News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Prima luce per il coronografo Metis
Lo strumento italiano a bordo di Solar Orbiter - missione Esa in volo verso il Sole - ha ottenuto ieri per la prima volta immagini della corona solare nella riga Ly-alpha, completando così con successo il test sul canale ultravioletto. Il Cnr è coinvolto alla missione con i ricercatori della sede di Padova dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), che hanno partecipato alla progettazione e realizzazione dello strumento, e in questa fase stanno danno supporto alla pianificazione delle osservazioni in volo e all'analisi delle immagini
Da Cnr-Spin un sito per comprendere i "numeri" dell'epidemia
E' online il sito "Cnr-Spin and Covid-19", uno strumento che permette di comprendere l’epidemia in corso attraverso l'analisi di dati pubblicamente accessibili. Il lavoro è frutto di un gruppo di ricercatori dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi (Cnr-Spin) nel campo della fisica, impegnati quotidianamente ad estrarre informazioni appropriate da insiemi di dati sperimentali secondo criteri di oggettività ed evitando interpretazioni semplicistiche
Epicovid19: oltre 180.000 questionari compilati nella prima settimana
'Grande adesione al progetto EPICOVID19 per giungere a una valutazione più precisa della prevalenza di COVID-19 a livello nazionale che possa consentire di formulare indicazioni per assumere decisioni di politica sanitaria e di gestione dell’emergenza nella Fase 2 dell’epidemia.'
Covid-19, Italia: analisi dati e modello Sir
L'Istituto di scienze marine del Cnr fornisce un contributo allo studio dell'andamento dell'epidemia utilizzando un modello epidemiologico standard, il SIR (Suscettibili, Infetti, Recuperati), i cui parametri sono stimati dall'analisi dei dati forniti giornalmente dalla Protezione Civile
GAPS#iorestoacasa - Il gioco d'azzardo al tempo del coronavirus
Attivo il questionario GAPS#iorestoacasa, uno studio condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr per rilevare il cambiamento dei comportamenti di gioco nella popolazione nel periodo di emergenza Covid-19
L'Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia sperimentale del Cnr di Napoli e l'Università Federico II si sono uniti ad un team di ricerca internazionale per la lotta contro il COVID-19
L’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia sperimentale del Cnr e l’Università Federico II di Napoli hanno iniziato a collaborare con un gruppo scientifico internazionale, di cui fanno parte istituti di ricerca russi, finlandesi e canadesi, ottenendo l'accesso a un super-computer russo impiegato per lo sviluppo di nuovi approcci per la terapia e la diagnosi del COVID-19
"Plurilinguismo e Migrazioni", la nuova collana di Cnr Edizioni
"Plurilinguismo e Migrazioni" è la nuova collana di Cnr Edizioni, in formato digitale e in open access, che promuove e divulga studi e progetti di ricerca svolti in Italia e all’estero sui fenomeni di plurilinguismo connessi alle migrazioni, senza preclusioni temporali e storico-geografiche, tenendo presenti più prospettive disciplinari. Strutturata in volumi a carattere tematico, la collana intende sviluppare intersezioni tra differenti ambiti di ricerca, con l’obiettivo di estendere conoscenze scientifiche ed elementi di innovazione nelle metodologie di indagine.
Studio sull'utilizzo di UAV per la ricarica wireless di sensori recensito da IEEE Spectrum
'Leveraging UAVs for Passive RF Charging and Ultra-low-power Wake-Up of Ground Sensors', recente studio pubblicato su IEEE Sensors Letters il 23/03/2020, è stato selezionato e recensito da IEEE Spectrum. L'attività è il risultato della collaborazione tra Cnr-Ieiit e American University of Beirut nell'ambito del progetto Bilaterale Italia-Libano 2017-2019
Cnr-Scitec e Università di Milano al fianco dell'Ospedale Sacco
In questo momento di emergenza nazionale, i ricercatori e le ricercatrici dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche 'Giulio Natta' (Cnr-Scitec) di Milano hanno messo a disposizione competenze, professionalità e risorse per dare un aiuto concreto e produrre in laboratorio soluzioni sanificanti a base alcolica per mani e superfici. Saranno fornite gratuitamente specifici formulati richiesti dall’Ospedale Sacco di Milano, impegnato in prima linea nella cura dei pazienti affetti da COVID19
Tecnologie Ict ed esperienze di telemedicina nell'ultimo numero di "Smart e-lab"
Le tecnologie Ict, in questi giorni ampiamente utilizzate per il lavoro agile, hanno grandi potenzialità anche in ambito sanitario, e potranno concorrere a migliorare sensibilimente i processi di assistenza. Alcune delle esperienze presentate all'ultimo congresso nazionale dell'Associazione italiana di telematica ed informatica medica -al quale hanno partecipato alcuni ricercatori del Cnr- sono riportate nell'ultimo numero di "Smart e-lab"
La pandemia ci divide, ma la scienza non smette di unirci
Nell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) sono stati attivati 3 gruppi di laboro (WG) interdisciplinari per fornire un contributo alla comprensione della diffusione della pandemia da Covid-19
WG1 – Air quality and Covid-19
WG2 – Covid-19 transmission and aerosol in outdoor and indoor
WG3 – Covid-19 and meteo-climatic variables
Il coronavirus al centro dell'e-brainstorming meeting della UfM Regional Platform in Research and Innovation
Cooperazione bi-regionale e cooperazione istituzionale in ricerca e innovazione ai tempi del Covid-19: se ne è discusso, in web conference, lo scorso 6 aprile tra i delegati per la cooperazione euro-mediterranea in R&I e funzionari della Commissione Europea DG Ricerca. E' volontà comune condividere quanto più possibile esperienze e best practises, facilitare lo sviluppo di una piattaforma euro-med per la raccolta e la diffusione dei risultati della ricerca e delle innovazioni sia scientifiche che sociali di interesse comune
Covid-19: il Cnr realizza attraverso OpenAIRE un unico punto di accesso ai risultati della ricerca
Pubblicazioni, dati clinici ed epidemiologici, metodologie, software e altri prodotti della ricerca su Covid-19 e Sars-CoV-2 saranno rintracciabili da un unico punto e liberamente accessibili. Il Cnr, attraverso l’infrastruttura europea OpenAIRE, di cui è coordinatore tecnologico, mette a punto uno scientific gataway per raccogliere tutto il materiale scientifico rilevante. Un progetto voluto dalla Commissione Europea e sviluppato in sinergia con ELIXIR e RDA. In parallelo viene curata anche una comumnity in Zenodo per il deposito di inediti. Aperta una call for experts per il supporto
Indagine 'I centri antiviolenza ai tempi del coronavirus' a cura del Progetto ViVa
Ha preso il via l’Istant-Survey 'I centri antiviolenza ai tempi del coronavirus' predisposta e realizzata dal Progetto ViVa - monitoraggio, valutazione e analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne
Una potenziale arma contro il Covid-19 da un brevetto 'made in italy'
L’Istituto di biofisica del Cnr di Milano è impegnato nella ricerca di un farmaco anti-Covid-19 insieme al Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologia (Icgeb) di Trieste: coinvolti i ricercatori Eloise Mastrangelo e Mario Milani, già autori nel 2009 della prima caratterizzazione dell'attività antivirale dell'antiparassitario ivermectina, poi sfociata in un brevetto
Alisei apre la call per la ricerca di un Cluster Manager
Alisei apre la call per la ricerca di un Cluster Manager - scadenza 24 aprile 2020
Coronavirus in the city of Albano Laziale. Get prepared to come out of the tunnel
The website Controluce published the article Coronavirus in the city of Albano Laziale. Get prepared to come out of the tunnel by Vincenzo Pieragostini and Giorgio Sirilli (Cnr). Some challenges to be addressed by local authorities and stakeholders of the city of Albano Laziale (40,000 inhabitants) in the post-crisis period are analysed, and some suggestions are made. The approach used in the article can be adopted in similar local contexts
Illness in ConText: parole di filosofia e orientamento nella pandemia
Parole di filosofia e di orientamento: così l'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr ha pensato di contribuire all’emergenza nazionale e globale della pandemia per covid-19. Quindi, non solo parole di filosofia (in quanto storia della filosofia) ma anche di orientamento, pur senza alcuna pretesa: testi e articoli come narrazioni che riguardano temi, autori, documenti, esperienze. Le parole sono importanti: è necessario conoscerne la storia e i diversi contesti. Per es., le stesse parole di scienza – come contagio ed epidemia – hanno una storia che interessa non solo la medicina o, ...
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2020
Al via, anche quest’anno, l’edizione 2020 della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Il Cnr, attraverso l’Unità valorizzazione della ricerca, è promotore dell’iniziativa in collaborazione con i principali Atenei e Centri di ricerca, Incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio
L'infrastruttura di ricerca Elixir-It a supporto degli studi sul Covid-19
Il Consiglio nazionale delle ricerche coordina il nodo italiano della infrastruttura di ricerca europea per la bioinformatica e i dati biologici, che mette a disposizione della comunità scientifica impegnata nello studio di Sars-CoV-2, competenze in ambito di servizi di calcolo, dati e strumenti bioinformatici
Biobanking in campo per la ricerca Covid
L’eccezionalità della pandemia Covid-19 vede drammaticamente in prima linea l’Italia. Il gruppo Elsi del network BBMRI (Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure), di cui il Cnr è partner, fornisce uno strumento per promuovere la raccolta, preparazione, conservazione e distribuzione dei campioni/dati, nel rispetto dei requisiti etico-legali-sociali
#CNREdizioniconsiglia
In questo particolare momento di "isolamento", Cnr Edizioni - Unità comunicazione e relazioni con il pubblico offre a tutti gli appassionati di fumetti un’occasione unica: la pubblicazione gratuita on line di tutti i numeri dei Comics pubblicati
Call for proposal - Aquatic Pollutants
È aperta, con scadenza al 18 maggio 2020, la Aquatic Pollutants Joint Transnational Call 2020. L’iniziativa, coordinata per l’Italia da Arpa Sicilia, riguarda progetti di ricerca e innovazione sui rischi per la salute umana e l'ambiente causati da inquinanti e agenti patogeni presenti nelle risorse idriche. L’Ufficio programmazione e grant office del Cnr raccoglierà le adesioni
A smart multiple spatial and temporal resolution system to support precision agriculture from satellite images: proof of concept on Aglianico vineyard
Researchers of the Cnr Institute for agriculture and forestry systems in the Mediterranean (Cnr-Isafom) proposed a multiscale approach to assess and interpret plant growth indicators in vineyard systems. They not only monitor plant growth and eco-physiology in-vivo during cultivation, but also reconstruct past eco-physiological behavior by transferring the approach of dendro-sciences, typical of the forest science domain, to viticulture
Israele per la lotta al Coronavirus
Israele -Paese con il quale il Cnr ha numerosi accordi di cooperazione- invita la comunità scientifica internazionale a unirsi in ricerche volte a battere la pandemia e mitigarne le conseguenze. Specifiche calls sono state attivate a favore di università, istituzioni scientifiche e imprese, riunite in un documento predisposto dalla delegazione dell'UE presso lo Stato di Israele
La ricercatrice Cnr-Ismn Rosaria Ciriminna tra le 50 "Women at the Forefront of Chemistry"
Rosaria Ciriminna, primo ricercatore dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr di Palermo, è stata selezionata come una delle 50 scienziate della virtual issue di ACS Omega "Women at the Forefront of Chemistry".
Accesso gratuito a pubblicazioni scientifiche
Alcuni Editori scientifici, in questo momento di emergenza, hanno promosso forme di apertura gratuite delle loro piattaforme per la libera consultazione dei contenuti. Gli accessi sono possibili per tutto il personale Cnr dal sito della Biblioteca Centrale che avrà cura di aggiornare la rete scientifica per ulteriori analoghe iniziative
Gli standard, importanti motori della ricerca e del trasferimento tecnologico
Il 2-3 Marzo 2020, si è svolta a Bruxelles la conferenza finale del network CHARME - Harmonising standardisation strategies to increase efficiency and competitiveness of European life-science research (CA15110), un progetto finanziato nell'ambito del programma "European Cooperation in Science and Technology" (COST). Gli standard rappresentano importanti motori per l’innovazione e il trasferimento tecnologico della ricerca perché garantiscono la qualità dei dati, la loro accessibilità, condivisione e riproducibilità
Predire l'evoluzione della sclerosi multipla con l'intelligenza artificiale
Uno studio interdisciplinare nato dalla collaborazione tra quattro diversi dipartimenti della Sapienza Università di Roma, che ha coinvolto anche fisici dell'Istituto dei sistemi complessi (Cnr-Isc), ha individuato un nuovo paradigma per predire lo sviluppo della sclerosi multipla nel medio periodo utilizzando algoritmi di machine learning e dati medici disponibili nella comune pratica clinica
Salvaguardia dei corpi idrici come diritto umano universale: le nuove sfide nel campo della depurazione
Da un lato la realizzazione di processi con bassa produzione di fanghi, dall’altra l’eliminazione degli inquinanti organici emergenti. Sono queste le nuove sfide del Cnr-Irsa nel campo della depurazione delle acque reflue