Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Soil Healt Networking Day. Lavorare insieme per una gestione sostenibile del suolo e del territorio

Il 08/12/2021 ore 09.00 - 13.00

Migliorare la salute del suolo, "soil healt" è una delle principali sfide ambientali dei nostri tempi ed è tra i principali obiettivi di ricerca del progetto Landsupport di cui l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo del Cnr è partner. A tal fine, l'8 Dicembre dalle 9:00 alle 13:00 i coordinatori dei progetti di ricerca sulle scienze del suolo e l'uso del suolo, insieme alle organizzazioni e alle reti coinvolte nella salute e nella gestione del suolo, si riuniranno online per identificare sinergie e condividere risultati e sforzi a sostegno della ...

Futuro Remoto torna in presenza sotto il segno delle "Transizioni"

Dal 23/11/2021 ore 09.00 al 03/12/2021 ore 20.00

La trentacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Città della scienza di Napoli ospita il Cnr con conferenze, mostre, laboratori, collegamenti internazionali all'insegna delle "Transizioni" nella scienza e nella società, tema conduttore di quest'anno. Dal 23 novembre al 3 dicembre 2021, torna Futuro Remoto presso la Città della scienza di Napoli. La manifestazione, giunta alla sua trentacinquesima edizione, si conferma come una delle più importanti vetrine delle competenze e delle eccellenze del mondo della ricerca. Anche quest’anno il ...

Settimana Italia-Cina della scienza, tecnologia e innovazione

Dal 01/12/2021 ore 10.00 al 03/12/2021 ore 18.30

L’undicesima edizione della Settimana Italia-Cina della scienza, tecnologia e innovazione guarda alla ripartenza post-pandemia, alle trasformazioni della società e dell’economia con la transizione digitale e la sostenibilità ambientale, facendo tesoro della cooperazione tra operatori italiani e cinesi consolidata nel corso degli anni. L'iniziativa, in programma on line dall'1 al 3 dicembre rientra nel programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica promosso dai due governi attraverso il Ministero Italiano dell’Università e della ...

Sostenibilità focus dello sviluppo. Ricerca e Imprese per il Climate Change

Il 03/12/2021 ore 09.30 - 13.00

Il 3 dicembre si terrà il Webinar online “Sostenibilità focus dello sviluppo. Ricerca e Imprese per il Climate Change”.  Nel corso del webinar saranno trattati i seguenti temi: - Panoramica delle opportunità in ambito TT per i ricercatori e per le imprese; - Presentazione della call di finanziamento del fondo PROGRESS TT. Il programma si basa su un investimento al livello di PoC (fino a 200.000 €) attraverso una selezione di tecnologie con basso TRL (a partire dal 4.5) al fine di intraprendere un percorso di maturazione sia tecnologica che di ...

Food for health Nutribox eathinking, healthy & safe foodboxes

Il 30/11/2021 ore 09.00 - 13.00

Nonostante il progressivo allentamento delle restrizioni imposte dall’emergenza Covid 19 e la ripresa della normale vita quotidiana, il lungo periodo pandemico ha determinato numerosi cambiamenti nella vita dei consumatori e una variazione nelle abitudini alimentari e nella modalità di acquisto, privilegiando il commercio on-line. E’ stato anche registrato un aumento dell’incidenza di malattie dismetaboliche legate al mancato bilanciamento di alimenti introdotti con la dieta, a una scorretta e disordinata alimentazione e a una scarsa attività ...

Piattaforme tecnologiche integrate per la qualità e la sicurezza alimentare: coniugare proteomica e metrologia per la scoperta, la caratterizzazione e la misura di allergeni negli alimenti

Il 29/11/2021 ore 14.00 - 15.00

Il Gruppo di metrologia alimentare dell’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM) ed i ricercatori dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr di Torino hanno, di recente, migliorato significativamente le proprie infrastrutture di ricerca, nell’ambito del consorzio IMPreSA, allo scopo di mettere a disposizione del comparto agroalimentare competenze e strumentazioni avanzate per la qualità, sicurezza e tracciabilità alimentare. Il consorzio IMPreSA è stato costituito nell’ambito del programma POR FESR 2014-2020 della ...

Il Cnr e le 'Sfide' del futuro al Festival delle scienze di Roma

Dal 22/11/2021 ore 09.30 al 28/11/2021 ore 22.30

Dal 22 al 28 novembre 2021 il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa alla sedicesima edizione della manifestazione, che torna sia con incontri in presenza sia online, dedicata alle ‘Sfide’ attuali e future della Scienza. Con oltre duecento incontri in presenza e online, torna dal 22 novembre il Festival delle scienze di Roma, giunto alla sedicesima edizione. Dopo l’edizione digitale dello scorso anno, il Festival apre al pubblico in presenza le sale dell’Auditorium Parco della Musica, senza rinunciare ad una sezione di incontri da remoto, fruibili dal sito ...

II International Conference on Intellectual Property in Agriculture

Il 26/11/2021 ore 10.00 - 14.00

The II International Conference on Intellectual Property in Agriculture, hosted by the Institute of Research on Innovation and Services for the Development (Iriss), is the periodical meeting of the Research Network IPAgri (members: Cnr-Iriss, University of the Balearic Islands, University of Alicante, Institute of Law Studies of the Polish Academy of Sciences, Faculty of Law and Administration of the Adam Mickiewicz University in Poznan, Faculty of Law of the Universidad de los Andes, Agro-Environmental and Water Economics Institute - INAGEA), aiming at interdisciplinary, cross-cutting ...

Biochar ed economia circolare

Il 18/11/2021 ore 09.00 - 16.00

I responsabili e i partner del progetto Biochar Latium organizzano un evento in modalità ibrida il 18 novembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00. La giornata formativa rappresenterà un’occasione per discutere sulle prospettive di utilizzo del biochar nell’ambito della riqualificazione degli ecosistemi degradati e contaminati. Il 18 novembre 2021 dalle 9:00 alle 13:00, nell’ambito del progetto Biochar Latium “Valorizzazione del biochar prodotto dal recupero di materiali di legnosi di scarto derivanti da filiere del Lazio”, si svolgerà una giornata ...

Il Cnr a Time4Child 2021

Dal 11/11/2021 ore 09.00 al 15/11/2021 ore 19.00

Il futuro delle nuove generazioni è al centro degli incontri di Time4Child 2021, in programma dall’11 al 15 novembre. Il Cnr partecipa anche quest’anno con webinar e conferenze Torna Time4child, in modalità online dall’11 al 15 novembre 2021, attraverso una piattaforma dedicata. Il tema conduttore di questa seconda edizione sarà il futuro “Feed the Future”, declinato attraverso cinque aree: Cibo, Mente, Salute, Sostenibilità e Diritti. Il Consiglio nazionale delle ricerche, partner scientifico della manifestazione, partecipa anche ...

Advances in the packaging industry - sustainability: products and processes (API2021) (Virtual Edition)

Dal 11/11/2021 ore 08.30 al 12/11/2021 ore 16.30

Si terrà in modalità virtuale la terza edizione del congresso internazionale 'Advances in the packaging industry - sustainability: products and processes' (API2021). Organizzato da Gliflex, l’associazione che raggruppa i produttori italiani di imballaggi flessibili stampati in rotocalco e in flessografia, e dal Centro regionale di competenza tecnologie (Crdc tecnologie Scarl), API2021 ha, tra i membri del comitato scientifico, due ricercatrici Cnr, Giovanna Giuliana Buonocore (Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali - Ipcb) e Valeria Di Sarli (Istituto di scienze ...

Cambiamento climatico e salute mentale

Il 04/11/2021 ore 18.30 - 20.00

L’aumento di frequenza e intensità di fenomeni climatici estremi ha ripercussioni sulla salute, fisica e mentale, dirette (quali aumento dei livelli di stress, depressione, ansia) e indirette (eco-ansia, ‘solastalgia’) Gli approcci diagnostico-terapeutici sono però ancora insufficienti rispetto alla potenziale gravità del problema. Di conseguenza, è importante sensibilizzare sull’urgenza di effettuare ricerche in merito a questi fenomeni. Focus principale del webinar sarà illustrare questi effetti potenziali, in particolare sulla ...

Le "mappe" della conoscenza Cnr al Festival della Scienza

Dal 21/10/2021 ore 16.00 al 01/11/2021 ore 22.30

A Genova ritorna in modalità mista -in presenza e on line- la più amata manifestazione dedicata alla divulgazione della scienza. Il Consiglio nazionale delle ricerche ha declinato la parola chiave dell’edizione 2021, “mappe”, in un’ampia serie di eventi per il pubblico e per le scuole Da giovedì 21 ottobre a lunedì 1 novembre torna a Genova, con un importante programma in presenza e una rinnovato palinsesto on line, il Festival della Scienza, importante e longeva manifestazione dedicata alla divulgazione della scienza di cui il Consiglio ...

GenOA week 2021: una settimana all'insegna dell'Open Science

Dal 25/10/2021 ore 09.00 al 29/10/2021 ore 13.00

La GenOA week è una settimana di iniziative per riflettere sulla comunicazione scientifica e sulle sfide lanciate dalla Scienza aperta (Open Science) per rendere l'accesso alla Conoscenza aperta (Open Knowledge) equo per tutti. Si svolge nell'ambito della International Open Access week. Dopo le edizioni 2019 e 2020, Università di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e la Rete Garr presentano la GenOA week 2021 sul ...

2nd IBBR Memorial Workshop dedicated to Maria Ciaramella

Dal 25/10/2021 ore 14.00 al 26/10/2021 ore 18.00

On behalf of the Institute of Biosciences and BioResources, the Organizing Committee is proud to invite the scientific community to the 2nd IBBR Memorial Workshop dedicated to our friend and colleague Maria Ciaramella, who passed away in December 2018. The scientific community remember Maria for her studies on the mechanisms of regulation of gene expression and on protein/enzymes involved in DNA transactions in mesophilic and thermophilic organisms. Throughout her career, she inspired and mentored many young students and scientists, and her approach to research was characterized by ...

Cerimonia di Premiazione Start Cup Lazio 2021

Il 21/10/2021 ore 15.00 - 18.30

Giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 15.00 la finale della Start Cup Lazio 2021, la business plan competition regionale che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dalle Università e dagli Enti di Ricerca del Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale per l’Innovazione. Il Cnr, attraverso l’Unità valorizzazione della ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa con le università e gli enti di ricerca del Lazio in collaborazione con incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni ...

Il Cnr con il progetto PPI4MED alla Borsa della ricerca di Salerno

Il 20/10/2021 ore 08.00 - 18.00

Il Cnr parteciperà alla XII edizione del Forum della Borsa della Ricerca in programma dal 19 al 21 ottobre 2021 al Grand Hotel di Salerno con il progetto PPI4MED - Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region, finanziato dalla Commissione Europea (ENI CBC MED) in cui sono coinvolte le unità Relazioni Europee e Internazionali e Valorizzazione della Ricerca. La Borsa della Ricerca è un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Emblema in collaborazione con l’Università di ...

Green Blue Days - Sharing words. Changing worlds

Dal 13/10/2021 ore 10.00 al 15/10/2021 ore 21.00

L'Istituto di ricerca su innovazione e ricerca per lo sviluppo (Iriss) del Cnr è coordinatore scientifico di "Green Blue Days", un progetto-evento pluriennale per il Sud, itinerante, sulla sostenibilità sistemica che vede la realizzazione di un forum nella sua prima edizione a Napoli nei giorni 13-15 ottobre 2021, e una seconda edizione a Taranto nel giugno 2022.  L'evento intende affrontare ad ampio raggio una serie di temi legati al concetto di sostenibilità ambientale - quali Agenda Onu 2030, transizione ecologica e  trasformazione digitale, ...

Il Cnr al Maker Faire Rome - The European edition 2021

Dal 08/10/2021 ore 10.00 al 10/10/2021 ore 19.00

Dall’8 al 10 ottobre la manifestazione dedicata all’innovazione torna in modalità mista, online e in presenza negli spazi del Gazometro Ostiense di Roma. In programma la presentazione di diversi progetti innovativi Cnr. Dall’8 al 10 ottobre torna ‘Maker Faire Rome - The European Edition’ (https://makerfairerome.eu), l’evento europeo più importante dedicato all'innovazione, promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, nata per favorire l’incontro tra makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ...

4° Conferenza internazionale sul "Microbioma e il suo impatto sulla salute metabolica e la nutrizione"

Dal 06/10/2021 ore 16.30 al 08/10/2021 ore 22.30

Microbioma intestinale, alimentazione e salute: la prossima settimana si terrà a Quebec City, Hotel Chateau Laurier, la 4a Conferenza Internazionale Annuale dell’Unità Mista Internazionale tra Université Laval e Consiglio Nazionale delle Ricerche per la Ricerca Chimica e Biomolecolare sul Microbioma e suo Impatto sulla Salute Metabolica e la Nutrizione (UMI-MicroMeNu) (www.umilaval.cnr.it). Il titolo della conferenza di quest'anno è "Healthy microbiomes for Human Health". La conferenza annuale della UMI-MicroMeNu, che di solito si svolge ad anni alterni in ...

orientaMENTE BIOTECH: perchè investire nella formazione nelle biotecnologie

Il 30/09/2021 ore 09.30 - 13.00

Gli studenti saranno i veri protagonisti della giornata formativa “orientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione nelle biotecnologie” nell’ambito delle celebrazioni italiane della Settimana Europea delle Biotecnologie 2021. La manifestazione è organizzata con il contributo dei ricercatori e delle ricercatrici dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (Ibbc) e dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (Iret) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biotecnologi Italiani ...

Worklimate: gestire il rischio da caldo in ambito occupazionale

Il 30/09/2021 ore 09.00 - 13.00

Si terrà il 30 settembre l'evento dedicato al progetto Worklimate sul rischio da caldo in ambito occupazionale.  L'evento fa il punto su quanto realizzato dal progetto Worklimate nei primi 15 mesi di attività, in cui i partner hanno dovuto fare i conti con le limitazioni imposte dalla pandemia di COVID-19 che in molte occasioni ha limitato alcune parti più operative previste nella prima fase. Due gli assi di attività prioritari del progetto di cui si parlerà al convegno. Il primo riguarda il prototipo di piattaforma previsionale di allerta del ...

Il Cnr-Ibpm per la Biotech Week 2021

Dal 28/09/2021 ore 10.00 al 30/09/2021 ore 12.00

L'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Cnr partecipa quest'anno alla nona edizione della Settimana Europea delle Biotecnologie  (European Biotech Week - EBW) con due eventi: Martedì 28 settembre 2021 (presso la Scuola primaria ed infanzia "Vittorio Piccinini", Istituto Comprensivo "Anna Fraentzel Celli", via F. Fiorentini 48, Roma, ore 10-12): "Mia zia ha preso il Covid!":  gioco didattico con discussione e riflessioni sul tema pandemia di covid-19. L’attività si propone di spiegare ai bambini con linguaggio semplice ma scientificamente ...

Dialogo sul futuro della nostra salute: l'importanza dell'attenzione all'altro in "ERN Apulia3 - Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici"

Il 27/09/2021 ore 19.00 - 21.00

con: Silvio Garattini (Fondatore e Presidente IRCCS Istituto di ricerca farmacologica “Mario Negri”)e Giuseppe Gigli (Direttore Cnr Nanotec)interviene don Flavio De Pascali (Parroco Basilica di Santa Croce e Cattedrale di Lecce)introduce e modera: Marco Ferrazzoli (Ufficio Stampa CNR, Roma)da un’idea di: Gabriella Zammillo (CNR Nanotec, Lecce) Le difficoltà e le sofferenze che hanno caratterizzato la pandemia da Covid-19 hanno messo in risalto i punti di debolezza del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Un bene ...

"Il mio DNA? Oggi lo metto in bottiglia"

Il 25/09/2021 ore 18.00 - 23.00

Nella cornice della manifestazione di divulgazione scientifica NET - Notte Europea dei Ricercatori 2021, l'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Cnr parteciperà con l'evento-laboratorio intitolato "Il mio DNA? Oggi lo metto in bottiglia". Un esperimento da scienziati! I partecipanti saranno coinvolti in uno speciale esperimento semplice, ma scientificamente rigoroso, che permetterà di estrarre il proprio DNA e realizzare un «fiocco» da mettere in una bottiglietta. Cosa farci poi? Portarlo con sé per ricordarsi quanto la scienza sia ...

Notte europea dei ricercatori 2021: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"

Dal 24/09/2021 ore 18.00 al 25/09/2021 ore 23.00

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei.  Il progetto NET - Science Together finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto NET aderiscono i ...

L'Area della Ricerca del Cnr di Pisa a Bright-Night

Dal 24/09/2021 ore 16.00 al 25/09/2021 ore 01.00

Gli eventi clou dell’Area del Cnr di Pisa per Bright-Night Toscana il 24 e il 25 settembre 2021. Il Cnr di Pisa sarà presente, dalle ore 20, in Piazza Gambacorti con Elisa Guadagnini, ricercatrice dell’Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr (Cnr-Ilc) nel panel “Dante e Pisa” e con Leonello Tarabella e Massimo Magrini, ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Informazione (Cnr-Isti) nel panel “Quando la musica nasce dall’informatica”. Per i più piccoli, in Largo Ciro Menotti ...

Alberi 3D: Il legno che non ti aspetti

Il 24/09/2021 ore 17.30 - 23.59

Nell'ambito delle iniziative per la Notte dei ricercatori 2021 organizzati presso il Museo delle Scienze (MUSE) di Trento, l'Istituto per la Bioeconomia (Ibe) del Cnr organizza l'evento "Alberi 3D: Il legno che non ti aspetti - Nuove frontiere del legno: foreste virtuali, cosmetici, imballaggi biocompostabili". A causa alla tempesta Vaia, si è resa disponibile una grande quantità di legno. La terza dimensione del bosco, a seguito degli schianti su vastissime superfici, è venuta a mancare, riducendo la foresta a un agglomerato di fusti stesi a terra, rendendo arduo il ...

Notte Europea dei Ricercatori 2021: il progetto "SOCIETY RINASCIMENTO"

Il 24/09/2021 ore 10.00 - 23.59

La Notte Europea dei ricercatori torna a Bologna, nelle città della Romagna nei campus universitari (Cesena e Cesenatico, Forlì e Predappio, Ravenna e Rimini) e, per la prima volta, anche a Ferrara. La Comunità Europea per il sesto anno consecutivo ha finanziato il progetto SOCIETY arricchito quest’anno dalla parola Rinascimento per suggerire, dopo la crisi pandemica, una possibile rinascita attraverso la costruzione di una nuova alleanza tra umanità e natura. I ricercatori Cnr dell’Area Territoriale della Ricerca di Bologna (AdR) partecipano a questo ...

ERN 2021 MEETmeTONIGHT - Faccia a faccia con i ricercatori dell'Istituto di scienze dell'alimentazione

Il 24/09/2021 ore 19.30 - 23.30

Anche quest'anno l'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino sarà presente all'edizione di ERN-MEETmeTONIGHT (MEET) - "Face to face with the research" un evento pubblico di divulgazione scientifica con lo scopo di avvicinare il grande pubblico alla ricerca scientifica. La tematica di quest'anno è il concetto di "FUTURO". L'intento dei ricercatori del Cnr-Isa sarà mostrare al pubblico partecipante come la ricerca scientifica, in un settore così cruciale come quello delle scienze dell’alimentazione, possa avere benefici significativi ...