Canale

Giornalisti

L'Ufficio stampa del Cnr, ai sensi della Legge 150/2000, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e 'notiziabilità' giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l'Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali. Assicura il 'front office' alle richieste dei giornalisti e produce materiale video collaborando alla gestione della piattaforma Cnr Webtv che produce filmati e video interviste sulle attività scientifiche.
L’immagine dell’Ente viene veicolata anche attraverso il presente portale, una vetrina istituzionale che, attraverso pagine fisse, canali di navigazione e una suddivisione in tematiche disciplinari corrispondenti ai Dipartimenti, offre uno sguardo a 360 gradi sul Cnr: dalla sua storia e organizzazione alle attività internazionali e infrastrutture di ricerca, dai progetti ai risultati scientifici, dai servizi a news ed eventi di pubblico interesse.
In particolare nel canale giornalisti sono in evidenza: comunicati, note stampa, eventi, news, video, interventi del presidente, gallerie fotografiche.  Per diffondere la conoscenza dell’ente presso un ampio pubblico,l’Ufficio stampa si avvale, inoltre, dei canali social Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn  aggiornati quotidianamente con notizie e filmati. Il miglioramento del piano di percezione e lo sviluppo della corporate identity viene attuato anche attraverso accordi quadro per le media partnership con festival ed eventi culturali di respiro nazionale e con testate giornalistiche per la produzione di programmi televisivi, giornali e portali web. In seno alle attività dell’ufficio, uno spazio di rilievo è occupato dalla rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, che monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr.

Inaugurazione mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"

Nota stampa 13/01/2025

Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 15 è in programma presso Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna  (Via dell’Archiginnasio 2, Bologna) l’inaugurazione delle mostre scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” e “Obiettivo Scienza”. Le due mostre sono ospitate presso il museo Civico Archeologico di Bologna fino al 2 marzo 2025 in virtù della Convenzione firmata dall'Unità Comunicazione del Cnr con il Settore Musei Civici Bologna, e grazie al supporto dell'Area Territoriale della Ricerca del Cnr di Bologna,  che ha un Accordo di Collaborazione con il Comune di Bologna

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano

Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la mostra Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità, in collaborazione con il Cnr. Ingresso gratuito con prenotazione. Il percorso espositivo multimediale presenta in 5 sale, fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla

Accordo tra MNESYS e l'Infrastruttura di Ricerca EBRAINS-Italy

News 14/01/2025

Siglato l’accordo tra MNESYS, “Partenariato Esteso di Neuroscienze e Neurofarmacologia”, promosso dall’Università degli Studi di Genova, partecipato da 25 enti pubblici e privati, ed EBRAINS-Italy, l’Infrastruttura di Ricerca italiana per le Neuroscienze, coordinata dal CNR-Istituto di Biofisica (Sede di Palermo) e partecipata da 15 Enti di Ricerca e Università

Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

Comunicato stampa 09/01/2025

La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica. Questi campioni di ghiaccio potrebbero rivelare, per la prima volta, dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, estendendo questa conoscenza oltre la soglia degli 800.000 anni e fornendo una registrazione continua del nostro clima tornando indietro nel tempo fino a 1,2 milioni di anni fa e probabilmente oltre. Coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), il progetto punta a risolvere uno dei misteri più complessi delle scienze del clima

Mar Tirreno: un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei

Comunicato stampa 08/01/2025

Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la porzione sommersa dei Campi Flegrei e del fondale marino circostante, identificando una caldera rimasta finora sconosciuta e una vasta frana sottomarina. La ricerca è pubblicata su Geomorphology

Un Almanacco della Scienza gelido

Nota stampa 19/12/2024

La stagione invernale è giunta, portando con sé giornate più brevi, maltempo e basse temperature. Ed è proprio al freddo che abbiamo dedicato il nostro magazine, 
online su almanacco.cnr.it, esaminandolo in diversi settori con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura

Idrogeno verde: il catalizzatore dal "cuore di grafene" più efficiente e durevole

Comunicato stampa 19/12/2024

Frutto della ricerca di tre Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, è un innovativo catalizzatore a basso costo e ad alta efficienza per la produzione elettrolitica di idrogeno dall’acqua, denominato “Nigraf”. Descritto su Cell Reports Physical Science, incapsula al suo interno una struttura di ossido di grafene

Accordo Cnr e Carbfix per accelerare la cattura del carbonio e la transizione energetica

Comunicato stampa 18/12/2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche e Carbfix, leader mondiale nella tecnologia di cattura e stoccaggio mineralogico del carbonio, hanno firmato un accordo strategico per promuovere la ricerca su tecnologie innovative volte a mitigare i cambiamenti climatici e ad accelerare la transizione energetica 

Italia al centro del progetto "Genome of Europe"

Nota stampa 17/12/2024

“Genome of Europe” (GoE), il più grande progetto genomico finanziato dall’Unione Europea, ha l’ obiettivo di rendere possibile prevenzione e cure personalizzate per tutti i cittadini europei. Sono partner italiani Human Technopole di Milano, ELIXIR Italia -il nodo nazionale dell’infrastruttura di ricerca europea per le scienze della vita coordinato dal Cnr- e il Centro Cardiologico IRCCS Monzino

Aperta la Call for Proposal per il Festival della Scienza 2025

News 18/12/2024

È ufficialmente aperta la Call for Proposal per la ventitreesima edizione del Festival della Scienza, un'opportunità per scienziati, ricercatori, divulgatori e appassionati di scienza di contribuire al programma della prossima edizione della manifestazione di cui il Cnr è partner, che si terrà a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre 2025. La Call, accessibile sul sito www.festivalscienza.it, raccoglie proposte per mostre, laboratori, spettacoli, conferenze ed eventi speciali, rimarrà aperta fino al 17 febbraio 2025

Vinta una delle sfide della meccanica quantistica: verso il controllo delle reazioni chimiche

Comunicato stampa 12/12/2024

Cnr e Politecnico di Milano hanno partecipato allo studio internazionale che ha dimostrato la possibilità di manipolare l’evoluzione temporale di un sistema quantistico tramite l’interazione con impulsi di luce nell’ultravioletto estremo. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature

"Grande come un virus": una mostra per scoprire i virus, il loro ruolo nell'evoluzione e la loro importanza nella scienza

Evento dal 03/12/2024 ore 10.00 al 07/02/2025

Dal 3 dicembre 2024 al 7 febbraio 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà la mostra dal titolo "Grande come un virus", organizzata dall'Istituto di Biofisica del Cnr (Cnr-Ibf, sezione di Milano). La storia dei virus comincia miliardi di anni fa e si interseca con l’origine e l’evoluzione della vita sulla Terra. Tuttavia, le nostre conoscenze sui virus sono relativamente recenti e risalgono a quando fu identificato il Virus del Mosaico del Tabacco, meno di un secolo fa. Sebbene siano spesso associati alle malattie, i virus rappresentano una realtà ben più ampia e complessa