collaborazione di dieci istituzioni italiane e croate, integrando la ricerca oceanografica ed ecologica, le attività di monitoraggio e le strategie di conservazione dei siti Natura 2000. ...