Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Universo: mortale o immortale?

11/05/2022
L'astrofisico Luciano Anselmo cerca di rispondere a questo interrogativo. Le conoscenze a disposizione ci dicono che ha avuto un inizio, cioè non è sempre esistito, e che è nato straordinariamente ordinato. Per quel che ne sappiamo, la sua origine coincide con l'inizio del tempo, mentre l'eternità non può essere uno dei suoi attributi, conclusione acquisita solo negli anni '60 del secolo scorso

Quel virus non è più lo stesso

11/05/2022
Il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr illustra le strategie messe in pratica dai virus. Questi agenti infettivi sfruttano la loro grande capacità di mutare e di adattarsi a nuovi ospiti per prolungare la loro esistenza. "Un singolo individuo infetto da un virus come SarS-CoV-2 produce nel suo organismo ogni giorno miliardi di virus, di cui uno su diecimila circa avrà una o più mutazioni"

Anche Internet non è per sempre

11/05/2022
La nostra convinzione di utilizzatori è che la rete sia eterna, trascendente o virtuale. Invece è ben lungi dall'essere immortale, come chiarisce Anna Vaccarelli dell'Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, precisando che la dicotomia virtuale-reale non esiste. Tutte le connessioni passano infatti per mezzi, strumenti, canali, dispositivi fisici

Prima di spegnerci rivediamo la nostra vita

11/05/2022
A rivelarlo è uno studio pubblicato su "Frontiers in Aging Neuroscience", secondo il quale il cervello, in punto di morte, può mostrarci il film della nostra esistenza. Anna Lo Bue, neuropsichiatra infantile dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr spiega il meccanismo che sembra attivarsi

Onnipotenza sotto scacco

11/05/2022
Con la pandemia e la guerra abbiamo riscoperto tutti i nostri limiti e debolezze, ma affidarsi alla scienza e alla cultura è la chiave di volta. Questo il parere dello psichiatra Paolo Crepet, che in un'intervista concessa a margine della Festa scienza e filosofia di Foligno illustra le controindicazioni dell'illusorio mito dell'immortalità

Amianto, l'incorruttibile assassino

11/05/2022
Liliana Cori e Fabrizio Bianchi dell'Istituto di fisiologia clinica ripercorrono le tappe dell'utilizzo di questo minerale, in passato usato spesso perché molto resistente e duraturo. Ma anche molto pericoloso per l'uomo. Nel 1977 è stato classificato come cancerogeno, ma già Plinio il Vecchio nel I secolo d.C., scrive a un amico di "non comprare schiavi che abbiano lavorato nelle miniere di amianto perché muoiono giovani". Nel 1930 la Gran Bretagna è il primo paese a difendere i lavoratori ...

Videogames: questione di vita o di morte

11/05/2022
Molti studi si occupano del collegamento tra la violenza nei giochi e quella reale. Nel gaming, infatti, si pratica molto l'uccisione virtuale, così come l'uso delle "vite". Ma il parere di Sabrina Molinaro epidemiologa dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, uscita da poco con uno studio proprio sulla "dipendenza" da videogiochi, è che la letteratura scientifica non permetta di stabilire nessi casuali certi

Esistono i cibi della longevità?

11/05/2022
Ma davvero a tavola non si invecchia? Molti alimenti vengono presentati come preziosi per garantirsi una vita lunga e in salute, altrettanti sono demonizzati come nocivi. Marika Dello Russo, nutrizionista dell'Istituto di scienze dell'alimentazione, evidenzia però che "nessun cibo di per sé funge da rimedio per ogni male". E sottolinea, invece, l'importanza dello stile alimentare nel suo complesso

Il tempo è tutto nel nostro cervello

11/05/2022
Con l'avanzare dell'età, gli ingranaggi del nostro orologio interno si muovono a una velocità diversa da quella tenuta in precedenza, restituendoci la sensazione che il tempo proceda più speditamente. Per capire se c'è una spiegazione neurobiologica ne abbiamo parlato con Elisabetta Menna, ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr

Una montagna di tempo

11/05/2022
Massicci, vette, fiumi, oceani esistevano prima di noi ed esisteranno ancora dopo la nostra morte. Li percepiamo come parte di un mondo eterno e immutato, ma anche il loro ciclo vitale, per quanto lungo, è finito. Così pure percepiamo i continenti come immobili, mentre invece si muovono continuamente: l'Africa accorcia la sua distanza dall'Europa di 2 cm all'anno

Quel gatto è mezzo morto. E mezzo vivo

11/05/2022
Elisabetta Baldanzi, dell'Istituto nazionale di ottica, ricorda l'esperimento mentale a cui il fisico austriaco Schrödinger ricorse per mostrare come la meccanica quantistica fornisca risultati paradossali, secondo i quali un gatto potrebbe trovarsi in una sovrapposizione di stati. Ma qual è il confine oltre il quale le leggi quantistiche lasciano il posto a quelle della fisica classica? L'argomento è tutt'oggi oggetto di dibattito

Xylella, racconti contaminati

27/04/2022
Dalla scoperta, in Puglia nel 2013, del patogeno Xylella fastidiosa, che ha colpito gli ulivi spesso in forma letale, la comunicazione su questa emergenza fitosanitaria è stata condizionata da informazioni distorte, che hanno determinato un violento attacco alla ricerca scientifica. Federica Zabini dell'Istituto per la bioeconomia ripercorre la vicenda e la sua narrazione

Tanti brevetti, poche tutele

27/04/2022
Mentre l'Italia cresce nel numero dei brevetti richiesti, si consuma un contenzioso tra Europa e Cina. Nonostante l'accordo sulla proprietà intellettuale, lo Stato asiatico impedisce alle aziende europee di tutelare i propri diritti. Un danno soprattutto per le imprese della telefonia

Quando la comunicazione è volatile

27/04/2022
La necessità di entrare in relazione con l'altro è una componente fondamentale nella sopravvivenza di ogni essere vivente, insetti compresi. E i moscerini si accordano con il "passa parola". Lo spiega Stefania Melillo, ricercatrice dell'Istituto dei sistemi complessi

Non è tutto oro quel che luccica

27/04/2022
In alcuni dettagli di dipinti di arte sacra, come la Maestà di Santa Maria dei Servi a Bologna, al posto della costosa foglia aurea si utilizzava "pigmento dorato", che simulava l'aspetto del metallo prezioso ma che, con il tempo, era destinato a scurire e perdere lucentezza. Letizia Monico, ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr, ha analizzato l'imbrunimento del "finto oro" dell'opera di Cimabue, ottenendo risultati utili per mettere a punto ...

Covid-19, più disinformazione che realtà

27/04/2022
Il documentario "The first wave", del regista americano Matthew Heineman, racconta l'impatto emotivo e sociale del Coronavirus. E lo fa dall'interno di una struttura ospedaliera di New York, nella quale sanitari e pazienti sono alle prese con un virus sconosciuto, contro il quale non hanno armi e che provoca una grande quantità di decessi. Disponibile in streaming su Disney+

Un giornalismo incredibile

27/04/2022
Secondo l'Annuario Scienza tecnologia e società 2022, i giornalisti sono ritenuti dai cittadini tra i principali responsabili della diffusione di notizie poco credibili. E con l'arrivo del nuovo Coronavirus il giudizio sulla comunicazione non migliora: la diversità dei pareri degli esperti ha generato sconcerto, la loro esposizione è giudicata eccessiva dal pubblico, secondo il quale gli scienziati hanno parlato anche di argomenti su cui non erano competenti

Rai: non è mai troppo tardi per il digitale

27/04/2022
La presidente Marinella Soldi spiega quali sono gli obiettivi ai quali mira l'azienda di viale Mazzini e come intende raggiungerli: transizione digitale, sostenibilità, inclusione e credibilità dell'informazione. Ma anche divulgazione scientifica: "L'accordo con il Cnr è particolarmente prezioso perché ci permette di attingere a un patrimonio straordinario di persone e di progetti di ricerca"

Stendiamoci un telo sopra

27/04/2022
Capita che soluzioni o tecnologie proposte come efficaci per risolvere problemi si rivelino poi sbagliate o dannose. I teli geotessili che dovrebbero conservare i ghiacciai, per esempio, incrementerebbero le emissioni di gas serra, diventando così un "sudario" di plastica. Ne abbiamo parlato con Jacopo Gabrieli dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche

Lo psicologo non è un "opinionista"

27/04/2022
La psicologia è a tutti gli effetti una disciplina scientifica. Pur non trattando i pazienti con farmaci e utilizzando la cosiddetta "talking cure", la terapia della parola, costituisce infatti uno strumento efficace. Che, se applicato nei tempi giusti, agisce sulla genesi dei pensieri distorti alla radice di malattie quali l'ansia e la depressione, non limitandosi a intervenire sui sintomi. A chiarirlo, Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica

Al depresso piace falso

27/04/2022
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista "Jama Network Open", la depressione induce chi ne è affetto a credere alle fake news, per esempio a quelle anti-vacciniste. Aldo Luperini del Cnr-Ibba, esperto in analisi dei comportamenti innati in ambito umano, chiarisce alcune dinamiche che sottostanno a questi atteggiamenti

Epidemia di disinformazione

27/04/2022
L'eccesso di informazioni che si accumulano con ritmo esponenziale agisce in modo analogo a quanto accade con un agente infettivo. Un fenomeno che insidia la credibilità pubblica della scienza e degli scienziati, come sottolinea Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr

Il tumore di una diciottenne

12/04/2022
Affidare alla scrittura il racconto di un percorso di malattia è un'esperienza sempre più diffusa e frequente. Nel caso di "Giuda" (Edizioni della Meridiana), all'autrice, giovanissima, viene diagnosticato un raro linfoma. Il diario, spiega, "serviva a me, al mio bisogno di fare sapere al mondo che avevo un cancro"

I danni di una diagnosi sbagliata

12/04/2022
La giornalista Susannah Cahalan, autrice del libro "Il grande impostore" (Codice edizioni) racconta della sua encefalite autoimmune, scambiata dal mondo della psichiatria degli anni Settanta per un disturbo schizofrenico affettivo. Un errore che ha indirizzato la sua vita verso un destino tragico

Dormiamoci sopra. Ma con la luce accesa

12/04/2022
Si può scherzare sulle malattie? E se a farlo è il malato? Alice Geri nel suo "Lei non sa che sonno ho io" racconta il disturbo di cui soffre sin da bambina: il sonnambulismo. Un libro divertente, ma anche toccante, che mostra questa malattia in un modo diverso rispetto all'immaginario comune

Sordi da Oscar

12/04/2022
La protagonista di "Coda" di Sian Heder, vincitore del premio 2022 come miglior film, è la diciassettenne Rudy, unica componente della famiglia udente. I genitori e il fratello sono invece sordi e la ragazza, per evitare che restino emarginati dalla comunità in cui vivono, fa da interprete, rischiando però così di non poter seguire la sua passione: il canto

Accogliere le fragilità, un "sano egoismo"

12/04/2022
Il nostro magazine è dedicato al tema dell'inclusione, esaminato con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Dall'ambito lavorativo a quello della mobilità, da quello sportivo alla disparità di genere

Autismo: un aiuto dalla teleabilitazione

12/04/2022
Una piattaforma telematica per monitorare le condizioni dei nuclei familiari in cui vivono persone affette da disturbo dello spettro autistico. È il progetto avviato dall'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr a partire dai primi lockdown da pandemia

Mobilità: verso una nuova visione

12/04/2022
Inclusione e benessere lavorativo si raggiungono anche attraverso la messa a disposizione di soluzioni di spostamento e trasporto alternative, con benefici in termini di conciliazione casa-lavoro, riduzione del traffico e sostenibilità ambientale. Soluzioni che non devono dimenticare le esigenze dei diversamente abili, ricorda Riccardo Coratella, Mobility manager del Cnr

L'inclusione riguarda anche i minerali

12/04/2022
Insieme a Francesco Capitelli, ricercatore dell'Istituto di cristallografia del Cnr, capiamo perché è importante studiare l'apatite, minerale presente come inclusione non solo in rocce e meteoriti ma anche nelle nostre ossa e che ha importanti applicazioni in vari settori della scienza, dalla geologia al campo biomedico