Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Microplastic detection in freshwater ecosystems and drinking water

Il 19/11/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Anna Winkler (Università di Milano) Microplastic contamination of freshwater ecosystems and drinking water is a topical area of plastic pollution investigations. Considering the potential harmful effects of plastic particles, there is a significant need to better understand fate and possible sources of microplastic intake by humans to assess quantities and risks related to their properties. This talk will assess the sampling and extraction techniques of microplastic from an ongoing case study at the river Ticino, where surface water, sediment, fish and macroinvertebrate ...

L'Ecomuseo del Freidano ospita la mostra del Cnr 'Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord'

Dal 12/10/2019 ore 16.30 al 17/11/2019 ore 19.00

Nell'ambito della settima edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese (12-19 ottobre), dedicata in particolare ai cambiamenti climatici, il 12 ottobre apre al pubblico una nuova edizione della prestigiosa mostra scientifica itinerante 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord'. La mostra, dedicata a conoscere caratteristiche e fragilità dell'ambiente artico, è frutto di un lavoro corale della rete scientifica del Cnr: alla sua progettazione e realizzazione hanno contribuito, infatti, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per ...

Convegno 'Ambiente e clima. Il presente per il futuro'

Dal 14/11/2019 ore 14.00 al 16/11/2019 ore 13.00

Il convegno si propone di affrontare con il contributo di donne e uomini le diverse tematiche ambientali attraverso un approccio interdisciplinare che riesca a cogliere le diverse implicazioni globalmente e in prospettiva. Il convegno è organizzato in 4 sessioni. Nella prima sessione 'Ambiente e conoscenza: comprendere la crisi per affrontarla' le questioni ambientali saranno analizzate e discusse su diversi piani da quello strettamente scientifico a quello economico, da quello storico-filosofico a quello del diritto. Nella seconda sessione 'Ambiente e cambiamenti climatici: uomini e ...

Didattica, formazione e competenze: il Cnr al Salone Orientamenti

Dal 12/11/2019 ore 09.00 al 14/11/2019 ore 00.00

Da martedì 12 fino a giovedì 14 novembre, dalle 9.00 alle 18.30, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà presente al Salone Orientamenti di Genova  - Magazzini del Cotone, modulo 9, piano terra - con uno stand istituzionale, accanto al Miur, e con alcuni appuntamenti dedicati alla didattica, alla formazione degli insegnanti e alle attività di orientamento rivolte alle scuole. All’interno dello stand sarà possibile trovare le pubblicazioni di Cnr Edizioni, con la collana ‘Comics&Science’ e il catalogo delle mostre ...

La qualità dell'aria nei processi di lavorazione di materiali legnosi

Il 12/11/2019 ore 09.00 - 17.00

I risultati finali del progetto Bric ID 26, finanziato dall’Inail nell’ambito del proprio Piano di attività della ricerca discrezionale 2016-2018, verranno presentati a Firenze, presso l’Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, il 12 novembre 2019. Il progetto sviluppa una possibile alternativa all’uso della formaldeide nelle resine utilizzate nell’industria dei mobili e nella produzione di strutture a base legnosa per l’edilizia, comparti produttivi che interessano un gran numero di lavoratori con ripercussioni anche per la popolazione ...

Abitare la scienza - Un progetto in collaborazione con la mostra di Architettura AT HOME del MAXXI

Dal 09/11/2019 ore 11.00 al 10/11/2019 ore 19.00

Sabato 9 e domenica 10 novembre ScienzaInsieme (SI) sarà presente al Maxxi per il secondo e terzo incontro, dedicati alle diverse forme di abitare: 'Abitare estremo' e 'Abitare l'extra spazio'.       ‘Abitare estremo’ è, per la scienza, un concetto consueto. Si tratta di luoghi spesso ostili all’uomo e difficilmente raggiungibili, ma che per le loro peculiarità, rappresentano dei laboratori di eccellenza, dove ricercatori di ogni parte del mondo e di diverse discipline possono accedere ad un corredo di informazioni, che ...

EcoMondo 2019

Dal 05/11/2019 ore 09.00 al 08/11/2019 ore 18.00

EcoMondo, l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale nei settori dell’economia circolare che si svolge da diversi anni a Rimini, prevede un'ampia partecipazione del Cnr. In primo piano 'BlueMed', l’iniziativa euro-mediterranea coordinata dall’omonima azione di supporto (CSA, Coordination and Support Action) a guida Cnr, che partecipa con conferenze, stand e diversi eventi promossi dai vari attori della rete italiana ed europea per la 'blue growth' (la crescita blu). Consolidamento della visione strategica sulla ...

'Connettiamo persone & idee', Mister Smart Innovation festeggia i suoi primi 10 anni di attività

Il 07/11/2019 ore 10.30 - 16.30

Mister Smart Innovation festeggia i suoi primi 10 anni di attività e vi invita a partecipare all’evento 'Connettiamo persone & idee', in programma il 7 novembre 2019 presso l'Area della Ricerca Cnr di Bologna. Dal 2009 Mister, laboratorio di ricerca industriale del Tecnopolo Bologna Cnr, connette persone & idee per favorire lo sviluppo tecnologico del sistema imprenditoriale. Mister è riconosciuto dalla Commissione europea come best practice per la promozione e la governance di ecosistemi ricerca-innovazione che sono uno degli obiettivi strategici di Horizon ...

La valorizzazione del patrimonio geologico e geomorfologico vettore di sviluppo del turismo sostenibile

Dal 29/10/2019 ore 09.30 al 03/11/2019 ore 12.00

L’Associazione italiana di geologia e turismo, insieme al Consiglio nazionale delle ricerche e al Consiglio nazionale dei geologi, (per l’Italia), in collaborazione con il Ministero del turismo della Tunisia, l’Università di Sousse, la facoltà di Lettere e scienze umane di Sousse, e il Laboratoire de cartographie géomorphologique des milieux, des environnements et des dynamiques (Cgmed) di Tunisi, Università di Tozeur (per la Tunisia), organizzano un congresso internazionale Italia-Tunisia, centrato sul contributo del geoturismo nello sviluppo ...

Inaugurazione 'Time4child - Keep in mind: your future is now'

Il 29/10/2019 ore 18.30 - 20.30

Si tiene il 29 ottobre alle ore 18.30, presso il Palazzo Lombardia di Milano, l'evento di inaugurazione e presentazione ai media di 'Time4child – Keep in mind: your future is now', la manifestazione dedicata al futuro delle nuove generazioni che si terrà al Mind-Milano Innovation District dal 7 al 17 maggio 2020. Il Consiglio nazionale delle ricerche è tra gli enti patrocinatori dell'iniziativa, che ha l’obiettivo di trasmettere ai più piccoli concetti fondamentali come corretti stili di vita, educazione alimentare, condivisione culturale, sapere trasversale, ...

Verso una nuova sistematica dei coralli integrando genomica, morfologia ed analisi filogenetiche

Il 29/10/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Roberto Arrigoni (Joint Research Centre (JRC) – Ispra (VA)) Un'accurata definizione delle specie e delle loro relazioni filogenetiche costituisce una questione fondamentale per la biologia evoluzionistica e per la sistematica, ed inoltre presenta importanti implicazioni per le strategie di conservazione. In ambiente marino, i coralli duri (Cnidaria, Scleractinia) sono i principali biocostruttori delle scogliere coralline, ecosistemi tra i più ricchi di biodiversità al mondo ma contemporaneamente tra i più fragili ed in declino. Le sclerattinie risultano ...

Echi dalle Alpi. Innovazione e turismo verso le Olimpiadi

Il 25/10/2019 ore 15.30 - 18.00

Il seminario 'Echi dalle Alpi' vuole prendere spunto dalle prossime Olimpiadi invernali che coinvolgeranno in Trentino, Veneto e Lombardia per continuare un ragionamento già avviato nel 2016 con il progetto internazionale 'La speranza divampa'. Un’analisi a più voci e da diverse angolazioni sul ruolo economico e strategico delle  aree di montagna. In un’epoca di grandi mutamenti geopolitici e di nuove reti di interconnessione che travalicano i confini nazionali, la montagna viene così svincolandosi da quella dimensione periferica nella quale era stata da ...

Towards COP21: youth event

Il 23/10/2019 ore 09.00 - 18.00

La COP21 GIOVANI s’incontra a Napoli con rappresentanti di diversi Paesi del Mediterraneo, per prepararsi in vista del grande evento che si terrà nella città partenopea dal 2 al 5 dicembre 2019. Per la prima volta i giovani diventano protagonisti sui temi 21a conferenza delle Parti contraenti la convenzione di Barcellona per la protezione dell'ambiente marino e delle regioni costiere del Mediterraneo e per portare un contributo concreto in tema di cambiamenti climatici, blue economy, biodiversità, inquinamento ambientale, sicurezza alimentare, divari economici. Ne ...

Il Cnr al Maker Faire

Dal 18/10/2019 ore 09.00 al 20/10/2019 ore 19.00

Maker Faire Rome è il più grande evento europeo sull'innovazione. Dedicato a tutta la famiglia, è il luogo dove gli innovatori del terzo millennio mostrano i progetti a cui stanno lavorando e condividono il proprio sapere tecnologico ma anche artigiano. Il Cnr è presente con numerose iniziative. Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del 'fai da te' in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie ...

Il Cnr al Fermhamente di Fermo

Dal 17/10/2019 ore 17.00 al 20/10/2019 ore 17.00

Il Cnr partecipa a Fermhamente, la terza edizione del Festival della scienza di Fermo. Dal 17 al 20 ottobre ci saranno 64 eventi in diverse location tra laboratori, conferenze, mostre, incontri con gli autori. Rivolto sia alle scuole sia a famiglie e adulti, Fermhamente è uno dei format più innovativi nell’ambito della diffusione della divulgazione scientifica in Italia. È riconosciuto come un appuntamento di riferimento per la qualità del programma, l’originalità dell’organizzazione e l’entusiastica partecipazione di relatori di fama ...

Piattaforme e giovani ambassador: meeting di Bluemed a Barcellona

Dal 15/10/2019 ore 09.00 al 18/10/2019 ore 14.00

La sede di Barcellona dell'Unione per il Mediterraneo (UfM) ospita dal 15 al 18 ottobre due importanti eventi organizzati da BlueMed: il quarto incontro delle BlueMed Platforms (15-16 ottobre) e il training dei Giovani Ambasciatori provenienti dai paesi non EU del Mediterraneo (17-18 ottobre).Entrambi gli eventi, in modi diversi, contribuiscono a realizzare la missione principale di BlueMed: sostenere l'economia blu nel bacino del Mediterraneo attraverso la cooperazione e la condivisione delle conoscenze.Il lavoro delle piattaforme, che rappresentano il terreno in cui i pivot dei diversi paesi ...

Memoria e scienza dall'ultima frontiera del mondo. Esplorazioni, storie e fonti in Antartide

Dal 16/10/2019 ore 10.30 al 17/10/2019 ore 10.00

Gli estremi della Terra, i Poli: spazi semi sconosciuti, appena esplorati nei primissimi anni del Novecento grazie all’azione di avventurieri e scienziati, che ne seppero dare una chiave di lettura e di conoscenza anzitutto geografica, ma che ebbe risvolti in termini di approfondimento scientifico, geopolitico, di relazioni internazionali. Il convegno, organizzato in occasione del cinquantennale della prima spedizione scientifica italiana (1968-1969), ha per obiettivo la valorizzazione della cultura scientifica polare, storicizzandola e definendo la complessa trama dei rapporti ...

Strategie UE a supporto della Ricerca

Il 16/10/2019 ore 10.00 - 13.00

Nel contesto dell'attività di sensibilizzazione della rete scientifica sul prossimo Programma Quadro 'Horizon Europe', la sede di Bruxelles del Cnr, in stretto raccordo con la Presidenza e con la rete scientifica, ha in programma un giornata a Roma presso la sede centrale il 16 ottobre p.v. Sarà un occasione per illustrare alla comunità scientifica degli istituti che operano in quell'area geografica le attività dell’Ufficio e le strategie UE a supporto di ricerca e innovazione. L'incontro Strategie UE a supporto della ...

Mostra fotografica 'Italian waves'

Il 14/10/2019 ore 18.30 - 23.00

In occasione della tappa milanese dell'Ocean Film Festival 2019 sarà allestita la mostra fotografica 'Italian wave' nel foyer del Teatro Nazionale CheBanca! di Milano.L'autore della mostra di immagini a soggetto 'onde' è Alessandro Benedetti, ricercatore dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia del Cnr. L’Ocean Film Festival è una rassegna di cinema indipendente che si svolge ogni anno in Australia. Nato nel 2014, è ormai uno tra i più importanti festival itineranti al mondo! Dal 2017 il Festival ...

Il Cnr a supporto del processo di implementazione della Direttiva europea sulla pianificazione dello spazio marittimo in Italia e nel Mediterraneo

Dal 08/10/2019 ore 08.45 al 09/10/2019 ore 17.00

Il Cnr ospita il primo training nazionale sulla 'Pianificazione dello spazio marittimo e economia blu sostenibile', parte di un progetto pilota sul Mediterraneo occidentale condotto da Unesco/Ioc nell’ambito dell’Iniziativa MSPglobal (http://www.mspglobal2030.org/;   http://www.mspglobal2030.org/msp-global/pilot-project-west-mediterranean/) e co-organizzato da Cnr, Unesco/Ioc, Ministero delle infrastrutture e trasporti (Autorità nazionale competente per la Pianificazione spaziale marittima) e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ...

Gestione e prevenzione del rischio costiero di un territorio in evoluzione

Il 08/10/2019 ore 09.00 - 17.30

Per quanto l'erosione costiera sia un fenomeno naturale, dovuta alla continua evoluzione dell'ambiente costiero, la costa è sensibile ai cambiamenti indotti sia dall’azione diretta dell’uomo sia ai cambiamenti climatici. Di erosione e rischio costiero si occupa il progetto MAREGOT - MAnagement des Risques de l'Erosion cotière et actions de GOuvernance Transfrontalière, finanziato nell'ambito del programma Interreg Marittimo Italia-Francia. Grazie a una migliore condivisione della conoscenza delle caratteristiche e della dinamica dei ...

La funzione delle proteine nei segnali chimici di una lucertola polimorfica

Il 08/10/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Roberto Sacchi (Università di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Laboratorio di Acque Interne) Le lucertole sono buoni modelli per studiare la comunicazione chimica negli animali in quanto possiedono ghiandole epidermiche che producono secrezioni cerose usate come segnali in diversi contesti sociali. Questi secreti sono una miscela di lipidi e proteine assai complesse. I lipidi sono coinvolti per trasmettere informazioni sulla qualità e sulle condizioni individuali, mentre non è chiara la funzione delle proteine. I pochi dati ...

Master in bioeconomia dei rifiuti organici e delle biomasse

Dal 05/10/2018 ore 14.30 al 05/10/2019 ore 17.30

La ricerca, l’innovazione tecnologica e i nuovi paradigmi dell’economia circolare svolgono un ruolo chiave per la messa a punto di sistemi e  processi per il recupero di rifiuti e sottoprodotti, e per la ricerca di bioprodotti innovativi. In quest’ottica, il Master offre un percorso di studio specifico per acquisire strumenti operativi e di valutazione applicati alla materia di origine biologica. Raccogliendo l’esperienza decennale delle precedenti edizioni, il corso si rinnova aprendosi sempre di più verso l’economia circolare e la ...

12th EARSeL Forest Fires SIG Workshop Remote Sensing of forest firedata, science and operational applications

Dal 03/10/2019 ore 08.45 al 05/10/2019 ore 13.00

Dal 3 al 5 Ottobre 2019, il Cnr ospita il workshop internazionale 'EARSel Remote Sensing of ForestFire: Data science and practicalapplications', organizzato dal Cnr-Imaa di Potenza in collaborazione con la Nasa e l’Agenzia spaziale europea. L’ evento, coordinato da Rosa Lasaponara, si articola in sessioni dedicate alle più avanzate tecnologie satellitari per il monitoraggio degli incendi nelle varie fasi di previsione, avvistamento e valutazione del danno post evento e ad altre attività internazionali a latere, qualimeeting di gruppi di lavoro (come GOF-GOLD) e ...

Il laboratorio didattico Kidseconomics al Festival internazionale a Ferrara

Dal 04/10/2019 ore 17.00 al 05/10/2019 ore 12.00

All'interno del prestigioso festival 'Internazionale a Ferrara' (4/6 ottobre 2019), importante kermesse giunta quest'anno alle tredicesima edizione e dedicata in particolare al tema dei cambiamenti climatici, organizzata dalla redazione dell'omonimo settimanale e dal Comune di Ferrara, un ricco programma di attività creative e laboratori è offerto ai più piccoli.Tra le interessanti e originali proposte per bambini e ragazzi, per la prima volta anche il Cnr presenta il laboratorio Kidseconomics, sviluppato dall'Ufficio comunicazione informazione e Urp e dagli Istituti ...

Inquinamento indoor e outdoor: valutazione dei rischi, figure e competenze

Dal 03/10/2019 ore 08.00 al 04/10/2019 ore 18.30

L'Associazione italiana degli igientisti industriali, sezione Sud (Aidii), in collaborazione con il Cnr-Isac e Inail-Direzione Regionale per la Calabria, organizza la 7 edizione di Incontri Mediterranei: 'Inquinamento indoor e outdoor: valutazione dei rischi, figure e competenze'. Saranno presi in considerazione gli effetti degli inquinanti, siano essi in ambienti indoor o outdoor, che hanno ricadute dirette e indirette, a diverse scale temporali, sulla salute, l’ambiente e il clima.   La Sezione Sud dell’Aidii intende proporre, alla ...

Big data in health. I dati al servizio della salute

Dal 02/10/2019 ore 09.00 al 04/10/2019 ore 18.00

La Conferenza Internazionale BDH2019 (Big Data in Health), giunta alla terza edizione, si svolgerà a Roma dal 2 al 4 Ottobre ed è organizzata dalla Big Data in Health Society con la collaborazione di Antonio Scala del Cnr, di Giovanni Rezza dell’Istituto Superiore di Sanità, di Roberto Setola del Campus Biomedico e di Pierpaolo Cavallo dell’Università di Salerno. BDH2019 ha in questo anno l’ambizione di dare voce a tutti i principali soggetti dell’ecosistema innovativo della Sanità che si occupano di analisi ed applicazioni ...

Adaptation a Torino

Il 03/10/2019 ore 09.30 - 19.30

Nell'ambito di Adaptation (www.adaptation.it), un progetto giornalistico internazionale e webdoc nato per documentare la convivenza tra l’uomo, la tecnologia e la natura nell’era del climate change, ideato dal giornalista e divulgatore scientifico Marco Merola, il Comune di Torino e l'Università di Torino organizzano un doppio appuntamento a Torino nella giornata del 3 ottobre 2019. Al mattino, dalle 9.30 alle 12.30 per le scuole, un incontro intitolato 'Convivere con il cambiamento climatico', in cui il giornalista Marco Merola dialogherà con i ricercatori  ...

Inaugurazione della Stazione Marina Internazionale di Capo Granitola

Il 03/10/2019 ore 10.00 - 13.30

Giovedì 3 ottobre, a Capo Granitola (Trapani), dalle 10 alle 13:30, avrà luogo l’inaugurazione della nuova Stazione Marina Internazionale istituita presso la sede di Capo Granitola dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr, con la partecipazione del presidente del Cnr Massimo Inguscio e delle più alte cariche della Regione e del Paese in diversi ambiti della ricerca marino-marittima. L'evento, in particolare, sarà l'occasione per procedere alla firma del 'Memorandum di collaborazione ...

In Cammino nel tempo dell'ecologia: i Cammini della rete LTER

Dal 12/09/2019 ore 21.00 al 27/09/2019 ore 21.00

Ripartono a settembre in Abruzzo i Cammini della rete Lter: dal 12 al 16 settembre all’interno della Foresta Demaniale 'Feudozzo' e Azienda Sperimentale 'La Torre', gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro (AQ), 'In Cammino nel tempo dell'ecologia', evento organizzato nell'ambito dell'iniziativa di comunicazione informale della scienza 'Cammini della rete Lter Italia' insieme ai Carabinieri Forestali e a Cnr-Isafom. Durante le giornate, ricercatrici e ricercatori della Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (Lter Italia), insieme a studiosi ed esperti ...