Paesi beneficiari

×

Warning message

This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.

Conformemente alle Linee guida e agli indirizzi di programmazione definiti dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri per il triennio 2013-2015, i Paesi beneficiari dell'iniziativa appartengono all'area geografica Nord Africa, Medio Oriente e Balcani, esattamente: Marocco, Tunisia, Egitto, Libano, Serbia, Montenegro, la Bosnia-Erzegovina, Albania.

La prossimità geografica di questi Paesi con l'Italia rende particolarmente strategico consolidare i rapporti e le diverse forme di dialogo con questi nostri vicini, al fine di realizzare condizioni favorevoli allo sviluppo, alla crescita sostenibile, alla stabilità nel Mediterraneo e nei Balcani nel loro più ampio complesso.

Soggetti beneficiari

Possono partecipare alla selezione laureati e funzionari laureati cittadini residenti in Marocco, Tunisia, Egitto, Libano, Serbia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Albania, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea nelle seguenti discipline:

    • corso 1: Scienze ambientali, Scienze naturali, Scienze biologiche, Scienze chimiche, Scienze geologiche, Ingegneria ambientale 
    • corso 2: Scienze agrarie, Scienze forestali, Scienze della produzione animale, Scienze delle produzioni alimentari, Scienze veterinarie, Scienze biologiche, Scienze naturali, Scienze biotecnologiche, Scienze ambientali 
    • corso 3: Fisica, Geologia, Chimica, Scienze Conservazione Beni culturali, Architettura (specializzazione Restauro, Storia dell'Urbanistica), Archeologia, Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, Scienze storiche

    •  
  • Anno di nascita non precedente al 1973
  • Ottima conoscenza della lingua inglese, preferibilmente con certificazione riconosciuta

 

I benefici

I borsisti riceveranno assistenza e sostegno logistico per la loro sistemazione in Italia, all'arrivo e durante il loro soggiorno.

Mensilmente riceveranno una borsa di €1.600,00 lordi, a copertura dei costi di vitto, alloggio, trasporti locali e una piccola disponibilità.

Sarà garantita la copertura assicurativa contro gli infortuni per il periodo di permanenza presso le strutture del CNR e la copertura sanitaria presso il Servizio Sanitario Nazionale.

Il Programma coprirà anche i costi del volo dal paese di origine in Italia e ritorno.

Last update: 11/03/2016