Gallerie
Ricerche e iniziative di particolare rilievo istituzionale organizzate dal Cnr, raccontate per immagini.
Speciale Rita Levi Montalcini: immagini di archivio
Nel 1993, Rita Levi Montalcini visitò l’Istituto di biologia dello sviluppo del Cnr di Palermo, oggi Istituto di ricerca per l'innovazione biomedica (Cnr-Irib): fu un incontro carico di emozioni per i ricercatori dell'Ente.
Il Cnr a Esof 2020
Una selezione di immagini della cerimonia conclusiva di Esof 2020, il forum biennale paneuropeo dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione di cui il Cnr è partner, che si è svolto dal 2 al 6 settembre a Trieste.
Le isole Svalbard, tra i pochi posti "Covid free" al mondo
Le Isole Svalbard, sono uno dei pochi posti al mondo - insieme all’Antartide - che non sono stati toccati dalla pandemia da Covid-19. Marco Casula, tecnico dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), ha realizzato questi suggestivi scatti durante il suo periodo di permanenza forzata presso la Stazione Artica Dirigibile Italia a Ny-Alesund, dove dal primo gennaio 2020 ha svolto il ruolo di acting station leader .
Conversazione-dibattito 'Il superdisabile. Analisi di uno stereotipo', Roma, Biblioteca Centrale CNR, 16/01/2020
Tavola rotonda in occasione della presentazione del libro di Marco Ferrazzoli (capo Ufficio stampa Cnr e docente di Teoria e tecnica della comunicazione della conoscenza all’Università di Roma ‘Tor Vergata’), Francesca Gorini (giornalista, Ufficio stampa Cnr) e Francesco Pieri (studente); edito da Lu:Ce Edizioni e patrocinato dal Cnr.
Galápagos-Ecuador
Grazie agli accordi tra il Consiglio nazionale delle ricerche e la Secretaría de Educación Superior, Ciencia, Tecnología e Innovación (Senescyt) e i memoranda con dieci Università dell’Ecuador, saranno avviati progetti di studio riguardanti numerosi settori disciplinari, tra i quali anche ambiente, cambiamenti climatici e biodiversità, bioscienze.
Il ministro della ricerca Marco Bussetti in visita a Ny-Alesund
Nella gallery, le foto della visita del Ministro dell’istruzione, università e ricerca Marco Bussetti presso la stazione di ricerca artica gestita dal Consiglio nazionale delle ricerche ‘Dirigibile Italia’, situata a Ny-Ålesund (Isole Svalbard), nel Circolo Polare Artico, avvenuta il 28 e 29 giugno 2019.
'MayDay Sosplastica': a caccia di plastiche nel Mar Tirreno
L'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr ha partecipato con la ricercatrice Francesca Garaventa al tour 'MayDaySosplastica' promosso da Greenpeace in collaborazione con l’organizzazione 'The Blue Dream Project': una spedizione di ricerca, monitoraggio, documentazione e sensibilizzazione sullo stato dei nostri mari, partita dal porto di Ostia il 21 maggio e destinata a concludersi all'Argentario, in Tos
Eni e Cnr per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione della ricerca in Italia
Rassegna di fotografie scattate durante l'evento del 24 marzo 2019 durante il quale il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato un Joint Research Agreement (JRA) per l’istituzione di quattro centri di ricerca congiunti localizzati nel Mezzogiorno, alla presenza del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, del Ministro per il Sud Barbara Lezzi e del presidente dell
Con 'Famelab' una nuova generazione di divulgatori della scienza
Anche la scienza ha il suo talent show: si tratta di 'Famelab', la competizione internazionale di divulgazione per giovani ricercatori, laureati e studenti under 40, ideata dal Science Festival di Cheltenham, in Scozia, poi 'esportata' con successo in numerosi altri Paesi. Nella versione italiana -promossa da Psiquadro in collaborazione con il British Council Italia - 'Famelab' mantiene il format originale che l'ha resa famosa: un palco e tre minuti a di
Esperienza inSegna 2019
Divulgazione scientifica protagonista a 'Esperienza inSegna', la manifestazione rivolta a studenti e insegnanti organizzata a Palermo dal 20 al 28 febbraio 2019, a cura dell'associazione Palermoscienza in collaborazione con l’ateneo palermitano.
International mountain day 2018: le attività del Cnr sull'osservatorio del Monte Cimone
Lo scorso 11 dicembre si è celebrato l'International mountain day 2018: l’iniziativa istituita dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dell’importanza delle montagne per la salute del pianeta e per il benessere dei suoi abitanti.
Cnr: 95 anni di futuro
Galleria di immagini relativa alla celebrazione del 95esimo anniversario, dalla fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche, che si è svolta a Roma alla presenza delle più alte cariche istituzionali italiane.
'Sacred water, polluting sins': il Gange protagonista nel progetto 'Teco'
Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dell'azione di cooperazione scientifica con l'India, il progetto TECO (Technological eco-innovationsg for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils), coordinato dal Cnr, ha rinforzato le collaborazioni di ricerca tra Europa e India in campo ambientale, specialmente per quanto riguarda il tema della deco
'Racconti e ritratti di medicina e malattia': la gallery
Fin dall’antichità l’arte e la letteratura hanno sempre dedicato grande attenzione al racconto della malattia. E ancora oggi, fiction televisive e cinema portano sul grande e piccolo schermo un filone narrativo di grande successo, che vede protagonisti medici e pazienti.
MUVIAS - Museo virtuale strade ANAS - Photogallery
Il Cnr - Itabc, in collaborazione con ANAS, ha realizzato 'MUVIAS', Museo Virtuale Anas. Il Museo virtuale è nato nell’ambito delle iniziative promosse da Anas per il 90° anniversario della sua costituzione, nel 1928 come A.A.S.S., Azienda Autonoma Statale della Strada.
Photogallery sugli ecosistemi montani
Rassegna di foto tratte dalla mostra 'Una Montagna di Vita - Ecosistemi d'alta quota e cambiamenti climatici' inaugurata domenica 22 luglio al Giardino Botanico Alpino Viote, gestito dal MUSE (Museo delle scienze di Trento), organizzata dal Cnr-Igg nell'ambito del progetto di interesse Cnr NextData e dal MUSE. L'evento terminerà il 30 settembre 2018. Foto di Silvia Giamberini (Igg-Cnr).
Amazigh Berberi del Marocco
Rassegna di immagini del noto fotografo Luciano D’Angelo tratte dalla mostra, inaugurata il 7 luglio 2014 al Museo archeologico di Atri (Teramo), curata da Sandra Fiore addetto stampa del Cnr.
A Pisa la mostra 'Vito Volterra. Il coraggio della scienza'
Vito Volterra (Ancona, 1860 – Roma, 1940) fu scienziato, senatore, presidente dell’Accademia dei Lincei, fondatore del Cnr e della Società italiana per il progresso delle scienze (Sips). Matematico, pioniere dell’analisi funzionale e della biomatematica, perseguì sempre l’obiettivo di una società basata su un forte rapporto tra università, ricerca pubblica, politica e industria.
Missione in Norvegia del presidente Inguscio
Dal 22 al 28 aprile 2018 il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) prof. Massimo Inguscio si è recato in missione in Norvegia, alla Stazione Dirigibile Italia, la base che consente all’Italia di fornire un contributo fondamentale per gli studi nell’Artico.
Sperimentando 2018: la photogallery
Si è conclusa a Padova, il 13 maggio, l'edizione 2018 di 'Sperimentando', mostra interattiva giunta alla diciassettesima edizione.