Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza quindicinale dall’Ufficio stampa Cnr

Selezione data

Un Almanacco della Scienza corposo

10/05/2023
Nel nostro magazine, affrontiamo alcuni aspetti legati al corpo, inteso in diverse accezioni, avvalendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

L'Ai per combattere il tumore

10/05/2023
L'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr ha sviluppato una metodologia basata su algoritmi di Intelligenza artificiale in grado di prevedere con estrema precisione la sopravvivenza post operatoria di pazienti affette da cancro al seno. Sono in corso studi analoghi per le conseguenze dell'asportazione del tumore prostatico. Ne abbiamo parlato con Marco Pellegrini del Cnr-Iit

Entità dello spazio

10/05/2023
A illustrare cosa sono i corpi celesti e le loro caratteristiche è l'astrofisico Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr che illustra le proprietà di stelle, pianeti, lune e asteroidi. Ma anche degli oggetti celesti, ad esempio galassie, nebulose, ammassi stellari e sistemi planetari

Covid-19: la sorpresa che la scienza aveva predetto

10/05/2023
"Per decenni lo avevano visto avvicinarsi, come un puntino scuro all'orizzonte delle pianure del Nebraska, che procedeva rombando verso di noi con velocità e forza incalcolabili", così David Quammen, nella prima pagina del suo saggio "Senza respiro", sfata il mito di una pandemia "inaspettata". Una lettura che assume nuovo interesse con la dichiarazione di fine emergenza, giunta di recente dall'Oms

Luce che crea materia quantistica

10/05/2023
Corpi, costituiti di atomi quasi allo zero assoluto, controllati con la luce consentono di simulare e controllare materiali con nuove proprietà. Tra le applicazioni più strabilianti c'è quella di creare nuovi registri di memorie quantistiche per un'autentica rivoluzione nel mondo del calcolo. A parlarne è Massimo Inguscio, già presidente del Cnr

Multimateriali e forme complesse per protesi innovative

10/05/2023
La ricerca è fondamentale nella riprogettazione di dispositivi protesici, per migliorarne prestazioni, comfort e indossabilità, oltre che per favorirne l'accettazione da parte della persona che l'utilizza. Simone Pittaccio, dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia del Cnr, illustra approcci e strategie innovativi nella scienza e tecnologia dei materiali

Le caratteristiche che differenziano le varie tipologie di vino

10/05/2023
Nella descrizione delle proprietà organolettiche di un vino ci si riferisce spesso al "corpo" o alla "struttura" per indicare la sensazione indotta al palato dopo un assaggio. Il corpo di un vino è legato alla presenza di sostanze non volatili, come gli acidi fissi, il glicerolo, i polifenoli e altre sostanze complesse, che vengono percepite dalle papille gustative e determinano alcune caratteristiche organolettiche tipiche delle diverse tipologie, dai bianchi beverini ai passiti ad elevato ...

Una nanosonda per fare luce sull'organismo

10/05/2023
Questa nuova tecnica non invasiva, messa a punto da uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto di nanotecnologie (Nanotec) del Cnr e dell'Istituto italiano di tecnologia, apre la strada a importanti prospettive per sistemi di diagnosi precoce in vivo di alcune malattie neurodegenerative e di tumori. Ce lo spiega Marco Leonetti, fra gli autori della ricerca

Amigdala senza paura

10/05/2023
Le emozioni che proviamo, come l'innamoramento, sono provocate da processi fisici che avvengono nel nostro organismo e nel nostro cervello. Del quale coinvolgono diverse aree, dall'amigdala all'ipotalamo. Come spiega la neuroscienziata Elisabetta Menna

Un nuovo modello tra reale e virtuale

10/05/2023
L'annullamento delle distanze e l'aumento della velocità e dei dati a disposizione caratterizzano la contemporaneità. La solidità dei concetti tradizionali ha lasciato il posto a una società in trasformazione, labile, la cui precarietà coinvolge ogni aspetto della vita pubblica, dai rapporti di lavoro ai legami personali, mettendo in discussione anche l'individuo, i suoi sentimenti e i suoi desideri. Ne abbiamo parlato con Daniele Demarco, ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo ...

La pandemia attende ancora risposte

12/04/2023
Un dibattito sul tema è stato proposto dall'Ordine dei medici di Napoli con una giornata su "Emergenza Covid-19 e informazioni scientifiche: i codici di accesso". Hanno partecipato, tra gli altri, il direttore dell'Istituto di ricerca innovazione e servizi per lo sviluppo, Massimo Clemente, e Clara Imperatore, coordinatrice dell'Area studi e ricerca dell'Ordine. Ad aprire i lavori, Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga del Consiglio nazionale delle ricerche. Presentata una survey su come i medici di ...

Non passate quella porta. O dimenticherete

12/04/2023
A chi non è capitato di entrare in una stanza e, una volta dentro, di dimenticarne il motivo? È il "doorway effect". A spiegarci da cosa dipende questo fenomeno e perché si verifica è Elvira De Leonibus dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr

Mio fratello è figlio unico. Geneticamente

12/04/2023
Come mai all'interno della stessa famiglia crescono persone così diverse? Per sapere come la scienza spiega le differenze comportamentali, abbiamo parlato con Paolo Vezzoni, ricercatore dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche

Ma cos'è questa crisi?

12/04/2023
I motivi all'origine delle grandi crisi economiche, finanziarie e bancarie possono essere diversi e si legano alle differenti situazioni e ai momenti storici. Lo chiarisce Antonio Coviello economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo, esaminando i casi della Lehman Brothers del 2008 e il più recente della Silicon Valley Bank

Perché il vino sa di tappo e altre storie

12/04/2023
Per quale ragione la schiuma dello spumante è diversa da quella della birra? Da dove deriva il sentore di tappo nel vino? A rivelarlo è Matteo Guidotti, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Consiglio nazionale delle ricerche

Almanacco della Scienza? Ma che domande...

12/04/2023
La curiosità e il dubbio sono la molla della ricerca e della conoscenza, ma anche dello scetticismo complottista e negazionista. In fondo, tutto nasce da una domanda. Lo stesso Almanacco della Scienza parte dai quesiti rivolti a ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, ai quali, per il numero on line da oggi, abbiamo posto alcune "grandi domande" che mescolano curiosità minute e interrogativi esistenziali

Se a risponderci è una macchina

12/04/2023
Non è sbagliato preoccuparsi degli effetti legati all'evoluzione dell'Intelligenza artificiale, ma la soluzione non può essere una moratoria allo sviluppo tecnologico e alla ricerca. Intanto il Garante della Privacy prosegue le indagini su ChatGPT, che è stato bloccato nel nostro Paese per possibili rischi per gli utenti nella gestione dei dati. A spiegare la questione è Giuseppe De Pietro, direttore dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr

Quasi quasi mi faccio un shampoo

12/04/2023
Così cantava Giorgio Gaber, ma tutti hanno notato che, se i capelli sono molto grassi, la prima passata di shampoo non fa la schiuma e la seconda sì. Dipende da diversi fattori. Scopriamoli insieme

Geni artificiali contro le distrofie

15/03/2023
L'azione terapeutica dei geni artificiali mimetici Zf-Atf è stata evidenziata dai ricercatori degli Istituti di biologia e patologia molecolari e di biochimica e biologia cellulare del Cnr, che hanno sviluppato una nuova tecnologia per la realizzazione di un gene regolatore per contrastare le mutazioni causa di malattie rare. Ce la illustra Claudio Passananti, coordinatore dello studio

Proteine in laboratorio per curare il cuore

15/03/2023
Daniele Catalucci dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr illustra come diverse forme di cardiomiopatia possano essere trattate sfruttando l'azione svolta dai peptidi mimetici, catene di aminoacidi creati in laboratorio per imitare l'attività biologica di quelli naturali. E spiega come le problematiche create da questa applicazione terapeutica siano state superate grazie alla collaborazione con l'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ...

L'arte di camuffare

15/03/2023
Il mimetismo, mutuato dalla natura, è entrato nell'arte, nella moda e nel mondo militare. Furono addirittura i pittori cubisti a ispirare, con le loro teorie estetiche, le modalità di camuffamento degli eserciti e dei mezzi bellici durante la Prima Guerra Mondiale. Da Andy Wharol ad Alighiero Boetti fino al bodypainting di Liu Bolin l'arte mimetica non smette di sorprendere

Un Almanacco della Scienza mimetico

15/03/2023
Nel nostro magazine, affrontiamo alcuni aspetti del mimetismo, esaminandolo in vari ambiti, grazie all'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Copiare le megattere per turbine più efficienti

15/03/2023
La straordinaria agilità di questi cetacei è dovuta alle grandi pinne pettorali dotate di strane protuberanze, i tubercoli, che conferiscono loro una grande efficienza. È possibile adottare questo espediente per migliorare le pale delle eliche navali? Ne abbiamo parlato con Francesco Salvatore e Fabrizio Ortolani, ricercatori dell'Istituto di ingegneria del mare

Quella pianta somiglia a un'altra

15/03/2023
Come gli animali, anche questi organismi adottano la strategia del mimetismo per tutelarsi, sia per trarne vantaggi, favorendo la riproduzione. A parlarci di questo fenomeno, illustrandone alcune tra le principali forme, è Silvia Fineschi, esperta di giardini storici e vegetazione nelle aree urbane dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr

Imitare un risultato (o sue proprietà)

15/03/2023
Il metodo delle differenze finite mimetiche è una strategia matematica per la risoluzione di problemi tridimensionali descritti da equazioni differenziali, secondo cui il risultato ottenuto, che è un'approssimazione della "vera" soluzione, "imita" la soluzione cercata o alcune sue proprietà. Per capire meglio di cosa si tratta ne abbiamo parlato con Gianmarco Manzini, ricercatore dell'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche del Consiglio nazionale delle ricerche e staff ...

Il corpo va a scuola

22/02/2023
"Educando in danza" (Gremese editore) è un innovativo manuale scritto da tre insegnanti dell'Accademia nazionale di danza: Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido ed Elena Viti. E propone una nuova tipologia di insegnamento rivolta ai bambini fino ai 10 anni di età, che segue i più recenti risultati degli studi coreutici, sulla didattica e sui diversi approcci psico-pedagogici

Almanacco della Scienza: in che senso?

22/02/2023
Se possiamo interagire con l'ambiente circostante è grazie ai sensi, a ciascuno dei quali è deputato un organo del nostro corpo: la vista agli occhi, l'udito alle orecchie, il gusto alla bocca, l'olfatto al naso, la pelle al tatto. Attraverso loro possiamo trasformare gli stimoli esterni in informazioni per il cervello e, in tal modo, conoscere in modo concreto e preciso ma anche percepire in modo errato o ingannevole i vari aspetti della realtà. La domanda "in che senso?" è quindi meno ...

Quei recettori ci fanno sia caldo sia freddo

22/02/2023
Trpv1 e Trpm8 possono riconoscere segnali di natura diversa. Il primo, per esempio, veicola la sensazione tattile del caldo e quella gustativa/olfattiva della piccantezza. In questo ambito, David Julius e Ardem Patapoutian hanno ottenuto lo scorso anno il premio Nobel per la Medicina. Ne abbiamo parlato con Rosa Maria Vitale dell'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche

Il rumore si misura con lo smartphone

22/02/2023
Carlo Andrea Rozzi, ricercatore dell'Istituto di nanoscienze del Cnr, illustra un progetto finalizzato a valutare l'impatto dell'inquinamento acustico nelle aree residenziali attraverso una rete distribuita di dispositivi gestiti da cittadini

Si fa presto a dire ologramma

22/02/2023
L'olografia è una tecnologia ottica di registrazione e riproduzione di immagini tridimensionali basata sull'impiego di luce laser. A spiegare come funziona e la sua utilità nella nostra esistenza quotidiana è Maria Bondani, ricercatrice dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche