Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
L'ipotermia può salvare il cervello
19/12/2024
La crioterapia, trattamento medico che si serve del freddo, oltre a essere utilizzata efficacemente in presenza di disturbi fisici come stiramenti muscolari o distorsioni, si è dimostrata utile anche nel trattamento di danni cerebrali, come spiega Marzia Baldereschi, ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
Quando la personalità è gelida
19/12/2024
Ci sono persone che hanno difficoltà a provare e a esprimere emozioni, che non si fanno coinvolgere nelle situazioni e mantengono costantemente un atteggiamento distaccato, manifestando una personalità fredda e poco empatica. Con Antonio Cerasa, direttore dell'Istituto bioimmagini e sistemi biologici complessi, abbiamo esaminato le caratteristiche e le motivazioni che determinano questi comportamenti
Un Almanacco della Scienza gelido
19/12/2024
La stagione invernale è giunta, portando con sé giornate più brevi, maltempo e basse temperature. Ed è proprio al freddo che abbiamo dedicato il nostro, esaminandolo in diversi settori con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura e tanti auguri!
La ricerca ai Poli
19/12/2024
In Artico e Antartide, il Cnr guida progetti internazionali d'eccellenza per comprendere e affrontare le sfide scientifiche del momento, come quella del cambiamento climatico. Protagonista di queste ambiziose ricerche agli estremi della Terra, l'Istituto di scienze polari del Cnr, con i progetti Sentinel, Ice Memory e Beyond EPICA-Oldest Ice
Un'informazione corretta ci salverà
19/12/2024
Martina Benedetti, infermiera simbolo della pandemia da Covid-19, divulgatrice scientifica, pubblica "Salvarsi da bufale e fake news" (Nutrimenti), una sorta di "manuale di autodifesa" dalla falsa informazione, specialmente in ambito sanitario, dove "può fare la differenza tra la vita e la morte"
Nature based-solution: per una società più sostenibile
14/11/2024
Con questa definizione si intendono tutte le strategie che traggono ispirazione dalla natura e che vengono attuate nel contesto urbano, al fine di realizzare società più sostenibili. L'obbiettivo principale è quello di concretizzare azioni che, da un lato, tutelino la biodiversità e che, dall'altro, forniscano anche benefici sociali, ambientali ed economici. Abbiamo approfondito questi argomenti con Francesca Battistelli, dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr e affiliata al ...
La natura come fonte di risorse
14/11/2024
In un mondo in cui la popolazione è in continua crescita e i cambiamenti climatici ci chiedono di modificare le nostre abitudini, la bioeconomia può essere un modello di produzione che rispetta gli ecosistemi e aiuta a contrastare i cambiamenti climatici. Ce ne parla Giorgio Matteucci, direttore dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr
Le piante diventano biofabbriche di anticorpi
14/11/2024
Immaginate di poter trasformare una pianta in una fabbrica vivente di medicinali. Non è fantascienza, ma una realtà scientifica concreta: si chiamano "plantibody" e sono anticorpi per uso umano prodotti da piante geneticamente modificate. Questa tecnologia innovativa nella produzione di farmaci biotecnologici offre soluzioni promettenti per la medicina, come racconta Emanuela Pedrazzini dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr
Microalghe, un aiuto per l'agricoltura
14/11/2024
Questi microscopici organismi che vivono negli ecosistemi acquatici hanno un effetto biostimolante sulle piante, migliorandone l'assorbimento e l'uso dei nutrienti, ma anche la qualità delle colture e la tolleranza a stress provocati da eventi ambientali estremi come bombe d'acqua o siccità. A spiegare come ciò avvenga è Barbara Menin dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr
Se i cittadini contribuiscono allo studio dell'ambiente
14/11/2024
La citizen science avvicina la popolazione al mondo scientifico e rappresenta un'opportunità di democratizzazione della conoscenza. Più cittadini partecipano, più dati vengono raccolti e più grande diventa la capacità di comprendere la natura e tutti i modi nei quali può essere nostra alleata. Ne abbiamo parlato con Lorenza Pratali dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Abbigliamento... al naturale
14/11/2024
Scegliere vestiti realizzati con fibre naturali, come cotone, lino o bambù, implica non solo benefici per la salute e il benessere, ma anche una scelta sostenibile, soprattutto per le loro caratteristiche di resistenza, traspirabilità e per il minor impatto ambientale. A parlarcene è Irene Bonadies dell'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr
Edifici in armonia con l'ambiente e il benessere dell'uomo
14/11/2024
Negli ultimi decenni, la crescente sensibilità verso l'ambiente e il desiderio di uno stile di vita più sostenibile hanno portato alla nascita di nuovi approcci nel settore delle costruzioni. Tra questi, la bioedilizia rappresenta un passo fondamentale nella direzione di un'ottica che rispetti la natura e il benessere psicofisico dell'uomo. Ne abbiamo parlato con Giuseppina De Luca, ricercatrice dell'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr
Quando a valorizzare il patrimonio culturale è la natura. E viceversa
14/11/2024
Per comprendere come questo avvenga abbiamo parlato con Flavia Bartoli, biologa ambientale dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e membro del gruppo di ricerca su Paesaggi culturali e biodiversità
Un Almanacco della Scienza naturale
14/11/2024
Per esaminare i numerosi e differenti supporti che il mondo naturale ci fornisce in tanti ambiti della nostra vita abbiamo dedicato al tema "natura amica" il numero del magazine on line da oggi, avvalendoci della collaborazione delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Francesca Archibugi: regista e sceneggiatrice per caso
14/10/2024
Francesca Archibugi è una regista e sceneggiatrice italiana che nei suoi film indaga le emozioni e i sentimenti umani con curiosità e intelligenza. Si è diplomata in regia presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma e ha studiato sceneggiatura frequentando il corso di Leo Benvenuti e lavorando con Furio Scarpelli. Nel 1985 ha vinto il premio Solinas per la migliore sceneggiatura. Il suo primo film, "Mignon è partita" (1988), è un garbato racconto di formazione che ottiene ...
Un Almanacco tra lingua e linguaggi
14/10/2024
Ogni anno, nella terza settimana di ottobre, si tiene la "Settimana della lingua italiana nel mondo" la cui organizzazione è curata dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti italiani di cultura in collaborazione con istituzioni che promuovono la linguistica, tra le quali, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Ministero dell'università e della ricerca, il Ministero della cultura, l'Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri. Per ricordare ...
Lingue e dialetti nella grande varietà italiana
14/10/2024
L'Italia è uno dei pochi Paesi europei a ospitare una varietà linguistica molto diversificata, a causa principalmente della sua storia, fatta di conquiste e commistioni di popoli. Claudia Soria dell'Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" del Cnr ci aiuta a fare chiarezza sulla natura dei cosiddetti dialetti italiani, che in alcuni casi potrebbero definirsi in realtà vere e proprie lingue
Anche le piante "parlano"
14/10/2024
Questi organismi possono comunicare tra loro e con l'ambiente circostante attraverso diversi meccanismi e in molteplici modalità. Per comprendere meglio come ciò avvenga abbiamo parlato con Elena Loreti, ricercatrice dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr
Attenti all'hashtag
14/10/2024
Termini tipici dei social media, come "hashtag", "like" o "meme" sono sempre più diventati parte del lessico quotidiano, semplificando e rendendo più immediata la comunicazione anche grazie alle emoji. Purtroppo, però, questa semplificazione ha favorito anche fenomeni negativi come l'hate speech o il cyberbullismo. Di fronte a questo scenario, i giuristi hanno cominciato a interrogarsi sulla responsabilità delle piattaforme e su nuove tutele contro odio e discriminazione. Ne parliamo con ...
Lingua e linguaggio: quale etimologia?
14/10/2024
L'etimologia è una disciplina che studia l'origine e la storia delle parole e ricostruisce l'iter che i vocaboli hanno seguito nel corso del tempo, analizzando le influenze linguistiche e culturali che hanno contribuito a modellare il loro significato attuale. Lucia Francalanci dell'Istituto opera del vocabolario italiano del Cnr ci aiuta a capire le origini dei lemmi "lingua" e "linguaggio"
Come comunichiamo con i computer
14/10/2024
Comunicare con i pc è diventato naturale, li usiamo per fare ricerche, trovare informazioni, lavorare, parlare con altre persone e molto altro. Per comprendere meglio cosa renda possibile questa "conversazione" tra esseri umani e macchine che diamo ormai per scontata, abbiamo parlato con Simonetta Montemagni, direttrice dell'Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" del Cnr
Lingua, migrazioni, identità
14/10/2024
La Settimana della lingua italiana nel mondo celebra quest'anno la sua 24ma edizione, ispirandosi al tema "L'italiano e il libro: il mondo fra le righe". La manifestazione, nata con l'obiettivo di porre l'accento sull'impegno del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale nella diffusione della lingua italiana nel mondo, è rivolta non solo agli stranieri ma anche ai nostri connazionali emigrati all'estero
Più che "morte", sono immortali
14/10/2024
Il latino e il greco antico, lingue desuete, continuano a vivere attraverso il modo in cui strutturiamo il nostro pensiero e nel linguaggio moderno. Eppure, è difficile farle amare dagli studenti che, invece, preferiscono imparare l'inglese o il cinese e dedicarsi a studi con ricadute più "pratiche". Tant'è che i licei classici sono quelli che registrano il maggiore calo di iscrizioni. Ne parliamo con Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr
Linguaggio inclusivo e non esclusivo
14/10/2024
Lavorare sull'uso delle parole per creare una modalità comunicativa che rispetti le regole grammaticali mettendo in moto, però, adeguamenti linguistici nel rispetto delle diversità e senza escludere nessuno. A esaminare il tema è Loredana Cerbara, ricercatrice dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr e membro del Comitato unico di garanzia dell'Ente
Un Almanacco della Scienza fatto di tessere
19/09/2024
Sono quelle del mosaico, tema affrontato nel Focus di questo numero del nostro magazine ed esaminato in vari settori con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Come le foglie rivelano le infezioni
19/09/2024
Nel mondo vegetale, quando un mosaico appare sulle foglie di una pianta non è mai un buon segno. Le bellissime sfumature di verde chiaro e scuro, che si intrecciano in forme e dimensioni varie, rivelano in realtà la presenza di un'infezione virale, come spiega Livia Stavolone, ricercatrice presso l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr
Quando il mosaico è dentro di noi
19/09/2024
Molte anomalie del cervello così come i tumori hanno alla base il mosaicismo genetico, una condizione per cui cellule con patrimonio genetico diverso coesistono nello stesso individuo, come spiega Silvia Landi dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche
Lunga vita al mosaico
19/09/2024
Tecnica antichissima, basata sull'accostamento di tessere di materiali diversi, è oggetto di studio dell'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici del Cnr che, da oltre trent'anni, fornisce il proprio know-how per indagini diagnostiche e conoscitive propedeutiche al restauro e alla conservazione
Il web: un mosaico raffigurante un mondo in transizione
19/09/2024
Una delle metafore più realistiche, che meglio riassumono la realtà del mondo e delle società contemporanee, può essere il web. Una rete di connessioni - rappresentabile come un mosaico, ma rispetto a questo molto più fluida e dinamica - pressoché illimitata, con un enorme livello di complessità, che costituisce una delle creazioni dell'intelletto umano più alte, pur risultando facilmente raffigurabile e comprensibile. Ne abbiamo parlato con Michela Spagnuolo dell'Istituto di matematica ...
Tassellature: quelle geometrie della bellezza
19/09/2024
Ricchi di simmetrie e utili a rappresentare l'idea di infinito, i mosaici ben rappresentano una classe molto importante di strutture geometriche. Lo spiega Nicola Apollonio, ricercatore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mario Picone" del Consiglio nazionale delle ricerche