Giornalisti
L'Ufficio stampa del Cnr, ai sensi della Legge 150/2000, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e 'notiziabilità' giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l'Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali. Assicura il 'front office' alle richieste dei giornalisti e produce materiale video collaborando alla gestione della piattaforma Cnr Webtv che produce filmati e video interviste sulle attività scientifiche.
L’immagine dell’Ente viene veicolata anche attraverso il presente portale, una vetrina istituzionale che, attraverso pagine fisse, canali di navigazione e una suddivisione in tematiche disciplinari corrispondenti ai Dipartimenti, offre uno sguardo a 360 gradi sul Cnr: dalla sua storia e organizzazione alle attività internazionali e infrastrutture di ricerca, dai progetti ai risultati scientifici, dai servizi a news ed eventi di pubblico interesse.
In particolare nel canale giornalisti sono in evidenza: comunicati, note stampa, eventi, news, video, interventi del presidente, gallerie fotografiche. Per diffondere la conoscenza dell’ente presso un ampio pubblico,l’Ufficio stampa si avvale, inoltre, dei canali social Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn , WhatsApp, aggiornati quotidianamente con notizie e filmati. Il miglioramento del piano di percezione e lo sviluppo della corporate identity viene attuato anche attraverso accordi quadro per le media partnership con festival ed eventi culturali di respiro nazionale e con testate giornalistiche per la produzione di programmi televisivi, giornali e portali web. In seno alle attività dell’ufficio, uno spazio di rilievo è occupato dalla rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, che monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr.
L'Almanacco della Scienza spicca il volo
Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato a un desiderio che l’uomo ha sempre avuto fin dall’antichità: volare. Il tema è esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
L'arte come 'voce' di inclusione e parità di genere
Si intitola 'Hidden' lo scatto fotografico di Giorgia Moretti che ha vinto il contest ‘Art for breaking glass’, organizzato dal Cnr - Cug in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. La premiazione è avvenuta oggi presso la sede centrale del Cnr. Per la cerimonia sono state esposte anche altre quattro fotografie degli allievi dell’Accademia, selezionate dalla giuria per la capacità di rappresentare le tematiche della parità di genere e dell’inclusività
Maghreb orientale: il DNA antico rivela come le popolazioni locali resistettero all'onda neolitica
Uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori e ricercatrici provenienti da Africa, America ed Europa fornisce la prima ricostruzione genetica disponibile delle antiche popolazioni del Maghreb orientale (l’attuale Tunisia e Algeria orientale). La ricerca rivela che i gruppi locali di cacciatori-raccoglitori mantennero gran parte del loro patrimonio genetico nonostante l’arrivo di popolazioni neolitiche dall’Europa e dall’Asia sud-occidentale. Questo risultato è frutto di un approccio interdisciplinare che combina genetica, archeologia e antropologia fisica per ricostruire la storia profonda delle popolazioni umane del Nord Africa.
Presentazione del volume: Mediterranean Economies 2024 The New Agenda for the Mediterranean. Perspectives and Changelles
Oggi a Napoli la Presentazione del volume "Mediterranean Economies 2024 The New Agenda for the Mediterranean. Perspectives and Changelles" alla presenza, tra gli altri, della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, del Viceministro degli Affari Esteri e Cooperazione internazionale Edmondo Cirielli e del Direttore del Cnr-Dsu Salvatore Capasso. Vedi anche la nota "Mediterraneo al bivio tra instabilità e sviluppo sostenibile"
Foreste e salute: un convegno a Vallombrosa
Il 15 marzo 2025 si svolge presso l'Abbazia di Vallombrosa (Firenze) il convegno "Foreste e salute", organizzato nell'ambito del progetto For.Sa (Foreste e Salute) della Regione Toscana e coordinato dall'Associazione 'Foresta Modello delle Montagne Fiorentine' (Fmmf) per promuovere e diffondere servizi innovativi legati alla pratica della Terapia forestale nel territorio della montagna fiorentina. L’uso terapeutico della foresta è una disciplina in rapida espansione, che da alcuni anni viene studiata con risultati positivi anche dal Consiglio nazionale delle ricerche, dal Centro
Cnr e Università di Parma attivano la prima Joint Chair
Consiglio nazionale delle ricerche e Università di Parma hanno avviato la prima Joint Chair per lo svolgimento di attività congiunte di didattica e di ricerca attraverso la condivisione di personale altamente qualificato. La collaborazione riguarda, in particolare, la formazione nel settore delle scienze medico-veterinarie e l’avvio di un progetto per la sostenibilità e alla valorizzazione delle produzioni casearie italiane
Una 'Guida' per riconoscere e 'smontare' gli stereotipi di genere
Da ricerche e studi condotti dal gruppo di ricerca MUSA, coordinato dal Cnr-Irpps, negli ultimi dieci anni il dato più schiacciante che emerge è la confusione che ruota attorno al concetto di stereotipo di genere. Fortemente persistente anche tra i giovanissimi, questo ‘virus’ sociale si alimenta di consuetudini educative. Il team di ricerca ha elaborato un ‘Vademecum’ per abbattere questi preconcetti tra i ragazzi
Un nuovo modo per connettersi con la ricerca: il canale WhatsApp del CNR è online!
I canali di informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche si ampliano con un'opportunità in più per restare aggiornati sulle ultime novità dal mondo della ricerca. È attivo il canale WhatsApp del CNR, uno strumento pensato per offrire un accesso diretto e immediato a notizie, approfondimenti e iniziative dell’Ente. Resta connesso con la ricerca: il CNR ti aspetta anche su WhatsApp!
Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano
Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la mostra Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità, in collaborazione con il Cnr. Ingresso gratuito con prenotazione. Il percorso espositivo multimediale presenta in 5 sale, fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla
Ercolano: la caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.C. ha trasformato il cervello umano in vetro
È un caso unico nel suo genere la formazione di materiale organico vetrificato, trovato nel cranio di un giovane adulto maschio, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C e trovato disteso nel suo letto nel Collegium Augustalium, nel Parco Archeologico di Ercolano.
Artico: la tundra si espande ad una velocità senza precedenti
Il fenomeno dell’Arctic greening consiste nell’espansione di vegetazione terrestre al circolo polare artico in un ambiente precedentemente coperto da neve o ghiacci e rappresenta una delle risposte più rilevanti degli ecosistemi terrestri al cambiamento climatico. Uno studio internazionale, coordinato dal Cnr-Isp e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research e Joint Research Center-Eni-Cnr, fornisce dati scientifici su come questo processo si sia evoluto nel corso del XX secolo. I risultati sono pubblicati su Nature Communications Earth & Environment
Campi Flegrei: sciami sismici "burst-like" spiegano la dinamica dell'area
Un nuovo studio svolto congiuntamente da Cnr e INGV svela segnali sismici peculiari ai Campi Flegrei: una chiave per comprendere l'attuale dinamica. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature Communications