Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Soltanto parole?

01/02/2023
Viviamo nelle società della comunicazione, dove la conoscenza è il patrimonio più rilevante. In questa dinamica, immateriale eppure così sostanziale, bisogna tenere conto di alcuni processi. L'eccesso di messaggi circolanti, il logoramento del quale ha avvertito Liliana Segre in relazione al Giorno della memoria, la professionalità di coloro che confezionano e inviano le notizie, in primis dei giornalisti. Occorre una maggiore selezione, soprattutto nella comunicazione scientifica. In ...

Se una battaglia ricorda il caos

18/01/2023
A spiegare l'origine storica e l'adattamento linguistico subito dall'espressione "è tutto un ambaradan" è Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche. Che ricorda come a utilizzarla per primi furono gli stessi soldati che parteciparono nel 1936 alla battaglia da cui essa deriva

10.000? Basta anche meno

18/01/2023
Alcuni studi scientifici smentiscono la convinzione secondo cui è questo il numero di passi quotidiani da effettuare per ottenere benefici per la salute. Ne bastano infatti anche meno - 5.550-6.000 al giorno - come conferma Roberto Volpe, medico ricercatore dell'Unità prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche

Come neve al microscopio

18/01/2023
Che il ghiaccio e la neve si sciolgano al sole lo sappiamo tutti. Ma probabilmente ignoriamo che esistono ben 20 forme diverse di ghiaccio, oltre a quella che tutti conosciamo. E che, in particolari condizioni, esiste il "ghiaccio caldo". La fisica ci mostra come anche una molecola semplice come l'acqua possa rivelare molte sorpese, come scopriamo assieme a Leonardo del Rosso dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr

Per modo di dire

18/01/2023
In questo numero del nostro magazine esaminiamo alcune delle espressioni idiomatiche e locuzioni più usate nella quotidianità. Con l'aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr

Buona fortuna, ma che c'entra il lupo?

18/01/2023
Il classico augurio, che si rivolge a chi sta per affrontare una sfida difficile, è solo uno dei tanti modi di dire che ha per protagonisti i rappresentanti di questa specie. Che abbiamo esaminato con Andrea Viviano dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri: "Le leggi di protezione della fauna gli hanno consentito di riconquistare molte aree"

Infodemia, profezia autoavverante

18/01/2023
La proliferazione di comunicazione si autoalimenta in un modo inevitabile. L'urgenza del problema è evidente. Basti pensare all'insistenza di papa Francesco sul pettegolezzo, alla teoria socratica dei "tre setacci", alla preoccupazione dell'Oms per le informazioni non corrette, non chiare o non complete su Covid. A livello popolare, la si deduce da alcuni modi di dire: "Il silenzio è d'oro", "Un bel silenzio non fu mai scritto", "Usi obbedir tacendo", "Taci! Il nemico ti ascolta", "Pensa prima ...

Più veloce? Impossibile

18/01/2023
Non si può riuscire a battere la luce in velocità, malgrado nel corso di un esperimento fosse sembrato di sì. Ce ne parla Alessandro Farini dell'Istituto nazionale di ottica: "I tachioni, particelle però solo ipotetiche, potrebbero raggiungere questo obiettivo"

Estinti saluti

18/01/2023
Il direttore dell'Opera del vocabolario italiano del Cnr esamina alcune formule di commiato tradizionali utilizzate in passato nei messaggi scritti: si va dal "costante ossequio" ad "aggradisca i cordiali e rispettosi saluti". E sottolinea come oggi, poiché le occasioni di scrivere lettere sono davvero rare, spesso chi deve farlo cerchi su Internet le frasi più adatte per congedarsi

Un fumetto per superare la paura

21/12/2022
Sono passati solo pochi anni da quando il Coronavirus ha cominciato a diffondersi, causando milioni di vittime. Allora tutti ci affidavamo alla ricerca e speravamo nell'arrivo dei vaccini che avrebbero debellato la pandemia e immunizzato la popolazione. Ma quando i vaccini sono arrivati si è anche diffusa tra le persone ansia, incertezza e paura sui rischi e sugli effetti collaterali della vaccinazione. È nata così una confusione comunicativa generale che ha portato ad avere sfiducia nelle ...

E le risalite... dispendiose

21/12/2022
Quest'anno l'avvio della stagione sciistica, particolarmente vivace nel periodo natalizio, è afflitto dal rincaro dei costi energetici, che si riflette sui prezzi degli skipass e degli altri servizi. L'Associazione nazionale esercenti funiviari chiede che si riconoscano le loro aziende quali energivore, ma i termini per ulteriori agevolazioni sono ristretti e si dovrebbero valutare revisioni degli impianti. Vincenzo Delle Site, ingegnere del Dipartimento del Cnr per l'energia, delinea il quadro ...

Santa Claus: un turco-lappone, molto americano

21/12/2022
Antonella Pellettieri dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale spiega come nasce la figura di Babbo Natale, dalle differenti denominazioni all'utilizzo pubblicitario di questa figura, passando per la tradizione che risale al vescovo di San Nicola di Myra, le cui reliquie sono conservate a Bari

Con i tuoi, con chi vuoi o in solitudine...

21/12/2022
A spiegare gli effetti negativi che l'isolamento può avere sul nostro organismo, specie durante le feste, è Elisabetta Menna dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche. Che fornisce anche qualche suggerimento

Anche sull'Almanacco della Scienza è Natale

21/12/2022
Abbiamo dedicato il nuovo numero del nostro magazine a questa festa e ai tanti temi a essa legati: solitudine e denatalità, crisi energetica e climatica, presepe e Babbo Natale, bambini e abbuffate...come sempre, con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura e tanti auguri!

Chi porterà la slitta?

21/12/2022
Le renne, animali simbolo delle feste natalizie, sono tra le specie colpite dagli effetti del cambiamento climatico. Con Emiliano Mori dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche abbiamo parlato di questi effetti. E degli altri fenomeni che minacciano l'Artico

Nuova luce per gli addobbi. A led

21/12/2022
Importanti innovazioni nel campo illuminotecnico, grazie a tecnologie come i led, che trasformano la corrente elettrica in luce, garantendo ottimi standard qualitativi che possono rivelarsi utili anche a Natale per gli addobbi luminosi, come spiega Elisabetta Baldanzi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr

Quest'anno il panettone lo mangiamo in spiaggia

21/12/2022
La temperatura globale di quest'anno è stata, secondo i dati del Cnr-Isac, la più alta mai registrata dal 1800; un aumento che sta interessando anche questo periodo prenatalizio e che probabilmente si estenderà anche alle feste. Marina Baldi dell'Istituto per la bioeconomia commenta la situazione, ricordando l'urgenza di invertire la tendenza

La festa dei bambini che non ci sono

21/12/2022
La situazione demografica peggiora ancora. I dati dell'Istat lasciano poco spazio a dubbi. Nel 2022 con ogni probabilità scenderemo sotto le 400mila nascite del 2021, stabilendo così un nuovo record nella storia d'Italia. Ce lo conferma Corrado Bonifazi dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

A tutta mirra

21/12/2022
Il saggio Baldassarre non sbagliava a portare in dono a Gesù Bambino la mirra, preziosa forse quanto l'oro. Era usata fin dai tempi degli antichi egizi nel processo di imbalsamazione e come medicinale per le sue proprietà antibatteriche e antisettiche, proprietà oggi confermate dalle conoscenze scientifiche e dalla tecnologia

La sete dell'abete

21/12/2022
La crisi climatica mette a rischio anche il settore degli alberi di Natale. La siccità, assieme a temperature e carenza idrica, ne minaccia la produzione e determina l'aumento dei prezzi. Il fenomeno interessa varie regioni d'Italia, così come il territorio americano. A spiegarcelo è Ramona Magno dell'Istituto per la bioeconomia

Chi dorme non fa business

07/12/2022
La parola "sonno" attraversa culture e secoli, veicolata anche da molteplici metafore: dimensione poetica, luogo di analisi e interpretazione dell'inconscio, legato alla fisiologia e alle funzioni del corpo. Cristina Marras, dell'Istituto del lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr, ci aiuta a fornire un quadro dell'uso di questo termine

Facciamo riposare il cervello

07/12/2022
A ricordarlo è Michela Matteoli, direttrice dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche, che evidenzia come il sonno notturno garantisca alcune importanti facoltà mentali, dalla memorizzazione all'apprendimento. E come la sua mancanza possa in parte contribuire allo sviluppo di gravi patologie, quali le demenze

Non stuzzicare il polpo che sogna

07/12/2022
Li vediamo sussultare, scodinzolare, cambiare colore durante il sonno. Ma gli animali sognano? Certamente sì. Anche loro hanno, infatti, una fase Rem e non-Rem, come ci spiega Elsa Addessi, ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cognitive Primatology & Primate Center c/o Bioparco di Roma) del Cnr

Apnee ostruttive, che incubo!

07/12/2022
A soffrire di questo disturbo delle vie aeree superiori sono, in Italia, circa 7 milioni di persone. Chi ne è colpito presenta numerosi sintomi, dall'astenia alla sonnolenza diurna, fino a deficit di memoria. Ma l'Osas può favorire anche altre patologie, diabete di tipo 2 o eventi ischemici. Nonchè sogni violenti e disturbanti. Ce ne parla Giuseppe Insalaco dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr

Il futuro, tra origini e destino

07/12/2022
Fare un determinato mestiere è un auspicio che nasce nel bambino e a volte si realizza nell'adulto. Cosa rappresenta e come evolve questo "sogno"? Ne parliamo con Antonio Tintori, sociologo del Cnr-Irpps

Ma il materasso... intelligente

07/12/2022
Quando la tecnologia migliora le nostre notti. Con il progetto SmartBed, al quale ha collaborato anche l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, è stato messo a punto un materasso in grado di registrare e di analizzare in modo non invasivo alcuni parametri fisiologici e ambientali, così da ricavare informazioni sulla qualità del sonno della persona esaminata

Pasticca per dormire? Dipende

07/12/2022
Chi assume farmaci ipnotici per lunghi periodi può sviluppare sia una dipendenza dal gesto di assumerlo, nella convinzione che se non lo fa non riuscirà a dormire, sia una vera dipendenza farmacologica del tutto simile a quella da droghe. Troppo spesso, inoltre, si ricorre all'assunzione in mancanza di una reale necessità e, ancora peggio, senza prescrizione medica. Gli studi Espad® Italia e Ipsad ci aiutano a fare un quadro della situazione. Ne parliamo con Francesca Denoth dell'Istituto di ...

Che notte, col sole alto!

07/12/2022
Come si dorme quando la notte non c'è (o c'è sempre)? A raccontarcelo, descrivendo la particolari condizioni atmosferiche e climatiche polari, è Alberto Salvati. Ci scrive dalla stazione Concordia in Antartide dove si trova per svolgere studi scientifici, con il team italo-francese all'interno del Pnra

Salvare la Terra: una necessità

07/12/2022
Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, espone le condizioni affinché l'uomo riesca a mantenersi entro i nove limiti planetari per salvare il pianeta. È un progetto, e non un sogno, che dobbiamo perseguire e contribuire a realizzare. E che possiamo raggiungere grazie all'economia circolare

Un Almanacco della Scienza da sogno. E da sonno...

07/12/2022
Ai due argomenti abbiamo dedicato il nuovo numero del nostro magazine. Riposo notturno e realtà onirica sono stati esaminati con l'aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr