Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Cosa non è (più) il digitale

23/11/2022
A illustrare le trasformazioni di questa tecnologia, divenuta estremamente pervasiva e trasformatasi in un linguaggio diffuso a cui tutti devono adattarsi, sono Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti e Cristian Mezzetti, dirigente dell'Ufficio agenda digitale e processi del Cnr

L'importanza della genetica

23/11/2022
Nello sviluppo di questa branca della biologia il Cnr ha avuto un ruolo fondamentale, sottolinea Giuseppe Biamonti, direttore del Dipartimento di scienze biomediche, ricordando le principali figure che hanno operato in questo ambito nell'Ente: da Adriano Buzzati Traverso a Luigi Luca Cavalli Sforza, fino al premio Nobel Renato Dulbecco

Verso i 100 anni del Cnr, partono le celebrazioni

23/11/2022
I festeggiamenti per l'anniversario prendono il via presso la sede centrale dell'Ente oggi, 23 novembre. L'evento ha come tema ispiratore "Scienza e Arte: dialogo in parole e musica", intorno a cui conversano la presidente Maria Chiara Carrozza e il violinista Alessandro Quarta. Previsti un saluto del ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, collegamenti con le basi polari e la nave oceanografica Gaia Blu e le esibizioni dell'attrice Cristiana Capotondi e dell'Orchestra ...

La scienza nelle relazioni internazionali

23/11/2022
La science diplomacy si costruisce sul rapporto tra ricerca scientifica e politica, andando ad ampliare e ad arricchire il concetto stesso di cooperazione legato al processo di crescita e di sviluppo per l'individuo e per la società. L'atto cooperativo, è essenzialmente uno sforzo di mediazione. A evidenziarlo, Francesca Tolve e Pier Francesco Moretti dell'Unità relazioni internazionali del Cnr

I limiti planetari e la ricerca scientifica

23/11/2022
Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, esamina il grave stato di salute in cui versa il nostro pianeta a causa dell'impatto che l'uomo esercita sui suoi ecosistemi con le proprie attività. E' urgente la necessità di cambiare modello di sviluppo

Mediterraneo, culla della biodiversità

23/11/2022
La tutela degli ecosistemi terrestri e marini è un tema centrale per la società contemporanea, tanto da venire identificata come elemento strategico per lo sviluppo e il rilancio del nostro Paese. Ne abbiamo parlato con Danilo Porro, direttore dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche e amministratore delegato del Centro nazionale per la biodiversità, uno dei cinque nati nerll'ambito del Pnrr

Patrimonio storico, artistico e culturale: una risorsa da preservare

23/11/2022
Viviamo in una delle nazioni più ricche di cultura al mondo. Un capitale da tutelare e valorizzare che rappresenta, tra l'altro, un volano per l'economia oltreché un lascito per le generazioni future. Costanza Miliani, direttrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, spiega perché è così importante prendere coscienza e i progetti in atto in questo settore

The never ending Covid

09/11/2022
"Il lungo Covid" (Utet) di Agnese Codignola ricorda che dal 10 al 30 per cento di sintomi, per settimane o mesi dopo la negativizzazione dei malati presenta una persistenza ancora non completamente compresa. Dalla stanchezza cronica alla nebbia cognitiva, dall'anosmia alla depressione. Si chiamano "long hauler" e solo in Gran Bretagna, ad aprile 2021, erano già più di un milione

Giovani "stra"

09/11/2022
Formule iperboliche e metafore enfatiche sono molto usate da ragazze e ragazzi, ma il vecchio "super" appare superato da altri prefissi accrescitivi. I social network e l'utilizzo di linguaggi non verbali stanno modificando rapidamente le abitudini, come sottolinea Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano

La meccanica quantistica allo specchio

09/11/2022
Cosa può rendere atomi ed elettroni "super"? La possibilità, in particolari condizioni, di marciare tra di loro in maniera sincrona, formando un'unica onda di materia, priva di viscosità o resistenza. Fenomeni apparentemente inspiegabili, chiariti solo dalle leggi della meccanica e della statistica quantistica. Dopo oltre un secolo dalla loro prima osservazione, rappresentano la frontiera della ricerca e sono tra gli ingredienti fondamentali per lo sviluppo di nuove tecnologie con prestazioni ...

Quando il certificato è rafforzato

09/11/2022
L'introduzione del "super" Green Pass è stata necessaria per attestare non la semplice assenza di virus rilevabile ma l'effettiva immunità. A spiegare la funzione svolta da questo documento sanitario è Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza" del Cnr

Un super Almanacco della Scienza

09/11/2022
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato a questo prefisso, utilizzato in molti ambiti, dai dispositivi quantistici ai materiali, dai mass media alla benzina. Lo abbiamo esaminato assieme a ricercatrici e ricercatori del Cnr

Anche le società possono essere intelligenti

09/11/2022
La Super Smart Society, nota anche come Society 5.0, promette un futuro sostenibile, efficiente e innovativo, in grado di garantire un'elevata qualità di vita grazie all'utilizzo di dati elaborati da sistemi tecnologici connessi e integrati. Ce ne parla Giandomenico Spezzano, dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche

Un pieno di "rossa"

09/11/2022
Così era chiamata la "benzina super" a causa dell'aggiunta di un colorante al fine di distinguerla da altre formulazioni. Ma perché super? E perché dal 2001 non si usa più? Lo spiega Maria Vittoria Prati, ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr ed esperta di valutazione dell'impatto ambientale dei mezzi di trasporto

Il diamante non è per sempre

09/11/2022
La reattività chimica e la limitata stabilità termica rendono il diamante, tra i materiali più duri esistenti in natura, poco utilizzabile per applicazioni che richiedono l'uso di materiali ferrosi e a temperature superiori agli 800°C. Per questo, la ricerca è da tempo focalizzata sulla sintesi di materiali duri e superduri utilizzabili per una serie di applicazioni, dagli utensili da taglio e levigatura alla protezione di componenti dei motori e di turbine operanti alle alte temperature. ...

Dalla Bannock alla Gaia Blu

09/11/2022
Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr ripercorre la storia della nave oceanografica Bannock, ceduta nel 1962 dagli Stati Uniti all'Ente affinché la utilizzasse per attività di ricerca oceanografiche, che vennero svolte fino al 2001. Il suo posto verrà preso ora dalla Falkor, ribattezzata Gaia Blu, donata al Cnr della fondazione filantropica statunitense Schmidt Ocean Institute

Un fenomeno tutt'altro che raro

02/11/2022
Superluna è un termine introdotto nel 1979 da Richard Nolle per definire i casi in cui le fasi di luna nuova o piena si verificano alla minima distanza dalla Terra. Una condizione che, spiega Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr, è abbastanza frequente e non presenta aspetti di grande spettacolarità

Morale, a ognuno la sua

02/11/2022
Nella teoria della personalità di Freud il Super-io rappresenta la censura, con i suoi divieti sociali che la psiche percepisce come costrizioni alla soddisfazione del piacere. Con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Irib) del Cnr, vediamo come questi concetti hanno influenzato la moderna psicologia e le neuroscienze

Giochiamo che eravamo scienziati?

19/10/2022
Nel programma del Festival di Genova, le proposte interattive sovvertono l'idea della scienza come materia ostica: pensati prevalentemente per il pubblico dei più giovani, utilizzano la modalità del gioco per mettere i partecipanti alla prova e far acquisire nuove conoscenze. Ogni anno la comunità scientifica del Cnr partecipa con un'offerta ampia e variegata, quest'anno sono decine le esperienze proposte

Cacciatori di microplastiche: un esempio di citizen science

19/10/2022
"Pagaiare per un mare pulito" è uno degli eventi speciali che si terrà a Genova, per praticare il coinvolgimento di cittadini e giovani nella collaborazione attiva con i ricercatori. Ne abbiamo parlato con Francesca Garaventa, ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche e responsabile del progetto

Una finestra sulla conoscenza

19/10/2022
I festival scientifici offrono al pubblico l'opportunità di incontrare i più autorevoli esperti: quest'anno a Genova il Cnr è presente con cinque lectio magistralis e oltre venti incontri, in parte in presenza e in parte on line

La Terra parla. Attraverso le rocce

19/10/2022
Questi elementi sono fondamentali per comprendere la storia e l'evoluzione futura del nostro Pianeta. Per conoscerli meglio, il pubblico del Festival della Scienza ha a disposizione un laboratorio cui partecipano anche tre Istituti del Cnr: di geoscienze e georisorse, di geologia ambientale e geoingegneria e per la sintesi organica e la fotoreattività. I curatori illustrano l'evento, mentre Sabrina Presto e Massimo Viviani dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per ...

Quando la scienza diventa meraviglia

19/10/2022
Le mostre scientifiche hands-on rappresentano una delle modalità più efficaci per comprendere in maniera immediata un fenomeno scientifico: coinvolgono il pubblico direttamente, facendo provare l'ebbrezza della scoperta. L'Unità comunicazione del Cnr (ri)porta al Festival della scienza di Genova una delle realizzazioni più amate, "Le meraviglie della scienza", in versione ampliata e arricchita. Assieme ad altre esposizioni di stretta attualità

Laboratori per divulgare

19/10/2022
L'Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato del Cnr di Biella sarà presente al Festival con "Parole di lana - Linguaggio e futuro dei tessuti", per gli studenti da 11 anni in su. Il laboratorio, in collaborazione con DocBi - Fabbrica della Ruota, Politecnico di Torino - Disat e Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, è ispirato alla molteplicità dei linguaggi della divulgazione. Un'altra iniziativa su scienza e linguaggio è ...

Un Almanacco della Scienza da Festival

19/10/2022
Il Festival della Scienza, giunto alla ventesima edizione, prende il via a Genova domani. Per celebrare questa ricorrenza, abbiamo dedicato il nuovo numero del nostro magazine agli eventi in cui l'Ente è coinvolto. Si spazia in diversi ambiti - dal digitale al fumetto, dalla metafora alla medicina - sempre tenendo presente il tema "Linguaggi"

Raccontare la scienza

19/10/2022
Tra i divulgatori scientifici italiani più attivi, Barbara Gallavotti è riuscita a coniugare l'amore per l'informazione scientifica e la passione letteraria. Con lei ricordiamo Piero Angela, il suo primo maestro, assieme al quale ha lavorato per tanti anni. In primavera, tornerà in prima serata su Rai Tre con il "Quinta dimensione. Il futuro è già qui". "Chi divulga la scienza - afferma - racconta le grandi esplorazioni di oggi"

Fare meglio? Facile a dirsi

19/10/2022
Siamo tutti assediati da consigli per l'uso, proposte di facili formule o soluzioni istantanee, manuali sul self-management, istruzioni prescrittive generiche, semplicistiche e banali. Il saggio di Franco Fraccaroli, "Sapersi organizzare" (Il Mulino) è un invito a diffidarne. Certe parole rischiano di risuonare astratte in anni profondamente critici. Basti ricordare che solo il 26% dei giovani italiani che progettavano di avere un figlio ha confermato questo progetto durante la pandemia

Medicina tra percezione e realtà

19/10/2022
Qual è la differenza tra farmaco e psicofarmaco? Chi deve prescriverli? Il laboratorio "(Psico)farmaci questi sconosciuti: quando il "bugiardino" non basta", organizzato nell'ambito del Festival della Scienza di Genova, cerca di rispondere a queste e altre domande grazie ad alcuni chiarimenti della tecnologa Ilaria Schizzi dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta"

Patrimonio, la ricerca da ogni punto di vista

19/10/2022
Nell'esposizione "I linguaggi delle scienze del patrimonio: dal macro al micro", realizzata dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr in collaborazione con Erihs.it, si propone ai visitatori un viaggio multidimensionale nel tempo e nella materia, dal macroscopico al microscopico. L'obiettivo è far loro conoscere il lavoro di una struttura che, grazie a tecnologie avanzate, effettua studio, analisi e digitalizzazione dei beni culturali. A illustrarla è Alfonsina Pagano

Fumetto, il linguaggio con una marcia in più

19/10/2022
Questa forma di narrazione è presente al Festival con vari appuntamenti curati da Comics&Science (Cnr Edizioni), nata nel 2012 e diretta da Andrea Plazzi e Roberto Natalini. Il direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo illustra gli appuntamenti proposti all'interno della manifestazione genovese