Progetto letteratura grigia
Warning message
This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.La Letteratura Grigia riguarda la documentazione non convenzionale (York, 1978) e non disponibile attraverso i normali campi commerciali.
Contiene materiale soprattutto di carattere tecnico, scientifico e industriale. In tale ambito il Repertorio della Biblioteca Centrale del CNR include Rapporti (Preprints, Rapporti tecnici, Documenti ufficiali, Rapporti di avanzamento, Relazioni di comitati, di commissioni e di gruppi di studio e di lavoro, Rapporti di ricerche di mercato); Tesi di Laurea e di Dottorato di Ricerca; Relazioni e Comunicazioni a congressi, seminari, tavole rotonde, conferenze etc; Saggi in attesa di accettazione da parte di periodici accademici; Statistiche e Bibliografie.
Mediante la maschera di interrogazione del Repertorio è possibile acquisire direttamente il documento presente presso il sito web dell'ente produttore. Per la documentazione non presente è necessario rivolgersi alla singola struttura riportata nella maschera. L' aggiornamento del repertorio viene effettuato con cadenza mensile.
Il data-base fa parte del network europeo OpenGrey (System for Information on Grey Literature in Europe) curato dall’INIST-CNRS, un open-archive contenente i riferimenti bibliografici relativi alla "letteratura grigia" prodotta in ambito europeo e di cui la Biblioteca ‘G. Marconi’ è Centro Nazionale di Riferimento per la Letteratura Grigia Italiana. All’implementazione del repertorio della letteratura grigia italiana collaborano anche talune strutture e relativi referenti della rete scientifica CNR.
Per informazioni contattare : dr.ssa Luisa De Biagi, Tel. +39 06 4993.3081,Fax +39 06 4993.3858
Informazioni a cura di: Struttura di Particolare Rilievo Biblioteca
Last update: 03/02/2016