Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Le tessere dei mosaici oggi sono green

19/09/2024
Cos'hanno in comune l'olio di soia e i mosaici? Caterina Fusco, dell'Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr spiega come è possibile realizzare le tessere dei mosaici in maniera sostenibile utilizzando fonti rinnovabili come l'olio di soia, alternative ai precursori derivati del petrolio. Sono gli obiettivi del progetto Mosaicos (MOSAici Interattivi eCO-Sostenibili), che ha coinvolto l'Istituto di nanotecnologia, l'Istituto per i processi chimico-fisici, oltre che Iccom tra i ...

Invasioni biologiche: un fenomeno difficile da arginare

18/07/2024
Tipico esempio sono le specie aliene che arrivano nei nostri mari alterando gli ecosistemi e minacciando le specie locali. Ernesto Azzurro, ricercatore dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr, fa un quadro della situazione, spiegandone le cause, le conseguenze e quali interventi possono essere effettuati per contrastarla

Predatori nelle Alpi: dall'alterità alla convivenza

18/07/2024
La ricomparsa di orso e lupo nell'arco alpino e la mutazione degli equilibri nella convivenza con le popolazioni ha provocato un dibattito che ha portato a considerare i grandi carnivori "specie aliene". Un approccio più sereno e maturo, mediato dalle conoscenze scientifiche, può consentire di rivedere le problematiche alla luce dei mutamenti degli ecosistemi. Ne abbiamo parlato con Emiliano Mori dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

Un Almanacco della Scienza alieno

18/07/2024
Questo termine, usato generalmente per indicare esseri extraterrestri, ci ha offerto lo spunto per esaminare nel nostro magazine ciò che proviene da altre aree della Terra, ma anche ciò che viene percepito come diverso. A supportarci, le ricercatrici e i ricercatori del Cnr

Le potenzialità legate alla migrazione

18/07/2024
Gli spostamenti di popolazioni da un'area geografica a un'altra ci sono sempre stati e fanno parte della storia dell'umanità. La stessa conformazione migratoria dell'Italia si presenta oggi in modo articolato: è una realtà in cui nello stesso tempo storico e nello stesso spazio geografico convivono migrazioni diverse. Ne parliamo con Michele Colucci dell'Istituto di studi sul Mediterraneo, trattando anche il tema della paura dello straniero nelle popolazioni autoctone

Insetti dell'altro mondo

18/07/2024
Gli insetti alieni colonizzano aree prive di predatori naturali, alterando i fragili equilibri ecologici. L'Italia è considerata un punto critico per l'ingresso di specie invasive in Europa, ma è anche tra i paesi più attivi nell'intercettazione di questi animali indesiderati. A descrivere la situazione è Francesco Nugnes ricercatore dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr

Chissà se li troveremo mai

18/07/2024
La ricerca di esseri alieni ha sempre stuzzicato la fantasia degli umani, a partire da quelli che credono nella loro esistenza fino agli scettici. La questione non poteva perciò non incuriosire la comunità scientifica, che ha creato un campo di indagine sulla ricerca di esseri viventi al di fuori del nostro pianeta. Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr ci aiuta a capire quali sono le possibilità, secondo la scienza, di trovare ...

Il diverso fa paura

18/07/2024
Ogni volta che abbiamo a che fare con qualcosa di diverso mettiamo in atto meccanismi e sistemi di protezione che, inconsciamente, pensiamo possano tutelarci da ciò che non riconosciamo. Ansia, paura, incertezza, dubbio, curiosità sono i sentimenti che animano l'uomo quando si trova a dover gestire qualcosa che rientra nella sfera di ciò che è differente dal proprio modo di essere o di pensare, come spiega Antonio Tintori dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del ...

Estranei, alienati o extraterrestri?

18/07/2024
Il termine "alieno", ora entrato nel linguaggio comune, è una parola "dotta" che deriva direttamente dal latino ed è probabilmente entrata nel volgare attraverso la lingua dei giuristi. A spiegarne le origini e il percorso che l'ha portata all'attuale accezione è Pär Larson dell'Opera del vocabolario italiano del Cnr

Dal rilevatore di fulmini alle previsioni meteo

13/06/2024
Con la realizzazione di un rilevatore di fulmini si può dire che Guglielmo Marconi abbia aperto la strada alla meteorologia moderna, che permette di prevedere il tempo, rendendo così più facile organizzare la giornata, scegliere l'abbigliamento da indossare, ma anche stabilire eventuali date per gite o viaggi. Bernardo Gozzini, direttore del Laboratorio per il monitoraggio e la modellistica ambientale del Cnr spiega come le previsioni vengono effettuate, ma anche come è impossibile che diano ...

Marconi e l'invenzione del cellulare

13/06/2024
Sono diversi i dispositivi di uso comune, che rendono possibile la trasmissione di informazioni, nati grazie all'ingegno di Guglielmo Marconi. Non solo la radio e la televisione ma anche una serie di tecnologie che si sono sviluppate in conseguenza alle sue intuizioni, tra cui i telefoni cellulari. Abbiamo discusso dell'argomento con Anna Vaccarelli dell'Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche

Marconi sull'Almanacco della Scienza

13/06/2024
All'inventore della telegrafia senza fili, del quale ricorrono i 150 anni dalla nascita, abbiamo dedicato il nostro magazine, in cui esaminiamo diversi temi legati allo scienziato bolognese, con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

SOS in mare: dalle onde radio ai moderni sistemi di soccorso nautico

13/06/2024
All'alba del 23 gennaio 1909, il transatlantico Republic lancia il primo SOS della storia. 1700 persone si salvano in mare grazie al segnale di emergenza inviato con il radiotelegrafo di Marconi. In questo campo si sono fatti molti passi avanti, come spiega Barbara Masini dell'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Cnr che illustra quali sono oggi i sistemi per la richiesta di soccorso in mare

Da Elettra a Gaia Blu, l'eccellenza delle navi laboratorio

13/06/2024
Gli esperimenti che Guglielmo Marconi condusse sulla nave di ricerca Elettra, e che hanno portato all'attuale sistema del wireless, sono legati da un sottile fil rouge all'oceanografica Gaia Blu, il centro tecnologico e scientifico per l'esplorazione delle profondità marine del Cnr. Attraverso gli strumenti di precisione di cui è dotata, si possono approfondire vari temi, dai fondali alla contaminazione degli inquinanti nei mari. Ne abbiamo parlato con Marzia Rovere dell'Istituto di scienze ...

Una vita dedicata alla comunicazione senza fili

13/06/2024
Il 6 ottobre 2024 si festeggeranno i 100 anni dalla prima trasmissione radiofonica italiana, ormai parte integrante del nostro quotidiano. Ma parlare della storia della radio non può prescindere dal raccontare di come Guglielmo Marconi sviluppò le basi da cui poi sorse la radiofonia a onde elettromagnetiche, a partire dai suoi primi esperimenti e dal successivo sviluppo della telegrafia senza fili. Ne ripercorriamo la storia scientifica con il contributo di Paolo Ravazzani, direttore ...

Marconista e altri deantroponimici

13/06/2024
Dall'invenzione di Marconi deriva il termine deonomastico "marconista", ossia un vocabolo che deriva da un nome proprio e il cui significato è strettamente collegato al nome di origine. Con Lucia Francalanci dell'Istituto opera del vocabolario italiano del Cnr abbiamo parlato del fenomeno dei deonomastici, della loro diffusione nella lingua italiana e del caso specifico di "marconista": un caso unico e particolare

Il senso di Marconi per gli affari

13/06/2024
Il grande scienziato italiano deve il suo successo non solo alle scoperte in campo scientifico, ma anche a un'indiscutibile attitudine commerciale. Del resto, era figlio di due imprenditori che, evidentemente, gli hanno insegnato a brevettare e a tradurre in guadagni le sue intuizioni, come ricorda Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr

Bravi si diventa. Se si vuole

16/05/2024
Da studi condotti su individui intellettualmente molto dotati è emerso che a renderli tali nelle competenze in cui eccellono non sono caratteristiche particolari del loro cervello, ma l'applicazione continua, quotidiana di una particolare funzione cognitiva. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Extrasistole, un problema da non sottovalutare

16/05/2024
Di questa alterazione del ritmo cardiaco, che costituisce la forma più comune tra le aritmie - anomalie che non vanno sottovalutate in quanto potenzialmente pericolose e difficili da prevedere - abbiamo parlato con Lorenza Pratali, cardiologa e ricercatrice dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr

Edizione straordinaria

16/05/2024
Extra: a questo prefisso, usato per definire qualcosa al di fuori del comune o anche in eccesso, abbiamo dedicato il nostro magazine, esaminando l'argomento in vari settori, con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Il lungo viaggio dei meteoriti

16/05/2024
Per capire come si sono formati i planetesimi, i corpi rocciosi che aggregandosi tra loro hanno dato origine ai pianeti del sistema solare, vengono in aiuto i meteoriti, rocce di natura extraterrestre che di tanto in tanto precipitano sulla Terra. Ce ne parla Stefano Iannini Lelarge dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, che studia questi materiali rimasti nella loro forma originaria da quando si sono formati attorno ai 4,6 miliardi di anni fa

Un termine multifunzionale

16/05/2024
Se consultiamo il vocabolario Treccani ci accorgiamo subito di come la forma extra (in latino fuori, all'esterno), sia in italiano contemporaneo multifunzionale, con un ventaglio di sfumature semantiche, sia come prefisso, che come preposizione, aggettivo e nome, testimoniando la ricchezza lessicale e la dinamica evoluzione dalla lingua italiana. Ne abbiamo analizzato l'etimo, dal XIII secolo fino al recente repertorio Neologismi Treccani 2018, con Lucia Francalanci dell'Opera del vocabolario ...

Vegetali in orbita con gli orti spaziali

16/05/2024
Gli orti spaziali, che in futuro forniranno agli astronauti cibo durante le missioni di lungo corso, sono oggetto di diversi progetti e sperimentazioni con l'Italia in prima linea attraverso molte industrie e istituzioni scientifiche, tra le quali il Cnr, impegnato anche nel nuovo progetto BioLuna. I vegetali portati in orbita o nelle basi planetarie non avranno solo funzione alimentare, ma assimileranno anche la CO2 prodotta dall'equipaggio rifornendolo di ossigeno, acqua pura e minerali ...

Matrice extracellulare, una nuova frontiera nella medicina

16/05/2024
Questa sostanza è coinvolta in una vasta gamma di processi biologici - dall'accrescimento dei tessuti alla complessità delle malattie - e agisce come una fondamentale piattaforma di comunicazione e sostegno strutturale per le cellule. Approfondirne la conoscenza è dunque fondamentale per sviluppare nuove terapie, specie nel campo delle malattie rare, grazie alle innovazioni delle nanotecnologie. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Gigli, direttore dell'Istituto di nanotecnologia del Cnr

Estremofili, utili per studiare l'origine della vita

16/05/2024
Dai Campi Flegrei alle lune di Saturno e Giove i microrganismi estremofili, che vivono in condizioni proibitive se non letali per la stragrande maggioranza degli esseri viventi, rappresentano un'opportunità unica di studiare i sofisticati meccanismi di adattamento ad ambienti estremi, un passaggio fondamentale per comprendere come la vita abbia avuto inizio sulla Terra e sondare le potenzialità degli esopianeti di ospitarla. Ne parliamo con Beatrice Cobucci Ponzano, dell'Istituto di bioscienze ...

Extravergine di oliva, nuovi metodi di controllo

16/05/2024
Sono i marcatori basati sul Dna, messi a punto dall'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, capaci di evidenziare le varietà di olivo e le eventuali frodi commerciali rappresentate dall'uso di varietà meno pregiate o di origine diversa da quella dichiarata. L'analisi di questa molecola permette inoltre di verificare la presenza di una miscela o l'adulterazione con oli di altre specie

Più longevi grazie ai batteri

18/04/2024
L'aspettativa di vita è cresciuta e sono più numerose anche le persone che arrivano a 100 anni o che li superano. Per capire il segreto della longevità abbiamo parlato con Marco Severgnini, ricercatore dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr

La rivoluzione tecnologica del XXI secolo

18/04/2024
La tecnologia caratterizza l'attuale società, ma anche il settore economico e i rapporti interpersonali. E ha provocato enormi cambiamenti nella nostra esistenza, come evidenzia Marco Valisa, dirigente di ricerca dell'Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi del Cnr, che esamina come le visioni fantascientifiche del passato si siano trasformate nella realtà contemporanea

Uno sguardo oltre le batterie al litio

18/04/2024
Dal telefono cellulare ai veicoli elettrici, le batterie agli ioni di litio "muovono" il mondo. Il loro sviluppo è stato un passaggio fondamentale verso l'elettrificazione e il progressivo abbandono dei combustibili fossili, ma comporta un costo non trascurabile in termini di impatto ambientale sia per la produzione che per lo smaltimento. Con Concetta Busacca dell'Istituto di tecnologie avanzate per l'energia "Nicola Giordano" esaminiamo un'alternativa ad esse: le batterie agli ioni di sodio

Il futuro è già a tavola

18/04/2024
Alghe, insetti, carne coltivata: l'utilizzo e la creazione di nuovi alimenti sta rivoluzionando il comparto agroalimentare con l'obiettivo di coniugare i benefici per la salute e la sostenibilità ambientale. L'esempio più eclatante è rappresentato dalle farine di insetti il cui uso è consentito in Italia a partire dal 29 dicembre 2023. Diversa la situazione per la carne coltivata in laboratorio, non ancora approvata in Europa, prodotta con il prelievo di cellule staminali di bovini: ...